Una specie di killi annuale sudamericano molto delicata da allevare, e la cui riproduzione è riservata agli esperti di killi
Terranatos dolichopterus - Foto © Hristo Hristov
Terranatos dolichopterus 'Isla Raton' - Foto © Hristo Hristov
4.0 cm TL
Il saberfin killifish, o killi pinna a sciabola Terranatos dolichopterus è una specie di killi annuale della famiglia Rivulidae endemica del bacino del fiume Orinoco in Venezuela. E' un killi annuale che arriva ai 4 cm di lunghezza totale ed è l'unico membro noto del suo genere. Si trova abbastanza facilmente nel commercio acquariofilo.
Preferisce vivere in piccoli specchi d'acqua stagnante che possono essere di natura temporanea come paludi, terreni allagati e pozze isolate vicino ai fiumi. Possono essere trovati in aree paesaggistiche aperte, spesso coltivate o praterie aperte, per lo più su un fondale fangoso o argilloso.
Il comportamento generale è simile a quello della maggior parte delle specie del gruppo Simpsonichthys in quanto amano vivere in piccoli gruppi e non sono molto attivi nel loro ambiente. Non nuotano velocemente ma sono sostano pacificamente in luoghi ombreggiati. Mangiano, come fanno la maggior parte delle altre piante annuali, larve di zanzara e piccoli insetti volanti o crostacei.
Durante la raccolta è molto importante maneggiare i pesci con cura, senza mai tirarli fuori dall'acqua quando si pescano con i retini, inoltre vanno imbustati uno per uno, aggiungendo qualche piccola piantina o qualche foglia nel sacchetto. Infatti i Terranatos sono estremamente vulnerabili allo stress e molti muoiono prima che l'allevatore se ne accorga, sia se non ci se ne prende cura... ma anche con le migliori cure, possono morire all'improvviso senza dare prima alcun segnale.
Sud America: bacino del fiume Orinoco, Venezuela.
Terranatos dolichopterus è una specie endemica del bacino dell'Orinoco, presente in tutti i "llanos" del Venezuela e della Colombia in pozze di pioggia temporanee. La località tipo è una pozza temporanea a sud di Caño Benito, El Pao, Cojedes, Venezuela, 9°19'N, 68°09'W.

STATO NELLA LISTA ROSSA IUCN:
LEAST CONCERN (minima preoccupazione)
- Saberfin Killifish: la distribuzione e lo stato della specie in natura, sul sito della IUCN Red List, il più ampio database di informazioni sullo stato di conservazione delle specie animali e vegetali di tutto il mondo.
- Terranatos dolichopterus è un killfish annuale che vive nelle pozze di pioggia temporanee dei llanos del Venezuela e della Colombia. È comune nelle aree che oggi sono modificate dall'agricoltura meccanizzata, ma prospera anche in habitat artificiali creati scavando il terreno per formare massicciate nelle savane dove vive. Pertanto, è valutato come Least Concern.
Ambiente: bentopelagico, acqua dolce. Clima tropicale.
Terranatos dolichopterus vive nei Llanos del Venezuela, ma è stato trovato di recente anche in Colombia. La terra typica è Cano Benito, un villaggio molto piccolo nello stato di Cojodes, nel nord del Venezuela e Terranatos si trova anche in altri luoghi nel bacino idrografico dell'Orinoco superiore, spesso insieme a Gnatholebias.
Le pozze di pioggia temporanee sono suscettibili al livellamento, alla pulizia e alla riorganizzazione del drenaggio superficiale associato allo sviluppo agricolo, e questa specie si trova nel "granaio" del Venezuela negli stati di Cojedes e Portuguesa (e altri) dove l'agricoltura moderna meccanizzata è molto diffusa. Non si hanno informazioni sulla densità o sugli habitat "naturali" prima che l'uomo modificasse queste aree. Oggi, Terranatos dolichopterus si trova lungo i bordi delle strade in stagni creati dalla costruzione di strade, ma anche in pozze di pioggia ombrose nelle foreste e stagni soffocati dalla vegetazione nelle savane aperte. Sembra quindi essersi adattato alle numerose minacce che deve affrontare a causa dell'agricoltura.
Frans Vermeulen riferisce di aver scoperto recentemente questa specie nella Colombia centrale, lontano dalla sua posizione originale fino al fiume Guaviare vicino alla città di San Jose de Guaviare. È stato trovato insieme a Renova oscari, specie anch'essa finora mai trovata in Colombia. Frans Vermeulen era riuscito a visitare la terra tipica nel 2004, ma era riuscito a raccogliere alcuna specie da quel luogo a causa delle piogge estreme e degli alti livelli dell'acqua, era metà ottobre, e l'intero Llanos era allagato e le pozze non erano visibili o non erano accessibili.
Terranatos dolichopterus è un killifish annuale. Gli embrioni vengono depositati nel substrato dove rimangono mentre la pozza di pioggia temporanea che è il loro habitat si asciuga alla fine della stagione delle piogge. Quindi vanno in estivazione sepolti nel substrato fino al ritorno delle piogge. Dopo la schiusa, la crescita è estremamente rapida e raggiungono la maturità sessuale in circa un mese. Questa specie si alimenta per la maggior parte di invertebrati. C'è un intricato corteggiamento da parte del maschio delle femmine. Può essere trovato nelle pozze di pioggia sia nella savana che ai margini della foresta. L'acqua è tipicamente del colore del tè, leggermente acida nel pH, povera di nutrienti disciolti, con elevata trasparenza.
Questa specie è presente nel commercio internazionale dei pesci d'acquario, ma non c'è una raccolta costante negli habitat naturali.
20 - 25°C
6.0 - 6.5
Terranatos dolichopterus mentre cerca di acchiappare il cibo - Foto © Hristo Hristov
I maschi sono più colorato e più grandi delle femmine.
La riproduzione di Terranatos dolichoptherus purtroppo non è roba per pricipianti, è riservata agli specialisti esperti che sanno come riprodurre i killi annuali in generale. E anche per loro comunque non è facile allevare la specie a lungo termine. Le uova sono piccole, ma la specie è molto produttiva e un singolo trio può produrre fino a 100 uova in una settimana. Il problema inizia con l'incubazione e il lungo periodo di cui hanno bisogno per svilupparsi. Frans Vermeulen riferisce che per qualche motivo molte uova scompaiono letteralmente durante questo periodo di sviluppo, spesso a causa di una cattiva fecondazione ma anche a causa di un livello del pH della torba troppo basso. È bene sapere che la specie vive in aree aperte, a volte con basse foreste secondarie intorno ma per lo più in terreni completamente aperti. Il fondo è sempre ricoperto di argilla, spesso grigia morbida, e le acque in cui vivono i pesci sono raramente limpide, in realtà sempre torbide a causa dell'argilla. L'acqua torbida negli stagni può diventare un po' acida, ma l'argilla non scenderà mai a un pH più basso di quello neutro.
Il tempo necessario alle uova per superare le varie diapause dipende dall'umidità e dalla temperatura. Frans Vermeulen riporta che normalmente utilizza un'umidità che equivale all'umidità del tabacco fresco. Questo, in combinazione con una temperatura di circa 24°C, si tradurrà in un tempo di sviluppo di 6 mesi.
Alcuni esperimenti hanno mostrato una notevole accelerazione di questo processo se le temperature vengono aumentate fino a 30°C o più e l'umidità è un po' più alta: le uova possono essere pronte in 40 giorni. Con questa situazione, però accade facilmente che le uova inizino a formare funghi. Quindi, più alta è l'umidità, più facilmente la fungosi può danneggiare le uova. E' consigliabile quindi una temperatura tra 28 e 30°C e un'umidità leggermente superiore alla normale. In queste condizioni, le uova sono pronte per la schiusa dopo 3-4 mesi.
Come detto, le uova sono piccole e anche gli avannotti sono molto piccoli. Per questa specie è consigliabile nutrirli i primi giorni con infusori. Dopo alcuni giorni iniziare con artemia salina appena schiusa e nutrirli bene. Crescono molto rapidamente se l'acqua viene cambiata due volte al giorno e il cibo è a portata di mano, o meglio di bocca, tutto il giorno. Anche se il cibo è abbondante, è meglio comunque separare gli avannotti più grandi da quelli più piccoli durante le prime settimane. I maschi crescono più velocemente e possono ridurre al minimo il numero di femmine, mangiandole.
I Terranatos dolichoptherus sono una specie pacifica finché allevate insieme un grande gruppo di esemplari in una vasca adeguatamente grande. Se in un acquario ci sono solo 2 maschi, spesso uno di loro morirà a causa dei continui combattimenti. Allevateli quindi in gruppo, con 2-3 femmine per ogni maschio, e date loro un posto dove deporre le uova in profondità nel terreno. Usate solo torba di cocco e fatela bollire per circa mezz'ora prima e risciacquala dopo per ottenerla fine e con bassi valori di pH.
Riferimenti & Link
la scheda su Fishbase
la scheda sul sito dedicato ai killi Itrainsfishes.net
la distribuzione e lo stato della specie in natura, sul sito della IUCN Red List, il più ampio database di informazioni sullo stato di conservazione delle specie animali e vegetali di tutto il mondo.

KILLIFISH 1.0: Guida introduttiva all'allevamento dei pesci più belli del mondo
Edizione italiana - di Stefano Valdesalici - Con più di 150 pagine e 160 tra foto e disegni a colori, questo volume vuole essere un'introduzione completa alla conoscenza, allevamento e riproduzione di questi incredibili pesci. Nel testo troverete informazioni sulla distribuzione, le caratteristiche dell'acqua, l'alimentazione, l'arredamento specifico della vasca per la maggior parte delle specie, i sistemi di raccolta, l'incubazione e la schiusa delle uova. All'interno anche preziosi suggerimenti su come allevare cibo vivo.

Edizione Inglese - di Lothar Seegers - Old World Killis 1: Ricefishes, Lampeyes, Aphyosemion

Edizione Inglese - di Darryl Yu - Il libro è ricco di 250 foto e illustrazioni a colori di grandi dimensioni, che coprono tutti gli aspetti dell'acquisto, dell'allevamento, della riproduzione e della vendita dei killifish e delle loro uova.
Collegamenti & Legenda
Tag
Per saperne di più...
I killi annuali vivono in specchi d'acqua temporanei e quindi hanno una breve durata di vita, solo durante il periodo in cui l'acqua è presente.
Commenti
Aggiungi un commento