Tutti i pesci palla sono provvisti di un'ottima dentatura, che in natura usano per nutrirsi delle loro prede, in genere protette da duri gusci. In acquario però possono non avere alcuna difficoltà ad usarli contro i loro compagni di vasca...

I denti e i loro morsi

Tutti i pesci palla sono provvisti di un'ottima dentatura, che in natura usano per nutrirsi delle loro prede, in genere protette da duri gusci. In acquario però possono non avere alcuna difficoltà ad usarli contro i loro compagni di vasca... Anche in questo caso, vi sono specie particolarmente propense a mordere e a nutrirsi delle pinne di altri pesci, che vanno quindi allevati da soli (Tetraodon lineatus, Chelonodontops patoca per fare qualche esempio), altre in cui solo raramente può capitare un individuo più propenso a mordere, come nei Carinotetraodon e nelle specie d'acqua salmastra asiatiche; infine, vi sono specie che non mostrano mai tale comportamento, come i pesci palla d'acqua dolce africani e sudamericani.
Capita spesso che gli esemplari appena comprati e inseriti in acquario non mostrino affatto questi comportamenti offensivi, ma che inizino a mordere le pinne degli altri pesci soltanto dopo parecchio tempo. Quando però iniziano, l'unico modo per farli smettere è allontanare loro dall'acquario, o mettere al sicuro gli altri pesci compagni di vasca.

Bisogna fare attenzione anche quando si mettono le mani in vasca, per le operazioni di manutenzione della vasca: può capitare, che i pesci palla, anche solo per curiosità, tentino di mordervi le dita... se i pesci piccoli non faranno grossi danni, in genere non riescono a ferire la pelle, i pesci palla più grandi, come i Tetraodon mbu, potenzialmente sono in grado anche di staccarvi un dito, quindi è meglio fare molta attenzione :)

La poderosa dentatura dei Tetraodontidae ha anche un'altra caratteristica: i denti crescono in continuazione, per compensarne l'usura. In acquario però l'usura dei denti può essere minima, se nutriti solo con congelato e mangimi commerciali, per cui i denti, non più "limati" dall'uso, possono crescere a dismisura, impedendo nei casi più gravi ai pesci di chiudere la bocca, e quindi di alimentarsi. Nell'Aqualog "The Puffers" è riportato un metodo per intervenire nei casi più gravi: bisogna catturare il pesce ed immobilizzarlo avvolgendolo in un panno umido, e tagliare la parte in eccesso dei denti con un tagliaunghie molto affilato. Si raccomanda di farlo indossando degli occhiali di protezione, perché i frammenti affilatissimi dei denti potrebbero provocare gravi danni agli occhi se vi schizzassero dentro.


Comunque, il modo più sicuro e naturale per "limare" i denti dei palla naturalmente, è di integrare, una-due volte a settimana, la loro dieta con delle lumache, in modo che possano usare la loro dentatura per lo scopo previsto dalla natura, cioè rompere e frantumare la conchiglia che protegge le lumache.

Forse è uno spettacolo un po' cruento, ma chi alleva pesci palla lo deve per forza mettere in conto, prelevare il pesce dalla vasca per tagliargli i denti con la procedura scritta sopra non è certo meno cruento.

A questo proposito, segnalo che su ThePufferForum è fortemente sconsigliato allevare a questo scopo le lumache del genere Melanoides, perché hanno il guscio troppo duro per i denti dei palla, che possono ferirsi anche gravemente e rovinarsi i denti nel tentativo di romperle, o possono semplicemente farsi male e poi rifiutare di cibarsi di qualsiasi lumaca, nel timore di ripetere l'esperienza dolorosa.

Stai pensando di comprare dei pesci palla?
Vai alle pagine sui pro e contro del loro allevamento

Per approfondire:

Piccolo compendio di quello che c'è da sapere prima di comprare dei pesci palla, per poterli allevare al meglio, o per non comprarli affatto :-)

Elenco di tutto quanto ha imparato un allevatore di Carinotetraodon su come allestire una vasca a loro dedicata, come allevarli, e quali eventuali compagni affiancare loro (anche se è sempre meglio lasciarli da soli) - tratto e tradotto da un articolo di Kaiwa

Consigli e suggerimenti generali per allevarli nella maniera più adatta, rispettando le loro esigenze, tenendo conto che alle loro minuscole dimensioni e al loro aspetto tenero e simpatico NON corrispondono affatto un carattere pacifico e tranquillo... possono essere violenti, ferocemente territoriali, mangiatori di pinne e squame di pesci anche molto più grandi di loro.

Consigli e suggerimenti per allevarli nella maniera più adatta

Consigli e suggerimenti generali per allevare i Tetraodon suvattii (ora Pao suvattii) in acquario nella maniera più adatta, rispettando le loro esigenze

Tra i pesci palla più celebri in acquariofilia, il green-spotted puffer (Dichotomyctere nigroviridis), per il suo aspetto peculiare ed attraente, cattura spesso l'attenzione dei neofiti - in realtà si tratta di un pesce difficile, riservato agli acquariofili più esperti e motivati - articolo di Andrea Degl'Innocenti

"Pallino" è un piccolo Tetraodon, forse un nigrovirdis o forse un fluviatilis, piccolo ma destinato a diventare molto grande - articolo di Andrea Bottero

Esperienza d'allevamento dei pesci palla nani, i Carinotetraodon travancoricus, da parte di un acquariofilo davvero appassionato, che li chiama i suoi 'Pea puffer' e che ha un'ottima capacità d'osservazione - articolo di Andrea Bottero

Articolo molto completo ed esaustivo sui Tetraodon mbu, pesci palla che diventano troppo grandi per essere allevati nei comuni acquari domestici. L'autore ne mette in risalto le qualità e gli aspetti più appassionanti, sottolineando però le sue enormi necessità - tratto e tradotto da un articolo di Stuart Morse

Esperienze personali di allevamento dei GSP, Tetraodon nigroviridis (ora Dichotomyctere nigroviridis), con informazioni molto utili per il loro mantenimento - tratto e tradotto da un articolo di Jeni C. Tyrell

Le basi di tutto quello che è meglio sapere prima di accingersi ad allevare i pesci palla, sia d'acqua dolce che d'acqua salmastra, con consigli utili per l'allevamento e l'alimentazione, fondamentale per questi pesci - tratto e tradotto da un articolo di Robert T. Ricketts

Piccolo manuale che aiuta gli allevatori di pesci palla (e di altri pesci lumachivori) a realizzare un'efficente coltura di lumache da fornire come alimentazione ai pesci, cosa indispensabile per mantenerli in buona salute - traduzione in italiano di un articolo di Robert T. Ricketts

Spesso i pesci palla vengono 'umanizzati' e si pensa che da soli soffrano di solitudine. Nulla di più errato: i pesci palla solitari vivono meglio e molto più a lungo di quelli tenuti in compagnia - tratto e tradotto da un articolo di Damien Wagaman

L'Allevamento dei Dichotomyctere ocellatus (ex Tetraodon biocellatus): consigli e suggerimenti per allevarli nella maniera più adatta, in acqua salmastra

I pesci palla sono uno dei gruppi di pesci più affascinanti ma più incompresi in acquariofilia, in questo articolo si vuole smentire alcune comuni idee sbagliate su di loro, allo scopo di promuoverne il benessere ed un allevamento consapevole - tratto e tradotto da un articolo di Pufferfish Enthusiasts Worldwide

Consigli ed informazioni per allevare con successo un pesce palla d'acqua dolce, il sudamericano Colomesus asellus - tratto e tradotto da un articolo di Robert T. Ricketts

Divagazione sugli incidenti di gestione che possono capitare agli acquariofili, nella quale si inserisce l'acquisto di un pesce palla, un Tetraodon biocellatus (ora Dichotomyctere ocellatus), si danno quindi consigli per sceglierli e per inserirli in una vasca nuova - tratto e tradotto da un articolo di Peter McKane

Esperienza d'allevamento di una coppia di Tetraodon biocellatus (ora Dichotomyctere ocellatus), da parte di un acquariofilo davvero appassionato, che li ha battezzati 'Titti e Maori' e che ha un'ottima capacità d'osservazione - articolo di Andrea Bottero

Le informazioni più importanti e i consigli derivati dalla decennale esperienza dell'autore nell'allevamento dei Tetraodon biocellatus (ora Dichotomyctere ocellatus) - tratto e tradotto da un articolo di Robert T. Ricketts

Esperienza personale e consigli generali per l'allevamento dei pesci palla 'con la figura di un otto', i Tetraodon biocellatus (ora Dichotomyctere ocellatus), in acquario d'acqua salmastra - tratto e tradotto da un articolo di Pufferpunk, aka Jeni C. Tyrell

Le dieci cose più importanti da sapere per cimentarsi nell'allevamento dei pesci palla nani, i Carinotetraodon travancoricus - tratto e tradotto da un articolo di Peter McKane

Tutto Quello Che Avreste Sempre Voluto Sapere Ma Non Avete Mai Osato Chiedere su allevamento e riproduzione dei pesci palla della famiglia dei Tetraodontidae, grazie ai messaggi più interessanti di it.hobby.acquari

Consigli e suggerimenti per l'alimentazione dei pesci palla in acquario

Le carni, le viscere e in alcune specie la pelle dei pesci palla contengono un potente veleno, mortale per l'uomo, ma solo se viene ingerito.

La caratteristica principale dei pesci palla, quella a cui devono il loro nome comune, è quella di "gonfiarsi" come dei palloncini, in svariate occasioni a seconda della specie: c'è chi lo fa in situazione di pericolo, chi quando sta corteggiando una femmina, chi ancora non si è capito qual'è il fattore scatenante...

Consigli e suggerimenti generali per allevare i pesci palla della famiglia dei Tetraodontidae nella maniera più adatta, rispettando le loro esigenze

Consigli e suggerimenti per allevare i pesci palla d'acqua dolce del genere Colomesus nella maniera più adatta

Elenco ed informazioni per l'allevamento dei pesci palla d'acqua salmastra, quasi tutti attivi nuotatori che raramente mostrano comportamenti territoriali.

Elenco delle specie di pesce palla della famiglia dei Tetraodontidae d'acqua dolce, e indicazioni per il loro corretto allevamento.

Risposte alle domande più frequenti che vengono poste sui pesci palla, che possono riguardare tutte le specie - traduzione in italiano di un articolo di Ian West

Riferimenti & Link

Tutto Quello Che Avreste Sempre Voluto Sapere Ma Non Avete Mai Osato Chiedere...
i messaggi più interessanti tratti da it.hobby.acquari

Aggiungi un commento

Il contenuto di questo campo è privato e non verrà mostrato pubblicamente.
  • Nessun tag HTML consentito.
  • Linee e paragrafi vanno a capo automaticamente.
  • Indirizzi web ed indirizzi e-mail diventano automaticamente dei link.

Taxa principali

Bronze Puffer

Sono pesci palla dall'aspetto molto attraente, ma dal carattere estremamente aggressivo

Dimensioni max: 10.6 cm SL
Temperatura: 23 - 28°C
Bornean red eye puffer

Relativamente raro nel commercio acquariofilo, è disponibile occasionalmente, e le sue esigenze d'allevamento sono simili a quelle degli altri congeneri.

Dimensioni max: 4.4 cm SL
Aspettativa di vita: 5 - 8 anni
Temperatura: 23 - 26°C
Imitating dwarf puffer

Viene importato dall'India insieme a Carinotetraodon travancoricus, con il quale spesso viene confuso. L'allevamento in acquario è abbastanza semplice, l'aggressività intraspecifica è relativamente bassa.

Dimensioni max: 2,2 cm
Aspettativa di vita: 5 - 8 anni
Red-tailed Red-eye puffer

Questa specie non è molto comune nel commercio acquariofilo, presumibilmente perché nei suoi fiumi nativi non viene praticata la pesca ai fini del commercio per gli acquari.

Dimensioni max: 4.5 cm SL
Aspettativa di vita: 5 - 8 anni
Temperatura: 23 - 26°C
Redeye puffer

Nonostante siano abbastanza popolari nel commercio acquariofilo, sono probabilmente la specie più aggressiva e territoriale tra i Carinotetraodon, e possono cambiare colore a seconda dell'ambiente e dello stato d'animo.

Dimensioni max: 6.0 cm SL
Aspettativa di vita: 5 - 8 anni
Temperatura: 24 - 28°C
Striped Redeye Puffer

Questo pesce palla nano d'acqua dolce è molto difficile da trovare in commercio, in genere viene confuso con Carinotetraodon irrubesco e Carinotetraodon lorteti con i quali è strettamente correlato.

Dimensioni max: 4.0 cm SL
Aspettativa di vita: 8 - 10 anni
Temperatura: 23 - 26°C
Malabar puffer, Pesce palla nano

E' probabilmente la più piccola specie di pesce palla, ed è sicuramente uno dei pesci più piccoli in commercio, anche se è fin troppo spesso venduto senza le informazioni corrette necessarie per la sua salute e cura a lungo termine.

Dimensioni max: 3.5 cm TL; è tuttavia difficile che superino i 2,5 cm di lunghezza
Aspettativa di vita: 5 - 8 anni
Temperatura: 22 - 28°C
Bengal reticulated puffer
Dimensioni max: 31.2 cm SL
Milkspotted puffer, Gangetic pufferfish

E' un pesce palla d'acqua marina, abbastanza aggressivo e mordi-pinne

Dimensioni max: 38 cm SL
Temperatura: 23 - 28°C
Amazon puffer, SAP

Il pesce palla d'acqua dolce sudamericano è abbastanza semplice da allevare rispetto agli altri Tetraodontidae, ma come tutti i pesci palla è vivace, aggressivo, mangiatore di pinne e squame altrui.

Dimensioni max: 12.8 cm SL
Aspettativa di vita: 10-15 anni
Temperatura: 22 - 28°C.
Banded puffer

Pesce palla d'acqua salmastra non comune da trovare in commercio, anche perchè diventa grande e come tutti i pesci palla è aggressivo, vivace, mangiatore di pinne e squame.

Dimensioni max: 29.3 cm TL
Temperatura: 23 - 26°C
Red-banded puffer

Specie d'acqua salmastra che viene importata molto raramente, ma da quanto si sa in genere gli esemplari sono molto aggressivi, intolleranti e mangiatori di squame e pinne di altri pesci.

Dimensioni max: 8.5 cm TL
Aspettativa di vita: 10-15 anni
Green puffer, Ceylon puffer

Meglio conosciuti con il loro vecchio nome di Tetraodon fluviatilis, nonostante vengano spesso venduti come pesci palla d'acqua dolce, sono in realtà una vera specie salmastra, che diventa grande ed è molto aggressiva e mordace

Dimensioni max: 17 cm TL
Aspettativa di vita: 15 - 20 anni
Temperatura: 24 - 28°C

Specie quasi del tutto sconosciuta in ambito acquariofilo, e introvabile in commercio

Dimensioni max: 4.5 cm SL
Aspettativa di vita: 10 - 20 anni
Green puffer, Pesce palla

Meglio conosciuto con il vecchio nome di Tetraodon nigroviridis, è uno dei pesci palla d'acqua salmastra più diffusi in commercio, grazie alla bella colorazione e all'aspetto simpatico, ma non è certamente un pesce per i comuni acquari di comunità

Dimensioni max: 17.0 cm TL
Aspettativa di vita: 15 - 20 anni
Temperatura: 24 - 28°C
Figure eight puffer

Meglio conosciuto con il vecchio nome di Tetraodon biocellatus, è uno dei pesci palla che si trovano più comunemente in commercio, ma non è decisamente adatto a tutti, per le sue esigenze alimentari e la necessità di acqua salmastra e di altissima qualità

Dimensioni max: 8.0 cm TL
Aspettativa di vita: 15-20 anni
Temperatura: 22 - 26°C

Specie d'acqua salmastra, difficile da trovare in commercio

Dimensioni max: 10.8 cm SL
Aspettativa di vita: 15-20 anni
Ocellated puffer

L'ex Tetraodon cutcutia è un pesce palla d'acqua dolce che, nonostante le relativamente piccole dimensioni, non è affatto adatto ad acquari piccoli, nè tantomeno ad acquari di comunità, in quanto è una specie molto aggressiva

Dimensioni max: 9 cm TL (secondo Fishbase sono stati però registrati T. cutcutia di 15 cm TL)
Aspettativa di vita: 10 - 20 anni
Temperatura: 24 - 28°C
Abei Puffer

Pesce palla d'acqua dolce, non è comune da trovare in commercio, e spesso è confuso con altre specie.

Dimensioni max: 10.3 cm SL
Aspettativa di vita: 15 - 20 anni
Temperatura: 23 - 26°C
Hairy Puffer

Abbastanza raro da trovare il commercio, l'Hairy puffer, pesce palla peloso, deve il suo nome comune ai "cirri", escrescenze simili a peli che ne ricoprono il corpo. Come molti altri pesci palla, è una specie aggressiva e intollerante, che va allevata da sola.

Dimensioni max: 12.0 cm SL
Aspettativa di vita: 15 - 20 anni

L'ex Tetraodon cambodgiensis è una specie di pesce palla d'acqua dolce, è molto aggressivo, e cacciatore attivo di notte.

Dimensioni max: 15.3 cm SL
Aspettativa di vita: 10 - 20 anni
Fang's Puffer, Brown puffer

Si trova in commercio abbastanza frequentemente, offerto come pesce palla che si riproduce facilmente, anche se in realtà il suo allevamento andrebbe riservato ad acquariofili esperti

Dimensioni max: 11.3 cm SL
Aspettativa di vita: 10 - 20 anni
Temperatura: 24 - 28°C.
Target puffer

Specie aggressiva e mordi-pinne, da allevare da sola

Dimensioni max: 16.0 cm
Aspettativa di vita: 10 - 20 anni
Temperatura: 24 - 28°C

E' un pesce palla d'acqua dolce predatore d'agguato, che passa tutto il tempo fermo e immobile, nascosto da qualche parte nella vasca, muovendosi solo quando viene offerto del cibo. Adatto solo ad ammiratori entusiasti del suo stile.

Dimensioni max: 19.4 cm SL
Aspettativa di vita: 10 - 20 anni
Temperatura: 24 - 28°C

Una nuova specie di pesce palla d'acqua dolce

Pignose puffer, Mekong puffer

Specie molto aggressiva e predatrice piscivora d'agguato, non è raccomandabile per le vasche di comunità, ma dovrebbe essere allevata solo chi ha un vero interesse per questa specie ed i suoi comportamenti interessanti.

Dimensioni max: 15 cm SL
Aspettativa di vita: 10 - 20 anni
Brown Puffer

Specie aggressiva e predatrice d'agguato, da allevare da sola

Dimensioni max: 18.5 cm SL
Aspettativa di vita: 10 - 20 anni
Bullseye puffer

Una specie di pesce palla d'acqua marina

Dimensioni max: 44.0 cm TL

Uno dei più bei pesci palla provenienti dalla Cina, che vive in acqua dolce da giovane per passare all'acqua marina da adulto.

Dimensioni max: 15.0 cm TL
Temperatura: 15-20°C
Reticulated puffer

Specie che viene importata raramente, spesso confusa con Tetraodon miurus, al quale è molto simile anche come comportamento: sono entrambi predatori piscivori molto aggressivi.

Dimensioni max: 8.7 cm TL
Aspettativa di vita: 10 - 20 anni