Piccolo manuale che aiuta gli allevatori di pesci palla (e di altri pesci lumachivori) a realizzare un'efficente coltura di lumache da fornire come alimentazione ai pesci, cosa indispensabile per mantenerli in buona salute.

Traduzione dell'articolo:
"Breeding Snails (this is not a joke!) for Keepers of Puffers and Other Molluscivores"
di Robert T. Ricketts
pubblicato sul forum in lingua inglese dedicato ai pesci palla ThePufferForum.

Dichotomyctere nigroviridis (ex Tetraodon nigroviridis) - Foto © CK Yeo

L'ispirazione per scrivere mi viene generalmente dalle domande a cui provo a rispondere sui forum e sulle mailing list, e questo è un altro di questi casi. Ho già scritto qualcosa sulle lumache [1], ma quello era in riferimento al punto di vista del controllo. Gli allevatori di pesci palla (come anche gli allevatori di botia e cobitidi ed alcuni allevatori di ciclidi e pesci gatto) sono soliti lamentarsi di una popolazione di lumache insufficiente a fornire cibo vivo per i loro amici. Così, coloro che desiderano controllare il numero delle lumache, vadano all’URL citato sopra. Per coloro che invece desiderano fornire un numero maggiore di lumache ai loro amici che preferiscono le "escargot" come sushi, parlerò delle pratiche che per me hanno funzionato, ma non farebbe male comunque dare una scorsa a questo articolo, per il mio uso dei nomi comuni delle lumache.

Sul web ci sono già parecchie tecniche per l'allevamento e la riproduzione delle lumache. Mi pare, personalmente, che queste dipingano un'immagine eccessivamente ottimistica, in quanto implicano che possano essere prodotti numeri significativi di lumache in piccoli contenitori. Se desiderate fornire le lumache come nient'altro che uno spuntino poco frequente per qualche pesce palla, grande o nano, avrete bisogno di utilizzare una vasca, o molte vasche. Per dei pesci come i palla, fornire cibo vivo adeguato (dal guscio duro) non è un lusso ma una necessità per mantenere i pesci in buona salute.

La dentatura dei pesci palla non è dissimile da quella dei "Tangs" (Paracanthurus, Zebrasoma, ecc.) d'acqua marina. I denti dei pesci palla sono fusi in piastre, due superiori e due inferiori. Questo fornisce uno strumento per schiacciare i gusci dei molluschi, sia che siano lumache che piccoli bivalvi. Ma analogamente ai denti dei roditori, queste piastre si sviluppano continuamente. Se non vengono limate di continuo schiacciando del materiale duro, le piastre cresceranno al punto in cui il pesce colpito non potrà più mangiare per niente. Se in una fase intermedia, le piastre sono più soggette a rompersi, lasciando un moncone irregolare. Quando non c'è più corrispondenza fra le piastre superiori e quelle inferiori, quelle ancora intere cresceranno troppo, con lo stesso triste risultato della semplice crescita eccessiva. Quindi, realmente, fornire ai pesci palla alimenti rivestiti da un guscio duro è una necessità fondamentale per mantenere i pesci sani, in modo che possano dare morsi adeguati; non è da considerare per niente un lusso. Non posso dire esattamente in che quantità ed ogni quanto tempo questo sia necessario, ma personalmente fornisco per questi pesci 2-3 pasti completi costituiti da lumache alla settimana. Ciò richiede una grande quantità di lumache, se le state allevando.

Ho qualche vasca in più, che utilizzo in svariati modi. Per la maggior parte del tempo servono per far riprodurre le lumache e per far crescere le piante troppo piccole. Le lumache mantengono le piante libere dalle alghe e contribuiscono a mantenere i filtri in efficienza, in quanto le lumache sono anche alimentate abbastanza pesantemente. Alcune delle vasche sono prive di materiale di fondo, altre hanno un fondo di ghiaia. Tutte le piante hanno il loro vaso. Ma queste vasche possono anche servire da vasche di quarantena o di isolamento. Se ho bisogno di una vasca per la quarantena, tolgo da essa la maggior parte delle lumache e delle piante in crescita, per le quali non voglio correre rischi.

Quindi, cominciamo con una vasca che avete a disposizione, di qualsiasi dimensione. Le mie vasche sono di 40, 60, o 90 litri. La filtrazione è effettuata da filtri interni o da filtri a spugna. I filtri a spugna azionati da aeratori sono ideali in questi casi, ma a me non piace il rumore. Se usate filtri interni, coprite le prese d’aspirazione con pezzi di spugna. Le lumache dovrebbero rimanere nella vasca, non nel filtro. Uso acqua di rubinetto invecchiata, con pH 7.5-7.8, GH 12, KH 7. Se la vostra acqua di rubinetto è tenera ed acida, un po' di conchiglie o di coralli sminuzzati possono essere di beneficio per i gusci delle lumache. Esse possono estrarre il calcio ed i carbonati dalla colonna dell'acqua. Come alternativa, potete fornire un pezzo di osso di seppia appesantito (legato ad una roccia) da rosicchiare, piuttosto che fare modifiche all'acqua (dovrebbe essere esposto il lato più morbido dell’osso di seppia).

E' una pura scelta personale se usare ghiaia o mantenere nudo il fondo della vasca. Secondo me, il fondo nudo facilita l'allevamento delle lumache (ad eccezione delle Melanoides tubercolata, Malaysian Trumpet Snails), ma non va molto bene nel caso si dovesse isolare qualche pesce (il riflesso sul fondo spoglio può essere un fattore di stress). Poiché in queste vasche viene usata un'alimentazione abbastanza pesante, il fondo nudo è più facile da ripulire durante il sifonamento ed il cambio parziale d'acqua settimanale (io di solito cambio 1/3 - 1/2 dell'acqua). I vetri interni non vanno puliti, in quanto le alghe sono cibo per le lumache. Se compaiono le alghe filamentose, a capello, possono essere inserite poche Caridina japonica (Amano shrimp) fino alla sparizione di tali alghe. Durante questo periodo può essere necessario ridurre l'alimentazione (con conseguente crescita rallentata delle lumache) per spingere le Caridina a fare il loro lavoro - sono più propense a mangiare il mangime pronto piuttosto che pulire dalle alghe indesiderabili. Le lumache a mio parere non toccano le alghe filamentose.

L'alimentazione è quotidiana. Il mio cibo base è costituito da mangime commerciale scaduto. A mio parere l'ossidazione delle sostanze nutrienti aumenta marcatamente dopo che i contenitori sono stati aperti per l'uso, per cui non continuo ad usare il mangime fino all'esaurimento della confezione, ma metto la data al contenitore, una volta che l'ho aperto. Dopo 6 - 12 settimane al massimo, quello che è rimasto nel contenitore diventa mangime per le lumache. Inoltre offro anche verdura: zucchini, cetrioli, lattuga, ecc., proprio come faccio anche per i pesci erbivori. Ma ammetto che non lo faccio sistematicamente - se ne ho troppe per i pesci, vanno alle lumache. Se non ho verdure supplementari, alle lumache do il mangime in fiocchi, o in granuli, o in pastiglie.

Se sto attivamente riproducendo pesci che nuotano al livello mediano della vasca, dopo la schiusa metto gli avannotti in vasche per la crescita, dove metto pure le lumache. Le vasche per la crescita degli avannotti sono comunemente sovra-alimentate e richiedono frequenti cambi parziali per eliminare l'eccesso di cibo e di sporcizia. Non vi suona come la vasca ideale per l'allevamento delle lumache? Per me è così, per cui le mie vasche di questo tipo sono inoculate pesantemente con lumache.
Tali acquari hanno bisogno in ogni caso di una decente circolazione/aerazione per gli avannotti; non lasciate che il carico organico supplementare delle lumache rischi di danneggiare i pesci.

Inoltre su alcuni acquari che utilizzo per i pesci palla ci sono dei “filtri vegetali”, ossia refugium con piante [3]. La squadra di pulizia in queste vasche pesantemente piantumate che fungono da refugium è costituita in parte dalle lumache. Le lumache nei refugium vegetali non ottengono un'alimentazione consistente come quelle nelle vasche isolate dedicate alle lumache. Dopo tutto, i refugium devono migliorare le condizioni dell'acqua per l'acquario in vista collegato ad essi, non contribuire con nitrati supplementari ed altri elementi indesiderabili. Queste vasche non sono ovviamente produttive quanto le vasche dedicate alla riproduzione e all'accrescimento delle lumache, ma solitamente qualche lumaca è sempre disponibile per la raccolta. Alcuni dei miei refugium vegetali sono riservati come vasca di crescita per gli avannotti di Ancistrus. Le lumache sono bandite da queste vasche, poiché voglio lasciare tutte le alghe disponibili agli avannotti.

AppleSnailNet_planorbis_spec_1.jpg
Planorbis species (Ramshorn snail) - Foto di Stijn Ghesquiere AppleSnail.net

Le lumache che allevo per l'alimentazione sono quelle comuni negli stagni e le Planorbis corneus/rubrum (di colore rosso, chiamate ramshorn). Ci sono molte specie/tipi di lumache di stagno (ad esempio sono chiamate così varie specie di Lymnaea e di Stagnicola), ma la mia esperienza è che quelle che ho portato a casa perché erano rimaste attaccate alle piante sono rimaste inoffensive nei confronti delle piante stesse, almeno fino a che non sono cresciute oltre 1-1,3 cm. Ho visto dei danni di raspatura dalle lumache di stagno di 2 cm, ma erano lumache di stagno molto grandi.

AppleSnailNet_lymnea_stagnalis_top.jpg
Lymnea stagnalis (giant pond snail) - Foto di Stijn Ghesquiere AppleSnail.net

Nella mia esperienza le comuni lumache di stagno si moltiplicano più velocemente, così sono ideali per i piccoli pesci palla, come i nani. A causa in parte della loro moltiplicazione precoce e rapida, per me è più difficile ottenere lumache più grandi, per i pesci palla più grandi. Infatti c’è troppa concorrenza per il cibo, per consentire a qualcuna/molte di diventare grandi.

Per le lumache più grandi, la popolazione delle Planorbis corneus/rubrum è più controllabile, così si possono mantenere densità demografiche più basse, con concorrenza alimentare ridotta, permettendo che gli individui si sviluppino più velocemente e diventino più grandi. Le conchiglie delle Planorbis vengono schiacciate più facilmente di quelle delle lumache comuni di stagno, di massa paragonabile.

Alcuni pesci palla sono schizzinosi. Sembrano interessati soltanto a lumache di un certo livello di grandezza. Le lumache troppo piccole vengono ignorate. Entrambe le mie femmine di Tetraodon mbu e di Tetraodon fahaka ignorano le lumache sotto una determinata grandezza, il che significa che il loro acquario domestico dovrebbe fornire un ambiente di crescita per le lumache, fino a che non sembrino commestibili ai pesci. Le Planorbis non si riproducono ad una dimensione abbastanza piccola per sostenere una popolazione per l’alimentazione dei pesci, se vengono costantemente raccolte ad una determinata dimensione, mentre le comuni lumache di stagno vanno benissimo per questo. Sembrano cominciare a riprodursi ad una dimensione in assoluto più piccola delle Planorbis.

Melanoides tuberculata - Foto tratta da web.forumacvarist.ro

Le lumache Melanoides tubercolata (Malaysian Trumpet Snails) sono sconsigliate. Le loro conchiglie a spirale sono troppo forti e robuste per molti pesci palla. Tentativi di schiacciare le Melanoides possono provocare la rottura dei denti. Ho perso un pesce palla ancora giovane per questo motivo, un po' di anni fa, e da allora non li ho più usate per i pesci palla.
Le Melanoides vanno bene per i botia e per i cobitidi. Si riferisce comunemente che questi pesci sono "succhiatori" in quanto estraggono la lumaca dal suo guscio senza schiacciarlo. Preferisco però l'etichetta "morsicatori/succhiatori", in quanto hanno bisogno di un forte morso per prendere ed estrarre la lumaca.
Anche alcuni pesci palla più piccoli fanno così, lasciandosi dietro le conchiglie intatte. I pesci palla più grandi tendono ad essere "frantumatori" in quanto schiacciano le conchiglie con le loro forti mascelle e le piastre dei denti fusi. In qualche modo separano la carne dalle conchiglie, facendo fuoriuscire i frammenti schiacciati dei gusci attraverso le branchie, o sputando con la bocca i pezzi più grandi.
I miei acquari con pesci palla più vecchi hanno un substrato composto in percentuale significativa da frammenti di conchiglie. La cosa è evidente quando sifono la ghiaia, e nel sifone noto qualcosa di strano rispetto alla sola ghiaia, ma al contrario nel substrato non si nota affatto. Si riporta che le lumache Melanoides sono femmine partenogeniche, il che significa che non devono essere in due per generare nuova prole. Sono ovovivipare, non depongono le uova. Inoltre hanno un opercolo (essenzialmente una botola) che possono chiudere per proteggersi dai cobitidi o dai veleni lumachicidi.

AppleSnailNet_pomacea_bridgesi_white1.jpg
Pomacea bridgesii - Foto di Stijn Ghesquiere AppleSnail.net

Le Ampullarie sono abbastanza specializzate e molto grandi. Richiedono che entrambi i sessi debbano essere presenti per la riproduzione, che avviene in maniera abbastanza differente dalle lumache comuni e dalle Planorbis. Dalla crescita troppo lenta per essere allevate per la produzione di cibo, tendono anche ad essere avide mangiatrici di piante. Se avete interesse nell'allevamento dei queste lumache per loro stesse, ci sono buone fonti di informazioni disponibili sul web [4]. Ricercate come Ampullaria.

Se avete piante nelle vasche, adeguate l'illuminazione ai loro bisogni. Se è una vasca di lumache soltanto, la luce è meno importante, ma esse gradiscono avere un po' di sviluppo algale nella vasca per pascolarci. In conseguenza della sovra-alimentazione potreste avere molte alghe, che potranno servire da "verdure vive" per le lumache. Ricordando il concetto "voi siete quello che mangia la vostra preda", voglio che le mie lumache siano ben alimentate e il più sane possibile, in modo che lo siano pure i miei pesci palla (o qualsiasi altro pesce).

La manutenzione della vasca dipende dalla popolazione di lumache e dal grado di sovra-alimentazione. Le lumache sono generalmente un gruppo grande e resistente, ma dovete fare in modo che le vasche non siano inquinate - a favore tanto dei vostri mangiatori di lumache quanto delle lumache stesse. I miei cambi parziali sono percentualmente più grandi in queste vasche che nelle mie vasche di pesci, perché queste sono le mie vasche sovra-alimentate. Non voglio infatti che i nitrati salgano troppo in alto. Cerco di mantenerne il livello almeno sotto ai 40 PPM. Inoltre bisogna stare attenti che l'acqua della vasca non diventi troppo acida, a causa del processo chimico della nitrificazione. Il pH basso può essere pericoloso per le lumache, in quanto le loro conchiglie possono cominciare a corrodersi. Non sono sicuro di quanto questo potrebbe essere considerato un problema, siccome queste lumache servono per essere mangiate, ma io controllo periodicamente il pH.

Naturalmente la tecnica classica per l'allevamento delle lumache è quella di mantenerle in un acquario di comunità (senza cobitidi) e sovra-alimentarle seriamente, ma non mi sento di consigliare questa tecnica.

Testo originale in inglese © Robert T. Ricketts

Stai pensando di comprare dei pesci palla?
Vai alle pagine sui pro e contro del loro allevamento

Per approfondire:

Piccolo compendio di quello che c'è da sapere prima di comprare dei pesci palla, per poterli allevare al meglio, o per non comprarli affatto :-)

Elenco di tutto quanto ha imparato un allevatore di Carinotetraodon su come allestire una vasca a loro dedicata, come allevarli, e quali eventuali compagni affiancare loro (anche se è sempre meglio lasciarli da soli) - tratto e tradotto da un articolo di Kaiwa

Consigli e suggerimenti generali per allevarli nella maniera più adatta, rispettando le loro esigenze, tenendo conto che alle loro minuscole dimensioni e al loro aspetto tenero e simpatico NON corrispondono affatto un carattere pacifico e tranquillo... possono essere violenti, ferocemente territoriali, mangiatori di pinne e squame di pesci anche molto più grandi di loro.

Consigli e suggerimenti per allevarli nella maniera più adatta

Consigli e suggerimenti generali per allevare i Tetraodon suvattii (ora Pao suvattii) in acquario nella maniera più adatta, rispettando le loro esigenze

Tra i pesci palla più celebri in acquariofilia, il green-spotted puffer (Dichotomyctere nigroviridis), per il suo aspetto peculiare ed attraente, cattura spesso l'attenzione dei neofiti - in realtà si tratta di un pesce difficile, riservato agli acquariofili più esperti e motivati - articolo di Andrea Degl'Innocenti

"Pallino" è un piccolo Tetraodon, forse un nigrovirdis o forse un fluviatilis, piccolo ma destinato a diventare molto grande - articolo di Andrea Bottero

Esperienza d'allevamento dei pesci palla nani, i Carinotetraodon travancoricus, da parte di un acquariofilo davvero appassionato, che li chiama i suoi 'Pea puffer' e che ha un'ottima capacità d'osservazione - articolo di Andrea Bottero

Articolo molto completo ed esaustivo sui Tetraodon mbu, pesci palla che diventano troppo grandi per essere allevati nei comuni acquari domestici. L'autore ne mette in risalto le qualità e gli aspetti più appassionanti, sottolineando però le sue enormi necessità - tratto e tradotto da un articolo di Stuart Morse

Esperienze personali di allevamento dei GSP, Tetraodon nigroviridis (ora Dichotomyctere nigroviridis), con informazioni molto utili per il loro mantenimento - tratto e tradotto da un articolo di Jeni C. Tyrell

Le basi di tutto quello che è meglio sapere prima di accingersi ad allevare i pesci palla, sia d'acqua dolce che d'acqua salmastra, con consigli utili per l'allevamento e l'alimentazione, fondamentale per questi pesci - tratto e tradotto da un articolo di Robert T. Ricketts

Spesso i pesci palla vengono 'umanizzati' e si pensa che da soli soffrano di solitudine. Nulla di più errato: i pesci palla solitari vivono meglio e molto più a lungo di quelli tenuti in compagnia - tratto e tradotto da un articolo di Damien Wagaman

L'Allevamento dei Dichotomyctere ocellatus (ex Tetraodon biocellatus): consigli e suggerimenti per allevarli nella maniera più adatta, in acqua salmastra

I pesci palla sono uno dei gruppi di pesci più affascinanti ma più incompresi in acquariofilia, in questo articolo si vuole smentire alcune comuni idee sbagliate su di loro, allo scopo di promuoverne il benessere ed un allevamento consapevole - tratto e tradotto da un articolo di Pufferfish Enthusiasts Worldwide

Consigli ed informazioni per allevare con successo un pesce palla d'acqua dolce, il sudamericano Colomesus asellus - tratto e tradotto da un articolo di Robert T. Ricketts

Divagazione sugli incidenti di gestione che possono capitare agli acquariofili, nella quale si inserisce l'acquisto di un pesce palla, un Tetraodon biocellatus (ora Dichotomyctere ocellatus), si danno quindi consigli per sceglierli e per inserirli in una vasca nuova - tratto e tradotto da un articolo di Peter McKane

Esperienza d'allevamento di una coppia di Tetraodon biocellatus (ora Dichotomyctere ocellatus), da parte di un acquariofilo davvero appassionato, che li ha battezzati 'Titti e Maori' e che ha un'ottima capacità d'osservazione - articolo di Andrea Bottero

Le informazioni più importanti e i consigli derivati dalla decennale esperienza dell'autore nell'allevamento dei Tetraodon biocellatus (ora Dichotomyctere ocellatus) - tratto e tradotto da un articolo di Robert T. Ricketts

Esperienza personale e consigli generali per l'allevamento dei pesci palla 'con la figura di un otto', i Tetraodon biocellatus (ora Dichotomyctere ocellatus), in acquario d'acqua salmastra - tratto e tradotto da un articolo di Pufferpunk, aka Jeni C. Tyrell

Le dieci cose più importanti da sapere per cimentarsi nell'allevamento dei pesci palla nani, i Carinotetraodon travancoricus - tratto e tradotto da un articolo di Peter McKane

Tutto Quello Che Avreste Sempre Voluto Sapere Ma Non Avete Mai Osato Chiedere su allevamento e riproduzione dei pesci palla della famiglia dei Tetraodontidae, grazie ai messaggi più interessanti di it.hobby.acquari

Consigli e suggerimenti per l'alimentazione dei pesci palla in acquario

Le carni, le viscere e in alcune specie la pelle dei pesci palla contengono un potente veleno, mortale per l'uomo, ma solo se viene ingerito.

La caratteristica principale dei pesci palla, quella a cui devono il loro nome comune, è quella di "gonfiarsi" come dei palloncini, in svariate occasioni a seconda della specie: c'è chi lo fa in situazione di pericolo, chi quando sta corteggiando una femmina, chi ancora non si è capito qual'è il fattore scatenante...

Tutti i pesci palla sono provvisti di un'ottima dentatura, che in natura usano per nutrirsi delle loro prede, in genere protette da duri gusci. In acquario però possono non avere alcuna difficoltà ad usarli contro i loro compagni di vasca...

Consigli e suggerimenti generali per allevare i pesci palla della famiglia dei Tetraodontidae nella maniera più adatta, rispettando le loro esigenze

Consigli e suggerimenti per allevare i pesci palla d'acqua dolce del genere Colomesus nella maniera più adatta

Elenco ed informazioni per l'allevamento dei pesci palla d'acqua salmastra, quasi tutti attivi nuotatori che raramente mostrano comportamenti territoriali.

Elenco delle specie di pesce palla della famiglia dei Tetraodontidae d'acqua dolce, e indicazioni per il loro corretto allevamento.

Risposte alle domande più frequenti che vengono poste sui pesci palla, che possono riguardare tutte le specie - traduzione in italiano di un articolo di Ian West

Riferimenti & Link

Aggiungi un commento

Il contenuto di questo campo è privato e non verrà mostrato pubblicamente.
  • Nessun tag HTML consentito.
  • Linee e paragrafi vanno a capo automaticamente.
  • Indirizzi web ed indirizzi e-mail diventano automaticamente dei link.

Taxa principali

Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nel genere

Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nel genere

Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nel genere dei pesci palla nani d'acqua dolce

Attualmente questo taxa è considerato un sinonimo del genere Leiodon

Informazioni e notizie sula tassonomia e sulle specie comprese nel genere

Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nel genere

Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nel genere

Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie appartenenti al genere Dichotomyctere, pesci palla d'acqua salmastra.

Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie appartenenti al genere Leiodon, pesci palla d'acqua dolce

Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nel genere

Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie appartenenti al genere Pao, pesci palla d'acqua dolce

Informazioni e notizie sula tassonomia e sulle specie comprese nel genere

Informazioni e notizie sula tassonomia e sulle specie comprese nel genere

Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nel genere

Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie appartenenti al genere Tetraodon, pesci palla d'acqua dolce

Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nel genere

Offerte di Amazon