Spesso i pesci palla vengono 'umanizzati' e si pensa che da soli soffrano di solitudine. Nulla di più errato: i pesci palla solitari vivono meglio e molto più a lungo di quelli tenuti in compagnia!

Tratto e tradotto dall'articolo:
"Alone but Not Lonely: The Importance of Keeping Puffers Solo"
di Damien Wagaman, AKA puffer_archer
pubblicato sul forum in lingua inglese dedicato ai pesci palla ThePufferForum

Ultimamente, sono stato in pensiero per una tendenza che ho notato sul forum Puffer-keeping: gli acquariofili acquistano un pesce palla in più per prevenire che il pesce palla che possiedono per primo “diventi solitario”. In questo articolo, spero di spiegare perché ciò è inutile, e può anche essere pericoloso per i vostri pesci palla.

Molte specie ittiche in tutto il mondo si raggruppano in gruppi o banchi per proteggersi dai predatori. Con lo stare insieme in gran numero, questi pesci sono in grado di ridurre le possibilità di diventare un pasto. A volte, pesci palla giovani si trovano in grandi gruppi. Tuttavia, man mano che maturano di solito si separano. Da questo momento in poi, i Tetraodontidi iniziano a vivere una vita solitaria, in cui l'interazione con i conspecifici è di solito limitata alla stagione degli amori e ad occasionali dispute territoriali. C'è una ragione molto logica per questo – i Tetraodontidi sono predatori!
In quanto predatori, trascorrono molte ore attraversando il loro territorio alla ricerca di cibo. Possono passare molte ore tra i pasti, e se trovano una zona ricca di cibo, non vogliono che nessun altro pesce palla si mangi quello che potrebbe essere il loro ultimo pasto per giorni. Questo è il motivo per cui i Tetraodontidi dichiarano un territorio come proprio, e lottano se occorre anche fino alla morte per difenderlo.

In acquario, il territorio è un premio. Rispetto a fiumi, estuari e mari aperti a disposizione dei pesci palla che abitano in natura, l'acquario è un ambiente molto piccolo. In quanto famiglia territoriale, i Tetraodontidi richiedono uno spazio da chiamare proprio. L'introduzione di più di un pesce palla in una vasca, in particolare in un acquario troppo piccolo, è una fonte di problemi. Se due pesci palla non riescono a stabilire chiaramente dei territori propri, combatteranno spesso. A seconda della specie, alcune non si fermeranno fino a quando non uccideranno gli altri pesci palla.
Dopo aver acquistato alcuni pesci palla, molte persone diranno di come i Tetraodontidi vadano d'accordo e come sembrino essere i migliori amici.
Purtroppo, la maggior parte dei pesci palla appena acquistati sono ancora molto giovani - probabilmente hanno meno di un anno. Questo significa che sono ancora immaturi, e puntano a sopravvivere fino all'età adulta più che ogni altra cosa. Come crescono e maturano, tali "amici" spesso iniziano a definire i territori e se non viene fornito spazio a sufficienza, inizieranno a combattere per lo spazio concesso. Con alcune specie, come Tetraodon lineatus, queste lotte di solito portano ad un pesce palla gravemente ferito e un pesce palla morto. Quindi, come pesce solitario che ha bisogno di un territorio, il pesce palla non ha bisogno di compagni di vasca.

Ci sono forse altri pesci che possono vivere con i pesci palla? Beh, questo dipende molto dalla specie di pesce palla. Quando si tratta di pesci palla piscivori (quelli la cui dieta primaria è a base di pesce), la convivenza con altri pesci è per loro una condanna a morte. Questi pesci palla tenderanno agguati e uccideranno qualsiasi compagno di vasca, anche quelli che sono molto più grandi degli stessi pesci palla! I pesci palla molluschivori (i Tetraodontidi che mangiano soprattutto crostacei) possono accettare compagni di vasca. Alcuni possono accettarli per tutta la vita. Altri li tollerano per un po', poi un giorno decidono che vogliono vedere che sapore hanno! Così, anche se alcuni pesci palla possono tollerare altri pesci, è meglio per loro essere allevati da soli o in un acquario di specie.

Chiunque abbia allevato un pesce palla sa che non sono i nuotatori più veloci del mondo. Essi nuotano più come dei dirigibili che dei siluri.
Che cosa ha a che fare questo con il loro allevamento con compagni di vasca? Diventa un problema durante il momento del pasto. I pesci che si muovono molto più velocemente spesso sono in grado di consumare la maggior parte del cibo prima che i pesci palla riescano a mangiarsi la loro parte. Questo è particolarmente vero per alcuni dei pesci palla più piccoli, come Carinotetraodon travancoricus (Dwarf Puffers, Pesce Palla Nano).
Per compensare questa disuguaglianza nell'alimentazione, i proprietari spesso sovra-alimentano i pesci, in modo da consentire ai Tetraodontidi di mangiare abbastanza.
Il risultato è un eccessivo carico di nutrienti in acquario, derivati dal cibo avanzato che marcisce nella vasca. Questa situazione può portare a problemi di alghe, o addirittura ad un collasso dell’acquario, e potrebbe ucciderne gli abitanti.

E’ comune per gli allevatori dei pesci palla dare agli animali caratteristiche umane. A differenza degli esseri umani però, i pesci palla non hanno bisogno di amici o compagni per il loro benessere. Essi non si sentiranno soli, né diventano depressi perché non hanno un altro pesce palla vicino. In molti casi, piuttosto è vero il contrario, e può essere molto più bello per i loro allevatori allevarli come individui singoli. Come regola generale, la maggior parte dei Tetraodontidi vivrà una vita più sana, più felice, con meno stress, se non ci saranno altri pesci palla nel loro territorio.

Come per ogni regola, tuttavia, ci sono sempre delle eccezioni, e questa ne ha qualcuna. Mentre la maggior parte delle specie dei pesci palla vive meglio da solitaria, ce ne sono alcune che tollerano dei compagni di vasca. Tali eccezioni hanno però un’avvertenza: "Le specie della famiglia dei Tetraodontidi sono individualistiche - e mentre un pesce palla può andare d'accordo con dei compagni di vasca, un altro pesce palla della stessa specie potrebbe essere completamente intollerante a qualsiasi altra creatura nel suo acquario". Per questo motivo, se si decide di allevare più Tetraodontidi nello stesso acquario, si dovrebbe sempre avere a disposizione un acquario alternativo nel caso le cose non funzionano.

Carinotetraodon travancoricus

La prima eccezione è il popolare pesce palla nano (Carinotetraodon travancoricus). Questo pesce palla rimane piccolo, raggiungendo solo 4-5 cm. Una cosa che rende questi pesci palla unici è che è facile determinare il loro sesso una volta che siano sessualmente maturi. I maschi rimangono più piccoli e sviluppano una striscia marrone scuro verticale sul ventre. Le femmine sono solitamente più grandi e non hanno questa striscia (nota di Ed: I maschi possono essere sempre distinti dalle loro guance colorate con un disegno "rugoso").
Se si dispone di un acquario adeguato (cioè, uno che fornisce almeno 10-15 litri per ogni pesce palla), con molti arredi e più nascondigli che pesci, allora allevare 2 o 3 femmine per ogni maschio spesso funziona bene. Infatti, in queste condizioni e con una dieta adeguata, i Carinotetraodon spesso depongono le uova. I Carinotetraodon sono stati allevati con successo con i mangiatori di alghe Otocinclus. C'è stato anche un limitato successo nell’allevare i Carinotetraodon con diverse specie di gamberetti, come Caridine e Neocaridine. Con i gamberetti però c'è sempre il rischio che alcuni pesci palla nani decidano che sono cibo e se li mangino.

Colomesus asellus

Un altro pesce palla d'acqua dolce che è stato allevato con successo con conspecifici è il pesce palla sudamericano Colomesus asellus. In vasche di grandi dimensioni, almeno 250 litri, i Colomesus asellus possono essere allevati in piccoli gruppi. Come con qualsiasi altro pesce palla, l’acquario deve avere tantissimi arredi. Gli arredi devono essere predisposti in modo da rompere le linee visuali nella vasca, per ridurre al minimo gli scontri. Inoltre, ci dovrebbero essere più grotte e nascondigli di pesci palla nella vasca, per impedire loro di litigare per il possesso di un posto per dormire o riposare.

Dichotomyctere ocellatus (ex Tetraodon biocellatus)

Il Dichotomyctere ocellatus (ex Tetraodon biocellatus) o pesce palla “figura otto”, tende a vivere più a lungo se allevato come individuo solitario. Uno studio fatto sull’allevamento del Dichotomyctere ocellatus (ex Tetraodon biocellatus) ha dimostrato che gli individui solitari vivono molto più a lungo di quelli alloggiati insieme. Il Dichotomyctere ocellatus (ex Tetraodon biocellatus) più vecchio certificato in questo studio ha vissuto per più di 18 anni! Tuttavia, possono essere allevati con i pesci ape, Brachygobius nunus. Questi gobidi rimangono molto piccoli e in genere si allevano da sé. Sono anche eccellenti spazzini e fanno un buon lavoro per ripulire il pasticcio che i Tetraodontidi spesso fanno quando mangiano. Dichotomyctere ocellatus e Brachygobius sono un buon mix, perché hanno i richieste ambientali molto simili. Entrambi stanno al meglio in acqua leggermente salmastra con una densità di circa 1,005. Si deve però notare che a volte, specialmente in un acquario con pochi arredi, i Dichotomyctere ocellatus decidono di scoprire che sapore hanno i pesci ape loro compagni di vasca.

Dichotomyctere nigroviridis (ex Tetraodon nigroviridis) & Dichotomyctere fluviatilis (ex Tetraodon fluviatilis)

Il Tetraodon nigroviridis (Green-Spotted Puffer) e il Tetraodon fluviatilis (Ceylon Puffer) sono altre eccezioni. Quando viene fornito l'ambiente adeguato, queste due specie spesso convivono senza problemi. Spesso, possono essere allevati insieme anche più esemplari delle due specie. Si ricorda che perchè tutto funzioni bene, la vasca deve essere ben arredata, con abbondanza di nascondigli e un sacco di spazio. Per questi pesci palla più grandi, c’è bisogno di almeno 140 litri ad esemplare. Se tenuto in acquari più piccoli, vi è un rischio molto maggiore di combattimenti e lotte territoriali.

Ci sono diverse cose da considerare quando si allevano più specie di Tetraodontidi nello stesso acquario. In primo luogo, inserire sempre Tetraodontidi più giovani e più piccoli possibile, delle stesse dimensioni. I Tetraodontidi giovani tollerano meglio gli altri e sono più propensi a tirare avanti tutta la vita. In secondo luogo, inserirli sempre allo stesso tempo.
Aggiungere un nuovo pesce palla in un acquario dove altri pesci palla si sono stabilizzati è un modo sicuro per iniziare a farli combattere, e probabilmente ad uccidersi a vicenda.
Se dovesse presentarsi la necessità di aggiungere un pesce palla ad un acquario dove ce n’è già un altro, il modo migliore per farlo è quello di togliere dall’acquario il pesce palla esistente, spostare tutti gli arredi e poi reintrodurre entrambi i pesci. Purtroppo, anche questo potrebbe non essere sufficiente. Per questo motivo, e semplicemente perché i Tetraodontidi sono così imprevedibili, deve essere sempre disponibile un acquario alternativo.

Quando si alleva qualsiasi specie di pesce palla insieme sia con conspecifici sia con altri pesci, si corrono sempre dei rischi. Questi pesci sono, prima di tutto, predatori - e questo istinto non lo perderanno mai. Bisogna avere sempre un acquario di riserva pronto a partire nel caso in cui le cose inizino ad andare male. Piccole controversie tra compagni di vasca nuovi sono del tutto normali, in quanto devono suddividersi il territorio e adattarsi all'ambiente in cattività. Se le lotte continuano per un tempo prolungato o peggiorano, i Tetraodontidi dovrebbero essere immediatamente separati, per evitare danni permanenti o la morte.

Spero che questo articolo aiuti a dissipare alcune delle comuni idee sbagliate presenti in acquariofilia per quanto riguarda le abitudini sociali dei Tetraodontidi. Non esitate a contattarmi se avete ulteriori domande su questo argomento.

Testo originale in inglese © Damien Wagaman, AKA puffer_archer

Stai pensando di comprare dei pesci palla?
Vai alle pagine sui pro e contro del loro allevamento

Per approfondire:

Piccolo compendio di quello che c'è da sapere prima di comprare dei pesci palla, per poterli allevare al meglio, o per non comprarli affatto :-)

Consigli e suggerimenti per allevarli nella maniera più adatta

Consigli e suggerimenti generali per allevare i Tetraodon suvattii (ora Pao suvattii) in acquario nella maniera più adatta, rispettando le loro esigenze

Tra i pesci palla più celebri in acquariofilia, il green-spotted puffer (Dichotomyctere nigroviridis), per il suo aspetto peculiare ed attraente, cattura spesso l'attenzione dei neofiti - in realtà si tratta di un pesce difficile, riservato agli acquariofili più esperti e motivati - articolo di Andrea Degl'Innocenti

"Pallino" è un piccolo Tetraodon, forse un nigrovirdis o forse un fluviatilis, piccolo ma destinato a diventare molto grande - articolo di Andrea Bottero

Esperienza d'allevamento dei pesci palla nani, i Carinotetraodon travancoricus, da parte di un acquariofilo davvero appassionato, che li chiama i suoi 'Pea puffer' e che ha un'ottima capacità d'osservazione - articolo di Andrea Bottero

Articolo molto completo ed esaustivo sui Tetraodon mbu, pesci palla che diventano troppo grandi per essere allevati nei comuni acquari domestici. L'autore ne mette in risalto le qualità e gli aspetti più appassionanti, sottolineando però le sue enormi necessità - tratto e tradotto da un articolo di Stuart Morse

Esperienze personali di allevamento dei GSP, Tetraodon nigroviridis (ora Dichotomyctere nigroviridis), con informazioni molto utili per il loro mantenimento - tratto e tradotto da un articolo di Jeni C. Tyrell

Le basi di tutto quello che è meglio sapere prima di accingersi ad allevare i pesci palla, sia d'acqua dolce che d'acqua salmastra, con consigli utili per l'allevamento e l'alimentazione, fondamentale per questi pesci - tratto e tradotto da un articolo di Robert T. Ricketts

Piccolo manuale che aiuta gli allevatori di pesci palla (e di altri pesci lumachivori) a realizzare un'efficente coltura di lumache da fornire come alimentazione ai pesci, cosa indispensabile per mantenerli in buona salute - traduzione in italiano di un articolo di Robert T. Ricketts

L'Allevamento dei Dichotomyctere ocellatus (ex Tetraodon biocellatus): consigli e suggerimenti per allevarli nella maniera più adatta, in acqua salmastra

I pesci palla sono uno dei gruppi di pesci più affascinanti ma più incompresi in acquariofilia, in questo articolo si vuole smentire alcune comuni idee sbagliate su di loro, allo scopo di promuoverne il benessere ed un allevamento consapevole - tratto e tradotto da un articolo di Pufferfish Enthusiasts Worldwide

Consigli ed informazioni per allevare con successo un pesce palla d'acqua dolce, il sudamericano Colomesus asellus - tratto e tradotto da un articolo di Robert T. Ricketts

Divagazione sugli incidenti di gestione che possono capitare agli acquariofili, nella quale si inserisce l'acquisto di un pesce palla, un Tetraodon biocellatus (ora Dichotomyctere ocellatus), si danno quindi consigli per sceglierli e per inserirli in una vasca nuova - tratto e tradotto da un articolo di Peter McKane

Esperienza d'allevamento di una coppia di Tetraodon biocellatus (ora Dichotomyctere ocellatus), da parte di un acquariofilo davvero appassionato, che li ha battezzati 'Titti e Maori' e che ha un'ottima capacità d'osservazione - articolo di Andrea Bottero

Le informazioni più importanti e i consigli derivati dalla decennale esperienza dell'autore nell'allevamento dei Tetraodon biocellatus (ora Dichotomyctere ocellatus) - tratto e tradotto da un articolo di Robert T. Ricketts

Esperienza personale e consigli generali per l'allevamento dei pesci palla 'con la figura di un otto', i Tetraodon biocellatus (ora Dichotomyctere ocellatus), in acquario d'acqua salmastra - tratto e tradotto da un articolo di Pufferpunk, aka Jeni C. Tyrell

Le dieci cose più importanti da sapere per cimentarsi nell'allevamento dei pesci palla nani, i Carinotetraodon travancoricus - tratto e tradotto da un articolo di Peter McKane

Elenco di tutto quanto ha imparato un allevatore di Carinotetraodon su come allestire una vasca a loro dedicata, come allevarli, e quali eventuali compagni affiancare loro (anche se è sempre meglio lasciarli da soli) - tratto e tradotto da un articolo di Kaiwa

Tutto Quello Che Avreste Sempre Voluto Sapere Ma Non Avete Mai Osato Chiedere su allevamento e riproduzione dei pesci palla della famiglia dei Tetraodontidae, grazie ai messaggi più interessanti di it.hobby.acquari

Consigli e suggerimenti per l'alimentazione dei pesci palla in acquario

Le carni, le viscere e in alcune specie la pelle dei pesci palla contengono un potente veleno, mortale per l'uomo, ma solo se viene ingerito.

La caratteristica principale dei pesci palla, quella a cui devono il loro nome comune, è quella di "gonfiarsi" come dei palloncini, in svariate occasioni a seconda della specie: c'è chi lo fa in situazione di pericolo, chi quando sta corteggiando una femmina, chi ancora non si è capito qual'è il fattore scatenante...

Tutti i pesci palla sono provvisti di un'ottima dentatura, che in natura usano per nutrirsi delle loro prede, in genere protette da duri gusci. In acquario però possono non avere alcuna difficoltà ad usarli contro i loro compagni di vasca...

Consigli e suggerimenti generali per allevarli nella maniera più adatta, rispettando le loro esigenze, tenendo conto che alle loro minuscole dimensioni e al loro aspetto tenero e simpatico NON corrispondono affatto un carattere pacifico e tranquillo... possono essere violenti, ferocemente territoriali, mangiatori di pinne e squame di pesci anche molto più grandi di loro.

Consigli e suggerimenti generali per allevare i pesci palla della famiglia dei Tetraodontidae nella maniera più adatta, rispettando le loro esigenze

Consigli e suggerimenti per allevare i pesci palla d'acqua dolce del genere Colomesus nella maniera più adatta

Elenco ed informazioni per l'allevamento dei pesci palla d'acqua salmastra, quasi tutti attivi nuotatori che raramente mostrano comportamenti territoriali.

Elenco delle specie di pesce palla della famiglia dei Tetraodontidae d'acqua dolce, e indicazioni per il loro corretto allevamento.

Risposte alle domande più frequenti che vengono poste sui pesci palla, che possono riguardare tutte le specie - traduzione in italiano di un articolo di Ian West

Riferimenti & Link

Tutto Quello Che Avreste Sempre Voluto Sapere Ma Non Avete Mai Osato Chiedere...
i messaggi più interessanti tratti da it.hobby.acquari

Risorse:

Figure Eight Puffers: A Great Small Brackish Fish
di Ricketts, Robert T. (traduzione: Tetraodon biocellatus, Un Piccolo Grande Pesce Salmastro

Aggiungi un commento

Avviso per chi vuole lasciare un commento: Questo è un sito amatoriale, che vuole diffondere una maggiore conoscenza e consapevolezza sulle specie allevate in acquario, gestito da una sola persona. Se avete qualche cosa da dire riguardo al sito o agli articoli siete i benvenuti, ma per richieste d'aiuto e/o consigli per il vostro acquario è meglio rivolgervi dove ci sono più persone (e più esperte) in grado di rispondervi, come i forum dedicati, posso consigliarvi il mio preferito, acquariofiliafacile.it, per serietà ed attendibilità, ma ce ne sono molti altri :)

Il contenuto di questo campo è privato e non verrà mostrato pubblicamente.

Testo semplice

  • Nessun tag HTML consentito.
  • Linee e paragrafi vanno a capo automaticamente.
  • Indirizzi web ed indirizzi e-mail diventano automaticamente dei link.

Taxa principali

Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nel genere

Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nel genere

Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nel genere dei pesci palla nani d'acqua dolce

Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nel genere

Informazioni e notizie sula tassonomia e sulle specie comprese nel genere

Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nel genere

Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nel genere

Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie appartenenti al genere Dichotomyctere, pesci palla d'acqua salmastra.

Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie appartenenti al genere Leiodon, pesci palla d'acqua dolce

Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nel genere

Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie appartenenti al genere Pao, pesci palla d'acqua dolce

Informazioni e notizie sula tassonomia e sulle specie comprese nel genere

Informazioni e notizie sula tassonomia e sulle specie comprese nel genere

Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nel genere

Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie appartenenti al genere Tetraodon, pesci palla d'acqua dolce

Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nel genere