Finalmente un resoconto completo, con splendide foto, della riproduzione di Tetraodon suvattii (ora Pao suvattii), una tra le specie più aggressive di pesce palla. Testimonianza fondamentale, anche per gli utilissimi consigli per stimolare la riproduzione e soprattutto la cosa più difficile, far crescere sani gli avannotti. Allevare i pesci rispettando le loro esigenze è fondamentale per ottenerne la ripoduzione in acquario, ed evitare quindi il prelievo in natura.
Tratto e tradotto dall'articolo:
"Breeding and Raising the Tetraodon suvattii"
di Ian Jefferies
in passato sul forum dedicato ai pesci palla ThePufferForum
Dimensioni di un avannotto di Pao suvattii (ex Tetraodon suvattii) a confronto con una monetina da un penny - Foto © Ian Jefferies, AKA Rocker (The Puffer Forum)
Il Pao suvattii (ex Tetraodon suvattii), chiamato anche "arrowhead puffer" (letteralmente pesce palla punta di freccia), è uno di quei pesci che dal primo istante o piace o non piace. I loro avannotti però sono un'altra storia. Chi può non vedere la bellezza in tali ridotte e delicate versioni dei loro genitori? Vi avverto, però, che con il tempo si trasformeranno nei pesci palla gretti e aggressivi che noi conosciamo come Pao suvattii (ex Tetraodon suvattii).
Il Pao suvattii (ex Tetraodon suvattii) è un pesce palla d'acqua dolce che si trova nei fiumi del bacino del Mekong nel Sud-est asiatico. Si può prevedere che nella piena maturità raggiunga circa 15 cm di lunghezza. Il suvattii adulto ha una colorazione marrone nella metà superiore del suo corpo che svanisce con un motivo screziato quando raggiunge il colore beige più chiaro della sua parte inferiore. L'unico altro segno reale che ha è una macchia scura molto caratteristica sulla testa a forma di una punta di freccia, da cui il nome comune pesce palla punta di freccia. I Pao suvattii solitamente trascorrono la maggior parte del loro tempo mimetizzati sul fondo del fiume in attesa che il loro prossimo pasto passi sopra di loro. Sono pesci palla che tendono agguati, dall'aspetto simile ai pesci palla africani, i Tetraodon miurus. Entrambe le specie sono note seppellirsi lasciando sporgenti dal substrato solo gli occhi. Con la loro bocca all'insù possono colpire dal loro nascondiglio sepolto e attaccare la preda da sotto.
In acquario, come per tutti i pesci palla ho notato delle grandi differenze nelle personalità. Originariamente il mio allestimento comprendeva tre Pao suvattii (ex Tetraodon suvattii) e ho fornito ampio spazio per loro. Una vasca con abbondanza di cavità, grotte e fortemente piantumata è fondamentale quando si tengono insieme dei pesci palla. C'è più spazio, le linee visuali sono più interrotte, c'è più possibilità di avere un maschio e una femmina di questa specie insieme. Trovare una coppia potrebbe rivelarsi difficile, in quanto i suvattii non mostrano caratteristiche esterne distintive per identificare il loro sesso. L'abbondanza di spazio è un must, come con tutti i pesci palla, ma in generale per ogni Tetraodon suvattii dovrebbero essere previsti 115 litri. Mettete questi fattori in atto e contribuirete ad aumentare le probabilità di allevare insieme questi pesci palla, mantenendo l'aggressività tra di loro la più bassa possibile.
È quando diventeranno pesci palla adulti e maturi che potremo essere testimoni di aggressioni. Questo è accaduto quando uno dei miei suvattii ha raggiunto la maturità. Nonostante la replica dei fattori già citati, il Pao suvattii (ex Tetraodon suvattii) più grande, più dominante è diventato troppo aggressivo e aggrediva continuamente gli altri due. Ha creato scompiglio in tutto l'acquario e ho dovuto trovare per lui una nuova sistemazione.
L'estate scorsa ho notato un certo corteggiamento tra i due restanti e ho capito che ora avevo un maschio e una femmina. Nonostante ciò, non è successo nulla. Questa estate però, il corteggiamento è alquanto aumentato dopo l'introduzione di un pezzo piatto di ardesia in acquario. Questo è stato semplicemente posizionato sopra al substrato in una posizione visibile e sovrastato da muschio di Giava che forniva un po' di riparo. Si ritiene che i Pao suvattii (ex Tetraodon suvattii) scavino buche nel substrato all'interno della loro caverna in cui deporranno le uova, e anche se spesso li osservavo fare questo, non ho mai visto nessun uovo.
Coppia di Pao suvattii (ex Tetraodon suvattii) accoccolati sulla sabbia - Foto © Ian Jefferies, AKA Rocker (The Puffer Forum)
Il loro comportamento dopo l'aggiunta dell'ardesia è stato una grande sorpresa per me e ho assistito all'aumento del loro corteggiamento. Di solito è il maschio che inizia il corteggiamento, iniziando a pulire l'ardesia. Dapprima si gonfiava di acqua e poi la soffiava con forza sulla zona da pulire. Questo era seguito da nuotate sopra la zona, sfregando la pancia contro l'ardesia. Quando questo procedimento era completato, di solito il giorno dopo, la femmina lo raggiungeva sopra la zona contrassegnata. I due pesci palla iniziano poi a girarsi attorno a vicenda. Il maschio si gonfia leggermente e gira in cerchio leggermente più in alto intorno alla femmina più in basso Sia il maschio che la femmina continuano a girare a cerchio muso contro coda mentre di tanto in tanto il maschio colpisce lievemente la pancia della femmina. A poco a poco il cerchio si abbassa in altezza fino a quando la femmina è una frazione sopra l'area dove si deporranno le uova. E 'in questa fase che la femmina cambia completamente il colore passando dal marrone scuro descritto in precedenza a un grigio molto più chiaro. Ricordate la macchia a punta di freccia più scura? Beh, questa freccia diventerà quasi bianca e può diventare molto più chiara del resto del corpo.
Il maschio a questo punto è ancora sopra alla femmina, ma ora adottano una posizione verticale, con il muso rivolto verso il basso. Ogni tanto il maschio si gonfia e sgonfia spingendo l'acqua sotto la femmina, che a sua volta si solleva dal fondo. Questo corteggiamento può durare da poche ore a diversi giorni. Ho anche assistito a qualche “falsa partenza”, che finiva con i due pesci palla che se ne andavano ognuno per i fatti suoi.
Maschio di Pao suvattii (ex Tetraodon suvattii) che sorveglia le uova - Foto © Ian Jefferies, AKA Rocker (The Puffer Forum)
Maschio di Pao suvattii (ex Tetraodon suvattii) che sorveglia le uova - Foto © Ian Jefferies, AKA Rocker (The Puffer Forum)
Quando la femmina è pronta a deporre, nuota su e giù per l'area scelta rilasciando le uova, osservata molto da vicino dal maschio. Lui continua a soffiare acqua sulla zona. Anche se le uova deposte aderiscono alla superficie su cui sono posate, a volte la forza del maschio nel “soffiare” fa disperdere alcune uova. Le uova disperse sono lasciate e non rimesse a posto da nessuno dei due pesci palla.
Maschio di Pao suvattii (ex Tetraodon suvattii) che sorveglia le uova - Foto © Ian Jefferies, AKA Rocker (The Puffer Forum)
Una volta che la femmina ha deposto, semplicemente se ne nuota via, lasciando il maschio a nuotare sopra le uova per fecondarle. Questo viene fatto molto velocemente, e poi lui sta con le uova fino a quando si schiudono. Il suo compito è ora quello di librarsi una frazione sopra le uova ventilandole costantemente con le pinne, proteggendole dai predatori. Il maschio a questo punto diventa estremamente aggressivo in quanto assume il ruolo di guardiano. Spesso attacca qualsiasi cosa all'interno del raggio delle “sue” uova. Questo, purtroppo, include anche la femmina, che spesso ha bisogno di trovare un posto dove nascondersi e stare ben lontano dagli occhi del maschio. E' essenziale che questo spazio ci sia, e anche che le linee visuali siano interrotte, a protezione della femmina. Se questo non è possibile, allora mi raccomando di rimuovere temporaneamente la femmina. Il corteggiamento avviene di solito in tarda estate, verso la fine di agosto. Non posso fare commenti sulle condizioni dell'acqua che hanno attivato gli eventi, in quanto i parametri sono molto coerenti con i cambi d'acqua settimanali del 50%.
Maschio di Pao suvattii (ex Tetraodon suvattii) che sorveglia le uova - Foto © Ian Jefferies, AKA Rocker (The Puffer Forum)
Le uova vengono deposte in gruppi molto vicini e sono trasparenti. Misurano circa 1-2 mm di diametro e si schiudono dopo circa 6-7 giorni. Dopo 4 giorni si possono effettivamente vedere gli avannotti dentro le uova, e ad un esame più attento si possono vedere muoversi i loro occhi. Mentre si avvicinano al momento della schiusa, le uova assumono un colore marrone. La fase critica, come per tutte le specie che depongono le uova, è che non appena si schiudono, gli avannotti diventano vulnerabili. Ho scoperto che la parte più difficile per far crescere gli avannotti è fornire loro cibo sufficiente. Qui è probabilmente dove hanno fallito le persone in passato. All'inizio avevo lasciato la prima covata con i genitori, ma c'erano problemi per loro per trovare il cibo ed evitare il filtro!
Uova di Pao suvattii (ex Tetraodon suvattii) con aeratore - Foto © Ian Jefferies, AKA Rocker (The Puffer Forum)
Alla seconda covata ho spostato gli avannotti in una vasca di accrescimento, dove li rifornivo di Liquifry n.1 in tempo utile per consentirgli di stabilizzarsi. Le uova sono schiuse con l'aiuto di una pietra porosa per simulare la ventilazione del maschio. Ora gli avannotti erano in una vasca più piccola con una fonte di cibo più facilmente disponibile e più facile da trovare. Per il primo giorno o due sopravvivono con il loro “sacco vitellino” ma una volta che lo hanno esaurito allora vanno alla ricerca di cibo per sopravvivere. Alcuni troveranno questo molto difficile, specialmente quelli più deboli. Più è prontamente disponibile la fonte di cibo, più facilmente saranno in grado di trovarlo.
Avannotti appena schiusi di Pao suvattii (ex Tetraodon suvattii) - Foto © Ian Jefferies, AKA Rocker (The Puffer Forum)
Siccome gli avannotti di suvattii sono così piccoli, si incontrerà un altro problema con l'alimentazione. Ho avuto estrema difficoltà nel capire se stavano effettivamente mangiando o se non avevano iniziato a farlo. Inizialmente ho dovuto solo sperare che stessero trovando il cibo da soli. La fornitura di cibo dopo pochi giorni è stata sostituita con naupli d'artemia appena schiusi, sia congelati che vivi. Inizialmente era un problema fornire abbastanza naupli vivi, così ho dovuto integrare con quelli congelati. Questi, sono lieto di dire che sono stati prontamente mangiati. Ancora una volta la pietra porosa contribuiva ad aumentare l'agitazione acqua e faceva sembrare vivo il cibo surgelato. Gli avannotti di Tetraodon suvattii in natura mangiano solo cibo vivo, quindi simulare che il cibo surgelato sia vivo aiuta molto. Il programma di alimentazione che ho adottato inizialmente ho visto che non bastava. Ho dovuto aumentare la frequenza dei pasti, prima da tre a quattro al giorno, e poi a cinque. Gli avannotti accettavano prontamente qualsiasi quantità di cibo a loro disposizione e raccomando caldamente di sovra-alimentarli, assicurando che tutti riempano le loro pance. E' relativamente facile vedere il colore dorato dei naupli d'Artemia salina nello stomaco gonfio, quindi è abbastanza facile capire che stanno nutrendosi bene. Siccome io sono per la sovra-alimentazione, pulivo sempre dal cibo avanzato il fondo della vasca dopo ogni pasto.
Uova di Pao suvattii (ex Tetraodon suvattii) con aeratore - Foto © Ian Jefferies, AKA Rocker (The Puffer Forum)
Avannotti appena schiusi di Pao suvattii (ex Tetraodon suvattii) - Foto © Ian Jefferies, AKA Rocker (The Puffer Forum)
Avannotti di Pao suvattii (ex Tetraodon suvattii) - Foto © Ian Jefferies, AKA Rocker (The Puffer Forum)
Avannotti di Pao suvattii (ex Tetraodon suvattii) - Foto © Ian Jefferies, AKA Rocker (The Puffer Forum)
Avannotti di Pao suvattii (ex Tetraodon suvattii) - Foto © Ian Jefferies, AKA Rocker (The Puffer Forum)
Avannotti di Pao suvattii (ex Tetraodon suvattii) - Foto © Ian Jefferies, AKA Rocker (The Puffer Forum)
Avannotti di Pao suvattii (ex Tetraodon suvattii) - Foto © Ian Jefferies, AKA Rocker (The Puffer Forum)
Avannotti di Pao suvattii (ex Tetraodon suvattii) - Foto © Ian Jefferies, AKA Rocker (The Puffer Forum)
Avannotti di Pao suvattii (ex Tetraodon suvattii) - Foto © Ian Jefferies, AKA Rocker (The Puffer Forum)
La vasca di accrescimento degli avannotti di Pao suvattii (ex Tetraodon suvattii) è una semplice vasca con il fondo nudo, con un filtro a spugna azionato da un aeratore, riscaldatore, e un ciuffo di felce di Giava. Ho notato che gli avannotti nella vasca più grande trascorrono la maggior parte del loro tempo nascondendosi e riposandosi sulle foglie del Microsorum. Il fondo nudo rende più facile la manutenzione, e cambio il 70% d'acqua ogni giorno. Gli avannotti nonostante le loro ridotte dimensioni hanno movimenti estremamente rapidi. Sebbene essi trascorrano la maggior parte del loro tempo mimetizzati sul fondo o riposando tra le foglie, credo che lo scatto iniziale in velocità che possono esibire sia sufficiente per sfuggire alla maggior parte dei predatori. Questo scatto in velocità lo vedo quando vogliono mettersi lontano da pericoli al riparo delle piante. Sono estremamente curiosi, a differenza dei loro genitori, infatti spesso nuotano incontro quando ci si avvicina alla vasca. Gli adulti mostrano interesse solo al momento del pasto. Dal loro nascondiglio vanno di corsa verso la superficie e in fretta consumano grandi quantità di cibo, per poi ritirarsi altrettanto rapidamente. Gli avannotti invece cercano attivamente il cibo, cosa che avrebbero dovuto fare in natura per sopravvivere.
Dal momento in cui sono visibili all'interno dell'uovo prendono immediatamente le caratteristiche dei Pao suvattii (ex Tetraodon suvattii). C'è la colorazione, così come la loro forma unica. Già dopo dieci giorni l'identificazione è completa con la “freccia” che diventa visibile sulla parte superiore della testa. Intorno al decimo giorno appare uno spot rosso a forma di occhio alla fine della coda del pesce. E' una caratteristica tipica di molti pesci palla, ma non dei Pao suvattii (ex Tetraodon suvattii) adulti. Sarà interessante vedere in quale fase della loro vita questo spot sparirà.
Quando gli avannotti crescono possono essere alimentati con cibo vivo più grande, compresi dafnie, Artemia salina e, quando le loro dimensioni lo consentano, chironomus. Solo il tempo ci dirà se sopravviveranno e diventeranno adulti maturi. Spero proprio di sì, in quanto vi è poca o nessuna documentazione sulla riproduzione di questa specie. Le poche informazioni disponibili si possono trovare nel libro intitolato The puffers of fresh and brackish waters (Ebert, 2001). Qui L'autore descrive brevemente il corteggiamento e gli stessi avannotti. In riferimento all'alimentazione degli avannotti, la mia esperienza è stata alquanto diversa. A causa delle loro dimensioni, non è stato possibile dar loro da mangiare qualcosa di diverso dai naupli d'artemia salina per le prime tre settimane. Tutti sembravano abbastanza sani, ma non avevano le dimensioni per consumare qualcosa di più grande o più sostanzioso.
Con il tempo, gli avannotti cresceranno e ci sarà la necessità di separarli, in quanto possono essere una specie molto aggressiva di pesce palla, che sono noti per combattere tra di loro. La separazione sarebbe necessario farla prima piuttosto che dopo, in quanto un morso quando sono piccoli può essere letale. Separare i pesci palla man mano che crescono migliorerà anche la loro nutrizione. Si può infatti assicurarsi che tutti mangino e tutti ricevano la loro giusta parte di cibo.
Dimensioni di un avannotto di Pao suvattii (ex Tetraodon suvattii) a confronto con una monetina da un penny - Foto © Ian Jefferies, AKA Rocker (The Puffer Forum)
Avannotto di Pao suvattii (ex Tetraodon suvattii): come un adulto in miniatura - Foto © Ian Jefferies, AKA Rocker (The Puffer Forum)
Adattarli al cibo “morto” è essenziale per i pesci palla in acquario. Una volta che sono grandi abbastanza è una buona idea cercare di arrivare a far accettare loro facilmente cozze, krill, gamberetti, molluschi ecc. All'inizio potrebbe essere difficile, perchè i pesci palla possono ignorare il cibo, e simulare che il cibo sia vivo ancora una volta è la chiave per aver successo nell'alimentazione. Legate un pezzo di cozza a un filo e fatelo dondolare e rimbalzare davanti ai palla. Infilzare un pezzo di cozza sulla fine di uno spiedino è un'altra idea per invogliarli ad attaccare. Inizialmente questo è ciò che faranno prima di imparare ad accettare il fastidio di fronte a loro come cibo! Come il pesce palla cresce dovrebbe anche essere ridotta la frequenza nell'alimentazione, che culminerà quando saranno adulti e dovranno essere alimentati una volta o due alla settimana.
Il Pao suvattii (ex Tetraodon suvattii) come gli altri pesci palla è privo di squame, il che li rende più suscettibili a infezioni e malattie, il che diventa un grave problema per gli avannotti. Ciò significa quindi che dovete sempre mantenere il top delle condizioni dell'acqua e una vasca con fondo nudo contribuirà a facilitare pulizia e manutenzione. I pesci palla adulti sono molto difficili da curare e medicare, quindi le possibilità che gli avannotti sopravvivano ad una infezione sono estremamente scarse.
Gli avannotti di Pao suvattii sono estremamente difficili da far crescere. Ci sono i problemi iniziali di trovare un maschio e una femmina e poi bisogna sperare che prima coabitino, e quindi si riproducano con successo. L'offerta di cibo è un altro problema da superare in quanto anche i naupli di artemia salina all'inizio sono troppo grandi per loro.
Fino ad oggi ho fatto crescere circa 200 esemplari ed ho sperimentato nuove tecniche che consentono di simulare quello che fa il maschio e quindi migliorare la qualità del tasso di schiusa. La mia ultima e più grande covata contava 60 esemplari. L' aumento del tasso è stato ottenuto aiutando di fatto gli avannotti a schiudere. Ho notato che alcuni rimanevano attaccati all'ardesia e non riuscivano a liberarsi in fretta, e così morivano. Ricordando che avevo visto il maschio soffiare acqua sull'ardesia non appena nascevano, ho simulato questo leggero getto d'acqua sulle uova da schiudere, per liberarle dall'ardesia. Questo ha permesso loro di liberarsi e andare in cerca di cibo.
Gli avannotti di Pao suvattii (ex Tetraodon suvattii) sono fragili, uniche e delicate creature, in totale contrasto con quello che speriamo diventino man mano che crescono.
Statistiche della vasca di accrescimento degli avannotti:
- Dimensioni - 13 litri
- Temperatura - 26° C
- pH - 7.6
- GH - 10
- KH - 8
- Cambi d'acqua ogni giorno del 70% con pulizia dai resti di cibo dopo ogni pasto.
Testo originale in inglese e foto © Ian Jefferies, AKA Rocker
Per approfondire:
Consigli e suggerimenti per stimolare ed ottenere la riproduzione in acquario di questa specie di pesce palla d'acqua dolce, e per riuscire a far crescere gli avannotti con successo
Informazioni sulla riproduzione dei Tetraodontidi, i pesci palla: la riproduzione è rara e difficile, ma è già stata ottenuta in acquario per diverse specie
Riferimenti & Link
Tutto Quello Che Avreste Sempre Voluto Sapere Ma Non Avete Mai Osato Chiedere...
i messaggi più interessanti tratti da it.hobby.acquari
uno dei migliori forum sui pesci palla, che siano d'acqua dolce, salmastra e marina: informazioni e notizie attendibili su allevamento e riproduzione

Edizione Inglese - di Klaus Ebert, l'Aqualog The Puffers of fresh and brackish waters con tutte le informazioni per l'allevamento dei pesci palla sia d'acqua dolce che d'acqua salmastra, con naturalmente tantissime schede e foto per l'identificazione certa degli esemplari.

Freshwater Puffer Fish: The Complete Care And Breeding Guide
Edizione Inglese - di Victoria Vet - Lo scopo di questi libri è aiutare i proprietari di acquari a tutti i livelli a mantenere più sani i pesci e gli abitanti dell'acquario. Che stiate facendo ricerche per allestire il primo acquario o cercando suggerimenti per la cura e la riproduzione di specie avanzate, l'obiettivo dell'autrice è produrre contenuti utili per tutti.

AQUALOG Special, Brackish-Water Fishes: All About Species, Care and Breeding
Edizione inglese di Frank Schäfer, l'Aqualog Special - Brackish-Water Fishes è tutto dedicato alle specie d'acqua salmastra, con foto, allevamento e riproduzione

Edizione Inglese di Neale Monks - Da New York City all'entroterra australiano, l'acqua dolce incontra il mare e crea uno degli ambienti più dinamici della terra: l'acqua salmastra. Anche se la popolarità dei pesci che vivono in queste acque è cresciuta, si sa molto poco di loro. Finora. Questo libro è una guida preziosa in un mondo spesso esotico e in gran parte poco esplorato di pesci unici.

Edizione Inglese di Brian Takeshi - In questa guida completa, si svelano i segreti dei pesci d'acqua salmastra, facendo luce sui loro straordinari adattamenti, sul significato ecologico e sugli ostacoli che incontrano nei loro regni sottomarini. Inoltre, si approfondisce l'incantevole fascino di mantenere i pesci d'acqua salmastra negli acquari domestici.
Taxa principali
Pesce palla d'acqua dolce, non è comune da trovare in commercio, e spesso è confuso con altre specie.
Abbastanza raro da trovare il commercio, l'Hairy puffer, pesce palla peloso, deve il suo nome comune ai "cirri", escrescenze simili a peli che ne ricoprono il corpo. Come molti altri pesci palla, è una specie aggressiva e intollerante, che va allevata da sola.
L'ex Tetraodon cambodgiensis è una specie di pesce palla d'acqua dolce, è molto aggressivo, e cacciatore attivo di notte.
Si trova in commercio abbastanza frequentemente, offerto come pesce palla che si riproduce facilmente, anche se in realtà il suo allevamento andrebbe riservato ad acquariofili esperti
Specie aggressiva e mordi-pinne, da allevare da sola
E' un pesce palla d'acqua dolce predatore d'agguato, che passa tutto il tempo fermo e immobile, nascosto da qualche parte nella vasca, muovendosi solo quando viene offerto del cibo. Adatto solo ad ammiratori entusiasti del suo stile.
Specie molto aggressiva e predatrice piscivora d'agguato, non è raccomandabile per le vasche di comunità, ma dovrebbe essere allevata solo chi ha un vero interesse per questa specie ed i suoi comportamenti interessanti.
Specie aggressiva e predatrice d'agguato, da allevare da sola
Commenti
Aggiungi un commento