Specie talvolta commercializzata come d'acqua salmastra, ma si tratta di un vero pesce marino, che diventa anche troppo grande per la maggior parte degli acquari domestici.

Terapon jarbua, un'insoltita specie marina che arriva ai 36 cm di lunghezza da adulta, e che si trova spesso in commercio come pesce d'acquario, senza alcuna indicazione sulle sue cure - Foto © Roger Steene (Arkive.org)

Osservando dall'alto i Terapon jarbua si può notare il mtivo 'a bersaglio' che hanno sul dorso. Si possono trovare in commercio come pesce d'acquario, ma arrivano ai 36 cm di lunghezza e sono pesci marini - Foto © coenobita (Wikimedia)

Autore
(Forsskål, 1775)
Nome comune
Target fish
Dimensioni massime in natura

36 cm TL

Descrizione

La specie Terapon jarbua comprende pesci dalle pinne raggiate della famiglia Terapontidae, ordine Perciformes. chiamati in inglese Grunter, Grunter a mezzaluna o pesce persico tigre. Si trova nell'Indo-Pacifico, è un'importante specie commerciale all'interno del suo areale e talvolta si trova nel commercio dei pesci d'acquario, dove è noto come "pesce bersaglio" per il motivo a righe scure concentriche della livrea, visibile dall'alto.

La caratteristica livrea dei Terapon jarbua è caratterizzata da decise strisce marrone scuro curve, che corrono lungo il dorso del corpo, e che forniscono ai pesci un eccellente mimetismo sul letto sabbioso del mare, dove le ombre sono espresse dalle ondulazioni dell'acqua in superficie. Grigio argento sul dorso e bianco argento sul ventre, con una lucentezza iridescente su testa, corpo e pinne, Terapon jarbua può essere identificato anche grazie alle macchie nere sulla pinna dorsale e dalla pinna caudale, che ha i lobi striati di nero.

Viene spesso consigliato per gli acquari di acqua salmastra, e spesso comprato per la sua livrea insolita e accattivante, ma non è affatto adatto alle comuni vasche domestiche perché supera tranquillamente i 30 cm, e perché è in realtà un vero pesce d'acqua marina, che si riproduce in mare, soltanto i giovanissimi migrano in acqua salmastra alle foci dei fiumi e nelle lanche tidali, per tornare mano a mano che crescono al mare.

I Terapon jarbua possono produrre suoni usando i muscoli estrinseci della vescica natatoria, e alcuni studi hanno dimostrato che questi suoni vengono utilizzati per la comunicazione e che cambiano sia con la maturazione dei pesci che con i cambiamenti del loro ambiente.

Terapon jarbua, notare le dimensioni - Foto © Muhammad Al Shanfari

Terapon jarbua, Target Fish, una specie marina che arriva ai 36 cm di lunghezza ed è spesso venduta per acquari d'acqua dolce - Foto © D.C. Cook (Fishbase.org)

Distribuzione

Indo-Pacifico: Mar Rosso e Africa orientale fino a Samoa, Giappone, Mar Arafura ettentrionale, Australia, e Isola Lord Howe.

Terapon jarbua ha un'ampia distribuzione indo-pacifica che si estende dal Mar Rosso e dalle coste dell'Africa orientale fino al Sud Africa attraverso l'Oceano Indiano, compreso il Golfo Persico e nell'Oceano Pacifico fino all'estremo oriente delle Samoa. Il suo areale si estende a nord in Giappone e a sud fino al Mare di Arafura e all'isola di Lord Howe.

È stato registrato per la prima volta anche nel Mar Mediterraneo, al largo di Israele nel 2010, molto probabilmente è entrato in quel mare come migrante lessepsiano attraverso il Canale di Suez.

IUCN Red List - LEAST CONCERN

STATO NELLA LISTA ROSSA IUCN:
LEAST CONCERN (minima preoccupazione)

  • Tiger Perch: la distribuzione e lo stato della specie in natura, sul sito della IUCN Red List, il più ampio database di informazioni sullo stato di conservazione delle specie animali e vegetali di tutto il mondo.
Habitat

Ambiente demerso; acqua dolce, acqua salmastra, acqua marina. Clima tropicale.
I Terapon jarbua si trovano su fondali sabbiosi poco profondi, in prossimità delle foci dei fiumi, dove vivono in grandi banchi, specialmente da giovani.

Terapon jarbua è una specie eurialina che può tollerare un'ampia gamma di salinità, dall'acqua dolce pura fino al 70% di densità, e quindi può vivere in una varietà di habitat dalle aree puramente marine attraverso le acque costiere, negli estuari, nelle lagune costiere e nell'acqua dolce. È principalmente una specie marina, ma può risalire i fiumi dove l'acqua è dolce.
Il colore distintivo e le piccole squame di Terapon jarbua possono essere un adattamento per mimetizzarsi nel loro ambiente ed evitare l'attacco di altri pesci.

I giovani di Terapon jarbua possono essere numerosi nelle aree intertidali con fondo sabbioso e sono frequentemente registrati nelle pozze di marea. E' stato segnalato che i giovani sono territoriali e scavano crateri nella sabbia, forse per aiutarsi a mantenere la loro posizione mentre la marea scende e scorre.
I giovani pesci di lunghezza standard compresa tra 2 e 5 cm sono gregari, ma diventano territoriali tra 9 e 15 cm.

Giovani e graziosi Terapon jarbua, che si possono comunemente osservare nelle acque salmastre e marine, da adulti arrivano ai 36 cm di lunghezza - Foto © Sourav Ghosh (Fishplore.com)

Terapon jarbua nel mare egiziano: si trova in commercio come pesce d'acquario d'acqua dolce o salmastra, ma arriva ai 36 cm di lunghezza ed è una specie marina - Foto © Jaroslav Nejedlý (Biolib.cz)

Terapon jarbua nel mare egiziano: si trova in commercio come pesce d'acquario d'acqua dolce o salmastra, ma arriva ai 36 cm di lunghezza ed è una specie marina - Foto © Bart Hazes (Fishdb.co.uk)

Temperatura in natura
26 - 29°C
Alimentazione

Terapon jarbua è una specie predatrice che si nutre di pesci più piccoli ma che agisce anche come pesce pulitotore, mangiando ectoparassiti da pesci più grandi, ma è noto anche per mangiare le loro squame ad alto contenuto calorico. Si nutre anche di insetti e altri invertebrati ed alghe.

Riproduzione

Sebbene i Terapon jarbua sono noti per essere trovati anche in acque dolci, la loro riproduzione avviene solo nell'ambiente marino.

Riferimenti & Link
Atlante di Aquarium

Atlante di Aquarium

L'Atlante di Aquarium di Rudiger Riehl e Hans A. Baensch, Edizioni Primaris, è uno dei libri fondamentali nella biblioteca di ogni acquariofilo. Ci sono molte indicazioni in generale sull'allestimento ed il mantenimento dell'acquario, ma la parte fondamentale è costituita dalle più di 600 schede illustrative delle specie di pesci più diffuse in commercio, schede che seppure nella loro brevità riescono a dare indicazioni utilissime per il loro allevamento, mantenimento e riproduzione.

Aquarium Atlas v.1 - Aquarium Atlas v.2 - Aquarium Atlas v.3 - Aquarium Atlas v.4

Edizione inglese dell'Atlante di Aquarium di Rudiger Riehl e Hans A. Baensch, Edizioni Primaris. I volumi successivi al primo non mi risulta siano mai stati tradotti in italiano.

Dr. Axelrod's Mini-Atlas

Dr. Axelrod's Mini-Atlas of Freshwater Aquarium Fishes

Identificazione ed elenco delle esigenze di cura principali delle varietà più popolari di pesci d'acquario d'acqua dolce

Aquarium Atlas Photo Index

Aquarium Atlas: Photo Index v. 1-5

L'Aquarium Atlas Photo Index 1-5 di Baensch & Fischer è un libro, come già dice il titolo, "fotografico", che presenta le foto di più di 4000 specie d'acqua dolce e salmastra, con alcune indicazioni molto schematiche dei valori dell'acqua per l'allevamento e la riproduzione. Certamente di non grande aiuto per conoscere meglio le specie che si hanno, ma semmai per avere una panoramica delle specie appartenenti ai vari generi e famiglie e per l'identificazione delle loro caratteristiche.

Aggiungi un commento

Il contenuto di questo campo è privato e non verrà mostrato pubblicamente.

Testo semplice

  • Nessun tag HTML consentito.
  • Linee e paragrafi vanno a capo automaticamente.
  • Indirizzi web ed indirizzi e-mail diventano automaticamente dei link.
Protected by Spam Master

Per saperne di più...

Consigli ed avvertenze per allestire un acquario salmastro, consigliato dal team di esperti del ThePufferForum come fondamentale compendio di ciò che occorre sapere per la sua gestione - tratto e tradotto da un articolo di Cody Soup