Esperienze personali di allevamento dei GSP, Tetraodon nigroviridis (ora Dichotomyctere nigroviridis), con informazioni molto utili per il loro mantenimento.
Tratto e tradotto dall'articolo:
"An Introduction to Green Spotted Puffers"
di Pufferpunk, aka Jeni C. Tyrell
sul forum in lingua inglese dedicato ai pesci palla ThePufferForum.
Giovane Dichotomyctere nigroviridis (ex Tetraodon nigroviridis) - Foto © Kuang Hsiang Liu (Fishbase.org)
In questo articolo Jeni C. Tyrell racconta di quando, nei primi anni in cui aveva iniziato ad allevare pesci d'acquario, si era imbattuta in un piccolo pesce giallo con un disegno a puntini neri. Aveva un musetto delizioso e la salutava dal vetro, come un cucciolo, un cagnolino, sembrava felice di vederla. Decise che doveva averlo. Portò il piccolo cucciolo a casa, e sembrava andare tutto bene, almeno fino a quando andò a letto. Quando si svegliò, vide tutti gli altri pesci che cercavano riparo in una metà dell'acquario, senza più pinne né code. Il piccolo cucciolotto gironzolava felicemente nell'altro lato della vasca, con la pancia piena delle loro pinne. Capì quindi che quello non era senza dubbio un pesce adatto alla sua vasca di comunità, e tristemente lo restituì al negoziante.
Solo in seguito Jeni Tyrell è riuscita ad allestire un acquario separato per il suo pesce palla preferito: Dichotomyctere nigroviridis (ex Tetraodon nigroviridis), in inglese Green spotted puffer, o GSP. Attualmente alleva due splendidi adulti, Cricket e Bozo, belli cicciotti, di 15 cm di lunghezza. Vivono in una vasca da 210 litri. Ha deciso di scrivere questo articolo su di loro, per impedire a molti dei loro simili di essere riportati in negozio, o peggio, a causa delle informazione sbagliate date nei negozi dove vengono comprati.
I Dichotomyctere nigroviridis (ex Tetraodon nigroviridis) attualmente sono forse i pesci palla più comunemente disponibili nel mercato acquariofilo. Venduti principalmente come pesci d'acqua dolce, in realtà sono una specie d'acqua salmastra. Nascono in acqua dolce, migrano attraverso gli estuari fra i laghi d'acqua dolce e l'oceano, per vivere l'età adulta in acqua marina. Anche se potrete sentirvi dire che questi pesci stanno bene anche in acqua dolce, in realtà diventeranno più grandi, avranno una colorazione più luminosa, soffriranno meno malattie e vivranno più a lungo con una salinità più alta. È nostro dovere come allevatori mantenere i nostri amici nelle condizioni migliori possibili per la loro salute e felicità.
Maturazione, Densità, Acclimatamento
I pesci palla devono essere introdotti in una vasca ben matura, cioè con il ciclo dell'azoto avviato e stabilizzato da tempo. Non avviate la vostra vasca con i pesci palla già all'interno, o con qualunque altro pesce. Far maturare la vasca senza pesci è veloce e non si rischia di nuocere ad un essere vivente. Per contribuire a mantenere un pH alcalino stabile intorno ad 8 si può usare un substrato di aragonite o di coralli schiacciati.
Jeni Tyrell consiglia di allevare i Dichotomyctere nigroviridis (ex Tetraodon nigroviridis) quando sono giovani, sotto ai 5 cm di lunghezza, in acqua dolce/leggermente salmastra (densità 1.000/1.005); dai 5 ai 10 cm di lunghezza tenerli in acqua decisamente salmastra (densità 1.010/1.015) e da adulti, superati i 10 cm di lunghezza, in acqua marina (densità 1.018/1.022). Bisogna usare il sale marino, e sarà necessario un densimetro per misurare la densità dell'acqua.
In genere si mette una tazza di sale marino ogni 22 litri di acqua per alzare la densità di .005. Se i pesci palla che comprerete in negozio sono tenuti in acqua dolce, allora dovreste far partire la vostra vasca con acqua dolce ed aumentare la densità di .002 alla settimana, fino a che non raggiungerete la densità voluta. Questo lento procedimento va osservato non solo per i pesci, ma anche per non distruggere i batteri nitrificanti del filtro con l'aumento della salinità. I batteri adattatati all'acqua dolce lentamente muoiono, sostituiti da batteri adattati all'acqua salmastra. Se il negozio tiene i pesci palla in acqua salmastra (congratulazioni, avete trovato un negozio che si preoccupa veramente della salute dei pesci), avviate e fate maturare il vostro acquario alla stessa densità in cui stanno vivendo i pesci palla in negozio.
Se già avete un acquario d'acqua salmastra stabile, e avete comprato un pesce palla mantenuto in acqua dolce al negozio, dovete acclimatarlo molto lentamente. Ogni volta che ambiento un pesce da acqua dolce ad acqua salmastra, da acqua salmastra ad acqua marina, o vice-versa, uso un sistema goccia a goccia. Si mettono i pesci in un secchio coperti con l'acqua della vasca in cui stavano vivendo ad un livello di circa 2,5 cm sopra la loro testa, sotto la vasca in cui vanno inseriti Si fa un nodo in un tubicino da aeratore che va dalla vasca al secchio fino a che non goccioli abbastanza acqua nel secchio per alzare o abbassare la densità di .001 all'ora.
Parametri Dell'Acqua
I pesci palla mangiano come maiali e producono molti scarti. Per questi pesci sporchi è necessario un filtro supplementare. E' un must mantenere pulito e immacolato l'acquario. Inoltre se iniziano a crescere delle alghe devono essere rimosse dall'allevatore dei pesci. Non ci sono mangia-alghe adatti a vivere in acqua salmastra che possano vivere con un Dichotomyctere nigroviridis (ex Tetraodon nigroviridis) (spiace, ma dovrete fare voi il lavoro dei pulitori!)
In generale, a causa del loro comportamento aggressivo verso i compagni di vasca e della densità abbastanza alta che preferiscono, non ci sono molti pesci che possano vivere con loro come compagni di vasca, o come pulitori.
Solo dopo che i suoi pesci palla sono cresciuti abbastanza da vivere in acqua marina, Jeni Tyrell è riuscita a convincerli a lasciarle inserire con loro dei granchi "hermit" (Coenobita clypeatus o Coenobita compressus) spargendo molte conchiglie vuote sul fondo; i palla non potevano sapere in quali conchiglie erano alloggiati i granchi.
Per i pesci palla sono necessari parametri dell'acqua perfetti. Questo significa 0 ammoniaca, 0 nitriti e nitrati inferiori a 20. Jeni Tyrell effettua cambi settimanali d'acqua del 50% su tutte le sue vasche, sifonando sotto gli arredi e tra le piante per rimuovere ogni traccia di cibo non mangiato. I pesci palla sono privi di squame e senza gli opercoli che riparano le branchie. Di conseguenza, sono molto sensibili alla maggior parte dei medicinali, ed ecco quindi perché mantenere condizioni d'acqua perfette è così importante per loro. Il modo migliore per mantenerli sani è di non lasciarli ammalare. Cambi d'acqua, cambi d'acqua, cambi d'acqua!
Giovani Dichotomyctere nigroviridis (ex Tetraodon nigroviridis) - Foto © Kuang Hsiang Liu (Fishbase.org)
Salute
Nello scegliere il vostro longevo (10 e + anni) animale domestico, cercate di trovarne uno con la pancia bella rotonda, che venga a salutarvi dal vetro. Potete iniziare con un giovane in un acquario da 50-70 litri, ma una volta che ha superato i 5 cm di lunghezza avrà bisogno di un acquario da 100-140 litri. Ricordatevi che in vasche così piccole, i pesci palla non tollereranno nessun compagno di vasca. I pesci palla sono catturati in natura, e molti arrivano con parassiti interni. Se il vostro pesce palla mangia, ma sembra sempre magro, o ha feci dall'aspetto viscoso e filiforme, potrebbe trasportare parassiti interni. Per il trattamento di tali parassiti si può usare il prodotto Discomed di Aquatronics. Il loro cibo va impregnato nel medicinale e il trattamento va eseguito per 7 giorni.
I pesci palla vengono molto stressati sia dal trasporto che dallo spesso concomitante sovraffollamento. La maggior parte ha le pinne morsicate una volta ricevuti; alcuni hanno persino pinne mancanti. Metterli in acqua salmastra non appena possibile è un modo per aiutarli. Inoltre si può aggiungere un prodotto commerciale all'acqua per aiutare la ricrescita. Jeni Tyrell consiglia di far osservare un periodo di quarantena a tutti i nuovi pesci, in modo da non dover trattare l'intera vasca, ed evitare la diffusione delle possibili malattie.
Alimentazione
Una degli aspetti più difficili nell'allevamento di questi pesci speciali è la loro dieta. Tutti i pesci palla sono predatori e hanno bisogno di alimenti dal guscio duro e carnosi per mantenere i loro denti limati. Come i conigli, i loro denti crescono continuamente e possono diventare talmente lunghi da impedire ai pesci di alimentarsi. In natura i pesci palla mangiano crostacei. Gli alimenti per i pesci palla più piccoli sono krill/plankton surgelato o liofilizzato, artemia salina arricchita, vermi, grilli, e piccole lumache (delle dimensioni del loro occhio). Le lumache sono un alimento essenziale per la dieta dei pesci palla, particolarmente quelle piccole. Molti allevatori seri di pesci palla allevano le proprie lumache.
Mano a mano che i vostri pesci palla diventaranno più grandi, ci sono molti altri alimenti da sgranocchiare che potranno mangiare. I Dichotomyctere nigroviridis (ex Tetraodon nigroviridis) più grandi mangiano pezzi tagliuzzati di gamberi, zampe di granchio, mitili interi, molluschi, ostriche, calamari, aragoste e astici. Amano inseguire gli astici vivi, i granchi violinisti e le artemie arricchite. Jeni Tyrell arricchisce (cioè pre-alimenta) il suo cibo vivo con pastiglie di alghe, così i pesci palla mangiano anche le verdure. Compra la maggior parte di questi alimenti nei reparti di pescheria dei negozi, li congela e successivamente li scongela in acqua calda e aggiunge vitamine se necessario.
I pesci palla più piccoli (sotto i 2cm di lunghezza) devono mangiare ogni giorno, saltando un pranzo alla settimana. Vanno alimentati fino a che le loro pance diventano un po' arrotondate. Pesci palla di medie dimensioni (da 5 a 10 cm di lunghezza) vanno alimentati un giorno sì e uno no. Pesci palla più grandi (da 10 a 15 cm di lunghezza) vanno alimentati ogni 3-4 giorni. Potrete trovare difficile questo programma, poiché i palla sono molto abili nell'elemosinare il cibo! Alimentarli ogni volta che elemosinano avrà come risultato pesci grassi e pigri e probabilmente con la vostra bontà li ucciderete.
Compagni di vasca
Queste piccole creature dall'aspetto alieno sono molto intelligenti (per dei pesci), hanno una forte personalità e sono molto interessanti. Sembra che possano tollerare alcuni compagni di vasca, robusti e dai movimenti veloci, solo per scoprire la loro scomparsa dopo parecchi mesi o persino anni. I pesci palla più giovani possono sembrare più docili, ma tutti morsicano le pinne di pesci lenti o con pinne lunghe. Jeni Tyrell è riuscita con molto successo ad allevare il suo Dichotomyctere nigroviridis (ex Tetraodon nigroviridis) con altri palla del proprio genere, ed anche con Dichotomyctere fluviatilis (ex Tetraodon fluviatilis) (Ceylon puffer), finché erano tutti delle stesse dimensioni, ma non si sente di consigliare di allevarli con ogni altra specie di pesce palla. Qualcuno accenna ad un certo successo nell'allevare Dichotomyctere nigroviridis (ex Tetraodon nigroviridis) con Dichotomyctere ocellatus (ex Tetraodon biocellatus) (Figure 8 puffers), ma credo che sia soltanto perché i Dichotomyctere nigroviridis sono ancora giovani. I Dichotomyctere ocellatus (ex Tetraodon biocellatus) sono soltanto leggermente aggressivi, e si fermano alla metà delle dimensioni che raggiunge un Dichotomyctere nigroviridis. I nigroviridis adulti sono predatori estremamente aggressivi e la maggioranza di loro ha un temperamento violento. Sono incalliti mordi-pinne e rinomati killer. Di conseguenza, scegliete con attenzione i loro compagni di vasca, o preparatevi a perdere un pesce amato.
Arredi e Decori
I Dichotomyctere nigroviridis (ex Tetraodon nigroviridis) hanno bisogno di un acquario con molto spazio per nuotare, molti posti in cui nascondersi e molti arredi che interrompano la loro visuale. Se il vostro pesce palla nuota costantemente su e giù lungo i vetri, significa che è annoiato e ha bisogno di più arredi da nuotarci intorno e da esplorare. Qualcuno ogni tanto sposta gli arredi in vasca per rinnovare l'interesse nella vita di questo piccolo pesce intelligente. La vasca deve avere un coperchio sicuro, e bisogna controllare spesso che sia chiuso, sono rinomati saltatori!
Gonfiarsi & Sgonfiarsi
Non provate a fare gonfiare il vostro pesce palla! Il gonfiarsi è un meccanismo di difesa causato da paura e stress. Non è un bene che il vostro pesce palla si gonfi. Non tirate mai fuori dall'acqua il pesce! Può gonfiarsi con aria e non riprendersi più. Jeni Tyrell ha avuto qualche successo nello sgonfiare un pesce palla, tenendolo verticalmente, con la testa all'insù, sott'acqua, e muovendogli delicatamente la coda fino a che non è riuscito a liberarsi dell'aria. Un pesce palla con dell'aria nella pancia non può più nuotare dritto e morirà. Se dovete catturare uno dei vostri palla (anche quando dovete comprarlo dal negozio), portatelo fuori dalla vasca con un contenitore.
Confusione tra i pesci palla a macchie
C'è un'enorme confusione nell'identificazione dei pesci palla a macchie in molti libri e su internet. Alcuni dicono persino che ci sono 3 tipi di palla macchiati.
Dichotomyctere nigroviridis (ex Tetraodon nigroviridis) è etichettato con molti nomi comuni dati loro dai commercianti: leopard spotted puffer, leopard puffer, green puffer, green spotted puffer, o spotted puffer. Ci sono soltanto 2 "spotted puffers". Si vede raramente Tetraodon schoutedeni, lo "spotted puffers" del Congo, che è un pesce palla rigorosamente d'acqua dolce. L'unica differenza visibile fra Tetraodon schoutedeni e Tetraodon nigroviridis sono le spine più lunghe sulla pancia del Tetraodon schoutedeni (tutti i pesci palla hanno alcune spine). È molto dubbio che abbiate un Tetraodon schoutedeni nella vostra vasca. Non si trovano quasi mai in commercio e sarebbero molto costosi da comprare.
Alcune informazioni errate lette sono che ci sarebbero due tipi di "green spotted puffers", Dichotomyctere nigroviridis (ex Tetraodon nigroviridis) e "green puffer" chiamato a volte erroneamente Dichotomyctere fluviatilis (ex Tetraodon fluviatilis). Un Dichotomyctere nigroviridis può essere più lungo di un altro, più rotondo, avere gli occhi più indietro, o un muso più tozzo, ma questi pesci sono tutti della stessa specie. I Dichotomyctere fluviatilis (green puffer, topazpuffer, o Ceylon puffer) sembrano a metà strada tra un Dichotomyctere ocellatus (ex Tetraodon biocellatus) e un Dichotomyctere nigroviridis. I loro dorsi hanno il disegno giallo di un Dichotomyctere ocellatus mentre i loro fianchi sono a spot come i Dichotomyctere nigroviridis (ex Tetraodon nigroviridis). Se avete un palla che pensavate un Dichotomyctere ocellatus ma è cresciuto molto più di più di 6-7 cm, probabilmente è un Dichotomyctere fluviatilis.
Quindi, la prossima volta che sarete nel vostro negozio acquariofilo e vedrete un grazioso pesce giallo a macchie nere, che vi guarderà elemosinando come un cicciolo per essere portato a casa, saprete già tutto quanto è necessario per allevarlo felicemente e in salute per lungo, lungo tempo.
testo originale in inglese © Pufferpunk, aka Jeni C. Tyrell - www.thepufferforum.com
Stai pensando di comprare dei pesci palla?
Vai alle pagine sui pro e contro del loro allevamento
Per approfondire:
Esperienza d'allevamento di una coppia di Tetraodon biocellatus (ora Dichotomyctere ocellatus), da parte di un acquariofilo davvero appassionato, che li ha battezzati 'Titti e Maori' e che ha un'ottima capacità d'osservazione - articolo di Andrea Bottero
"Pallino" è un piccolo Tetraodon, forse un nigrovirdis o forse un fluviatilis, piccolo ma destinato a diventare molto grande - articolo di Andrea Bottero
Dichotomyctere nigroviridis, ex Tetraodon nigroviridis, per il suo aspetto peculiare ed attraente cattura spesso l'attenzione dei neofiti, anche se in realtà si tratta di un pesce difficile, riservato agli acquariofili più esperti e motivati - tratto da un articolo di Andrea Degl'Innocenti
Spesso i pesci palla vengono 'umanizzati' e si pensa che da soli soffrano di solitudine. Nulla di più errato: i pesci palla solitari vivono meglio e molto più a lungo di quelli tenuti in compagnia - tratto e tradotto da un articolo di Damien Wagaman
Le basi di tutto quello che è meglio sapere prima di accingersi ad allevare i pesci palla, sia d'acqua dolce che d'acqua salmastra - tratto e tradotto da un articolo di Robert T. Ricketts
Piccolo manuale che aiuta gli allevatori di pesci palla (e di altri pesci lumachivori) a realizzare un'efficente coltura di lumache da fornire come alimentazione ai pesci, cosa indispensabile per mantenerli in buona salute - traduzione in italiano di un articolo di Robert T. Ricketts
L'Allevamento dei Dichotomyctere ocellatus (ex Tetraodon biocellatus): consigli e suggerimenti per allevarli nella maniera più adatta, in acqua salmastra
Piccolo compendio di quello che c'è da sapere prima di comprare dei pesci palla, per poterli allevare al meglio, o per non comprarli affatto :-)
I pesci palla sono uno dei gruppi di pesci più affascinanti ma più incompresi in acquariofilia, in questo articolo si vuole smentire alcune comuni idee sbagliate su di loro - tratto e tradotto da un articolo di Pufferfish Enthusiasts Worldwide
Divagazione sugli incidenti di gestione che possono capitare agli acquariofili, nella quale si inserisce l'acquisto di un pesce palla, un Tetraodon biocellatus (ora Dichotomyctere ocellatus) - tratto e tradotto da un articolo di Peter McKane
Le informazioni più importanti e i consigli derivati dalla decennale esperienza dell'autore nell'allevamento dei Tetraodon biocellatus (ora Dichotomyctere ocellatus) - tratto e tradotto da un articolo di Robert T. Ricketts
Esperienza personale e consigli generali per l'allevamento dei pesci palla 'con la figura di un otto', i Tetraodon biocellatus (ora Dichotomyctere ocellatus), in acquario d'acqua salmastra - tratto e tradotto da un articolo di Jeni C. Tyrell
Consigli e suggerimenti per l'alimentazione dei pesci palla in acquario
Le carni, le viscere e in alcune specie la pelle dei pesci palla contengono un potente veleno, mortale per l'uomo, ma solo se viene ingerito.
La caratteristica principale dei pesci palla, quella a cui devono il loro nome comune, è quella di "gonfiarsi" come dei palloncini in svariate occasioni
Tutti i pesci palla sono provvisti di un'ottima dentatura, che in natura usano per nutrirsi delle loro prede, ma in acquario può essere usata contro i loro compagni di vasca...
Consigli e suggerimenti generali per allevare i pesci palla della famiglia dei Tetraodontidae nella maniera più adatta, rispettando le loro esigenze
Tutto Quello Che Avreste Sempre Voluto Sapere Ma Non Avete Mai Osato Chiedere su allevamento e riproduzione dei pesci palla della famiglia dei Tetraodontidae, grazie ai messaggi più interessanti di it.hobby.acquari
Riferimenti & Link
Tutto Quello Che Avreste Sempre Voluto Sapere Ma Non Avete Mai Osato Chiedere...
i messaggi più interessanti tratti da it.hobby.acquari
uno dei migliori" forum sui pesci palla, che siano d'acqua dolce, salmastra e marina: informazioni e notizie attendibili su allevamento e riproduzione
Edizione Inglese - di Klaus Ebert, l'Aqualog The Puffers of fresh and brackish waters con tutte le informazioni per l'allevamento dei pesci palla sia d'acqua dolce che d'acqua salmastra, con naturalmente tantissime schede e foto per l'identificazione certa degli esemplari.
Freshwater Puffer Fish: The Complete Care And Breeding Guide
Edizione Inglese - di Victoria Vet - Lo scopo di questi libri è aiutare i proprietari di acquari a tutti i livelli a mantenere più sani i pesci e gli abitanti dell'acquario. Che stiate facendo ricerche per allestire il primo acquario o cercando suggerimenti per la cura e la riproduzione di specie avanzate, l'obiettivo dell'autrice è produrre contenuti utili per tutti.
AQUALOG Special, Brackish-Water Fishes: All About Species, Care and Breeding
Edizione inglese di Frank Schäfer, l'Aqualog Special - Brackish-Water Fishes è tutto dedicato alle specie d'acqua salmastra, con foto, allevamento e riproduzione
Edizione Inglese di Neale Monks - Da New York City all'entroterra australiano, l'acqua dolce incontra il mare e crea uno degli ambienti più dinamici della terra: l'acqua salmastra. Anche se la popolarità dei pesci che vivono in queste acque è cresciuta, si sa molto poco di loro. Finora. Questo libro è una guida preziosa in un mondo spesso esotico e in gran parte poco esplorato di pesci unici.
Edizione Inglese di Brian Takeshi - In questa guida completa, si svelano i segreti dei pesci d'acqua salmastra, facendo luce sui loro straordinari adattamenti, sul significato ecologico e sugli ostacoli che incontrano nei loro regni sottomarini. Inoltre, si approfondisce l'incantevole fascino di mantenere i pesci d'acqua salmastra negli acquari domestici.
Taxa principali
Specie d'acqua salmastra che viene importata molto raramente, ma da quanto si sa in genere gli esemplari sono molto aggressivi, intolleranti e mangiatori di squame e pinne di altri pesci.
Meglio conosciuti con il loro vecchio nome di Tetraodon fluviatilis, nonostante vengano spesso venduti come pesci palla d'acqua dolce, sono in realtà una vera specie salmastra, che diventa grande ed è molto aggressiva e mordace
Specie quasi del tutto sconosciuta in ambito acquariofilo, e introvabile in commercio
Meglio conosciuto con il vecchio nome di Tetraodon nigroviridis, è uno dei pesci palla d'acqua salmastra più diffusi in commercio, grazie alla bella colorazione e all'aspetto simpatico, ma non è certamente un pesce per i comuni acquari di comunità
Meglio conosciuto con il vecchio nome di Tetraodon biocellatus, è uno dei pesci palla che si trovano più comunemente in commercio, ma non è decisamente adatto a tutti, per le sue esigenze alimentari e la necessità di acqua salmastra e di altissima qualità
Specie d'acqua salmastra, difficile da trovare in commercio
Commenti
Aggiungi un commento