Elenco ed informazioni per l'allevamento dei pesci palla d'acqua salmastra, quasi tutti attivi nuotatori che raramente mostrano comportamenti territoriali.
Dichotomyctere ocellatus (ex Tetraodon biocellatus) - Foto © Pepsi (Thepufferforum.com)
Con la revisione sistematica della famiglia Tetraodontidae ad opera di Kottelat nel 2013, le specie molto diverse tra loro raccolte sotto il genere di Tetraodon sono state separate ed assegnate a nuovi generi, sia già esistenti che creati ad hoc: Dichotomyctere, Leiodon, Pao.
Questo può senz'altro aiutare ad allevare meglio i pesci palla in acquario, in quanto l'appartenenza all'uno a all'altro genere può già dare un'indicazione fondamentale: se sono da allevare in acqua dolce o salmastra: infatti le specie da allevare in acqua salmastra (tra quelle prima nel genere Tetraodon) sono quelle raggruppate nel genere Dichotomyctere, le altre vanno allevate esclusivamente in acqua dolce.
Quasi tutte le specie di pesci palla d'acqua salmastra sono attive nuotarici, che raramente mostrano comportamenti territoriali, e che si nascondono difficilmente, a meno che i pesci non siano ammalati o feriti. Quindi un acquario dedicato a queste specie deve avere molto spazio libero per il nuoto, interrotto solo da qualche legno o roccia che fungano da riferimento per la spartizione dei territori.
Molte specie, come quelle comprese nei generi Chelonodon, Sphoeroides, Takifugu, hanno bisogno di un substrato di soffice sabbia, perché scavano ed amano anche seppellirsi sotto la sabbia; utili sono anche le caverne, che possono essere fornite utilizzando grosse conchiglie.
Una cosa da tenere presente utilizzando legno in acqua salmastra è che questo si "decompone" molto più velocemente in acqua salmastra che in acqua dolce, per cui l'acqua si scurisce più facilmente, e si trovano continuamente pezzetti di legno sulla sabbia. Il legno di mangrovia è molto più resistente, ma è difficile trovarlo autentico in commercio (in genere tutti i legni venduti per gli acquari vengono chiamati "legni di mangrovia" o "radici di mangrovia" anche se non ne hanno neppure lontanamente l'aspetto). Ci sono in commercio anche decori di plastica o di ceramica che possono dare l'illusione di un pezzo di palude di mangrovie nell'acquario, e che possono essere utilizzati tranquillamente, perché non alterano i valori dell'acqua e la patina algale che presto li ricoprirà darà loro un aspetto più naturale.
Le piante coltivabili in acquario salmastro sono molte, se si rimane sotto un certo limite (10 - 15% di acqua marina) mentre se la percentuale di acqua marina aumenta (25 - 30%) le piante che sopravvivono sono pochissime; buoni risultati si possono ottenere con le mangrovie, ma bisogna avere un acquario aperto e potarle molto frequentemente, perché crescono molto e tendono a diventare enormi.
Stai pensando di comprare dei pesci palla?
Vai alle pagine sui pro e contro del loro allevamento
Qui sotto le specie di pesci palla d'acqua salmastra di cui potete trovare qualcosa in questo sito.
Taxa
Pesce palla d'acqua salmastra non comune da trovare in commercio, anche perchè diventa grande e come tutti i pesci palla è aggressivo, vivace, mangiatore di pinne e squame.
Specie d'acqua salmastra che viene importata molto raramente, ma da quanto si sa in genere gli esemplari sono molto aggressivi, intolleranti e mangiatori di squame e pinne di altri pesci.
Meglio conosciuti con il loro vecchio nome di Tetraodon fluviatilis, nonostante vengano spesso venduti come pesci palla d'acqua dolce, sono in realtà una vera specie salmastra, che diventa grande ed è molto aggressiva e mordace
Specie quasi del tutto sconosciuta in ambito acquariofilo, e introvabile in commercio
Meglio conosciuto con il vecchio nome di Tetraodon nigroviridis, è uno dei pesci palla d'acqua salmastra più diffusi in commercio, grazie alla bella colorazione e all'aspetto simpatico, ma non è certamente un pesce per i comuni acquari di comunità
Meglio conosciuto con il vecchio nome di Tetraodon biocellatus, è uno dei pesci palla che si trovano più comunemente in commercio, ma non è decisamente adatto a tutti, per le sue esigenze alimentari e la necessità di acqua salmastra e di altissima qualità
Specie d'acqua salmastra, difficile da trovare in commercio
Riferimenti & Link
Tutto Quello Che Avreste Sempre Voluto Sapere Ma Non Avete Mai Osato Chiedere...
i messaggi più interessanti tratti da it.hobby.acquari
uno dei migliori forum sui pesci palla, che siano d'acqua dolce, salmastra e marina: informazioni e notizie attendibili su allevamento e riproduzione
Edizione Inglese - di Klaus Ebert, l'Aqualog The Puffers of fresh and brackish waters con tutte le informazioni per l'allevamento dei pesci palla sia d'acqua dolce che d'acqua salmastra, con naturalmente tantissime schede e foto per l'identificazione certa degli esemplari.
Freshwater Puffer Fish: The Complete Care And Breeding Guide
Edizione Inglese - di Victoria Vet - Lo scopo di questi libri è aiutare i proprietari di acquari a tutti i livelli a mantenere più sani i pesci e gli abitanti dell'acquario. Che stiate facendo ricerche per allestire il primo acquario o cercando suggerimenti per la cura e la riproduzione di specie avanzate, l'obiettivo dell'autrice è produrre contenuti utili per tutti.
Commenti
Aggiungi un commento