Informazioni e notizie sula tassonomia e sulle specie comprese nel genere

Un Takifugu ocellatus parzialmente insabbiato, in attesa del passaggio della preda - Foto © Maidenhead Aquatics

Descrizione

Il genere Takifugu contiene specie di pesci palla d'acqua salmastra e marina della famiglia dei Tetraodontidae. La maggior parte delle specie sono native delle acque marine e salmastre del Pacifico nord-occidentale, anche se alcune specie si trovano nelle acque dolci dell'Asia o più ampiamente nella regione indo-pacifica.
Sono pesci fortemente tossici, ma nonostante questo, o forse proprio per questo, sono considerati una prelibatezza in Giappone. Contengono infatti quantità letali di una tetrodotossina velenosa negli organi interni, soprattutto nel fegato e nelle ovaie, ma anche nella pelle e nei testicoli. Pertanto, solo chef con licenza speciale possono preparare e vendere fugu al pubblico ed è vietato il consumo di fegato e ovaie. Siccome il veleno in piccolissime quantità dà una speciale sensazione sulla lingua, queste parti sono considerate le più deliziose da alcuni buongustai. Ogni anno un certo numero di persone muore perché sottovaluta la quantità di veleno nelle parti di pesce consumate. Il veleno paralizza i muscoli mentre la vittima rimane completamente cosciente e alla fine muore per asfissia. Al momento non esiste un antidoto e l'approccio medico standard consiste nel cercare di supportare il sistema respiratorio e circolatorio fino a quando l'effetto del veleno non svanisce. Sono pesci molto presenti nell'arte e nella cultura giapponese.

Qui sotto l'elenco delle 27 specie attualmente comprese nel genere, con i link alle schede di Fishbase, da cui è tratta la tabella:

Anno Nome Scientifico Nome Inglese Distribuzione Lunghezza Max (cm)
1845 Takifugu alboplumbeus   Indo-West Pacific. 23 SL
1855 Takifugu basilevskianus   Indo-West Pacific.  
1845 Takifugu bimaculatus   Northwest Pacific 30 SL
1949 Takifugu chinensis   Northwest Pacific 55 SL
1879 Takifugu chrysops   Northwest Pacific 20 SL
1992 Takifugu coronoidus   Northwest Pacific  
1901 Takifugu exascurus   Northwest Pacific 15 SL
1975 Takifugu flavidus Yellowbelly pufferfish Northwest Pacific 35 SL
1901 Takifugu niphobles   Northwest Pacific 15 TL
1786 Takifugu oblongus Lattice blaasop Indo-West Pacific 40 TL
1949 Takifugu obscurus Obscure pufferfish Western Pacific 40 SL
1758 Takifugu ocellatus   Asia 15 TL
1984 Takifugu orbimaculatus   Asia  
1850 Takifugu pardalis   Northwest Pacific 30 SL
2002 Takifugu plagiocellatus   Northwest Pacific 11.0 SL
1850 Takifugu poecilonotus   Northwest Pacific 20 SL
1850 Takifugu porphyreus   Northwest Pacific 52 TL
1935 Takifugu pseudommus   Northwest Pacific 35 SL
1947 Takifugu radiatus   Northwest Pacific 20 SL
1975 Takifugu reticularis   Northwest Pacific 29 SL
1850 Takifugu rubripes Japanese pufferfish Northwest Pacific 80 TL
1988 Takifugu snyderi   Western Pacific 30 SL
1850 Takifugu stictonotus   Northwest Pacific 35 SL
2002 Takifugu variomaculatus   Northwest Pacific 13.7 SL
1850 Takifugu vermicularis Purple puffer Northwest Pacific 30 SL
1850 Takifugu xanthopterus Yellowfin pufferfish Northwest Pacific 50 SL

La famiglia Tetraodontidae è il gruppo più specioso tra i Tetraodontiformes e i suoi membri popolano le acque costiere di Sud America, Africa Centrale e Sud-Est asiatico. E' l'unica famiglia dei Tetraodontiformes in cui è presente un certo numero di membri che vivono e si riproducono esclusivamente in acqua dolce, e prove genetiche confermano che i tempi della loro espansione nelle zone di distribuzione differiscono, si verificarono in tutto 0-10 milioni di anni fa in America del Sud, 17-38 milioni di anni fa in Africa Centrale e 48-78 milioni di anni fa nel Sud-Est asiatico.

I Tetraodontidae sono spesso indicati collettivamente come "pesci palla" in riferimento alla loro capacità di gonfiare rapidamente i loro corpi con acqua o aria quando si sentono minacciati. Altri caratteri distintivi dei tetraodontidi includono una pelle dura, solitamente ricoperta da piccole spine, una placca dentale a forma di becco divisa da una sutura mediana, un'apertura branchiale anteriore ridotta alla base della pinna pettorale, nessun raggio nella pinna pelvica o raggi spinosi, base delle pinne dorsale e anale tipicamente corta, e senza costole.

Nel 2013, nel suo lavoro The Fishes of the Inland Waters of Southeast Asia: A Catalogue and Core Bibliography of the Fishes Known to Occur in Freshwaters, Mangroves and Estuaries il dott. Maurice Kottelat ha revisionato la già contrastata tassonomia della famiglia Tetraodontidae. Studiando nel dettaglio la posizione nomenclaturale dei Tetraodontidae del sud-est asiatico, ha stabilito il nuovo genere Pao (specie tipo Tetraodon leiurus Bleeker 1850) che include 13 specie comprese in precedenza nei generi Tetraodon e Monotrete, e che si differenziano dagli altri pesci palla per il loro unico disegno della livrea e per un peduncolo premascellare molto allungato che crea uno spazio aperto notevolmente ampliato tra i bordi dorsomediali. Quindi il nome generico Tetraodon viene ora applicato solo a sei specie di pesci palla africani d'acqua dolce.

Kottelat (2013) ha anche riconosciuto Leiodon Swainson 1839 come genere valido, che comprende Tetrodon cutcutia Hamilton 1822, distribuito nelle acque dolci dell'Asia meridionale, ed ha riconosciuto valido il genere Dichotomyctere Duméril 1855 per sei specie: Dichotomyctere erythrotaenia (Bleeker 1853), Dichotomyctere fluviatilis (Hamilton 1822), Dichotomyctere kretamensis (Inger 1953), Dichotomyctere nigroviridis (Marion de Proce 1822), Dichotomyctere ocellatus (Steindachner 1870) e Dichotomyctere sabahensis (Dekkers 1975).

Saenjudaeng et al. (2013) descrissero Tetraodon palustris come una nuova specie dal bacino del Mekong in Thailandia. Alla data della pubblicazione, luglio 2013, gli autori non erano a conoscenza del lavoro di Kottelat (2013), che proponeva genere Pao, però è chiaro dalla descrizione originale di Tetraodon palustris, che è una specie di Pao, il che porta il numero totale di specie in quel genere a 14.

Taxa principali

Uno dei più bei pesci palla provenienti dalla Cina, che vive in acqua dolce da giovane per passare all'acqua marina da adulto.

Dimensioni max: 15.0 cm TL
Temperatura: 15-20°C
Riferimenti & Link
The Puffers of fresh and brackish waters

The Puffers of fresh and brackish waters

Edizione Inglese - di Klaus Ebert, l'Aqualog The Puffers of fresh and brackish waters con tutte le informazioni per l'allevamento dei pesci palla sia d'acqua dolce che d'acqua salmastra, con naturalmente tantissime schede e foto per l'identificazione certa degli esemplari.

Freshwater Puffer Fish

Freshwater Puffer Fish: The Complete Care And Breeding Guide

Edizione Inglese - di Victoria Vet - Lo scopo di questi libri è aiutare i proprietari di acquari a tutti i livelli a mantenere più sani i pesci e gli abitanti dell'acquario. Che stiate facendo ricerche per allestire il primo acquario o cercando suggerimenti per la cura e la riproduzione di specie avanzate, l'obiettivo dell'autrice è produrre contenuti utili per tutti.

Aggiungi un commento

Il contenuto di questo campo è privato e non verrà mostrato pubblicamente.

Testo semplice

  • Nessun tag HTML consentito.
  • Linee e paragrafi vanno a capo automaticamente.
  • Indirizzi web ed indirizzi e-mail diventano automaticamente dei link.
Protected by Spam Master

Per saperne di più...

Elenco ed informazioni per l'allevamento dei pesci palla d'acqua salmastra, quasi tutti attivi nuotatori che raramente mostrano comportamenti territoriali.

Uno dei più bei pesci palla d'acqua dolce provenienti dalla Cina: Takifugu ocellatus - Foto © Frank Schäfer (Aquarium Glaser GmbH)