Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nell'ordine

Un esemplare della famiglia Tetraodontidae - Foto © Jeffrey Jeffords

Quello dei Tetraodontiformes è uno degli Ordini dei pesci "con pinne raggiate", che una volta veniva considerato un sottordine dei Perciformes, mentre attualmente è più accreditata la classificazione dell'ittiologo Joseph S. Nelson che nel suo Fishes of the World lo considera un ordine a sé stante. L'ordine dei Tetraodontiformes comprende 10 famiglie, per un totale di circa 360 specie, la maggior parte delle quali sono marine e legate alla barriera corallina, anche se non mancano specie d'acqua dolce e specie d'acqua salmastra, che vivono presso gli estuari dei fiumi.

Mola mola, famiglia Molidae, Tetraodontiformes - Wikimedia
Mola mola, famiglia Molidae,
Tetraodontiformes - Wikimedia

Sono caratterizzati in genere da forme bizzarre, molto diverse rispetto a quella tipica della maggior parte degli altri pesci, che vanno da quella squadrata o triangolare dei "pesci scatola" (Ostraciidae) a quella sferica dei "pesci palla" (Tetraodontidae), a quella piatta dovuta ai fianchi molto compressi lateralmente dei "filefish" (Monacanthidae). Secondo una vecchia classificazione sistematica, i Tetraodontiformes appartenevano alla classe degli Ostraciiformes, ossia con scheletro osseo, infatti il loro corpo non è flessibile e il movimento ondulatorio durante il nuoto è dovuto al solo movimento della pinna caudale. Questo fa sì che non siano pesci veloci ma anzi abbastanza lenti, muovendosi solo grazie al movimento propulsorio delle pinne caudale e pettorali; sono comunque molto stabili e precisi nelle manovre grazie al alle pinne dorsale e anali.

In generale, i tetraodontiformi hanno il corpo coperto di grosse squame ossee talvolta spinose, la bocca stretta e i denti robusti, talvolta fusi a formare una sorta di becco, come si evince dallo stesso nome dell'ordine, che deriva dal greco, da "tetra" (quattro) + "odous" (denti), e anche da quello di alcune famiglie, sempre dal greco: Tetraodontidae significa appunto "quattro denti", Triodontidae "tre denti" e Diodontidae "due denti".

pesce-balestra-wikimedia.jpg
Pesce balestra, famiglia Balistidae,
Tetraodontiformes - Wikimedia

Fanno parte dell’ordine dei Tetraodontiformes gli enormi pesci luna (Mola mola), riuniti nella famiglia dei molidi; caratterizzati da un corpo corto e alto, fortemente compresso lateralmente, e che possono arrivare a 3 metri di lunghezza e 2 tonnellate di peso. Li ho visti all'Acquario di Genova, e sono impressionanti: sembrano pesci normali a cui abbiano troncato il corpo per lasciare solo la testa... e ciò nonostante hanno dei movimenti leggeri e aggraziati.

Poi sono da ricordare i pesci balestra, riuniti nella famiglia dei Balistidi, i pesci palla, riuniti nella famiglia dei tetraodontidi, che possono gonfiare il corpo fino ad assumere una forma sferica, riempiendo d’acqua un’estroflessione dello stomaco; i pesci istrice, classificati nella famiglia dei diodontidi, anch’essi capaci di dilatare il corpo d’acqua fino a raggiungere una forma pressoché sferica, ma in più sono rivestiti di aculei che si drizzano quando l’animale si gonfia.

Classificazione

Con la 5^ edizione di Fishes of the World, più le ulteriori modifiche di Betancur-Rodriguez et al. 2017, l'ordine Tetraodontiformes è stato collocato nella serie Eupercaria del clade Percomorpha.

Le Famiglie comprese nell'ordine

Elenco delle famiglie comprese attualmente nei Tetraodontiforme, con i link alle schede di Fishbase, da cui è tratto l'elenco:

  1. Aracanidae 
  2. Balistidae 
  3. Diodontidae 
  4. Molidae 
  5. Monacanthidae 
  6. Ostraciidae 
  7. Tetraodontidae 
  8. Triacanthidae 
  9. Triacanthodidae 
  10. Triodontidae

Qui sotto invece le famiglie e i generi di cui potete trovare qualcosa nel sito.

Taxa principali

Pesci palla

I pesci palla attirano molti appassionati acquariofili, per il loro aspetto simpatico e insolito, perché mangiano le lumache, ma nessuna specie di pesce palla è adatta ad un acquario di comunità, inteso nel senso comune del termine...

Taxa principali

Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nel genere

Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nel genere

Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nel genere dei pesci palla nani d'acqua dolce

Attualmente questo taxa è considerato un sinonimo del genere Leiodon

Informazioni e notizie sula tassonomia e sulle specie comprese nel genere

Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nel genere

Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nel genere

Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie appartenenti al genere Dichotomyctere, pesci palla d'acqua salmastra.

Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie appartenenti al genere Leiodon, pesci palla d'acqua dolce

Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nel genere

Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie appartenenti al genere Pao, pesci palla d'acqua dolce

Informazioni e notizie sula tassonomia e sulle specie comprese nel genere

Informazioni e notizie sula tassonomia e sulle specie comprese nel genere

Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nel genere

Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie appartenenti al genere Tetraodon, pesci palla d'acqua dolce

Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nel genere

Riferimenti & Link

Aggiungi un commento

Il contenuto di questo campo è privato e non verrà mostrato pubblicamente.
  • Nessun tag HTML consentito.
  • Linee e paragrafi vanno a capo automaticamente.
  • Indirizzi web ed indirizzi e-mail diventano automaticamente dei link.

Per saperne di più...

Finalmente un resoconto completo, con splendide foto, della riproduzione di Tetraodon suvattii (ora Pao suvattii), una tra le specie più aggressive di pesce palla - tratto e tradotto da un articolo di Ian Jefferies

Consigli ed informazioni per allevare con successo un pesce palla d'acqua dolce, il sudamericano Colomesus asellus - tratto e tradotto da un articolo di Robert T. Ricketts

Piccolo compendio di quello che c'è da sapere prima di comprare questi pesci, per poterli allevare al meglio, o per non comprarli affatto :-)

Consigli e suggerimenti per allevare i pesci palla d'acqua dolce del genere Colomesus nella maniera più adatta

Elenco ed informazioni per l'allevamento dei pesci palla d'acqua salmastra, quasi tutti attivi nuotatori che raramente mostrano comportamenti territoriali.

Elenco delle specie di pesce palla della famiglia dei Tetraodontidae d'acqua dolce, e indicazioni per il loro corretto allevamento.

Piccolo compendio di quello che c'è da sapere prima di comprare dei pesci palla, per poterli allevare al meglio, o per non comprarli affatto :-)

L'Aqualog "The Puffers" del Dott. Kalus Ebert, anche se risente dell'età, è ancora fondamentale perché con tantissime foto e descrizioni accurate consente di riconoscere tra loro le diverse specie d'acqua dolce, salmastra o marina, facendo finalmente un po' di chiarezza nella confusa e tormentata conoscenza dei pesci palla.

Elenco di tutto quanto ha imparato un allevatore di Carinotetraodon su come allestire una vasca a loro dedicata, come allevarli, e quali eventuali compagni affiancare loro (anche se è sempre meglio lasciarli da soli) - tratto e tradotto da un articolo di Kaiwa

Consigli e suggerimenti generali per allevarli nella maniera più adatta, rispettando le loro esigenze, tenendo conto che alle loro minuscole dimensioni e al loro aspetto tenero e simpatico NON corrispondono affatto un carattere pacifico e tranquillo... possono essere violenti, ferocemente territoriali, mangiatori di pinne e squame di pesci anche molto più grandi di loro.

Consigli e suggerimenti per allevarli nella maniera più adatta

Consigli e suggerimenti per favorire la riproduzione dei pesci palla nani d'acqua dolce in acquario e per far crescere gli avannotti dei Carinotetraodon con successo

Consigli e suggerimenti per stimolare ed ottenere la riproduzione in acquario di questa specie di pesce palla d'acqua dolce, e per riuscire a far crescere gli avannotti con successo

Informazioni sulla riproduzione dei Tetraodontidi, i pesci palla: la riproduzione è rara e difficile, ma è già stata ottenuta in acquario per diverse specie

Consigli e suggerimenti per stimolare ed ottenere la riproduzione in acquario di questa specie di pesce palla d'acqua dolce, e per riuscire a far crescere gli avannotti con successo

Reproduction in captivity of three Southeast Asian freshwater pufferfish species of the genus Pao - Hiroyuki Doi, Kazuyuki Momota, Hiroshi Obata e Harumi Sakai, 2023

Da The Puffer Forum uno stralcio di una discussione sulla riproduzione di Carinotetraodon irrubesco, corredata da splendide foto e macro che seguono lo sviluppo di uova e avannotti fino al 10° giorno di vita - tratto e tradotto di una serie di post di Noa Tàboas, AKA Lua_ su The Puffer Forum

Tetraodon schoutedeni, Leopard Puffer - Foto © Frank Schäfer (Aquarium Glaser GmbH)

Uno dei più bei pesci palla d'acqua dolce provenienti dalla Cina: Takifugu ocellatus - Foto © Frank Schäfer (Aquarium Glaser GmbH)

Maschi e femmine di Pao baileyi (ex Tetraodon baileyi) - Foto © Frank Schafer (Aquarium Glaser GmbH)

Il quartetto di Dichotomyctere ocellatus (ex Tetraodon biocellatus) nel mio acquario

Dichotomyctere erythrotaenia (ex Tetraodon erythrotaenia) - Foto © sPuffalopagus (Thepufferforum.com)

I pesci possono riconoscere e ricordare forme e oggetti!

Tetraodon pustulatus, Cross River puffer - Foto © Norbert (Monsterfishkeepers.com)

Bella coppia di Carinotetraodon travancoricus, i pesci palla nani d'acqua dolce - Foto © Hristo Hristov

Maschio e femmina di Carinotetraodon salivator - Foto © Browncloud (Thepufferforum.com)

Uno tra i pesci palla d'acqua dolce più aggressivi, Auriglobus nefastus - Foto © Frank Schafer (Aquarium Glaser GmbH)

Una delle specie più straordinarie di pesci palla d'acqua dolce: Tetraodon miurus - Foto © Frank Schäfer (Aquarium Glaser GmbH)

Una specie molto interessante di pesce palla d'acqua marina: Sphoeroides annulatus - Foto © Frank Schäfer (Aquarium Glaser GmbH)

Pao palembangensis (ex Tetraodon palembangensis) - Foto © Frank Schäfer (Aquarium Glaser GmbH)

Offerte di Amazon