Esperienza personale dell'autore nell'allevamento e riproduzione del Tanichthys albonubes.

Tratto e tradotto dall'articolo:
"White Cloud Mountain Minnow" 
di Jason Shaw
su Aquarticles (non più online).

Tanichthys albonubes in parata, con le pinne spiegate - Foto © Fabio Ghidini

Nome Comune: Pesciolino della Montagna della Nuvola Bianca
Nome Scientifico: Tanichthys albonubes
Distribuzione in natura: Cina
Lunghezza: Fino a 4 cm.
Temperatura dell'acqua: da 18 a 28°C.

Il Tanichthys albonubes è un ottimo piccolo pesciolino. Si dice che sia stato scoperto da un ragazzino (Tan) nelle White Cloud Mountains, le Montagne della Nuvola bianca, in Cina, nel 1930.
E’ un ottimo pesce per i principianti ed è un abitante della zona vicino alla superficie negli acquari di comunità. Stanno bene in banco con i propri simili ed altri pesci che vivono in banchi. È un pesce molto attivo a cui piace saltare, è necessario quindi che la vasca abbia un coperchio molto saldo.

Il corpo è di un colore oliva-marrone, con una striscia iridescente blu-verdastra sulla zona mediana. La coda e la pinna dorsale sono rossastre. Gli avannotti più giovani spesso possono essere confusi con piccoli neon.
I maschi tendono ad essere un po’ più snelli e le loro pinne dorsali ed anali hanno bordi più bianchi. Lo noterete di più quando i maschi sono nel periodo riproduttivo. Le femmine tendono a diventare più grandi e le loro pance sono più rotonde quando sono piene di uova.
I Tanichthys albonubes consumeranno quasi ogni cibo che sia abbastanza piccolo per le loro bocche. Mangiano nella zona superiore della colonna dell'acqua ma in una vasca di vetro nudo andranno a raccogliere il cibo anche sul fondo.

Note per la riproduzione

Dopo la descrizione generale, Jason Shaw dà alcune indicazioni per la loro riproduzione, infatti sta riproducendo i Tanichthys albonubes da alcuni anni. Ha provato molte tecniche differenti, e ne ha trovata una che funziona nel modo migliore:

  1. una volta che avrete distinto il maschio dalla femmina, scegliete due maschi e quattro femmine. Assicuratevi che siano esemplari sani dalle pinne completamente sviluppate.
  2. usate un acquario da 40 litri, che contenga soltanto un filtro a spugna e un riscaldatore; lasciate nuda la parte inferiore.
    Dovrete trovare un qualche tipo di substrato per la deposizione delle uova. Jason Shaw in genere usa vecchie piante di plastica (legate insieme), piante vere o muschio di Giava. Questi substrati devono rimanere ancorati al fondo della vasca.
    Ha scoperto che questi pesciolini non sono troppo esigenti per i parametri dell'acqua. Un pH fra 6,7 e 7,5 va bene. Sembrano star bene con un GH intorno ai 2-3 gradi. Inoltre aggiunge un cucchiaio da tavola di sale marino.
    La temperatura dell'acqua va mantenuta intorno ai 26,5ºC.
  3. Alimentare gli adulti con una dieta costituita da dafnie, artemia salina, degli enchitrei e fiocchi schiacciati di Spirulina li porterà in buone condizioni per la deposizione delle uova. Inoltre quattordici ore di luce e cambi d'acqua del 20% ogni tre giorni aumenteranno il vigore per la riproduzione.
  4. entro quattro giorni dall’introduzione le femmine dovrebbero diventare gravide, piene di uova. Allora potrete vedere le esibizioni dei maschi durante il corteggiamento – colpiscono leggermente e cercano di attirare le femmine nel substrato di deposizione delle uova. La deposizione delle uova può avvenire dalla mattina presto fino a le prime ore del pomeriggio.
  5. una volta che avrete notato che due o tre femmine più non hanno più la pancia piena di uova, rimuovete tutti i Tanichthys. Alcuni dicono che i Tanichthys albonubes non mangiano i loro avannotti - ma Jason Shaw la pensa diversamente.
    Vi accorgerete che i Tanichthys sono tra i pesci più facili da catturare. Cercate di non disturbare la zona di deposizione delle uova.
  6. dopo due - tre giorni dovreste cominciare a vedere gli avannotti. Rimarranno attaccati alle pareti della vasca e rimarranno principalmente stazionari. Entro una giornata dovrebbero cominciare a nuotare vicino alla superficie.
    Gli avannotti saranno molto piccoli e non accetteranno subito i naupli d'Artemia salina appena schiusi. Io uso A.P.R. della OSI o Baby Fish Food della Tetra Min.
    Dopo tre giorni accetteranno i microworm, e ad otto giorni naupli d'Artemia. Jason Shaw si astiene dai cambi d’acqua fino a che gli avannotti non hanno raggiunto le due settimane di vita. Sono abbastanza sensibili ai cambiamenti nelle condizioni dell'acqua.
  7. Gli avannotti crescono molto rapidamente e raggiungeranno una taglia commerciabile entro due mesi e mezzo.

Al termine dell'articolo Jason Shaw riporta che esiste una varietà di Tanichthys albonubes chiamata Meteor Minnow con le pinne notevolmente più lunghe. Non l'ha mai vista personalmente, ma era apparsa nel commercio acquariofilo alcuni anni prima e da allora era sparita. Shaw ne ha visto solo alcune immagini sulle varie liste dei grossisti.

Testo originale in inglese © Jason Shaw

Per approfondire:

Tutto Quello Che Avreste Sempre Voluto Sapere Ma Non Avete Mai Osato Chiedere sui Tanichthys albonubes, grazie ai messaggi più interessanti di it.hobby.acquari

Descrizione, informazioni e immagini degli habitat in cui vivono in natura i Tanichthys albonubes

Esperienza di allevamento e riproduzione dei Tanichthys - tratto e tradotto da un articolo di Ron Finlayson

Riferimenti & Link

Tutto Quello Che Avreste Sempre Voluto Sapere Ma Non Avete Mai Osato Chiedere...
i messaggi più interessanti tratti da it.hobby.acquari

Atlante di Aquarium

Atlante di Aquarium

L'Atlante di Aquarium di Rudiger Riehl e Hans A. Baensch, Edizioni Primaris, è uno dei libri fondamentali nella biblioteca di ogni acquariofilo. Ci sono molte indicazioni in generale sull'allestimento ed il mantenimento dell'acquario, ma la parte fondamentale è costituita dalle più di 600 schede illustrative delle specie di pesci più diffuse in commercio, schede che seppure nella loro brevità riescono a dare indicazioni utilissime per il loro allevamento, mantenimento e riproduzione.

Aquarium Atlas v.1 - Aquarium Atlas v.2 - Aquarium Atlas v.3 - Aquarium Atlas v.4

Edizione inglese dell'Atlante di Aquarium di Rudiger Riehl e Hans A. Baensch, Edizioni Primaris. I volumi successivi al primo non mi risulta siano mai stati tradotti in italiano.

Dr. Axelrod's Mini-Atlas

Dr. Axelrod's Mini-Atlas of Freshwater Aquarium Fishes

Identificazione ed elenco delle esigenze di cura principali delle varietà più popolari di pesci d'acquario d'acqua dolce

Aquarium Atlas Photo Index

Aquarium Atlas: Photo Index v. 1-5

L'Aquarium Atlas Photo Index 1-5 di Baensch & Fischer è un libro, come già dice il titolo, "fotografico", che presenta le foto di più di 4000 specie d'acqua dolce e salmastra, con alcune indicazioni molto schematiche dei valori dell'acqua per l'allevamento e la riproduzione. Certamente di non grande aiuto per conoscere meglio le specie che si hanno, ma semmai per avere una panoramica delle specie appartenenti ai vari generi e famiglie e per l'identificazione delle loro caratteristiche.

Aggiungi un commento

Il contenuto di questo campo è privato e non verrà mostrato pubblicamente.

Testo semplice

  • Nessun tag HTML consentito.
  • Linee e paragrafi vanno a capo automaticamente.
  • Indirizzi web ed indirizzi e-mail diventano automaticamente dei link.
Protected by Spam Master
Collegamenti articolo

Taxa principali

White cloud mountain minnow, Pesciolino della montagna della nuvola bianca

Conosciamo meglio questi piccoli pesci molto attivi, che amano nuotare in un folto branco nella parte medio-alta della vasca e non amano le temperature troppo alte

Dimensioni max: 4.0 cm TL
Aspettativa di vita: 8 - 12 anni
Temperatura: 18 - 22°C - ritrovato anche fino a 5°C

Una specie difficile da trovare in commercio, ama vivere in gruppi e rimane molto piccola, per cui non  adatta a tutti gli acquari

Dimensioni max: 2.3 cm SL
Aspettativa di vita: 6 - 8 anni
Temperatura: 18 - 27°C