Consigli e suggerimenti generali per allevare nella maniera più adatta i Tetraodon suvattii (ora Pao suvattii)
Pao suvattii (ex Tetraodon suvattii) - Foto © Dietmar Scholtz (FishBase)
I Tetraodon suvattii dopo la revisione tassonomica di Kottelat del 2013 sono diventati Pao suvattii, sono stato separati cioè dal genere Tetraodon, per essere messi nel nuovo genere Pao, che comprende esclusivamente pesci palla d'acqua dolce.
Pao suvattii è quindi un pesce palla d'acqua dolce, che raggiunge gli 11-15 cm di lunghezza totale. Nonostante le sue relativamente (per un pesce palla) piccole dimensioni, non è affatto adatto ad acquari piccoli, né tanto meno ad acquari di comunità, in quanto è una specie molto aggressiva, sia con i consimili che con gli altri pesci
Questo perché è un pesce predatore, il suo sistema di caccia è quello di seppellirsi quasi totalmente nel fondo sabbioso, lasciando sporgere soltanto gli occhi, e aspettare al varco ogni preda che passa sopra di lui.
Ovviamente, in quanto predatore piscivoro mangerà ogni pesce gli mettiate come compagno di vasca, e sarà aggressivo anche nei confronti dei suoi simili e di altri pesci palla, che vedrà come "invasori" del suo territorio di caccia nonché pericolosi concorrenti.
Questa specie comunque esibisce un'aggressività intraspecifica minore rispetto ad altri pesci palla, ciò permette di allevarlo con qualche suo simile o con Pao palembangensis.
Perché un gruppo di suvattii possa convivere è necessaria una vasca molto grande: se per un solo suvatti ci vogliono 120 litri, per 2 ce ne vogliono almeno 200, e così via. L'importante è che ci sia una grande area di base, più che una grande altezza della colonna dell'acqua, perché ognuno possa avere il suo territorio di caccia.
Bisogna prestare attenzione al fatto che i palla hanno personalità molto spiccate, diverse da individuo a individuo: mentre ci sono suvatti che convivono con pochi problemi, qualche scaramuccia ogni tanto, ce ne sono altri che non tollerano assolutamente la presenza di altri pesci, conspecifici o meno.
E' importantissimo quindi, come e più che per qualsiasi altro pesce, avere sempre a disposizione una vasca di emergenza, in modo da poter separate i pesci se necessario, prima che qualcuno faccia una brutta fine (i morsi dei palla infliggono ferite non da poco), in attesa di trovare con calma una nuova sistemazione ai pesci troppo feroci.
Quando due Pao suvattii si incontrano hanno un comportamento rituale interessante: prima di tutto assumono una postura minacciosa, appiattendo il corpo orizzontalmente e tenendo la testa bassa, per poi gonfiarsi all'improvviso quando vengono in contatto; successivamente si girano intorno l'uno con l'altro, prima di separarsi, senza infliggersi morsi o ferite di una qualche importanza. Tutta la procedura è eseguita con movimenti molto cauti e prudenti.
La vasca
E' importante che l'acquario sia molto ben arredato, con piante, legni, grotte, radici, montagnole di sassi, e così via, che interrompano la linea visuale dei pesci, cioè in poche parole un pesce non deve avere un punto da dove può osservare quanto accade nell'intera vasca, ma deve avere il campo visivo continuamente interrotto da cespugli di piante, radici, ecc. in modo che passi la maggior parte del tempo senza vedere i compagni di vasca.
L'Alimentazione
Il comportamento dei Pao suvattii al momento del pasto è molto diverso dalla loro solita immobilità, infatti scattano furiosamente dalla loro postazione per ingurgitare la maggior quantità di cibo (in genere vengono offerti mitili) nel minor tempo possibile. La loro pancia può anche raddoppiare di dimensioni per la quantità di cibo, e nel tentativo di accaparrarsene la maggior quantità possibile possono mordersi tra di loro, infliggendosi ferite a volte anche molto serie.
Per evitare che si facciano del male, è consigliabile alimentarli separatamente: siccome sono abituati a rimanere fermi nello stesso punto, conviene, assicurandosi che nel punto dove sono non si vedano l'uno con l'altro, predisponendo ad hoc gli arredi, mettere il cibo con delle pinze lunghe ben vicino ad ognuno, in modo che mangino la loro razione separatamente. Siccome sono pesci intelligenti ed abitudinari, presto impareranno a mettersi nel posto assegnato per i pasti autonomamente :-)
Quando mangiano producono molti rifiuti, inoltre ingurgitando tutto ingordamente il processo digestivo richiede un aumentato apporto di ossigeno, per l'aumento del metabolismo, quindi è utile azionare un aeratore, o mettere l'uscita del filtro a formare una bella cascatella.
Se si sono ingolfati troppo può succedere che rigurgitino il cibo, controllate e levatelo subito, perché ovviamente è molto inquinante.
Stai pensando di comprare dei pesci palla?
Vai alle pagine sui pro e contro del loro allevamento
Esperienze personali su The Puffer Forum
Alcuni proprietari di suvattii descrivono dove e come li allevano
i Tetraodon suvattii passano la maggior parte del tempo fermi in agguato, quando la loro immobilità è normale e quando invece è sintomo di qualcosa che non va?
C'è chi cerca consigli per inserire dei compagni di vasca per questi pesci poco attivi, ma i compagni diventerebbero presto cibo.
consigli per la loro alimentazione
altri consigli per la loro alimentazione
sempre sull'alimentazione, alcuni consigli per far sì che i pesci si abituino a mangiare cibo "morto", mentre poco tempo prima, in natura, mangiavano solo cibo vivo...
Per approfondire:
Spesso i pesci palla vengono 'umanizzati' e si pensa che da soli soffrano di solitudine. Nulla di più errato: i pesci palla solitari vivono meglio e molto più a lungo di quelli tenuti in compagnia - tratto e tradotto da un articolo di Damien Wagaman
Le basi di tutto quello che è meglio sapere prima di accingersi ad allevare i pesci palla, sia d'acqua dolce che d'acqua salmastra - tratto e tradotto da un articolo di Robert T. Ricketts
Piccolo manuale che aiuta gli allevatori di pesci palla (e di altri pesci lumachivori) a realizzare un'efficente coltura di lumache da fornire come alimentazione ai pesci, cosa indispensabile per mantenerli in buona salute - traduzione in italiano di un articolo di Robert T. Ricketts
Consigli e suggerimenti per l'alimentazione dei pesci palla in acquario
Tutto Quello Che Avreste Sempre Voluto Sapere Ma Non Avete Mai Osato Chiedere su allevamento e riproduzione dei pesci palla della famiglia dei Tetraodontidae, grazie ai messaggi più interessanti di it.hobby.acquari
Riferimenti & Link
Tutto Quello Che Avreste Sempre Voluto Sapere Ma Non Avete Mai Osato Chiedere...
i messaggi più interessanti tratti da it.hobby.acquari
uno dei migliori forum sui pesci palla, che siano d'acqua dolce, salmastra e marina: informazioni e notizie attendibili su allevamento e riproduzione
Edizione Inglese - di Klaus Ebert, l'Aqualog The Puffers of fresh and brackish waters con tutte le informazioni per l'allevamento dei pesci palla sia d'acqua dolce che d'acqua salmastra, con naturalmente tantissime schede e foto per l'identificazione certa degli esemplari.
Freshwater Puffer Fish: The Complete Care And Breeding Guide
Edizione Inglese - di Victoria Vet - Lo scopo di questi libri è aiutare i proprietari di acquari a tutti i livelli a mantenere più sani i pesci e gli abitanti dell'acquario. Che stiate facendo ricerche per allestire il primo acquario o cercando suggerimenti per la cura e la riproduzione di specie avanzate, l'obiettivo dell'autrice è produrre contenuti utili per tutti.
AQUALOG Special, Brackish-Water Fishes: All About Species, Care and Breeding
Edizione inglese di Frank Schäfer, l'Aqualog Special - Brackish-Water Fishes è tutto dedicato alle specie d'acqua salmastra, con foto, allevamento e riproduzione
Edizione Inglese di Neale Monks - Da New York City all'entroterra australiano, l'acqua dolce incontra il mare e crea uno degli ambienti più dinamici della terra: l'acqua salmastra. Anche se la popolarità dei pesci che vivono in queste acque è cresciuta, si sa molto poco di loro. Finora. Questo libro è una guida preziosa in un mondo spesso esotico e in gran parte poco esplorato di pesci unici.
Edizione Inglese di Brian Takeshi - In questa guida completa, si svelano i segreti dei pesci d'acqua salmastra, facendo luce sui loro straordinari adattamenti, sul significato ecologico e sugli ostacoli che incontrano nei loro regni sottomarini. Inoltre, si approfondisce l'incantevole fascino di mantenere i pesci d'acqua salmastra negli acquari domestici.
Taxa principali
Pesce palla d'acqua dolce, non è comune da trovare in commercio, e spesso è confuso con altre specie.
Abbastanza raro da trovare il commercio, l'Hairy puffer, pesce palla peloso, deve il suo nome comune ai "cirri", escrescenze simili a peli che ne ricoprono il corpo. Come molti altri pesci palla, è una specie aggressiva e intollerante, che va allevata da sola.
L'ex Tetraodon cambodgiensis è una specie di pesce palla d'acqua dolce, è molto aggressivo, e cacciatore attivo di notte.
Si trova in commercio abbastanza frequentemente, offerto come pesce palla che si riproduce facilmente, anche se in realtà il suo allevamento andrebbe riservato ad acquariofili esperti
Specie aggressiva e mordi-pinne, da allevare da sola
E' un pesce palla d'acqua dolce predatore d'agguato, che passa tutto il tempo fermo e immobile, nascosto da qualche parte nella vasca, muovendosi solo quando viene offerto del cibo. Adatto solo ad ammiratori entusiasti del suo stile.
Specie molto aggressiva e predatrice piscivora d'agguato, non è raccomandabile per le vasche di comunità, ma dovrebbe essere allevata solo chi ha un vero interesse per questa specie ed i suoi comportamenti interessanti.
Specie aggressiva e predatrice d'agguato, da allevare da sola
Commenti
Aggiungi un commento