Elenco delle specie di pesce palla della famiglia dei Tetraodontidae d'acqua dolce, e indicazioni per il loro corretto allevamento.
Pao palembangensis (ex Tetraodon palembangensis) - Foto © Rocker (Thepufferforum.com)
Con la revisione sistematica della famiglia Tetraodontidae ad opera di Kottelat nel 2013, le specie molto diverse tra loro raccolte sotto il genere di Tetraodon sono state separate ed assegnate a nuovi generi, sia già esistenti che creati ad hoc: Dichotomyctere, Leiodon, Pao.
Questo può senz'altro aiutare ad allevare meglio i pesci palla in acquario, in quanto l'appartenenza all'uno a all'altro genere può già dare un'indicazione fondamentale: se sono da allevare in acqua dolce o salmastra: infatti le specie da allevare in acqua salmastra (tra quelle prima nel genere Tetraodon) sono quelle raggruppate nel genere Dichotomyctere, le altre vanno allevate esclusivamente in acqua dolce.
Le specie più pacifiche tra quelle dei tetraodontidi d'acqua dolce possono essere allevate in compagnia di altri pesci (se e solo se la vasca è molto grande), ad esempio le specie di Carinotetraodon, Colomesus asellus, Tetraodon schoutedeni, possono essere allevati in un acquario di comunità ben piantumato, dove ci siano tantissimi nascondigli e posti riparati, basta che la vasca sia molto grande; in acquari piccoli è meglio allevare un gruppo da soli.
Altre specie di pesci palla di dimensioni piccole e medie invece hanno un carattere più spiccatamente territoriale, ma non hanno un'indole molto attiva, come Leiodon cutcutia (ex Tetraodon cutcutia), Pao cochinchinensis (ex Tetraodon cochinchinensis), Pao palembangensis (ex Tetraodon palembangensis), Pao suvattii (ex Tetraodon suvattii), per cui possono essere allevati solo in un acquario dedicato a loro, senza altre specie, ma che non ha bisogno di essere molto grande, in quanto specie tranquille e sedentarie, che non hanno bisogno di nuotare tanto. Naturalmente è sempre importante garantire la presenza di molti nascondigli e posti riparati, utilizzando legni, rocce, e soprattutto tantissime piante. Bisogna curare molto la disposizione degli arredi, in particolare delle rocce, perché non ci siano rischi di crolli, che potrebbero ferire i pesci.
Quando questi pesci vengono inseriti nell'acquario, ognuno si sceglierà un nascondiglio, che nella maggior parte dei casi verrà eletto come propria dimora, e da essa il pesce si allontanerà soltanto per mangiare e per i rituali amorosi. Se i nascondigli adatti non sono sufficienti per tutti i pesci inseriti, vi saranno lotte cruente, in seguito alle quali i pesci in soprannumero più deboli verranno costretti, a furia di morsi feroci, in uno degli angoli superiori dell'acquario, presso la superficie dell'acqua. Tali pesci non avranno più la possibilità di avvicinarsi al fondo, per cui, per evitare loro la morte per stress o per i morsi degli altri, è necessario toglierli dalla vasca.
Inoltre, una volta inserito un gruppo di pesci, e che questi si sono spartiti il territorio, non è più possibile inserire nuovi pesci: ogni nuovo arrivato, sia della stessa specie che diversa, verrà visto come un pericoloso intruso e scacciato a morsi fino alla sua morte, o fino a quando l'acquariofilo, resosi conto del suo errore, lo toglierà provvidenzialmente dall'inospitale vasca.
Molte specie amano "arare" il fondo, e scavare, per cui è meglio utilizzare soffice sabbia: ad esempio Tetraodon duboisi, Tetraodon miurus, Pao suvattii (ex Tetraodon suvattii).
Essenziale per la loro salute a lungo termine è fornire un substrato di fondo alto, un letto di sabbia fine e non tagliente alto almeno 6-7 cm (lo spessore va aumentato gradatamente mano a mano che i pesci crescono, in modo che riescano sempre a starci completamente sepolti), in cui i pesci possano mostrare il loro comportamento naturale di scavare fino a seppellirsi, e passare insabbiati la maggior parte del tempo. E' una caratteristica comportamentale, quella di nascondersi seppellendosi nella sabbia per sorprendere la preda, legata all'alimentazione e quindi alla sopravvivenza stessa; se costretti per lungo tempo in un ambiente in cui non possono farlo, i pesci si stressano fortemente, con conseguente propensione ad ammalarsi e morire prima del tempo.
Le specie più grandi, come Tetraodon lineatus e Tetraodon mbu, richiedono acquari molto grandi non solo per le loro dimensioni, ma anche perché sono forti nuotatori e hanno bisogno di molto spazio per nuotare, per cui vanno allevati in grandi acquari con molto spazio libero per nuotare.
Tetraodon lineatus in particolar modo è un pesce molto aggressivo e territoriale, e ne va allevato un singolo esemplare per vasca, da solo.
Stai pensando di comprare dei pesci palla?
Vai alle pagine sui pro e contro del loro allevamento
Qui sotto le specie di pesci palla d'acqua dolce di cui potete trovare qualcosa in questo sito.
Taxa
Sono pesci palla dall'aspetto molto attraente, ma dal carattere estremamente aggressivo
Relativamente raro nel commercio acquariofilo, è disponibile occasionalmente, e le sue esigenze d'allevamento sono simili a quelle degli altri congeneri.
Viene importato dall'India insieme a Carinotetraodon travancoricus, con il quale spesso viene confuso. L'allevamento in acquario è abbastanza semplice, l'aggressività intraspecifica è relativamente bassa.
Questa specie non è molto comune nel commercio acquariofilo, presumibilmente perché nei suoi fiumi nativi non viene praticata la pesca ai fini del commercio per gli acquari.
Nonostante siano abbastanza popolari nel commercio acquariofilo, sono probabilmente la specie più aggressiva e territoriale tra i Carinotetraodon, e possono cambiare colore a seconda dell'ambiente e dello stato d'animo.
Questo pesce palla nano d'acqua dolce è molto difficile da trovare in commercio, in genere viene confuso con Carinotetraodon irrubesco e Carinotetraodon lorteti con i quali è strettamente correlato.
E' probabilmente la più piccola specie di pesce palla, ed è sicuramente uno dei pesci più piccoli in commercio, anche se è fin troppo spesso venduto senza le informazioni corrette necessarie per la sua salute e cura a lungo termine.
Il pesce palla d'acqua dolce sudamericano è abbastanza semplice da allevare rispetto agli altri Tetraodontidae, ma come tutti i pesci palla è vivace, aggressivo, mangiatore di pinne e squame altrui.
L'ex Tetraodon cutcutia è un pesce palla d'acqua dolce che, nonostante le relativamente piccole dimensioni, non è affatto adatto ad acquari piccoli, nè tantomeno ad acquari di comunità, in quanto è una specie molto aggressiva
Pesce palla d'acqua dolce, non è comune da trovare in commercio, e spesso è confuso con altre specie.
Abbastanza raro da trovare il commercio, l'Hairy puffer, pesce palla peloso, deve il suo nome comune ai "cirri", escrescenze simili a peli che ne ricoprono il corpo. Come molti altri pesci palla, è una specie aggressiva e intollerante, che va allevata da sola.
L'ex Tetraodon cambodgiensis è una specie di pesce palla d'acqua dolce, è molto aggressivo, e cacciatore attivo di notte.
Si trova in commercio abbastanza frequentemente, offerto come pesce palla che si riproduce facilmente, anche se in realtà il suo allevamento andrebbe riservato ad acquariofili esperti
Specie aggressiva e mordi-pinne, da allevare da sola
E' un pesce palla d'acqua dolce predatore d'agguato, che passa tutto il tempo fermo e immobile, nascosto da qualche parte nella vasca, muovendosi solo quando viene offerto del cibo. Adatto solo ad ammiratori entusiasti del suo stile.
Specie molto aggressiva e predatrice piscivora d'agguato, non è raccomandabile per le vasche di comunità, ma dovrebbe essere allevata solo chi ha un vero interesse per questa specie ed i suoi comportamenti interessanti.
Specie aggressiva e predatrice d'agguato, da allevare da sola
Specie che viene importata raramente, spesso confusa con Tetraodon miurus, al quale è molto simile anche come comportamento: sono entrambi predatori piscivori molto aggressivi.
Conosciuto in passato come Tetraodon fahaka, è uno dei pesci palla più aggressivi in commercio, ma se allevato in una vasca adatta e da solo assume comportamenti che ricordano un animale domestico, con una sua vera personalità.
E' una specie dal comportamento straordinario, paragonabile a quello di un animale domestico, ma a causa delle sue dimensioni finali e della sua aggressività, è veramente adatto solo ad acquari davvero enormi
Specie davvero inconsueta, a causa del pessimo carattere e del fatto che è un predatore d'agguato piscivoro che passa la maggior parte del tempo sepolto nella sabbia, è raccomandabile solo ad acquariofili esperti che apprezzano il suo stile di vita.
Pesce palla africano d'acqua dolce, diventa molto grande e aggressivo, ed è un attivo nuotatore, per cui ha bisogno di vasche molto grandi
E' un pesce palla d'acqua dolce che non si trova spesso in commercio, le informazioni su carattere ed esigenze sono poche e spesso contraddittorie.
Riferimenti & Link
Tutto Quello Che Avreste Sempre Voluto Sapere Ma Non Avete Mai Osato Chiedere...
i messaggi più interessanti tratti da it.hobby.acquari
uno dei migliori forum sui pesci palla, che siano d'acqua dolce, salmastra e marina: informazioni e notizie attendibili su allevamento e riproduzione

Edizione Inglese - di Klaus Ebert, l'Aqualog The Puffers of fresh and brackish waters con tutte le informazioni per l'allevamento dei pesci palla sia d'acqua dolce che d'acqua salmastra, con naturalmente tantissime schede e foto per l'identificazione certa degli esemplari.

Freshwater Puffer Fish: The Complete Care And Breeding Guide
Edizione Inglese - di Victoria Vet - Lo scopo di questi libri è aiutare i proprietari di acquari a tutti i livelli a mantenere più sani i pesci e gli abitanti dell'acquario. Che stiate facendo ricerche per allestire il primo acquario o cercando suggerimenti per la cura e la riproduzione di specie avanzate, l'obiettivo dell'autrice è produrre contenuti utili per tutti.
Commenti
Aggiungi un commento