Piccolo compendio di quello che c'è da sapere prima di comprare i Ciclidi del lago Tanganica, per poterli allevare al meglio, o per non comprarli affatto :-)

Maschio adulto di Neolamprologus olivaceous - Foto © Marrabbio2 (Wikimedia)

I ciclidi del Lago Tanganica sono pesci d'acqua dolce che, per aspetto e comportamento, ricordano spesso le specie marine, rendendoli particolarmente affascinanti per gli acquariofili. Il lago ospita più di 200 specie di ciclidi, ognuna adattata a specifiche nicchie alimentari, che vanno dalle alghe ai gamberetti, fino alle scaglie e alle pinne di altri pesci.

Le dimensioni di questi ciclidi variano dal piccolo Neolamprologus multifasciatus, lungo circa 3 cm, al gigantesco Boulengerochromis microlepis, che può raggiungere i 90 cm, il più grande ciclide al mondo. Tuttavia, molte specie non superano i 20 cm, rendendole adatte alla vita in acquario.
Sebbene provengano dallo stesso lago, queste specie hanno esigenze molto diverse e non dovrebbero essere allevate insieme nello stesso acquario.

Ciclidi che depongono sul substrato

  • Specie popolari: specie dei generi Julidochromis, Altolamprologus e Neolamprologus, come Neolamprologus brichardi, Neolamprologus pulcher, Neolamprologus leleupi.
  • Habitat: Vivono tra le rocce per alimentarsi, proteggersi e riprodursi.
  • Riproduzione: Depongono le uova su superfici piatte, spesso in grotte; i genitori proteggono i piccoli fino all'età adulta.
  • Comportamento: Creano territori e, in alcune specie, i sub-adulti restano per aiutare a crescere i nuovi piccoli.
  • Consigli per l'acquario: Acqua dura con pH ≥ 8,2, decorazioni con molte rocce.

Questi pesci della tribù dei lamprologini (sottofamiglia Pseudocrenilabrinae) si nutrono principalmente di piccoli invertebrati e rimangono vicini alle rocce per protezione, alimentazione e riproduzione. Da un gruppo di giovani individui, una coppia si forma e stabilisce un territorio che difenderà vigorosamente, specialmente durante la crescita dei piccoli. Le uova vengono deposte su una superficie piatta, solitamente in una grotta, e i genitori difendono i piccoli fino all'età adulta. Nel caso dei Julidochromis e dei Neolamprologus brichardi e Neolamprologus pulcher, i sub-adulti possono rimanere con i genitori, aiutando a crescere la prossima generazione e formando un'unità familiare solida che affronta gli intrusi.

Questo comportamento affascinante può essere osservato in acquario, poiché la maggior parte di queste specie è robusta e facile da riprodurre. Per allevarli, è consigliabile allestire una vasca con acqua dura, con un pH di 8,2 o superiore, e decorarla con molte rocce. Con una buona qualità dell'acqua e un'alimentazione regolare, i ciclidi faranno il resto, stabilendo la loro casa e, di solito, riproducendosi.

Ciclidi che vivono nelle conchiglie

  • Specie rappresentative: Neolamprologus ocellatus, Neolamprologus multifasciatus.
  • Habitat: Usano conchiglie vuote di lumache come rifugio e sito di deposizione delle uova.
  • Caratteristiche: Adatti a piccoli acquari, sono una scelta interessante per gli appassionati.

Molte specie che vivono nelle conchiglie sono adattamenti di questi ciclidi che depongono nelle grotte e includono Neolamprologus ocellatus e Neolamprologus multifasciatus. Le loro grotte sono costituite da conchiglie vuote di lumache Neothauma, preservate dall'acqua dura e alcalina. I ciclidi che vivono nelle conchiglie possono essere tenuti in piccoli acquari e sono residenti affascinanti. 

Ciclidi incubatori orali

  • Specie principali: Tropheus (erbivori che vivono tra le rocce), Cyphotilapia (predatori grandi e pacati), Cyprichromis (veloci abitanti delle acque aperte).
  • Alimentazione: Alcuni si nutrono di alghe, come i Tropheus
  • Note: Questi ciclidi offrono un affascinante spaccato del Lago Tanganica, ma richiedono cure specifiche per prosperare in cattività.

I Tropheus assomigliano ai Pseudotropheus del Lago Malawi, sia per l'aspetto che per il comportamento. Si nutrono principalmente di alghe (aufwuchs) che crescono su rocce, integrando occasionalmente la dieta con piccoli invertebrati. Sono pesci territoriali e aggressivi, sia in natura che in acquario, dove difendono il loro cibo e cercano di attrarre un partner. Per allevare i Tropheus è necessario un acquario ampio e affollato, con almeno dieci esemplari della stessa specie, molte rocce e una dieta a basso contenuto di proteine. Tuttavia, a causa della loro aggressività e delle esigenze alimentari specifiche, questi pesci sono considerati difficili da mantenere.

Cyphotilapia frontosa e Cyphotilapia gibberosa si distinguono per le strisce verticali nere e bianche e per il prominente gibbo nucale nei maschi adulti. In natura vivono in profondità, in condizioni di luce scarsa, dove si nutrono di Cyprichromis addormentati. Nonostante questa loro abitudine, in acquario è raro che predino altri pesci. Per questo motivo, alcuni appassionati li allevano con altre specie, anche se è sconsigliato.

Cyprichromis e Paracyprichromis non sembrano nemmeno ciclidi a prima vista, somigliando piuttosto a pesci pelagici marini. In natura si muovono in grandi banchi nelle acque aperte, seguendo il cibo, e sono preda sia di ciclidi più grandi che degli esseri umani. In acquario formano banchi spettacolari, con maschi che mostrano colori brillanti, come il giallo o il blu, mentre corteggiano le femmine.

King Kong from Tanganika, Cyphotilapia gibberosa - Foto © Hristo Hristov

Cyprichromis leptosoma, un ciclide del lago Tanganica

Ciclidi che vivono nella sabbia

I ciclidi che vivono nella sabbia sono tra i meno conosciuti del Lago Tanganica, ma anche tra i più affascinanti. I maschi delle specie come Aulonocranus dewindti o Cyathopharynx furcifer costruiscono strutture a forma di crateri nella sabbia, chiamate "bowers", per attirare le femmine e favorire la riproduzione. Per ospitarli, è necessario un grande acquario dedicato, con ampie aree di sabbia libera.

Come accade per i Tropheus, i Cyphotilapia e i Cyprichromis, anche questi ciclidi traggono vantaggio dalla presenza di numerose femmine attorno a un singolo maschio. Questo non solo esalta l’aspetto dei maschi, ma aiuta anche a ridurre l’aggressività verso le femmine, specialmente quando il maschio mostra un comportamento eccessivamente amoroso.

Un maschio del ciclide del Tanganica Aulonocranus dewindti all'interno del suo 'cratere' - Foto © Maëlan Tomasek

Taxa

Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nel genere

Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nel genere

Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie del genere

Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nel genere

Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nel genere

Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nel genere

Riferimenti & Link
Ciclidi africani 2 - Africa orientale

Ciclidi africani 2 - Africa orientale

di Wolfgang Staeck e Horst Linke, traduzione in italiano a cura di H. De Jong e, W. Paccagnella

Guida ai ciclidi del Tanganica

Guida ai ciclidi del Tanganica

Edizione Italiana - di Ad Konings (Autore), F. Guarnieri (Traduttore), G. Stagni (Traduttore) - Il lago Malawi ospita una delle comunità di ciclidi più interessanti e colorate della Terra. Attualmente sono riconosciute più di 850 specie, quasi tutte presenti solo in questo lago e in nessun altro posto. Molti di questi ciclidi sono molto popolari tra gli acquariofili, in quanto sono facili da mantenere e riprodurre in cattività.

African Cichlids of Lakes Malawi and Tanganyika

African Cichlids of Lakes Malawi and Tanganyika

Edizione Inglese di Herbert R. Axelrod e Warren E. Burgess - con tantissime foto e indicazioni per l'allevamento d tantissime specie

Tanganyika Cichlids in their Natural Habitat

Edizione Inglese - di Ad Konings - Basando il suo studio su oltre 850 ore di osservazioni subacquee in tutto il lago, l'autore caratterizza le specie in base alle loro preferenze di habitat, distribuzione, comportamento alimentare e riproduttivo e colorazione. Le oltre 1200 foto illustrano tutti i ciclidi del Tanganica conosciuti e la maggior parte ritraggono i pesci nel loro habitat naturale. La ricchezza di informazioni sull'ambiente naturale contenuta in questo libro renderà possibile mantenere ogni specie nel modo più naturale.

Lake Tanganyika Cichlids

Lake Tanganyika Cichlids

Edizione Inglese di Peter Bredell e Frank Schneidewind - una guida abbastanza basica sull'allevamento dei ciclidi del Tanganica

Aggiungi un commento

Il contenuto di questo campo è privato e non verrà mostrato pubblicamente.

Testo semplice

  • Nessun tag HTML consentito.
  • Linee e paragrafi vanno a capo automaticamente.
  • Indirizzi web ed indirizzi e-mail diventano automaticamente dei link.
Protected by Spam Master
Collegamenti articolo

Per approfondire:

Racconto di un'esperienza di allevamento e riproduzione di una specie ancora da descrivere scientificamente, Neolamprologus sp. 'caudopunctatus kipili'

Esperienza di allevamento e riproduzione dei Julidochromis ornatus, che si sono rivelati pesci robusti e ideali per chi cerca una specie facile da allevare - tratto e tradotto da un articolo di Winnie Pitzeruse

Esperienza di allevamento e riproduzione dei ciclidi del lago Tanganica Cyprichromis leptosoma, che hanno bisogno di acqua dura e alcalina e sono incubatori orali di superficie

Il lago Tanganica presenta tre biotopi principali: Acque aperte, rocce e banchi di conchiglie. Ognuno di essi attira una serie diversa di pesci, che vengono allevati e riprodotti in modo diverso - tratto e tradotto da un articolo di Andy Gordon, Michelle Stuart, Tom Hammond

L’autore racconta la sua esperienza nel riprodurre i ciclidi africani del Tanganica Cyphotilapia frontosa dopo otto anni di tentativi falliti, e incoraggia a non arrendersi di fronte alle difficoltà nella riproduzione di specie complesse - tratto e tradotto da un articolo di 

Esperienza di allevamento e riproduzione degli Altolamprologus calvus, ciclidi africani del lago Tanganica - tratto e tradotto da un articolo di Mike McCartney

Il Lago Tanganica, formatosi circa 20 milioni di anni fa nella Rift Valley africana, è uno dei laghi più antichi e profondi al mondo, noto per la sua biodiversità unica - tratto e tradotto da un articolo di Jason Jenkins

Racconto di un'esperienza di allevamento e riproduzione dei ciclidi africani del Lago Tanganica Neolamprologus leleupi - tratto e tradotto da un articolo di Al Ridley

Articolo dettagliato sul lago Tanganica e la sua straordinaria biodiversità di ciclidi, grazie alle caratteristiche uniche del lago, con descrizione dei vari biotopi biotopi e delle specie che li abitano - tratto e tradotto da un articolo di Craig Morfitt

Foto e descrizione dell'acquario Tanganica di Marco

I ciclidi conchigliofili del Tanganica Neolamprologus multifasciatus con i loro avannotti - Foto © Marrabbio2 (Wikimedia)

Neolamprologus multifasciatus - Foto © Sumer Tiwari (Streamlined Sparkles)

Racconto di un'esperienza di allevamento e riproduzione della 'Principessa del Burundi', Neolamprologus brichardi - tratto e tradotto da un articolo di Beta Mahatvaraj

Lago Tanganica, biotopo sabbioso nella baia Kungwe, a 500 metri dalla riva © Vera Gladyshenko (Biotope Aquarium Design Contest 2015)