Elenco ed informazioni sull'allevamento delle specie della famiglia dei Tetraodontidi d'acqua marina. La maggioranza abita acqua dolce/salmastra allo stadio giovanile, ma da adulte necessitano di acqua marina.

La maggioranza delle specie di pesci palla d'acqua marina della famiglia Tetraodontidae che vivono nelle regioni costiere e nelle regioni delle mangrovie, sono specie i cui individui, nello stadio giovanile, abitavano invece habitat d'acqua dolce/salmastra presso gli estuari dei fiumi, nelle praterie di alghe.

Essendo generalmente specie che diventano grandi, un acquario corrispondente al biotopo che troverebbero in natura dovrebbe essere grande, con molto spazio libero per il nuoto, e con il substrato sabbioso coltivato con alghe superiori. Una delle alghe superiori coltivabili in acquario con maggiore successo (anche se in realtà non ha niente a che vedere con il biotopo) è la Caulerpa (Caulerpa prolifera e Caulerpa taxifolia) che può ricoprire in breve tempo tutto il substrato di fondo, dando proprio l'idea della "prateria di aghe" :-)

La densità dell'acqua va mantenuta in valori salmastri fino a che i pesci ospitati sono giovani; mano a mano che crescono e che diventano adulti, la densità va aumentata, fino a valori marini. Allevarli in acqua salmastra o peggio in acqua dolce per periodi troppo lunghi accorcia drasticamente la loro aspettativa di vita.

Aggiungi un commento

Il contenuto di questo campo è privato e non verrà mostrato pubblicamente.

Testo semplice

  • Nessun tag HTML consentito.
  • Linee e paragrafi vanno a capo automaticamente.
  • Indirizzi web ed indirizzi e-mail diventano automaticamente dei link.

Taxa

Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nel genere

Milkspotted puffer, Gangetic pufferfish

E' un pesce palla d'acqua marina, abbastanza aggressivo e mordi-pinne

Dimensioni max: 38 cm SL
Temperatura: 23 - 28°C

Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nel genere

Bullseye puffer

Una specie di pesce palla d'acqua marina

Dimensioni max: 44.0 cm TL

Uno dei più bei pesci palla provenienti dalla Cina, che vive in acqua dolce da giovane per passare all'acqua marina da adulto.

Dimensioni max: 15.0 cm TL
Temperatura: 15-20°C

L'Aqualog "The Puffers" del Dott. Kalus Ebert, anche se risente dell'età, è ancora fondamentale perché con tantissime foto e descrizioni accurate consente di riconoscere tra loro le diverse specie d'acqua dolce, salmastra o marina, facendo finalmente un po' di chiarezza nella confusa e tormentata conoscenza dei pesci palla.

Una specie molto interessante di pesce palla d'acqua marina: Sphoeroides annulatus - Foto © Frank Schäfer (Aquarium Glaser GmbH)