Risposte alle domande più frequenti che vengono poste sui pesci palla, che possono riguardare tutte le specie
Traduzione dell'articolo:
"Puffer FAQ" di Ian West
pubblicato sul sito Pufferfish.co.uk (non più online).
Dichotomyctere nigroviridis (ex Tetraodon nigroviridis) - Foto © CK Yeo
Domande generali
Come faccio a sapere che pesce palla scegliere?
Questa deve essere la domanda più importante quando acquistate un pesce palla, come faccio a sapere se è un buon esemplare? Quando acquistate i vostri palla osservate questi segnali:
- Se il pesce palla è un pesce palla a macchie o un Dichotomyctere ocellatus (ex Tetraodon biocellatus) guardate che abbiano una pancia bella bianca, senza alcuna macchia/decolorazione.
- Assicuratevi che il pesce palla sia attivo. Un palla che staziona sul fondo della vasca o non si muove può essere malato. Normalmente sono pesci molto curiosi.
- Assicuratevi che il palla non sembri gonfio o abbia la pancia molto grande. Ciò può indicare una malattia.
- Ignorate le pinne sfilacciate se i pesci palla sono tenuti con altri pesci palla. Questo è normale in quanto sono mordi-pinne.
Il mio pesce palla diventa più scuro e più chiaro. Perché?
E' normale che i pesci palla cambiano colore. In natura questo è uno dei modi che usano per mimetizzarsi con l'ambiente circostante più facilmente. Si noterà che i palla sono più scuri quando c'è poca luce nella stanza o anche quando sono spaventati o stressati.
Se un palla diventa nero è un segnale che si sta ammalando.
Come faccio a indurre il mio pesce palla a gonfiarsi?
La risposta semplicissima è che non si deve fare. I pesci palla si gonfiano quando si sentono in pericolo e quindi farlo è molto stressante per loro.
Inoltre, non permettete MAI che i vostri palla si gonfino con aria. Questo può causare loro gravi danni in quanto non saranno in grado di espellerla.
La salute
I denti del mio pesce palla sono cresciuti così tanto che non riescono a mangiare correttamente?
Purtroppo questo è un problema della dieta. I denti dei pesci palla crescono per tutta la vita. Se non mangiano cibo che consuma i loro denti in basso questi diventeranno troppo grandi e i pesci non saranno più in grado di mangiare. Alimentate i pesci palla regolarmente, ma assicurarevi di includere nella loro dieta cibo duro come lumache, molluschi ancora nel loro guscio e gamberetti.
Se i denti del pesci palla sono già diventati troppo grandi per questi alimenti è necessario recarsi dal vostro veterinario locale che si occuperà di tagliarli.
Qualcuno consiglia di inserire un pezzo di corallo in vasca, che i pesci palla useranno per limarsi i denti. Non so se è vero o no, ma so che non danneggerà il vostro acquario e può essere una bella decorazione per la vostra vasca.
Come mai la pancia del mio pesce palla è gonfia ma non gli ho dato da mangiare da ieri?
Potrebbe essere indice di una infezione batterica o virale interna. Tenete d'occhio il pesce e se il gonfiore non passa in un giorno provate a trattare con un medicinale antibatterico.
Come mai la pancia del mio pesce palla è gonfia e bitorzoluta?
Gli avete dato da mangiare di recente? Dopo mangiato le pance dei pesci palla di solito si gonfiano. Possono anche apparire bitorzolute, a bozzi sparsi, a causa del cibo nello stomaco.
È stato anche notato che a volte i palla ingoiano piccoli pezzi di ghiaia. Non si sa bene a quale scopo, ma questo può contribuire a fare apparire la pancia bitorzoluta.
Perché i miei pesci palla non crescono?
I pesci palla possono crescere molto lentamente - non è insolito un tasso di crescita di 2,5 centimetri all'anno.
Inoltre la crescita di un pesce può essere influenzata da una serie di condizioni. Ad esempio le condizioni dell'acqua, l'ambiente e la dieta. Controllare che siano ok e se lo sono non vi preoccupate.
Come mai il mio pesce palla è diventato molto scuro, quasi nero?
Si tratta di un disturbo molto comune e sembra accada solo quando un pesci palla viene inserito in una nuova vasca - anche se può verificarsi un paio di settimane dopo essere stato introdotto. Peer i pesci palla può essere difficile acclimatarsi in un ambiente in cattività, e questo sembra essere uno dei sintomi del loro disagio. Provate comunque ad aumentare la salinità dell'acqua.
L'Alimentazione
Come mai il mio pesce palla mangia costantemente e non sembra mai aver mangiato abbastanza?
I pesci palla possono abbuffarsi fino a esplodere - non letteralmente, ma a volte sembra proprio così. Hanno un enorme appetito e non sembrano mai aver mangiato abbastanza cibo. Non siate tentati però di sovralimentarli solo per questo, e cercate di limitare la quantità di cibo che date loro. Nutrire i vostri pesci palla ogni due o tre giorni non è male per loro, in quanto possono facilmente sopravvivere per due settimane senza cibo. In realtà, nutrirli meno spesso incoraggerà i pesci palla ad essere più attivi in quanto saranno in cerca di cibo nella vasca e non sembreranno mai annoiati.
Il mio pesce palla sta mangiando della ghiaia. È normale?
I pesci palla a volte inghiottono pezzi di ghiaia. Questo non provoca loro danni e dopo un po li rigurgitano. La ragione di questo comportamento è sconosciuta. Quando i pesci hanno mangiato della ghiaia, la loro pancia può avere un aspetto bitorzoluto.
Il mio pesce palla sta sbocconcellando le piante. Ha bisogno di alimenti di origine vegetale?
Questo comportamento è causato dalla ricerca di cibo, come ad esempio lumache tra le piante. Quando gli sembrerà di aver visto qualcosa, il pesce palla cercherà di morderlo per catturarlo, con un conseguente piccolo foro circolare nella pianta. L'unico modo per fermare questo comportamento purtroppo è rimuovere le piante.
Come faccio ad aumentare le lumache per il mio pesce palla?
I dettagli di come farlo si possono trovare nella sezione alimenti.
© Ian West - Pufferfish.co.uk
Stai pensando di comprare dei pesci palla?
Vai alle pagine sui pro e contro del loro allevamento
Per approfondire:
Piccolo compendio di quello che c'è da sapere prima di comprare dei pesci palla, per poterli allevare al meglio, o per non comprarli affatto :-)
Elenco di tutto quanto ha imparato un allevatore di Carinotetraodon su come allestire una vasca a loro dedicata, come allevarli, e quali eventuali compagni affiancare loro (anche se è sempre meglio lasciarli da soli) - tratto e tradotto da un articolo di Kaiwa
Consigli e suggerimenti generali per allevarli nella maniera più adatta, rispettando le loro esigenze, tenendo conto che alle loro minuscole dimensioni e al loro aspetto tenero e simpatico NON corrispondono affatto un carattere pacifico e tranquillo... possono essere violenti, ferocemente territoriali, mangiatori di pinne e squame di pesci anche molto più grandi di loro.
Consigli e suggerimenti per allevarli nella maniera più adatta
Consigli e suggerimenti generali per allevare i Tetraodon suvattii (ora Pao suvattii) in acquario nella maniera più adatta, rispettando le loro esigenze
Tra i pesci palla più celebri in acquariofilia, il green-spotted puffer (Dichotomyctere nigroviridis), per il suo aspetto peculiare ed attraente, cattura spesso l'attenzione dei neofiti - in realtà si tratta di un pesce difficile, riservato agli acquariofili più esperti e motivati - articolo di Andrea Degl'Innocenti
"Pallino" è un piccolo Tetraodon, forse un nigrovirdis o forse un fluviatilis, piccolo ma destinato a diventare molto grande - articolo di Andrea Bottero
Esperienza d'allevamento dei pesci palla nani, i Carinotetraodon travancoricus, da parte di un acquariofilo davvero appassionato, che li chiama i suoi 'Pea puffer' e che ha un'ottima capacità d'osservazione - articolo di Andrea Bottero
Articolo molto completo ed esaustivo sui Tetraodon mbu, pesci palla che diventano troppo grandi per essere allevati nei comuni acquari domestici. L'autore ne mette in risalto le qualità e gli aspetti più appassionanti, sottolineando però le sue enormi necessità - tratto e tradotto da un articolo di Stuart Morse
Esperienze personali di allevamento dei GSP, Tetraodon nigroviridis (ora Dichotomyctere nigroviridis), con informazioni molto utili per il loro mantenimento - tratto e tradotto da un articolo di Jeni C. Tyrell
Le basi di tutto quello che è meglio sapere prima di accingersi ad allevare i pesci palla, sia d'acqua dolce che d'acqua salmastra, con consigli utili per l'allevamento e l'alimentazione, fondamentale per questi pesci - tratto e tradotto da un articolo di Robert T. Ricketts
Piccolo manuale che aiuta gli allevatori di pesci palla (e di altri pesci lumachivori) a realizzare un'efficente coltura di lumache da fornire come alimentazione ai pesci, cosa indispensabile per mantenerli in buona salute - traduzione in italiano di un articolo di Robert T. Ricketts
Spesso i pesci palla vengono 'umanizzati' e si pensa che da soli soffrano di solitudine. Nulla di più errato: i pesci palla solitari vivono meglio e molto più a lungo di quelli tenuti in compagnia - tratto e tradotto da un articolo di Damien Wagaman
L'Allevamento dei Dichotomyctere ocellatus (ex Tetraodon biocellatus): consigli e suggerimenti per allevarli nella maniera più adatta, in acqua salmastra
I pesci palla sono uno dei gruppi di pesci più affascinanti ma più incompresi in acquariofilia, in questo articolo si vuole smentire alcune comuni idee sbagliate su di loro, allo scopo di promuoverne il benessere ed un allevamento consapevole - tratto e tradotto da un articolo di Pufferfish Enthusiasts Worldwide
Consigli ed informazioni per allevare con successo un pesce palla d'acqua dolce, il sudamericano Colomesus asellus - tratto e tradotto da un articolo di Robert T. Ricketts
Divagazione sugli incidenti di gestione che possono capitare agli acquariofili, nella quale si inserisce l'acquisto di un pesce palla, un Tetraodon biocellatus (ora Dichotomyctere ocellatus), si danno quindi consigli per sceglierli e per inserirli in una vasca nuova - tratto e tradotto da un articolo di Peter McKane
Esperienza d'allevamento di una coppia di Tetraodon biocellatus (ora Dichotomyctere ocellatus), da parte di un acquariofilo davvero appassionato, che li ha battezzati 'Titti e Maori' e che ha un'ottima capacità d'osservazione - articolo di Andrea Bottero
Le informazioni più importanti e i consigli derivati dalla decennale esperienza dell'autore nell'allevamento dei Tetraodon biocellatus (ora Dichotomyctere ocellatus) - tratto e tradotto da un articolo di Robert T. Ricketts
Esperienza personale e consigli generali per l'allevamento dei pesci palla 'con la figura di un otto', i Tetraodon biocellatus (ora Dichotomyctere ocellatus), in acquario d'acqua salmastra - tratto e tradotto da un articolo di Pufferpunk, aka Jeni C. Tyrell
Le dieci cose più importanti da sapere per cimentarsi nell'allevamento dei pesci palla nani, i Carinotetraodon travancoricus - tratto e tradotto da un articolo di Peter McKane
Tutto Quello Che Avreste Sempre Voluto Sapere Ma Non Avete Mai Osato Chiedere su allevamento e riproduzione dei pesci palla della famiglia dei Tetraodontidae, grazie ai messaggi più interessanti di it.hobby.acquari
Consigli e suggerimenti per l'alimentazione dei pesci palla in acquario
Le carni, le viscere e in alcune specie la pelle dei pesci palla contengono un potente veleno, mortale per l'uomo, ma solo se viene ingerito.
La caratteristica principale dei pesci palla, quella a cui devono il loro nome comune, è quella di "gonfiarsi" come dei palloncini, in svariate occasioni a seconda della specie: c'è chi lo fa in situazione di pericolo, chi quando sta corteggiando una femmina, chi ancora non si è capito qual'è il fattore scatenante...
Tutti i pesci palla sono provvisti di un'ottima dentatura, che in natura usano per nutrirsi delle loro prede, in genere protette da duri gusci. In acquario però possono non avere alcuna difficoltà ad usarli contro i loro compagni di vasca...
Consigli e suggerimenti generali per allevare i pesci palla della famiglia dei Tetraodontidae nella maniera più adatta, rispettando le loro esigenze
Consigli e suggerimenti per allevare i pesci palla d'acqua dolce del genere Colomesus nella maniera più adatta
Elenco ed informazioni per l'allevamento dei pesci palla d'acqua salmastra, quasi tutti attivi nuotatori che raramente mostrano comportamenti territoriali.
Elenco delle specie di pesce palla della famiglia dei Tetraodontidae d'acqua dolce, e indicazioni per il loro corretto allevamento.
Riferimenti & Link
Tutto Quello Che Avreste Sempre Voluto Sapere Ma Non Avete Mai Osato Chiedere...
i messaggi più interessanti tratti da it.hobby.acquari
- The Puffer Forum
- uno dei migliori forum sui pesci palla, che siano d'acqua dolce, salmastra e marina: informazioni e notizie attendibili su allevamento e riproduzione
- The Puffers of fresh and brackish waters
- di Klaus Ebert, Aqualog con tutte le informazioni per l'allevamento dei pesci palla sia d'acqua dolce che d'acqua salmastra, con naturalmente tantissime schede e foto per l'identificazione certa degli esemplari.
Commenti
Taxa principali
Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nel genere dei pesci palla nani d'acqua dolce
Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie appartenenti al genere Dichotomyctere, pesci palla d'acqua salmastra.
Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie appartenenti al genere Leiodon, pesci palla d'acqua dolce
Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie appartenenti al genere Pao, pesci palla d'acqua dolce
Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie appartenenti al genere Tetraodon, pesci palla d'acqua dolce
Aggiungi un commento