Vengono venduti nei negozi acquariofili piccoli e carinissimi, ma non ci mettono molto a crescere. E non ci mettono molto a capire che tetra e barbus sono buoni da mangiare, così come le squame e le pinne dei pesci più grandi...
Gruppo di Synodontis polli 'White' - Foto © Enrico Richter
dai 4 ai 67 cm SL a seconda della specie
Le specie del genere Synodontis sono spesso in vendita etichettate un po' alla rinfusa, erroneamente, o solo come Synodontis sp. per evitarsi le grane di una corretta identificazione, avendo un aspetto molto simile l'una all'altra. Questi pesci gatto africani possono però avere dimensioni da adulti molto diverse (dai 4 cm di Synodontis marmoratus ai 67 cm di Synodontis xiphias), per cui varrebbe la pena cercare di capire un po' meglio che pesci si sta mettendo in vasca. Comunque, anche le specie che rimangono più piccole non sono affatto adatte agli acquari di comunità.
In questo articolo su Practical Fishkeeping: Ten fish that the trade might be better without, Nathan Hill riferisce:
I Synodontis sono pesci splendidi, ma sono un pericolo per ogni compagno di vasca. vengono comprati che sono piccoli e carinissimi, ma non ci mettono molto a crescere. E, ad un certo punto della crescita non ci mettono molto a capire che tetra e barbus sono buoni da mangiare, che si possono mangiare le squame e le mucose dei Trichogaster e degli scalari, che si possono risucchiare gli occhi fuori dalle teste e che le pinne sono deliziose da mangiare e si staccano facilmente. Quando finalmente l'acquariofilo si rende conto che lui è l'unico pesce non obliterato della vasca, in genere per i compagni di vasca non ci sono più speranze. Natural born killer.
I Synodontis anno allevati in acquari con un substrato di morbida sabbia, con rocce, pezzi di legno e radici contorte disposte in modo da formare nascondigli e ripari. Si consigliano anche delle piante galleggianti per schermare la luce che entra nella vasca. Altre piante possono essere utili ma non sono essenziali.
Comportamento e compatibilità: i Synodontis non dovrebbero essere allevati con pesci così piccoli da essere considerati cibo. I compagni di vasca ideali includono i tetra più grandi, gli alestiidi, ciclidi robusti (in particolare specie dell'Africa occidentale), mormiridi, pesci coltello, gourami e le rasbora e barbus più grandi.
Mano a mano che maturano, tendono a diventare sempre più territoriali, e gli esemplari adulti sono spesso completamente intolleranti verso altri abitanti del fondo, in particolare verso altri Synodontis. Non sono assolutamente consigliati per i comuni acquari di comunità.
I Synodontis sono onnivori e sono molto semplici da alimentare, in quanto accettano senza difficoltà cibi congelati, vivi e mangime secco. Gradiscono molto anche la materia vegetale sotto forma di piselli sgusciati, cetrioli, zucchine, lattuga, ecc., che rasperanno con i denti nella mascella inferiore.
Le femmine mature hanno una colorazione più scialba rispetto ai maschi, e con l'età perdono gran parte del loro colore.
I Synodontis possono essere sessati anche esaminando le papille genitali, cosa che però non è per i dilettanti. Bisognerebbe tenere il pesce con il lato ventrale rivolto verso l'alto, nel palmo della mano. La pinna dorsale deve essere presa tra il medio e l'anulare per evitare di essere trafitti dai raggi acuti della pinna dorsale. L'area genitale che state cercando è nascosta sotto le pinne pelviche. Può essere esposta tirando (delicatamente) la pinna caudale. Un pesce maschio mostrerà una papilla estesa, appuntita e increspata. Si dovrebbe notare lo spermatodotto sul lato caudale. Anche le femmine hanno una papilla chiaramente visibile ma più arrotondata, e l'ovidotto si trova sul lato opposto rispetto allo spermatodotto del maschio. La maggior parte delle specie di Synodontis di medie/grandi dimensioni possono essere sessuate usando questo metodo, ma dovete tenere conto che la maggior parte delle specie impiega 2 anni o più per raggiungere la maturità sessuale.
In acquario, in condizioni naturali, la riproduzione dei Synodontis non è ma i stata ottenuta, anche se sono riprodotti commercialmente in cattività nell'Europa orientale tramite l'uso di iniezioni di ormoni. Molti dei giovani pesci che arrivano sul mercato potrebbero essere stati prodotti in questo modo.
In natura Synodontis angelicus si riproduce nelle zone soggette alle inondazioni stagionali, ricche di microrganismi.
Taxa principali
Una specie notturna, in vendita dei negozi da piccola, ma che può superare il mezzo metro da adulta
Vengono venduti nei negozi acquariofili piccoli e carinissimi, ma non ci mettono molto a crescere. E non ci mettono molto a capire che tetra e barbus sono buoni da mangiare, così come le squame e le pinne dei pesci più grandi...
Riferimenti & Link
la pagina sulla wikipedia italiana
Commenti
Aggiungi un commento