Esperienza di allevamento e riproduzione dei Tanichthys.
Tratto e tradotto dall'articolo:
"Tanichthys albonubes"
di Ron Finlayson
su Aquarticles (non più online).
Tanichthys albonubes - Foto © Bjarne Sætrang (aquadigital.net)
I Tanichthys albonubes, chiamati comunemente in inglese “White Cloud Mountain Minnow”, Pesciolini della Montagna della Nuvola Bianca, che raggiungono in media soltanto i 4 cm. di lunghezza, oggi sono regolarmente trascurati da molti acquariofili. Sono pesci comune nel commercio acquariofilo ma non molto considerati, relegati piuttosto alla grande categoria dei “pesci da principianti”. Bene, per Ron Finlayson non è così!
I questo articolo descrive così la sua esperienza, dopo aver comprato, quasi tre anni prima, i suoi primi Tanichthys albonubes.
Aveva appena allestito una vasca vicino alla sua cucina estiva (che è stata anche il suo primo tentativo di “water gardening”) e stava cercando un pesce poco costoso che potesse sopportare una vasta gamma di condizioni dell'acqua, e decise per i Tanichthys albonubes.
Naturalmente, sapete com’è, nel momento che desiderate qualcosa, nessuno ce l’ha! Dopo numerose telefonate a parecchi negozi di acquari, era riuscito a trovarne qualcuno e andarlo a prendere - soltanto 40 miglia e un pedaggio, per giunta!
I dodici Tanichthys albonubes adulti che era riuscito a comprare sembravano grigio pallido con un po’ di rosa, sbiaditi, come molti dei pesci appena comprati che non sono ancora completamente acclimatati alle condizioni dell’acqua del negozio, e sono ancora sotto stress.
Ha preso i suoi gioiellini e li ha introdotti nella loro nuova dimora, circa 300 litri di acqua, in una vasca da bagno, sotto alcuni alberi di quercia, vicino alla cucina estiva e sotto la grondaia del tetto. Non molto elaborato, al bando l’alta tecnologia!
Con sua grande sorpresa, questi pesci non soltanto sono sopravvissuti, ma sono cresciuti e si sono riprodotti. Gli adulti originali, con il corpo bello pieno al massimo dello sviluppo, si pavoneggiavano girando per la loro nuova dimora, sempre desiderosi di cibo e di mettersi in mostra. Pesci molto attivi, i maschi si sfidano costantemente l’uno con l’altro, con le pinne rivolte verso l'esterno così rigidamente da pensare che fossero attaccate sul posto.
Ed il colore!
Ebbene, questo è il Tanichthys albonubes, il vostro pesce normale, senza fronzoli, "da principianti", che vediamo regolarmente. Questo si dice, di un pesce che ha un corpo color cioccolato scuro, una striscia bianco crema sotto la metà di quello stesso corpo, con quello stesso bianco crema sulle estremità delle pinne e un colore rosso luminoso nelle pinne che si contrappone sia al color cioccolato del corpo che al bianco. E questo pesce gira sempre per tutta la vasca, mostrando per tutto il tempo ogni centimetro del suo corpo. Nessuno può batterlo in questo!
Tanichthys albonubes in parata, con le pinne spiegate - Foto © Fabio Ghidini
Alla fine dell'estate, verso la metà di ottobre, Ron Finlayson ha dovuto rimuovere i pesci dalla vasca e portarli all'interno. Questo dopo che alcuni amici di sua figlia ne avevano già catturato qualcuno per portarselo a casa. Ha valutato così di aver preso da quella grande vasca circa trecento pesci, tra avannotti, giovani, adulti. Molti sono stati dati via, ed i restanti sono stati allevati in recipienti di plastica nella sua serra in cantina con piante acquatiche, fino alla stagione seguente. I pesci si sono riprodotti persino in questi contenitori, e fino ad oggi Finlayson ha ancora discendenza da quel gruppo originale in quegli stessi recipienti di plastica in cantina.
Il punto fondamentale di questo articolo è che i Tanichthys albonubes sono pesci splendidi e degni di essere allevati. Sono emozionanti da osservare e sono colorati in modo bellissimo. Se avete l'occasione e se è legale detenere questi pesci nel vostro Stato, dovreste prendere in considerazione la possibilità di provarli. Ron Finlayson garantisce che non ne rimarrete delusi. Buona pesca per la prossima volta!
Testo originale in inglese © Ron Finlayson
Per approfondire:
Esperienza personale dell'autore nell'allevamento e riproduzione del Tanichthys albonubes - tratto e tradotto da un articolo di Jason Shaw
Tutto Quello Che Avreste Sempre Voluto Sapere Ma Non Avete Mai Osato Chiedere sui Tanichthys albonubes, grazie ai messaggi più interessanti di it.hobby.acquari
Descrizione, informazioni e immagini degli habitat in cui vivono in natura i Tanichthys albonubes
Riferimenti & Link
Tutto Quello Che Avreste Sempre Voluto Sapere Ma Non Avete Mai Osato Chiedere...
i messaggi più interessanti tratti da it.hobby.acquari
la scheda su FishBase
la scheda completa su Seriouslyfish.com
scheda completa con consigli per l'allevamento e la riproduzione su AquaExperience.it
articolo su Practical Fishkeeping in inglese ma con molte belle foto passo passo dell'allestimento di un acquario biotopo asiatico low-cost, che riproduce come potrebbe essere l'ambiente dove vivono i Tanichthys

di Nick Fletcher, questo volume spiega in che modo procedere alla scelta e alla costruzione di una vasca per pesci d'acqua fredda, senza tralasciare le attrezzature e la vasta gamma di piante ed elementi decorativi. La prima parte del testo è dedicata all'allestimento dell'acquario e la seconda alle alternative e alla manutenzione.

Guida pratica alla scelta di pesci da acquario d'acqua fredda
di Nick Fletcher, questo volume si occupa delle varietà di pesci rossi, dalle meno impegnative a quelle che necessitano di maggiori attenzioni.

Edizione Inglese di Flo Aquaria - Allevamento di pesci in acque fredde e temperate per principianti - Edizione Junior: guida completa all'installazione, manutenzione, analisi dell'acqua e cura dei pesci, incluso registro e fogli di registrazione per test, controlli e modifiche
Taxa principali
Conosciamo meglio questi piccoli pesci molto attivi, che amano nuotare in un folto branco nella parte medio-alta della vasca e non amano le temperature troppo alte
Una specie difficile da trovare in commercio, ama vivere in gruppi e rimane molto piccola, per cui non adatta a tutti gli acquari
Commenti
Aggiungi un commento