
Come avviene la riproduzione in acquario e come riuscire a far crescere gli avannotti con successo di questa specie di pesce palla
Maschio di Pao suvattii (ex Tetraodon suvattii) che sorveglia le uova - Foto © Ian Jefferies, AKA Rocker (The Puffer Forum)
Quella di Pao suvattii è una tra le specie di Tetraodontidae che è stata riprodotta con successo in acquario. In questo articolo troverete descritta passo passo l'esperienza di riproduzione di Ian Jefferies, AKA Rocker, da me tradotta così come pubblicata su The Puffer Forum
Anche sull'Aqualog dei puffers sono descritte due esperienze di riproduzione, di Recher e dello stesso autore, Ebert, che differiscono in qualche particolare da quella descritta nell'articolo di Jefferies. Riassumendo, Ebert parla di un lungo corteggiamento in cui i Pao suvattii si gonfiavano e sgonfiavano, terminato con lo scavo di una buca nella sabbia. La deposizione delle uova non è stata osservata in nessuno dei due casi; queste erano circa 2 mm di diametro, traslucide, guardate e ventilate da uno dei genitori (il maschio). Dopo 6 giorni sono schiuse, e le larve per i successivi due giorni si sono alimentate con il sacco vitellino, rimanendo posate sul fondo, quindi hanno iniziato a nuotare liberamente, alla ricerca di cibo. Si asserisce che in entrambi i casi il primo cibo fornito agli avannotti sono stati i naupli di artemia salina, e dopo una settimana si è passati a cyclops, tubifex e chironomus, mentre Jefferies è ricorso agli infusori per i primi giorni, ed ha dovuto poi alimentarli con naupli di artemia salina per oltre tre settimane, prima che gli avannotti fossero in grado di mangiare qualcosa di più grande.
Ebert riferisce che quando gli avannotti venivano risucchiati nella bocca del genitore nella respirazione, erano prontamente sputati fuori.
Ecco alcuni filmati scovati su YouTube, sulla deposizione delle uova di Pao suvattii, gli avannotti dell'età di un giorno e l'alimentazione degli avannotti di 62 giorni, lunghi 5 cm:
Stai pensando di comprare dei pesci palla?
Vai alle pagine sui pro e contro del loro allevamento
Esperienze personali di riproduzione

- I have a successful suvattii pairing!!!
- messaggio in cui Rocker annuncia l'avvenuta deposizione delle uova da parte della sua coppia di Tetraodon suvattii, con le sue splendide foto
- Raising Suvattii Fry
- consigli sull'alimentazione adatta a far crescere gli avannotti di suvattii
- Rockers Suvattis at it again
- i suvattii di Rocker colpiscono ancora :-)
Per approfondire:
Consigli e suggerimenti per allevarli nella maniera più adatta
Da The Puffer Forum uno stralcio di una discussione sulla riproduzione di Carinotetraodon irrubesco, corredata da splendide foto e macro che seguono lo sviluppo di uova e avannotti fino al 10° giorno di vita - tratto e tradotto di una serie di post di Noa Tà boas, AKA Lua_ su The Puffer Forum
Come ottenere la riproduzione dei Carinotetraodon travancoricus, i pesci palla nani, e come far crescere gli avannotti, con splendide foto dai primi giorni di vita al completo sviluppo - tratto e tradotto da un articolo di Andreas Sander
Finalmente un resoconto completo, con splendide foto, della riproduzione di Tetraodon suvattii (ora Pao suvattii), una tra le specie più aggressive di pesce palla - tratto e tradotto da un articolo di Ian Jefferies
Consigli e suggerimenti per stimolare ed ottenere la riproduzione in acquario di questa specie di pesce palla d'acqua dolce, e per riuscire a far crescere gli avannotti con successo
Dal sito più attendibile sui pesci palla, una guida con molte indicazioni utili e foto per riuscire a distinguere il dimorfismo sessuale nei Carinotetraodon travancoricus, i pesci palla nani d'acqua dolce - tratto e tradotto da un articolo di Amy J, AKA Myaj
Il susseguirsi delle riproduzioni dei pesci palla nani d'acqua dolce, i Carinoteraodon travancoricus, dà modo al loro allevatore di fare molte osservazioni sulla schiusa delle uova e la crescita dei piccoli, e di correggere il tiro mano a mano per ottenere una percentuale sempre più alta di sopravvissuti - tratto e tradotto da un articolo di Frank Stopper
Ren, dal Giappone, descrive la sua esperienza di allevamento e riproduzione dei piccolissimi e carinissimi Carinotetraodon, che raggiungono al massimo i 3 - 3,5 cm di lunghezza - tratto e tradotto da un articolo di Ren
Informazioni sulla riproduzione dei Tetraodontidi, i pesci palla: la riproduzione è rara e difficile, ma è già stata ottenuta in acquario per diverse specie
Consigli e suggerimenti per favorire la riproduzione dei pesci palla nani d'acqua dolce in acquario e per far crescere gli avannotti dei Carinotetraodon con successo
Tutto Quello Che Avreste Sempre Voluto Sapere Ma Non Avete Mai Osato Chiedere...
i messaggi più interessanti tratti da it.hobby.acquari
- The Puffer Forum
- uno dei migliori forum sui pesci palla, che siano d'acqua dolce, salmastra e marina: informazioni e notizie attendibili su allevamento e riproduzione
- The Puffers of fresh and brackish waters
- di Klaus Ebert, Aqualog con tutte le informazioni per l'allevamento dei pesci palla sia d'acqua dolce che d'acqua salmastra, con naturalmente tantissime schede e foto per l'identificazione certa degli esemplari.
- Aqualog Special - Brackish-Water Fishes
- di Frank Schäfer, un Aqualog tutto dedicato alle specie d'acqua salmastra, con foto, allevamento e riproduzione
Commenti
Taxa principali
Pesce palla d'acqua dolce, non è comune da trovare in commercio, e spesso è confuso con altre specie.
Abbastanza raro da trovare il commercio, l'Hairy puffer, pesce palla peloso, deve il suo nome comune ai "cirri", escrescenze simili a peli che ne ricoprono il corpo. Come molti altri pesci palla, è una specie aggressiva e intollerante, che va allevata da sola.
L'ex Tetraodon cambodgiensis è una specie di pesce palla d'acqua dolce, è molto aggressivo, e cacciatore attivo di notte.
Si trova in commercio abbastanza frequentemente, offerto come pesce palla che si riproduce facilmente, anche se in realtà il suo allevamento andrebbe riservato ad acquariofili esperti
Specie aggressiva e mordi-pinne, da allevare da sola
E' un pesce palla d'acqua dolce predatore d'agguato, che passa tutto il tempo fermo e immobile, nascosto da qualche parte nella vasca, muovendosi solo quando viene offerto del cibo. Adatto solo ad ammiratori entusiasti del suo stile.
E' una specie molto aggressiva e predatrice piscivora d'agguato, per cui non è raccomandabile per le vasche di comunità , ma dovrebbe essere allevata solo chi ha un vero interesse per questa specie ed i suoi comportamenti interessanti.
Specie aggressiva e predatrice d'agguato, da allevare da sola