Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nel genere

Systomus orphoides è l'unica specie presente nel sud-est asiatico inserita nel genere Systomus - Foto © H-J Chen

Descrizione

Il genere Systomus, già descritto da McClelland nel lontano 1839, era tornato alla ribalta perché in base ad una delle recenti revisioni tassonomiche della sottofamiglia dei Barbinae (famiglia Cyprinidae) erano stati ascritti a questo genere alcune tra le più diffuse specie di ex Barbus ed ex Puntius in acquariofilia, del calibro di Barbus tetrazona, Barbus pentazona, Barbus hexazona, che erano quindi diventati Systomus tetrazona, Systomus pentazona, e Systomus hexazona... per poi lasciarlo con poche e pressochè sconosciute (in acquariofilia) specie, dopo che queste sono state spostate in altri generi, come Puntigrus e Desmopuntius...

Attualmente al genere Systomus appartengono 19 specie, qui sotto l'elenco con i link alle schede di Fishbase.org, da cui è tratta la tabella:

Anno Nome Scientifico Nome Inglese Distribuzione Lunghezza Max (cm)
1989 Systomus asoka Asoka barb Asia 17 TL
2014 Systomus chryseus Golden Systomus Asia 15.2 SL
1842 Systomus chrysopoma   Asia 15 SL
1845 Systomus clavatus Stedman barb Asia 24 TL
1913 Systomus compressiformis   Asia  
1989 Systomus endecanalis   Asia 4.8 SL
1839 Systomus immaculatus   Asia 19.3 SL
1958 Systomus jacobusboehlkei   Asia 12 SL
1986 Systomus jayarami   Asia 9.3 SL
2016 Systomus laticeps   Asia 13 SL
1991 Systomus martenstyni Martenstyn's barb Asia 25 TL
1842 Systomus orphoides   Asia. 7.9 SL
1863 Systomus pleurotaenia Black lined barb Asia 16 TL
1842 Systomus rubripinnis Javaen barb Asia 25 SL
2014 Systomus rufus Red finned kuruva Asia 10.6 SL
1822 Systomus sarana Olive barb Asia 42 TL
1868 Systomus spilurus   Asia. 2.8 SL
1842 Systomus subnasutus   Asia  
1963 Systomus timbiri   Asia.  

Prima che queste revisioni tassonomiche prendano piede in acquariofilia ci vorrà naturalmente del tempo, ancora non ci eravamo abituati a chiamare Puntius i Barbus, che ci hanno già cambiato le carte in tavola... :)
L'importante però non è conoscere il nome preciso esatto in quel momento, ma conoscerne il carattere, le dimensioni, l'aspettativa di vita, le esigenze...

Riferimenti & Link

Aggiungi un commento

Il contenuto di questo campo è privato e non verrà mostrato pubblicamente.

Testo semplice

  • Nessun tag HTML consentito.
  • Linee e paragrafi vanno a capo automaticamente.
  • Indirizzi web ed indirizzi e-mail diventano automaticamente dei link.
Protected by Spam Master

Per saperne di più...

Piccolo compendio di quello che bisogna sapere prima di comprare Barbus, Puntius, & C., per allevarli al meglio, o per non comprarli affatto :-)

Dei pesci molto diffusi in commercio hanno dei nuovi nomi scientifici, in seguito a uno studio recente. Ecco una guida pratica ai cambiamenti - tratto e tradotto da un articolo di Matt Ford

Carrellata delle varie specie di barbus più diffuse in acquariofilia, con accennate le loro migliori caratteristiche, e l'avviso di non farsi sviare dall'aspetto scialbo che mostrano in negozio - tratto e tradotto da un articolo di Terry Ranson