Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie appartenenti al genere Tetraodon, pesci palla d'acqua dolce

Tetraodon miurus - Foto © Tetrani (Wikimedia)

Descrizione

Kottelat (2013) nel suo lavoro "The Fishes of the Inland Waters of Southeast Asia: A Catalogue and Core Bibliography of the Fishes Known to Occur in Freshwaters, Mangroves and Estuaries" ha studiato nel dettaglio la posizione nomenclaturale dei Tetraodontidae del sud-est asiatico. Ha stabilito il nuovo genere Pao (specie tipo Tetraodon leiurus Bleeker 1850) che include 13 specie comprese in precedenza nei generi Tetraodon e Monotrete, e che si differenziano dagli altri pesci palla per il loro unico disegno della livrea e per un peduncolo premascellare molto allungato che crea uno spazio aperto notevolmente ampliato tra i bordi dorsomediali.
Quindi il nome generico Tetraodon viene ora applicato solo a sei specie di pesci palla africani d'acqua dolce.

Kottelat (2013) ha anche riconosciuto Leiodon Swainson 1839 come genere valido, che comprende Tetrodon cutcutia Hamilton 1822, distribuito nelle acque dolci dell'Asia meridionale, ed ha riconosciuto valido il genere Dichotomyctere Duméril 1855 per sei specie: Dichotomyctere erythrotaenia (Bleeker 1853), Dichotomyctere fluviatilis (Hamilton 1822), Dichotomyctere kretamensis (Inger 1953), Dichotomyctere nigroviridis (Marion de Proce 1822), Dichotomyctere ocellatus (Steindachner 1870) e Dichotomyctere sabahensis (Dekkers 1975).

Saenjudaeng et al. (2013) descrissero Tetraodon palustris come una nuova specie dal bacino del Mekong in Thailandia. Alla data della pubblicazione, luglio 2013, gli autori non erano a conoscenza del lavoro di Kottelat (2013), che proponeva genere Pao, però è chiaro dalla descrizione originale di Tetraodon palustris, che è una specie di Pao, il che porta il numero totale di specie in quel genere a 14.

Quindi in definitiva il nome generico Tetraodon viene ora applicato solo a sei specie di pesci palla africani d'acqua dolce, che a quanto mi risulta, togliendo le specie riaassegnate a Pao e Dichotomyctere, dovrebbero essere rimaste:

Tetraodon miurus sepolto nella sabbia - Foto © Zaire at German Wikipedia

Qui sotto invece l'elenco delle 27 specie attualmente comprese nel genere, con i link alle schede di Fishbase, da cui è tratta la tabella:

Nome ScientificoDistribuzioneLunghezza Max (cm)Anno
Tetraodon barbatusAsia13.6 SL1998
Tetraodon duboisiAfrica8.7 TL1959
Tetraodon implutusIndian Ocean 1842
Tetraodon lineatusAfrica43 TL1758
Tetraodon mbuAfrica67 TL1899
Tetraodon miurusAfrica15 SL1902
Tetraodon pustulatusAfrica40 TL1857
Tetraodon schoutedeniAfrica9 TL1926
Tetraodon waandersiiAsia3.6 SL1853

Qui sotto le specie di cui potete trovare qualcosa nel sito.

  • Molte specie diventano grandi, quasi tutte hanno bisogno di un acquario a loro dedicato
  • Anche le specie che rimangono piccole hanno comunque il carattere aggressivo, territoriale e tendenzialmente mangiatore di squame di tutti i Tetraodon
  • Specie non riprodotte, se non molto raramente, in cattività; gli esemplari in commercio provengono praticamente tutti dalla cattura in natura. Chiedete sempre al negoziante se i pesci che state per prendere sono di cattura o di allevamento.

Taxa principali

Reticulated puffer

Specie che viene importata raramente, spesso confusa con Tetraodon miurus, al quale è molto simile anche come comportamento: sono entrambi predatori piscivori molto aggressivi.

Dimensioni max: 8.7 cm TL
Aspettativa di vita: 10 - 20 anni
Fahaka puffer, Globe fish

Conosciuto in passato come Tetraodon fahaka, è uno dei pesci palla più aggressivi in commercio, ma se allevato in una vasca adatta e da solo assume comportamenti che ricordano un animale domestico, con una sua vera personalità.

Dimensioni max: 43 cm TL Peso massimo pubblicato: 1kg.
Aspettativa di vita: 15 - 20 anni
Temperatura: 24 - 26°C
Congo puffer, Giant puffer

E' una specie dal comportamento straordinario, paragonabile a quello di un animale domestico, ma a causa delle sue dimensioni finali e della sua aggressività, è veramente adatto solo ad acquari davvero enormi

Dimensioni max: 67 cm TL
Aspettativa di vita: 10 - 20 anni
Temperatura: 24 - 26°C
Dwarf Congo puffer

Specie davvero inconsueta, a causa del pessimo carattere e del fatto che è un predatore d'agguato piscivoro che passa la maggior parte del tempo sepolto nella sabbia, è raccomandabile solo ad acquariofili esperti che apprezzano il suo stile di vita.

Dimensioni max: 15 cm SL
Aspettativa di vita: 15 - 20 anni
Temperatura: 24 - 28°C
Cross River puffer

Pesce palla africano d'acqua dolce, diventa molto grande e aggressivo, ed è un attivo nuotatore, per cui ha bisogno di vasche molto grandi

Dimensioni max: 40.0 cm TL
Aspettativa di vita: 15 - 20 anni
Leopard puffer

E' un pesce palla d'acqua dolce che non si trova spesso in commercio, le informazioni su carattere ed esigenze sono poche e spesso contraddittorie.

Dimensioni max: 9 cm TL
Aspettativa di vita: 10 - 20 anni
Temperatura: 22 - 26°C
Riferimenti & Link

Tutto Quello Che Avreste Sempre Voluto Sapere Ma Non Avete Mai Osato Chiedere... 
i messaggi più interessanti tratti da it.hobby.acquari

The Puffers of fresh and brackish waters

The Puffers of fresh and brackish waters

Edizione Inglese - di Klaus Ebert, l'Aqualog The Puffers of fresh and brackish waters con tutte le informazioni per l'allevamento dei pesci palla sia d'acqua dolce che d'acqua salmastra, con naturalmente tantissime schede e foto per l'identificazione certa degli esemplari.

Freshwater Puffer Fish

Freshwater Puffer Fish: The Complete Care And Breeding Guide

Edizione Inglese - di Victoria Vet - Lo scopo di questi libri è aiutare i proprietari di acquari a tutti i livelli a mantenere più sani i pesci e gli abitanti dell'acquario. Che stiate facendo ricerche per allestire il primo acquario o cercando suggerimenti per la cura e la riproduzione di specie avanzate, l'obiettivo dell'autrice è produrre contenuti utili per tutti.

Aggiungi un commento

Il contenuto di questo campo è privato e non verrà mostrato pubblicamente.

Testo semplice

  • Nessun tag HTML consentito.
  • Linee e paragrafi vanno a capo automaticamente.
  • Indirizzi web ed indirizzi e-mail diventano automaticamente dei link.
Protected by Spam Master

Per saperne di più...

Ciò che inizia la vita come piccolo può diventare ingestibilmente grande nel tuo acquario. Nathan Hill nella rivista Practical Fishkeeping ci dà un agghiacciante avvertimento su quali siano le dimensioni di (purtroppo) comuni pesci d'acquario confrontate con le dimensioni di un uomo di 183 cm.

Informazioni sulla riproduzione dei Tetraodontidi, i pesci palla: la riproduzione è rara e difficile, ma è già stata ottenuta in acquario per diverse specie

Maurice Kottelat 2013 "The Fishes of the Inland Waters of Southeast Asia: A Catalogue and Core Bibliography of the Fishes Known to Occur in Freshwaters, Mangroves and Estuaries" - The Raffles Bulletin of Zoology

Taxonomy and systematics of Tetraodontiform fishes: a review focusing primarily on progress in the period from 1980 to 2014 - Keiichi Matsuura 2014

Esperienza con i Tetraodon mbu, pesci palla che diventano troppo grandi per essere allevati nei comuni acquari domestici - tratto e tradotto da un articolo di Stuart Morse

Spesso i pesci palla vengono 'umanizzati' e si pensa che da soli soffrano di solitudine. Nulla di più errato: i pesci palla solitari vivono meglio e molto più a lungo di quelli tenuti in compagnia - tratto e tradotto da un articolo di Damien Wagaman

Le basi di tutto quello che è meglio sapere prima di accingersi ad allevare i pesci palla, sia d'acqua dolce che d'acqua salmastra - tratto e tradotto da un articolo di Robert T. Ricketts

Piccolo manuale che aiuta gli allevatori di pesci palla (e di altri pesci lumachivori) a realizzare un'efficente coltura di lumache da fornire come alimentazione ai pesci, cosa indispensabile per mantenerli in buona salute - traduzione in italiano di un articolo di Robert T. Ricketts

Piccolo compendio di quello che c'è da sapere prima di comprare dei pesci palla, per poterli allevare al meglio, o per non comprarli affatto :-)

I pesci palla sono uno dei gruppi di pesci più affascinanti ma più incompresi in acquariofilia, in questo articolo si vuole smentire alcune comuni idee sbagliate su di loro - tratto e tradotto da un articolo di Pufferfish Enthusiasts Worldwide

Consigli e suggerimenti per l'alimentazione dei pesci palla in acquario

Le carni, le viscere e in alcune specie la pelle dei pesci palla contengono un potente veleno, mortale per l'uomo, ma solo se viene ingerito.

La caratteristica principale dei pesci palla, quella a cui devono il loro nome comune, è quella di "gonfiarsi" come dei palloncini in svariate occasioni

Tutti i pesci palla sono provvisti di un'ottima dentatura, che in natura usano per nutrirsi delle loro prede, ma in acquario può essere usata contro i loro compagni di vasca...

Descrizione, informazioni e immagini degli habitat in cui vivono in natura i pesci palla della famiglia Tetraodontidae

Tutto Quello Che Avreste Sempre Voluto Sapere Ma Non Avete Mai Osato Chiedere su allevamento e riproduzione dei pesci palla della famiglia dei Tetraodontidae, grazie ai messaggi più interessanti di it.hobby.acquari

Tetraodon schoutedeni, Leopard Puffer - Foto © Frank Schäfer (Aquarium Glaser GmbH)

Tetraodon pustulatus, Cross River puffer - Foto © Norbert (Monsterfishkeepers.com)

Una delle specie più straordinarie di pesci palla d'acqua dolce: Tetraodon miurus - Foto © Frank Schäfer (Aquarium Glaser GmbH)