Ciclidi reofili, che amano l'acqua corrente, non facili da trovare ma molto interessanti
Teleogramma brichardi, femmina - Foto © Frank Schafer (AquariumGlaser.de)
Teleogramma brichardi, maschio - Foto © Frank Schafer (AquariumGlaser.de)
5 - 8 anni
8.8 cm SL
La specie Teleogramma brichardi comprende ciclidi africani originari delle rapide del basso Congo, Africa occidentale. Sono ciclidi insoliti, sia per l'aspetto che per il comportamento, adattato alla vita nelle rapide. Sebbene la colorazione normale sia priva di interesse, le femmine che si riproducono sono bellissime.
Non sono molto diffusi ma hanno un comportamento molto interessante, anche spesso sono stati segnalati esemplari con un'aggressività intraspecifica molto marcata, che arrivava all'uccisione del partner, mentre non sono segnalati casi di aggressività verso altre specie, anche se molto simili d'aspetto.
In questo articolo di Mary Bailey ci sono molte informazioni utili per il loro allevamento e riproduzione.
Secondo la Redlist IUCN, la specie Teleogramma brichardi è gravemente in pericolo di estinzione nei luoghi d'origine, per cui è indispensabile informarsi bene prima di comprarli, per essere certi di trovare dei pesci provenienti da allevamento o da riproduzioni di altri acquariofili, e non pesci pescati in natura.
- Specie che ama acque correnti, non adatta ai comuni acquari domestici
- Specie poco riprodotta in cattività, gli esemplari in commercio provengono quasi totalmente dalla cattura in natura. Chiedete sempre al negoziante se i pesci che state per prendere sono di cattura o di allevamento.
Africa: rapide vicino a Kinsuka (basso fiume Congo) nella Repubblica del Congo e nella Repubblica Democratica del Congo

STATO NELLA LISTA ROSSA IUCN:
CRITICALLY ENDANGERED (in pericolo critico)
- Teleogramma brichardi: la distribuzione e lo stato della specie in natura, sul sito della IUCN Red List, il più ampio database di informazioni sullo stato di conservazione delle specie animali e vegetali di tutto il mondo.
Ambiente: demerso, acqua dolce. Clima tropicale.
E' una specie reofila, che ama cioè le acque con forte corrente.
20 - 23°C
6.0 - 7.0
Dimensioni minime dell'acquario: 100x40x40h cm per una coppia di esemplari. Anche se pacifici sono molto territoriali.
L'acquario va arredato con rocce e legni a formare ripari e nascondigli, nonché diverse grotte in cui i pesci possano andare a deporre le uova, formate da rocce lisce, o pezzi di tubo in pvc o ancora manufatti in argilla/ceramica. Il fondo deve essere costituito da sabbia fine e non tagliente, perchè amano scavare nei pressi delle rocce.
Soprattutto per allevare correttamente questa specie, è necessario che nell'acquario ci siano una forte corrente e acqua satura d'ossigeno, per cui la vasca che li ospita deve garantire un forte movimento dell'acqua, in modo che sia sempre ossigenatissima, con filtro sovradimensionato e pompe di movimento supplementari; l'ideale è un allestimento tipo fiume-acquario.
Se questi pesci vengono tenuti nei comuni acquari domestici dove l'unica corrente è assicurata dall'uscita della pompa del filtro, avranno vita molto breve. Semplicemente, asfissieranno per mancanza d'ossigeno, perché come succede con i balitoridi, come ben spiegato in questo articolo, il loro organismo è fatto per respirare dove ossigeno ce n'è tanto, dove ce n'è poco non riescono ad assumerlo.
Inoltre, tutte le specie reofile, che amano la forte corrente, vivendo in natura in acque correnti e pulite, in acquario sono intolleranti all'accumulo di sostanze inquinanti nell'acqua, per cui oltre al movimento sono obbligatori cambi d'acqua regolari e abbondanti per mantenerle in salute.
In natura i Teleogramma brichardi si nutrono prevalentemente di invertebrati acquatici, in cattività accettano il mangime secco ma la loro dieta va integrata da offerte regolari di cibo vivo o congelato.
Le femmine hanno una vasta area bianca nella parte superiore della coda, mentre i maschi solo una sottile estremità bianca.
I Teleogramma brichardi depongono su substrato e l'incubazione avviene in grotte. Le uova sono poche, grandi e color crema.
La riproduzione in acquario dei Teleogramma brichardi è possibile, anche se è stata raggiunta solo in pochi casi. Il problema principale è costituto dalla territorialità dei pesci, soprattutto dei maschi, per cui è facile che un componente della coppia (in genere la femmina) venga ucciso durante il consolidamento del territorio. In alcuni casi però l'aggressività non è così marcata, come descritto in questo articolo.
Riferimenti & Link
la scheda su Fishbase
articolo su Wild and Pet

di Horst Linke, traduzione in italiano - una preziosa guida sui ciclidi africani, con informazioni su ambiente naturale e allevamento e riproduzione in acquario. molte illustrazioni corredano l'opera

Cichlids from West Africa: A Handbook for Their Identification, Care, and Breeding
Edizione Inglese di Horst Linke e Wolfgand Staeck - Informazioni su habitat, cura dell'acquario, identificazione delle specie, riproduzione. Tratta delle specie dell'Africa occidentale Hemichromis, Pelvicachromis, ecc. Un'aggiunta degna di nota alla collezione di qualsiasi amante dei ciclidi.
Collegamenti & Legenda
Tag
Per saperne di più...
Esperienza di allevamento e riproduzione dei Teleogramma brichardi, ciclidi reofili dell'Africa occidentale, con molte notizie interessanti - tratto e tradotto da un articolo di Mary Bailey
Commenti
Aggiungi un commento