I pesci palla attirano molti appassionati acquariofili, per il loro aspetto simpatico e insolito, perché mangiano le lumache, ma nessuna specie di pesce palla è adatta ad un acquario di comunità, inteso nel senso comune del termine...
Arothron hispidus, dell'Ordine dei Tetraodontiformes, che sta "baciando" la fotocamera del fotografo, alle Hawaii - Foto © Brocken Inaglory (Wikimedia)
I pesci palla più diffusi sono senz'altro quelli del genere Tetraodon, che attirano molti appassionati acquariofili, per il loro aspetto insolito e la livrea molto accattivante. Accade anche di sentirli consigliare come 'pesci mangialumache' per debellare le infestazioni di lumache d'acqua dolce negli acquari più disparati, d'acqua dolce e non...
In realtà prima di comprare un pesce palla bisognerebbe pensarci non due volte ma anche di più :-) per un motivo fondamentale: nessuna specie di pesce palla è adatta ad un acquario di comunità, inteso nel senso comune del termine.
In primo luogo, molte delle specie che i negozianti tengono (e purtroppo vendono) in acqua dolce sono in realtà d'acqua salmastra, per cui in acqua dolce vivono poco e male; in secondo luogo anche le specie d'acqua dolce, come quelle salmastre e marine, sono specie predatorie e piscivore, per cui attaccano gli altri pesci considerandoli cibo, e i conspecifici considerandoli dei pericolosi concorrenti, e andrebbero quindi tenuti in una vasca dedicata solo a loro.
Ho già letto su forum e gruppi di discussione di persone che li hanno messi in acquario di comunità e dicono di non avere problemi, ma in genere se si chiede da quanto tempo, la risposta va da qualche settimana a qualche mese, al massimo un anno... ma sono specie che possono vivere anche 18-20 anni, e mentre da giovani i Tetraodon sono più tolleranti, quando diventano adulti mostrano appieno il loro carattere aggressivo e feroce... alcune specie sono meno aggressive, come Tetraodon biocellatus (ora Dichotomyctere ocellatus) e Colomesus asellus, ma altre, come i Tetraodon fahaka, non tollerano assolutamente la vista di nessun'altra creatura vivente nelle loro vicinanze; da non dimenticare poi che i pesci palla hanno forte personalità, e ci possono essere diversissime reazioni ai compagni di vasca anche tra individui della stessa specie.
Anche i "pea puffer", i Carinotetraodon, per quanto molto piccoli (non superano i 2-3 cm) non sono adatti alle vasche di comunità, primo perché piccoli e con pesci grossi soffrirebbero la fame, secondo perché hanno spesso il loro bel caratterino e con morsi alle pinne e alle squame possono diventare molto fastidiosi, se non pericolosi, per gli altri pesci.
State pensando di comprare dei pesci palla?
Pro e contro del loro allevamento
In queste pagine troverete molte informazioni sull'allevamento e anche la riproduzione dei pesci palla in generale e di alcune specie in particolare; vi raccomando di leggervele bene se state pensando di allevarli, e di cercare altre esperienze in rete, perché a fronte delle difficoltà di allevamento che impongono, se trattati bene ripagano con un comportamento assolutamente unico, da passarsi le ore ad osservarli: sono i pesci che danno le maggiori soddisfazioni, quelli che sembrano accorgersi di quello che accade "al di là del vetro" :-)
Fatemi un piacere, se qualcuno ve li consiglia per il vostro acquario di comunità da 40 litri con guppy e platy come mangiatori delle inoffensive lumachine d'acqua dolce, tirategli un calcio negli stinchi da parte mia :-)
Inoltre non è da dimenticare, per chi si pone problemi di "etica", che gli esemplari in commercio sono quasi esclusivamente provenienti dalla cattura in natura, in quanto portarli alla riproduzione in acquario non è per niente semplice, per la maggior parte non è stata mai ottenuta; il commercio dei pesci catturati in natura si svolge al prezzo della mortalità altissima dei pesci prima che arrivino alle nostre vasche, facciamo in modo di informarci bene sulle loro esigenze per non farli morire o dovercene disfare perché non siamo in grado di allevarli al meglio...
Un grande problema è dato dal fatto che nell'identificazione dei pesci palla regna la confusione più assoluta: molti tetraodontidi si scambiano facilmente l'uno per l'altro, ma il fatto grave è che sono state pubblicate foto di pesci palla con il nome dalla specie sbagliata anche da fonti molto autorevoli, e questi errori si sono moltiplicati via via che le informazioni venivano riportate senza essere controllate, cosa che abitualmente succede in internet e purtroppo anche nella carta stampata.
Cercando le specie di Tetraodon sul web mi si drizzano i capelli in testa a vedere foto di Tetraodon biocellatus (ora Dichotomyctere ocellatus) con indicato nella didascalia invece "Tetraodon nigroviridis (ora Dichotomyctere nigroviridis)", foto di Tetraodon fluviatilis (ora Dichotomyctere fluviatilis) indicati come Tetraodon palembangensis (ora Pao palembangensis), e così via... pochissime sono le identificazioni corrette... e non si confondono solo pesci molto simili, come possono essere Tetraodon nigroviridis e Tetraodon fluviatilis, ma pesci completamente diversi, che dovrebbero essere riconoscibili a prima vista anche da chi si è appena avvicinato all'affascinante mondo dei tetraodontidi...
Il che è tanto più grave quanto più si confondono specie diversissime per quanto riguarda le esigenze d'allevamento (pesci d'acqua dolce confusi con pesci d'acqua salmastra o marina, e viceversa) e le dimensioni che raggiungono da adulti (pesci palla che rimangono piccoli, sotto i 10 cm, con pesci palla che diventano enormi, da 20 cm fino ai 70 cm di Tetraodon mbu) il che si traduce immancabilmente in una drastica discesa dell'aspettativa di vita dei pesci male identificati.
PER L'IDENTIFICAZIONE DEI PESCI PALLA
Fonti più attendibili:
la pagina di Fishbase con le foto specie per specie. Non è sempre aggiornatissimo, ma rimane la fonte più attendibile e soprattutto costante di informazioni.
di Klaus Ebert, Aqualog con tantissime foto dei pesci palla sia d'acqua dolce che d'acqua salmastra, scattate sia a pesci giovani che vecchi, in modo da rendere più facile l'identificazione degli esemplari in nostro possesso. Purtroppo, essendo di carta stampata, non può essere aggiornato in base a nuove conoscenze/scoperte.
I pesci palla devono il loro nome alla capacità di gonfiarsi come dei palloncini, inspirando acqua o anche aria, in genere in caso di pericolo, ma a seconda delle specie anche per altri motivi ad esempio durante il corteggiamento o nella cura della prole; il rigonfiamento è accompagnato da un rumore tipo "pernacchia" provocato dallo sfregamento dei denti del pesce fra loro, e dall'erezione delle spine, normalmente nascoste, incuneate nella pelle. Questo processo è generato dalla potente muscolatura della pelle dei pesci palla, muscolatura che esiste solo in questi pesci.
Nella maggior parte dei casi il pesce si gonfia in caso di pericolo, per far desistere il "nemico" dall'attaccarlo e dal mangiarlo, ma spesso questo si risolve con la morte di entrambi i contendenti, come si può vedere dal ritrovamento nel loro habitat di predatori come Gymnothorax morti, con gli aculei del pesce palla conficcati nel palato...
In questo caso i pesci palla si gonfiano per l'enorme paura di trovarsi di fronte ad un pericolo di vita imminente, va da sé che battere sui vetri dell'acquario o cercare di spaventarli in altri modi per il gusto di vederli gonfi è quanto meno esecrabile, se non altro per lo stress atroce che si procura loro.
Inoltre se i pesci palla si gonfiano d'acqua, poi riescono da soli ad espellerla e tornare all'assetto normale; ma se disgraziatamente si gonfiano d'aria, ad esempio nel trasporto da una vasca all'altra fatto da persone incompetenti che li prendono con un retino, sono il più delle volte condannati ad una morte lenta ma inesorabile, perché non riescono più ad espellerla da soli e rimangono a galla, nell'impossibilità di nuotare e nutrirsi, fino alla morte.
Le specie comprese nella famiglia Tetraodontidae sono principalmente d'acqua marina. Molte poi quelle che vivono in habitat salmastri o d'acqua dolce.
La famiglia è distribuita nelle aree tropicali e subtropicali degli oceani Atlantico, Indiano e Pacifico.
Delle circa 150 specie di pesce palla conosciute ad oggi, appartenenti alla famiglia dei Tetraodontidae, sono circa 36 quelle d'acqua dolce o salmastra, e 39 quelle d'acqua marina che si ritrovano talvolta anche in acque salmastre.
- Dominio: Eukaryota
- Regno: Animalia
- Sottoregno: Eumetazoa
- Phylum: Chordata
- Sottophylum: Vertebrata
- Infraphylum: Gnathostomata
- Superclasse: Osteichthyes
- Classe: Actinopterygii
- Sottoclasse: Neopterygii
- Infraclasse: Teleostei
- Superordine: Acanthopterygii
- Ordine: Tetraodontiformes
- Sottordine: Tetraodontoidei
- Famiglia: Tetraodontidae
La famiglia Tetraodontidae è il gruppo più specioso tra i Tetraodontiformes e i suoi membri popolano le acque costiere di Sud America, Africa Centrale e Sud-Est asiatico. E' l'unica famiglia dei Tetraodontiformes in cui è presente un certo numero di membri che vivono e si riproducono esclusivamente in acqua dolce, e prove genetiche confermano che i tempi della loro espansione nelle zone di distribuzione differiscono, si verificarono in tutto 0-10 milioni di anni fa in America del Sud, 17-38 milioni di anni fa in Africa Centrale e 48-78 milioni di anni fa nel Sud-Est asiatico.
Si possono dividere in tre grandi gruppi, a seconda delle condizioni dell'acqua in cui vivono:
I Tetraodontidae sono spesso indicati collettivamente come "Pesci palla" in riferimento alla loro capacità di gonfiare rapidamente i loro stomaci elastici con acqua o aria. Questa è di solito una risposta ad un qualche tipo di minaccia, anche se in acquario molti esemplari sembrano gonfiarsi per nessun motivo apparente. Il pesce diventa due o tre volte la sua dimensione normale, grande abbastanza per spaventare molti potenziali predatori, o per sembrare troppo difficile da ingoiare. I pesci palla sono anche uno dei pochi pesci che può effettivamente ammiccare o chiudere gli occhi.
Diverse specie sono tra i vertebrati più velenosi al mondo, in quanto i loro organi interni, in particolare fegato e gonadi, contengono quantità letali di una sostanza nota come tetrodotossina, un veleno potenzialmente mortale che in alcuni casi può accumularsi nelle gonadi durante la stagione riproduttiva. La tossina non è prodotta dai pesci stessi, ma da batteri simbiotici che abitano i visceri, che sono stati registrati anche in un certo numero di altri animali, tra cui tritoni, stelle marine e polpi. E' la stessa neurotossina trovata anche nel famigerato polpo ad anelli blu. Quando ingerita in quantità sufficiente può causare la paralisi e la morte. E' circa 100 volte più potente del cianuro di potassio, l'ingestione di circa 25 mg è sufficiente ad uccidere un uomo di 75 kg, e non esiste attualmente alcun antidoto. Grottescamente, la vittima di solito rimane cosciente mentre viene paralizzata. La carne dei pesci palla è considerata una prelibatezza in Giappone, dove è conosciuta come fugu. E' preparato solo da chef altamente qualificati, e anche con questo un certo numero di persone sono morte dopo averlo mangiato.
Nel documento Taxonomy and systematics of tetraodontiform fishes: a review focusing primarily on progress in the period from 1980 to 2014 Keiichi Matsuura riporta la rinnovata classificazione sistematica dell'ordine dei Tetraodontiformes e della famiglia dei Tetraodontidae, che riporto:
Genere | Numero delle specie |
Amblyrhynchote | 1 |
Arothron | 11 |
Auriglobus | 5 |
Canthigaster | 36 |
Carinotetraodon | 5 |
Chelonodontops | 2 |
Colomesus | 3 |
Contusus | 2 |
Dichotomyctere | 6 |
Ephippion | 1 |
Feroxodon | 1 |
Guentheridia | 1 |
Javichthys | 1 |
Lagocephalus | 11 |
Leiodon | 1 |
Marilyna | 3 |
Omegophora | 2 |
Pao | 14 |
Pelagocephalus | 2 |
Polyspina | 1 |
Reicheltia | 1 |
Sphoeroides | 20 |
Takifugu | 25 |
Tetractenos | 2 |
Tetraodon | 6 |
Torquigener | 20 |
Tylerius | 1 |
Numero totale di specie | 184 |
Kottelat (2013) ha studiato nel dettaglio la posizione nomenclaturale dei Tetraodontidae del sud-est asiatico. Ha stabilito il nuovo genere Pao (specie tipo Tetraodon leiurus Bleeker 1850) che include 13 specie comprese in precedenza nei generi Tetraodon e Monotrete, e che si differenziano dagli altri pesci palla per il loro unico disegno della livrea e per un peduncolo premascellare molto allungato che crea uno spazio aperto notevolmente ampliato tra i bordi dorsomediali. Quindi il nome generico Tetraodon viene ora applicato solo sei specie di pesci palla africani d'acqua dolce.
Kottelat (2013) ha anche riconosciuto Leiodon Swainson 1839 come genere valido, che comprende Tetraodon cutcutia Hamilton 1822, distribuito nelle acque dolci dell'Asia meridionale.
Kottelat (2013) ha riconosciuto valido il genere Dichotomyctere Duméril 1855 per sei specie: Dichotomyctere erythrotaenia (Bleeker 1853), Dichotomyctere fluviatilis (Hamilton 1822), Dichotomyctere kretamensis (Inger 1953), Dichotomyctere nigroviridis (Marion de Proce 1822), Dichotomyctere ocellatus (Steindachner 1870) e Dichotomyctere sabahensis (Dekkers 1975). Saenjudaeng et al. (2013) descrissero Tetraodon palustris come una nuova specie dal bacino del Mekong in Thailandia. Alla data della pubblicazione, luglio 2013, gli autori non erano a conoscenza del lavoro di Kottelat (2013), che proponeva genere Pao, però è chiaro dalla descrizione originale di Tetraodon palustris, che è una specie di Pao, il che porta il numero totale di specie in quel genere a 14.
Kottelat (2013) aa commentato anche i generi di pesci palla marini. Sebbene Tetraodon patoca Hamilton 1822 sia stato da tempo collocato nel genere Chelonodon Muller 1841, Kottelat sottolinea che Tetraodon cutcutia Hamilton 1822 , la specie tipo di Chelonodon, era stato collocato nel stesso genere di Tetraodon fluviatilis Hamilton 1822 e specie affini da Tyler (1980). Tyler chiamò questo gruppo Chelonodon, ma Kottelat ha sottolineato che il più antico nome disponibile per il genere che comprende Tetraodon fluviatilis era Dichotomyctere. Tetraodon patoca e Tetraodon fluviatilis presentano un numero sufficiente di differenze di caratteri essere posti in generi diversi.
La specie tipo di Chelonodontops Smith 1958 è Chelonodontops pulchellus Smith 1958, un sinonimo junior di Chelonodon pleurospilus (Regan 1919) e congenere con Tetraodon patoca (Vedi Smith 1986). Quindi, Tetraodon patoca è un specie di Chelonodontops (Kottelat 2013). Matsuura (2002) esamina due specie di Chelonodon, Chelonodon laticeps Smith 1948, e Chelonodon patoca, entrambi appartenenti al genere Chelonodontops.
Kottelat (2013) ha mostrato che Gastrophysus Muller 1843 è obiettivamente un sinonimo di Takifugu Abe 1949, in quanto la specie tipo dei due generi è Tetrodon oblongus Bloch 1786. Tuttavia, Siccome questo può creare confusione non solo nella tassonomia dei pesci palla, ma anche nelle attività commerciali di pesca dell'Asia orientale, dove sono i pesci palla sono importanti e costosi (ad esempio, varie specie di Takifugu costano circa 100 $ al chilo al mercato ittico). Siccome poi questi pesci palla hanno una tossina fatale nei loro visceri, i nomi scientifici sono molto importanti per la gestione della sicurezza alimentare in Asia orientale. Come suggerito da Kottelat e Matsuura, Gastrophysus può essere soppresso dal Codice internazionale di nomenclatura zoologica (ICZN 1999).
Ci sono stati grandi progressi nella definizione della tassonomia dei Tetraodontidae negli ultimi decenni, soprattutto nel periodo che va dalla metà 1970 ad oggi. Tuttavia, permangono diversi problemi tassonomici in generi come Arothron, Chelonodontops, Lagocephalus, Pao, Takifugu, Torquigener, in cui molte specie attendono una descrizione morfologica dettagliata e confronti molecolari per essere classificate nei gruppi appropriati. La tassonomia dei pesci palla del sud-est Asia è importante non solo per la comprensione della diversità ittica della regione, ma anche per il benessere e la gestione del cibo per gli esseri umani. Dao et al. (2012) hanno riferito che il numero delle vittime di intossicazioni alimentari causate dall'ingestione di pesci palla sono state 737, con 127 vittime dal 1999 al 2003. A causa della mancanza di conoscenza sui pesci palla e la loro tossicità, questi ultimi si trovano ancora nei mercati ittici del sud-est asiatico, anche se i governi locali e statali dei paesi in tutto il Mar Cinese Meridionale hanno proibito la loro vendita come cibo.
Taxa principali
Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nel genere dei pesci palla nani d'acqua dolce
Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie appartenenti al genere Dichotomyctere, pesci palla d'acqua salmastra.
Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie appartenenti al genere Leiodon, pesci palla d'acqua dolce
Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie appartenenti al genere Pao, pesci palla d'acqua dolce
Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie appartenenti al genere Tetraodon, pesci palla d'acqua dolce
Riferimenti & Link
Tutto Quello Che Avreste Sempre Voluto Sapere Ma Non Avete Mai Osato Chiedere...
i messaggi più interessanti tratti da it.hobby.acquari
la pagina con le foto di tutti gli appartenenti alla famiglia dei Tetraodontidi su FishBase.org, utile per l'identificazione degli esemplari
Informazioni e descrizioni tassonomiche della famiglia dei Tetraodontidi su FishBase.org
articolo di Maurizio Lodola e M. Letizia Tani che parla dei pesci palla in generale
uno dei migliori e dei più "seri" forum sui pesci palla, che siano d'acqua dolce, salmastra e marina: informazioni e notizie attendibili su allevamento e riproduzione

Edizione Inglese - di Klaus Ebert, l'Aqualog The Puffers of fresh and brackish waters con tutte le informazioni per l'allevamento dei pesci palla sia d'acqua dolce che d'acqua salmastra, con naturalmente tantissime schede e foto per l'identificazione certa degli esemplari.

Freshwater Puffer Fish: The Complete Care And Breeding Guide
Edizione Inglese - di Victoria Vet - Lo scopo di questi libri è aiutare i proprietari di acquari a tutti i livelli a mantenere più sani i pesci e gli abitanti dell'acquario. Che stiate facendo ricerche per allestire il primo acquario o cercando suggerimenti per la cura e la riproduzione di specie avanzate, l'obiettivo dell'autrice è produrre contenuti utili per tutti.
Collegamenti & Legenda
Tag
Per saperne di più...
Consigli ed informazioni per allevare con successo un pesce palla d'acqua dolce, il sudamericano Colomesus asellus - tratto e tradotto da un articolo di Robert T. Ricketts
Consigli e suggerimenti per allevare i pesci palla d'acqua dolce del genere Colomesus nella maniera più adatta
Piccolo compendio di quello che c'è da sapere prima di comprare questi pesci, per poterli allevare al meglio, o per non comprarli affatto :-)
Elenco delle specie di pesce palla della famiglia dei Tetraodontidae d'acqua dolce, e indicazioni per il loro corretto allevamento.
Elenco ed informazioni per l'allevamento dei pesci palla d'acqua salmastra, quasi tutti attivi nuotatori che raramente mostrano comportamenti territoriali.
Finalmente un resoconto completo, con splendide foto, della riproduzione di Tetraodon suvattii (ora Pao suvattii), una tra le specie più aggressive di pesce palla - tratto e tradotto da un articolo di Ian Jefferies
I pesci possono riconoscere e ricordare forme e oggetti!
Ren, dal Giappone, descrive la sua esperienza di allevamento e riproduzione dei piccolissimi e carinissimi Carinotetraodon travancoricus - tratto e tradotto da un articolo di Ren
Esperienza d'allevamento di una coppia di Tetraodon biocellatus (ora Dichotomyctere ocellatus), da parte di un acquariofilo davvero appassionato, che li ha battezzati 'Titti e Maori' e che ha un'ottima capacità d'osservazione - articolo di Andrea Bottero
Il quartetto di Dichotomyctere ocellatus (ex Tetraodon biocellatus) nel mio acquario
Consigli e suggerimenti per allevarli nella maniera più adatta
Consigli e suggerimenti generali per allevarli nella maniera più adatta, rispettando le loro particolari esigenze
Consigli e suggerimenti per favorire la riproduzione dei pesci palla nani d'acqua dolce in acquario e per far crescere gli avannotti dei Carinotetraodon con successo
Consigli e suggerimenti per stimolare ed ottenere la riproduzione in acquario di questa specie di pesce palla d'acqua dolce, e per riuscire a far crescere gli avannotti con successo
Informazioni sulla riproduzione dei Tetraodontidi, i pesci palla: la riproduzione è rara e difficile, ma è già stata ottenuta in acquario per diverse specie
Consigli e suggerimenti per stimolare ed ottenere la riproduzione in acquario di questa specie di pesce palla d'acqua dolce, e per riuscire a far crescere gli avannotti con successo
Elenco di quanto imparato da un allevatore di Carinotetraodon su come allestire la loro vasca, come allevarli, e quali eventuali compagni affiancare loro - tratto e tradotto da un articolo di Kaiwa
Grande banco di Carinotetraodon travancoricus (Pea Puffer) - Foto © Beta Mahatvaraj (Meenkaran)
Maurice Kottelat 2013 "The Fishes of the Inland Waters of Southeast Asia: A Catalogue and Core Bibliography of the Fishes Known to Occur in Freshwaters, Mangroves and Estuaries" - The Raffles Bulletin of Zoology
Taxonomy and systematics of Tetraodontiform fishes: a review focusing primarily on progress in the period from 1980 to 2014 - Keiichi Matsuura 2014
"Pallino" è un piccolo Tetraodon, forse un nigrovirdis o forse un fluviatilis, piccolo ma destinato a diventare molto grande - articolo di Andrea Bottero
Esperienza d'allevamento dei pesci palla nani, i Carinotetraodon travancoricus, da parte di un acquariofilo davvero appassionato, che li chiama i suoi 'Pea puffer' - articolo di Andrea Bottero
Consigli e suggerimenti generali per allevare i Tetraodon suvattii (ora Pao suvattii) in acquario nella maniera più adatta, rispettando le loro esigenze
Dichotomyctere nigroviridis, ex Tetraodon nigroviridis, per il suo aspetto peculiare ed attraente cattura spesso l'attenzione dei neofiti, anche se in realtà si tratta di un pesce difficile, riservato agli acquariofili più esperti e motivati - tratto da un articolo di Andrea Degl'Innocenti
Il susseguirsi delle riproduzioni dei pesci palla nani d'acqua dolce, i Carinoteraodon travancoricus, dà modo al loro allevatore di fare molte osservazioni sulla schiusa delle uova e la crescita dei piccoli - tratto e tradotto da un articolo di Frank Stopper
Riproduzione di Carinotetraodon irrubesco, con splendide foto e macro che seguono lo sviluppo di uova e avannotti fino al 10° giorno di vita - tratto e tradotto di una serie di post di Noa Tàboas, AKA Lua_ su The Puffer Forum
Come ottenere la riproduzione dei Carinotetraodon travancoricus, i pesci palla nani, e come far crescere gli avannotti, con splendide foto dai primi giorni di vita al completo sviluppo - tratto e tradotto da un articolo di Andreas Sander
Esperienza con i Tetraodon mbu, pesci palla che diventano troppo grandi per essere allevati nei comuni acquari domestici - tratto e tradotto da un articolo di Stuart Morse
Esperienze personali di allevamento dei Dichotomyctere nigroviridis, con informazioni molto utili per il loro mantenimento - tratto e tradotto da un articolo di Jeni C. Tyrell
Commenti
Aggiungi un commento