Una specie notturna, in vendita dei negozi da piccola, ma che può superare il mezzo metro da adulta

Synodontis angelicus, comunemente venduto come pesce d'acquario senza alcuna indicazione sulle sue dimensioni finali, ma supera il mezzo metro di lunghezza da adulto

Autore
Schilthuis, 1891
Nome comune
Angel squeaker
Dimensioni massime in natura

55.0 cm TL

Descrizione

Specie decisamente notturna, Synodontis angelicus in acquario sarà visibile solo di rado durante le ore diurne. E' molto longevo e può sopravvivere per oltre 20 anni se allevato correttamente, cosa che purtroppo accade raramente, perché pochi lo comprano essendo coscienti delle dimensioni che raggiungerà da adulto: in acquario arriva rapidamente ai 30 cm di lunghezza, e ne sono stato registrati esemplari di più di mezzo metro di lunghezza.
Synodontis angelicus era molto ricercato quando fu importato per la prima volta, ed era arrivato ad un prezzo corrispondentemente alto. Sono ancora relativamente costosi, anche se i prezzi sono diminuiti notevolmente. È una specie piuttosto rara nelle sue acque native.

La livrea e la colorazione variano notevolmente, a seconda della località tipo. Alcuni esemplari hanno macchie bianche, altri gialle e il colore di base può variare dal grigio al nero. Altri pesci possono anche mostrare aree barrate sul corpo.

In questo articolo su Practical Fishkeeping: Ten fish that the trade might be better without, Nathan Hill riferisce:

I Synodontis sono pesci splendidi, ma sono un pericolo per ogni compagno di vasca. vengono comprati che sono piccoli e carinissimi, ma non ci mettono molto a crescere. E, ad un certo punto della crescita non ci mettono molto a capire che tetra e barbus sono buoni da mangiare, che si possono mangiare le squame e le mucose dei trichogaster e degli scalari, che si possono risucchiare gli occhi fuori dalle teste e che le pinne sono deliziose da mangiare e si staccano facilmente. Quando finalmente l'acquariofilo si rende conto che lui è l'unico pesce non obliterato della vasca, in genere per i compagni di vasca non ci sono più speranze. Natural born killer.

Giovane Synodontis angelicus: può arrivare ai 55 cm di lunghezza, ed è comunemente venduto come pesce d'acquario - Foto © Enrico Richter

Synodontis angelicus, è splendido ma arriva ai 55 cm di lunghezza da adulto, ed è comunemente venduto come pesce d'acquario senza alcuna indicazione sulle sue dimensioni finali - Foto © Hippocampus-bildarchiv

  • Specie che diventa grande: supera il mezzo metro di lunghezza
  • Specie aggressiva, predatrice e mordipinne
  • Specie riprodotta in cattività per il commercio acquariofilo, ma si possono trovare anche provenienti dalla cattura in natura. Chiedete sempre al negoziante se i pesci che state per prendere sono di cattura o di allevamento.
Distribuzione

Africa: bacino del fiume Congo, tranne nello Zambia e la foresta centrale, ma compresi Pool Malebo (Lago Stanley Pool) e le acque di drenaggio del Kasai e dell'Ubangi

IUCN Red List - LEAST CONCERN

STATO NELLA LISTA ROSSA IUCN:
LEAST CONCERN (minima preoccupazione)

  • Angel Squeaker: la distribuzione e lo stato della specie in natura, sul sito della IUCN Red List, il più ampio database di informazioni sullo stato di conservazione delle specie animali e vegetali di tutto il mondo.
Habitat

Ambiente: bentopelagico, acqua dolce. Clima tropicale.
Synodontis angelicus si ritrova solitamente nelle zone con movimento più lento dei fiumi.

Temperatura in natura

24°C - 28°C

Valore pH in natura

6.0 - 8.0

Valori acqua in natura
dH range: 5 - 19
Allevamento

Dimensioni minime dell'acquario: 200x60x60 cm
Può essere adatto un acquario con un substrato di morbida sabbia, con rocce, pezzi di legno e radici contorte disposte in modo da formare nascondigli e ripari. Si consigliano anche delle piante galleggianti per schermare la luce che entra nella vasca. Altre piante possono essere utili ma non sono essenziali.

Comportamento e compatibilità: i Synodontis angelicus non dovrebbero essere allevati con pesci così piccoli da essere considerati cibo. I compagni di vasca ideali includono i tetra più grandi, gli alestiidi, ciclidi robusti (in particolare specie dell'Africa occidentale), mormiridi, pesci coltello, gourami e le rasbora e barbus più grandi.
Mano a mano che maturano, tendono a diventare sempre più territoriali, e gli esemplari adulti sono spesso completamente intolleranti verso altri abitanti del fondo, in particolare verso altri Synodontis. Non sono assolutamente consigliati per i comuni acquari di comunità.

Synodontis angelicus, una splendida specie che raggiunge i 55 cm di lunghezza da adulta, ed è comunemente venduta come pesce d'acquario senza alcuna indicazione sulle sue dimensioni finali - Foto © Haps (Wikimedia)

Alimentazione

I Synodontis sono onnivori e sono molto semplici da alimentare, in quanto accettano senza difficoltà cibi congelati, vivi e mangime secco. Gradiscono molto anche la materia vegetale sotto forma di piselli sgusciati, cetrioli, zucchine, lattuga, ecc., che rasperanno con i denti nella mascella inferiore.

Comportamento riproduttivo
Specie ovipara che disperde le uova in acqua, senza cure parentali
Dimorfismo sessuale

Le femmine mature hanno una colorazione più scialba rispetto ai maschi, e con l'età perdono gran parte del loro colore.
I Synodontis possono essere sessati anche esaminando le papille genitali, cosa che però non è per i dilettanti. Bisognerebbe tenere il pesce con il lato ventrale rivolto verso l'alto, nel palmo della mano. La pinna dorsale deve essere presa tra il medio e l'anulare per evitare di essere trafitti dai raggi acuti della pinna dorsale. L'area genitale che state cercando è nascosta sotto le pinne pelviche. Può essere esposta tirando (delicatamente) la pinna caudale. Un pesce maschio mostrerà una papilla estesa, appuntita e increspata. Si dovrebbe notare lo spermatodotto sul lato caudale. Anche le femmine hanno una papilla chiaramente visibile ma più arrotondata, e l'ovidotto si trova sul lato opposto rispetto allo spermatodotto del maschio. La maggior parte delle specie di Synodontis di medie/grandi dimensioni possono essere sessuate usando questo metodo, ma dovete tenere conto che la maggior parte delle specie impiega 2 anni o più per raggiungere la maturità sessuale.

Riproduzione

In acquario, in condizioni naturali, la riproduzione dei Synodontis angelicus non è ma i stata ottenuta, anche se sono riprodotti commercialmente in cattività nell'Europa orientale tramite l'uso di iniezioni di ormoni. Molti dei giovani pesci che arrivano sul mercato potrebbero essere stati prodotti in questo modo.
In natura Synodontis angelicus si riproduce nelle zone soggette alle inondazioni stagionali, ricche di microrganismi.

Taxa principali

Angel squeaker

Una specie notturna, in vendita dei negozi da piccola, ma che può superare il mezzo metro da adulta

Dimensioni max: 55.0 cm TL
Temperatura: 24°C - 28°C
Dimensioni max: 27.5 cm TL
Blotched upsidedown catfish
Dimensioni max: 9.6 cm TL
Dimensioni max: 49.0 cm TL
Aspettativa di vita: 20 - 30 anni
Dimensioni max: 14.8 cm TL
Aspettativa di vita: 20 anni
Wahrindi
Dimensioni max: 37.0 cm SL
Aspettativa di vita: 20 - 25 anni

Vengono venduti nei negozi acquariofili piccoli e carinissimi, ma non ci mettono molto a crescere. E non ci mettono molto a capire che tetra e barbus sono buoni da mangiare, così come le squame e le pinne dei pesci più grandi...

Dimensioni max: dai 4 ai 67 cm SL a seconda della specie
Aspettativa di vita: 20 - 30 anni
Riferimenti & Link
Atlante di Aquarium

Atlante di Aquarium

L'Atlante di Aquarium di Rudiger Riehl e Hans A. Baensch, Edizioni Primaris, è uno dei libri fondamentali nella biblioteca di ogni acquariofilo. Ci sono molte indicazioni in generale sull'allestimento ed il mantenimento dell'acquario, ma la parte fondamentale è costituita dalle più di 600 schede illustrative delle specie di pesci più diffuse in commercio, schede che seppure nella loro brevità riescono a dare indicazioni utilissime per il loro allevamento, mantenimento e riproduzione.

Aquarium Atlas v.1 - Aquarium Atlas v.2 - Aquarium Atlas v.3 - Aquarium Atlas v.4

Edizione inglese dell'Atlante di Aquarium di Rudiger Riehl e Hans A. Baensch, Edizioni Primaris. I volumi successivi al primo non mi risulta siano mai stati tradotti in italiano.

Dr. Axelrod's Mini-Atlas

Dr. Axelrod's Mini-Atlas of Freshwater Aquarium Fishes

Identificazione ed elenco delle esigenze di cura principali delle varietà più popolari di pesci d'acquario d'acqua dolce

Aquarium Atlas Photo Index

Aquarium Atlas: Photo Index v. 1-5

L'Aquarium Atlas Photo Index 1-5 di Baensch & Fischer è un libro, come già dice il titolo, "fotografico", che presenta le foto di più di 4000 specie d'acqua dolce e salmastra, con alcune indicazioni molto schematiche dei valori dell'acqua per l'allevamento e la riproduzione. Certamente di non grande aiuto per conoscere meglio le specie che si hanno, ma semmai per avere una panoramica delle specie appartenenti ai vari generi e famiglie e per l'identificazione delle loro caratteristiche.

Aggiungi un commento

Il contenuto di questo campo è privato e non verrà mostrato pubblicamente.

Testo semplice

  • Nessun tag HTML consentito.
  • Linee e paragrafi vanno a capo automaticamente.
  • Indirizzi web ed indirizzi e-mail diventano automaticamente dei link.
Protected by Spam Master