Consigli e suggerimenti per l'alimentazione dei pesci palla in acquario
Un piccolo pesce palla alle prese con una lumaca
In generale i pesci palla della famiglia dei Tetraodontidae non presentano grossi problemi per quanto riguarda l'alimentazione, in quanto anche se a volte taluni rifiutano il mangime secco (ricordo che gli esemplari in commercio provengono tutti dalla cattura in natura), praticamente tutti accettano il congelato, come artemia e soprattutto chironomus, che sono abbastanza facili da procurarsi. Resta comunque il fatto che, potendo, qualsiasi cibo vivo è gradito e molto utile per variare la loro dieta.
Secondo Klaus Ebert, il cibo migliore per i palla è la carne dei mitili commestibili, che si trovano molto facilmente ad uso umano, anche congelati, e che si possono ridurre facilmente alle dimensioni delle bocche dei nostri ospiti, sminuzzandoli più o meno finemente. Tutti i pesci palla li accettano abbastanza prontamente, tutt'al più potrà volerci qualche giorno perché si abituino al nuovo sapore; ma anche pesci dall'alimentazione specializzata come Tetraodon miurus li mangiano senza problemi. In caso, farglieli sventolare interi davanti al naso appesi ad un filo o infilzati con un lungo stecchino può essere il modo migliore per indurli a morsicarli e mangiarli con foga :)
E' fondamentale comunque scongelare accuratamente ogni alimento prima di somministrarlo, e portarlo alla stessa temperatura dell'acquario: l'ingordigia dei pesci palla, che inghiottono tutto quello che possono nel più breve tempo possibile, può portarli ad avere pericolose congestioni intestinali, in caso di alimenti ancora freddi, congestioni che possono essere mortali.
Anche gli alimenti secchi o disidratati vanno accuratamente ammollati nell'acqua dell'acquario e offerti solo ben "rinvenuti", pena occlusioni e blocchi intestinali, parimenti mortali.
Tutti gli alimenti offerti devono affondare subito, i palla non devono venire a mangiare sulla superficie dell'acqua; l'ingestione di aria può essere molto pericolosa per loro.
Il problema principale con i palla, più che trovare qualcosa che piaccia loro, è la sovralimentazione. E' stupefacente a volte vedere quanto possono ingurgitare in un solo pasto, ma riempirsi troppo può provocare vari problemi, tra i quali anche la morte per ipossia, in quanto la digestione richiede il consumo di molto ossigeno, e se questo è per varie cause insufficiente (filtro malfunzionante, aerazione insufficiente, vasca sovraffollata, temperatura troppo alta, ecc.) il pesce può morire per mancanza d'ossigeno.
D'altro canto, alimentarli poco o con poca varietà può provocare problemi intestinali parimenti gravi: la pancia dei palla non deve MAI presentarsi incavata, se lo è, questo è un segnale molto allarmante sula salute del pesce.
E' preferibile quindi alimentare i palla poco ma spesso, in particolare quelli di piccole dimensioni, variando molto i cibi forniti, in modo che abbiano sempre la pancia bella tonda ma non troppo gonfia; una delle particolarità dei pesci palla è che mentre mangiano la pancia si gonfia visibilmente, a volte anche con delle protuberanze, che se non diventano davvero troppo gonfie non devono preoccupare; questo aiuta a regolarsi con le forniture di cibo: in caso si è dato un pasto particolarmente abbondante o sostanzioso, si può aspettare a fornire il successivo fino a che le pance non sono tornate a dimensione normale.
A volte sento consigliare di alimentare i palla a giorni alterni o quelli più grandi anche una volta a settimana; questo però è meglio lasciarlo fare solo ad allevatori esperti, che conoscono bene i propri pesci e il loro metabolismo: se per le specie più sedentarie può essere una buona idea, in realtà lasciare troppo a digiuno i palla può essere molto pericoloso, anche perché si abbufferebbero troppo al pasto successivo, rischiando problemi intestinali.
Inoltre, nel caso si vogliano tenere le specie più pacifiche in gruppo, non bisogna dimenticare che più fame hanno, più diventano aggressivi, mentre un'alimentazione regolare e bilanciata li fa crescere sani e meno aggressivi, seppur sempre territoriali :)
E' fondamentale inoltre nell'alimentazione di tutti i pesci palla, fornire regolarmente come cibo delle lumache acquatiche, quelle che "infestano" gli acquari di molti appassionati, anche allevandole in un'altra vasca... Oltre che come cibo vivo, sono indispensabili per fare usare ai palla i loro dentoni, per sgranocchiarne il guscio, evitandone così una crescita spropositata.
Sono da preferire le lumache dal guscio "tenero", come piccole physa, planorbis e lymnea, si sconsigliano in genere le melanoides, sia perchè a volte i palla inghiottono le più piccole con tutto il guscio, rischiano perforazioni intestinali, sia perché è già stato riportato di palla morti dopo essersi spezzati i denti nel tentativo di frantumare il durissimo guscio di melanoides adulte.
So che questo può sembrare "trucido" a chi alleva lumache per il piacere di osservare il loro comportamento, ma se si decide di allevare dei pesci palla, che vengono prelevati tutti dal loro ambiente naturale e che sono arrivati nella nostra vasca a costo di un'altissima mortalità, bisogna allevarli nel migliore dei modi, e quindi pensare anche alla salute dei loro denti... toglierli dalla vasca per tagliarglieli con un tronchesino o con i dremel come ho visto fare su internet, per loro deve essere un vero e proprio trauma, quindi è d'obbligo fornire lumache o gamberetti con il guscio per evitarlo, altrimenti ci sono centinaia di specie più facili da allevare, non prendiamoci i palla!
A causa della loro poderosa dentatura, durante il pasto, nella frenesia per alimentarsi, i pesci palla (Pao fangi, Pao suvattii) possono provocarsi con i denti ferite anche serie, che comunque fortunatamente in genere guariscono spontaneamente e rapidamente, senza problemi di sorta.
Stai pensando di comprare dei pesci palla?
Vai alle pagine sui pro e contro del loro allevamento
Per approfondire:
Piccolo compendio di quello che c'è da sapere prima di comprare dei pesci palla, per poterli allevare al meglio, o per non comprarli affatto :-)
Consigli e suggerimenti per allevarli nella maniera più adatta
Consigli e suggerimenti generali per allevare i Tetraodon suvattii (ora Pao suvattii) in acquario nella maniera più adatta, rispettando le loro esigenze
Tra i pesci palla più celebri in acquariofilia, il green-spotted puffer (Dichotomyctere nigroviridis), per il suo aspetto peculiare ed attraente, cattura spesso l'attenzione dei neofiti - in realtà si tratta di un pesce difficile, riservato agli acquariofili più esperti e motivati - articolo di Andrea Degl'Innocenti
"Pallino" è un piccolo Tetraodon, forse un nigrovirdis o forse un fluviatilis, piccolo ma destinato a diventare molto grande - articolo di Andrea Bottero
Esperienza d'allevamento dei pesci palla nani, i Carinotetraodon travancoricus, da parte di un acquariofilo davvero appassionato, che li chiama i suoi 'Pea puffer' e che ha un'ottima capacità d'osservazione - articolo di Andrea Bottero
Articolo molto completo ed esaustivo sui Tetraodon mbu, pesci palla che diventano troppo grandi per essere allevati nei comuni acquari domestici. L'autore ne mette in risalto le qualità e gli aspetti più appassionanti, sottolineando però le sue enormi necessità - tratto e tradotto da un articolo di Stuart Morse
Esperienze personali di allevamento dei GSP, Tetraodon nigroviridis (ora Dichotomyctere nigroviridis), con informazioni molto utili per il loro mantenimento - tratto e tradotto da un articolo di Jeni C. Tyrell
Le basi di tutto quello che è meglio sapere prima di accingersi ad allevare i pesci palla, sia d'acqua dolce che d'acqua salmastra, con consigli utili per l'allevamento e l'alimentazione, fondamentale per questi pesci - tratto e tradotto da un articolo di Robert T. Ricketts
Piccolo manuale che aiuta gli allevatori di pesci palla (e di altri pesci lumachivori) a realizzare un'efficente coltura di lumache da fornire come alimentazione ai pesci, cosa indispensabile per mantenerli in buona salute - traduzione in italiano di un articolo di Robert T. Ricketts
Spesso i pesci palla vengono 'umanizzati' e si pensa che da soli soffrano di solitudine. Nulla di più errato: i pesci palla solitari vivono meglio e molto più a lungo di quelli tenuti in compagnia - tratto e tradotto da un articolo di Damien Wagaman
L'Allevamento dei Dichotomyctere ocellatus (ex Tetraodon biocellatus): consigli e suggerimenti per allevarli nella maniera più adatta, in acqua salmastra
I pesci palla sono uno dei gruppi di pesci più affascinanti ma più incompresi in acquariofilia, in questo articolo si vuole smentire alcune comuni idee sbagliate su di loro, allo scopo di promuoverne il benessere ed un allevamento consapevole - tratto e tradotto da un articolo di Pufferfish Enthusiasts Worldwide
Consigli ed informazioni per allevare con successo un pesce palla d'acqua dolce, il sudamericano Colomesus asellus - tratto e tradotto da un articolo di Robert T. Ricketts
Divagazione sugli incidenti di gestione che possono capitare agli acquariofili, nella quale si inserisce l'acquisto di un pesce palla, un Tetraodon biocellatus (ora Dichotomyctere ocellatus), si danno quindi consigli per sceglierli e per inserirli in una vasca nuova - tratto e tradotto da un articolo di Peter McKane
Esperienza d'allevamento di una coppia di Tetraodon biocellatus (ora Dichotomyctere ocellatus), da parte di un acquariofilo davvero appassionato, che li ha battezzati 'Titti e Maori' e che ha un'ottima capacità d'osservazione - articolo di Andrea Bottero
Le informazioni più importanti e i consigli derivati dalla decennale esperienza dell'autore nell'allevamento dei Tetraodon biocellatus (ora Dichotomyctere ocellatus) - tratto e tradotto da un articolo di Robert T. Ricketts
Esperienza personale e consigli generali per l'allevamento dei pesci palla 'con la figura di un otto', i Tetraodon biocellatus (ora Dichotomyctere ocellatus), in acquario d'acqua salmastra - tratto e tradotto da un articolo di Pufferpunk, aka Jeni C. Tyrell
Le dieci cose più importanti da sapere per cimentarsi nell'allevamento dei pesci palla nani, i Carinotetraodon travancoricus - tratto e tradotto da un articolo di Peter McKane
Elenco di tutto quanto ha imparato un allevatore di Carinotetraodon su come allestire una vasca a loro dedicata, come allevarli, e quali eventuali compagni affiancare loro (anche se è sempre meglio lasciarli da soli) - tratto e tradotto da un articolo di Kaiwa
Tutto Quello Che Avreste Sempre Voluto Sapere Ma Non Avete Mai Osato Chiedere su allevamento e riproduzione dei pesci palla della famiglia dei Tetraodontidae, grazie ai messaggi più interessanti di it.hobby.acquari
Le carni, le viscere e in alcune specie la pelle dei pesci palla contengono un potente veleno, mortale per l'uomo, ma solo se viene ingerito.
La caratteristica principale dei pesci palla, quella a cui devono il loro nome comune, è quella di "gonfiarsi" come dei palloncini, in svariate occasioni a seconda della specie: c'è chi lo fa in situazione di pericolo, chi quando sta corteggiando una femmina, chi ancora non si è capito qual'è il fattore scatenante...
Tutti i pesci palla sono provvisti di un'ottima dentatura, che in natura usano per nutrirsi delle loro prede, in genere protette da duri gusci. In acquario però possono non avere alcuna difficoltà ad usarli contro i loro compagni di vasca...
Consigli e suggerimenti generali per allevarli nella maniera più adatta, rispettando le loro esigenze, tenendo conto che alle loro minuscole dimensioni e al loro aspetto tenero e simpatico NON corrispondono affatto un carattere pacifico e tranquillo... possono essere violenti, ferocemente territoriali, mangiatori di pinne e squame di pesci anche molto più grandi di loro.
Consigli e suggerimenti generali per allevare i pesci palla della famiglia dei Tetraodontidae nella maniera più adatta, rispettando le loro esigenze
Consigli e suggerimenti per allevare i pesci palla d'acqua dolce del genere Colomesus nella maniera più adatta
Elenco ed informazioni per l'allevamento dei pesci palla d'acqua salmastra, quasi tutti attivi nuotatori che raramente mostrano comportamenti territoriali.
Elenco delle specie di pesce palla della famiglia dei Tetraodontidae d'acqua dolce, e indicazioni per il loro corretto allevamento.
Risposte alle domande più frequenti che vengono poste sui pesci palla, che possono riguardare tutte le specie - traduzione in italiano di un articolo di Ian West
Riferimenti & Link
Tutto Quello Che Avreste Sempre Voluto Sapere Ma Non Avete Mai Osato Chiedere...
i messaggi più interessanti tratti da it.hobby.acquari
- The Puffer Forum
- uno dei migliori forum sui pesci palla, che siano d'acqua dolce, salmastra e marina: informazioni e notizie attendibili su allevamento e riproduzione
- The Puffers of fresh and brackish waters
- di Klaus Ebert, Aqualog con tutte le informazioni per l'allevamento dei pesci palla sia d'acqua dolce che d'acqua salmastra, con naturalmente tantissime schede e foto per l'identificazione certa degli esemplari.
Commenti
Taxa principali
Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nel genere dei pesci palla nani d'acqua dolce
Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie appartenenti al genere Dichotomyctere, pesci palla d'acqua salmastra.
Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie appartenenti al genere Leiodon, pesci palla d'acqua dolce
Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie appartenenti al genere Pao, pesci palla d'acqua dolce
Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie appartenenti al genere Tetraodon, pesci palla d'acqua dolce
Aggiungi un commento
Avviso per chi vuole lasciare un commento: Questo è un sito amatoriale, che vuole diffondere una maggiore conoscenza e consapevolezza sulle specie allevate in acquario, gestito da una sola persona. Se avete qualche cosa da dire riguardo al sito o agli articoli siete i benvenuti, ma per richieste d'aiuto e/o consigli per il vostro acquario è meglio rivolgervi dove ci sono più persone (e più esperte) in grado di rispondervi, come i forum dedicati, posso consigliarvi il mio preferito, acquariofiliafacile.it, per serietà ed attendibilità, ma ce ne sono molti altri :)