Difficile da trovare in commercio, viene confusa spesso con le altre specie di Thayeria

Autore
Gery, 1959
Dimensioni massime in natura

3.5 cm SL

Descrizione

Ci sono solo tre specie nel genere Thayeria, e tra esse Thayeria ifati è quella che si trova meno in commercio, anche se come i congeneri è molto bella e caratteristica se allevata in folti gruppi. L'olotipo fu raccolto dal Rio Maroni superiore, vicino all'insediamento di Gaa Kabaon sul confine Guiana francese / Suriname dal famoso ittiologo Jacques Géry nel 1957, che descrisse la specie nel 1959. Dei suoi congeneri, era la specie tipo Thayeria obliqua che in origine aveva il nome comune di 'pesce pinguino' o 'tetra pinguino', anche se viene solitamente venduta con lo stesso nome la più popolare Thayeria boehlkei.

Le specie sono facili da distinguere, in quanto in Thayeria boehlkei la spessa striscia nera che si estende dal lobo inferiore della pinna caudale viaggia lateralmente lungo tutto il corpo fino all'opercolo (la copertura della branchia). In Thayeria obliqua la striscia si assottiglia verso l'alto, svanendo completamente prima di raggiungere la pinna dorsale, mentre in Thayeria ifati è presente solo nella parte più alta del lobo caudale inferiore, ma è definito molto più chiaramente che in Thayeria obliqua e si estende verso l'alto della linea laterale, oltre la pinna dorsale. Quando è in buone condizioni le pinne dorsali e anali di Thayeria ifati sviluppano anche interessanti punte rosse, e i lobi caudali assumono un bordo color ambra.

Differenze della livrea tra le specie di Thayeria (Thayeria sanctamariae è attualmente considerato sinonimo di Thayeria obliqua) - Disegno © Aquafisher.org.ua

Tutte e tre le specie nuotano con lo stile obliquo, con la testa rivolta verso l'alto, tipico del genere. Questo angolo di 30° circa che mantengono con la superficie, insieme alla colorazione bianca e nera e allo stile di nuoto, contribuisce a mimetizzare i pesci nel loro ambiente e a proteggerli dai predatori.

Come per molti generi di piccoli caracidi, lo status tassonomico delle specie del genere Thayeria è attualmente Incertae Sedis, il che significa incerto. La maggior parte degli esperti concordano sul fatto che è necessaria una revisione completa della famiglia, con il probabile risultato che molte specie saranno collocate in generi nuovi o diversi.

Distribuzione

Sud America: bacini dei fiumi Maroni e Approuague.

Thayeria ifati sembra essere endemico dei fiumi Maroni e Approuague nella Guyana francese. Si sa che apparenti eventi in Brasile e Guyana sono stati errori di identificazione.

IUCN Red List - NOT EVALUATED

STATO NELLA LISTA ROSSA IUCN:
NOT EVALUATED (non valutato)

Habitat

Ambiente: pelagico; acqua dolce; clima tropicale.

La specie Thayeria ifati è stata raccolta da un grande assortimento di habitat, inclusi fiumi, torrenti, ruscelli, stagni e piccoli laghi. Anche il substrato in questi biotopi era variabile, essendo composto prevalentemente da materia organica o sabbia e rocce, a seconda della località. In tutti i luoghi la specie sembrava mostrare una preferenza per le zone più tranquille.

Temperatura in natura

23 - 28°C

Valore pH in natura

6.0 - 7.2

Allevamento

Dimensioni minime dell'acquario: 60x40x40h cm per un piccolo gruppo di esemplari, ma sarebbe meglio tenere un grande gruppo in un grande acquario.
Offre uno superbo spettacolo negli acquari fittamente piantumati o di comunità ben pensati. Un acquario piantumato può naturalmente essere ulteriormente decorato con radici contorte, rami, rocce levigate e pietre. E' meglio utilizzare un substrato scuro, e prendere in considerazione l'aggiunta di alcune piante galleggianti per fornire le condizioni di ombra preferite dai pesci.

In alternativa, perché non allestire un acquario stile biotopo-giungla? Utilizzate un substrato di sabbia di fiume, e aggiungere un paio di legni sottili (se non riuscite a trovare legni della forma desiderata, il faggio comune è sicuro da usare, se accuratamente essiccato e scortecciato) e radici contorte. Poche manciate di foglie secche (sono adatti faggio, quercia o foglie di mandorlo Ketapang, e l'optimum è una miscela di tutte e tre) completeranno la sensazione naturale. Lasciate che legni e foglie rendano l'acqua del colore del tè. Per aiutare nella simulazione di condizioni d'acqua nera si possono usare pignette di ontano, non è necessario ricorrere alla torba, la cui raccolta è sia distruttiva che ambientalmente insostenibile. In questo tipo di allestimento è preferibile un'illuminazione abbastanza diffusa. Le piante acquatiche pertanto non cresceranno molto bene, ma anche molti habitat di questa specie in natura sono privi o poveri di piante.. Si potrebbero comunque aggiungere specie che possono sopravvivere in condizioni di scarsa illuminazione, come felce di Giava (Microsorum pteropus), muschio di Giava (Taxiphyllum barbieri), Anubias o Cryptocoryne. Nessuna di queste è tipica del biotopo, naturalmente, ma possono essere certamente utilizzate per creare un look efficace.

Comportamento e compatibilità: è una specie pacifica, che non competere bene con compagni di vasca molto chiassosi o molto più grandi. l'ideale sarebbe tenerla con altre specie del Sud America, come Hemigrammus o Hyphessobrycon, pesci matita, Apistogramma e altri piccoli ciclidi, Corydoras e loricaridi. In una comunità più generale, può essere combinato con piccole rasbore, barbus, Anabantoidei e ciclidi nani dell'Africa occidentale, come le specie di Pelvicachromis.

Ne va acquistato sempre un gruppo di almeno 6 esemplari, preferibilmente 10 o più. E' una specie di branco per natura, e se la passeranno molto meglio se saranno in compagnia del proprio genere. Quando sono tenuti in numero sufficiente è limitato anche qualsiasi potenziale morso di pinne, in quanto i pesci tendono a concentrarsi sul litigare tra di loro. Come la maggior parte dei tetra, in realtà sembrano vivere molto più in salute se allevati in questo modo in ogni caso.

Alimentazione

Probabilmente in natura si nutre di insetti piccoli, vermi, crostacei e altri zooplancton. Per le migliori condizioni di salute e di colorazione offrire pasti regolari di piccolo cibo vivo e/o congelato, come chironomus, daphnia e artemia, anche se dovrebbero accettare volentieri anche il mangime secco in fiocchi e in granuli.

Dimorfismo sessuale

Le femmine adulte hanno il ventre più arrotondato e sono un po' meno intensamente colorate rispetto ai maschi.

Riproduzione

Non ho trovato alcun rapporto di riproduzione con successo in cattività di questa specie, ma è probabile che la strategia riproduttiva sia simile a quella di Thayeria boehlkei.

Taxa principali

False penguin tetra - Falso tetra pinguino

E' di gran lunga la più popolare specie di Thayeria in acquariofilia, venduta spesso come 'pesce 'pinguino' o 'tetra pinguino', che in realtà è Thayeria obliqua

Dimensioni max: 6-7 cm SL
Aspettativa di vita: 5 anni
Temperatura: 22 - 28°C

Difficile da trovare in commercio, viene confusa spesso con le altre specie di Thayeria

Dimensioni max: 3.5 cm SL
Temperatura: 23 - 28°C
Penguinfish, Penguin tetra - Tetra pinguino

Non si trova facilmente in commercio, ma è l'originale 'pesce pinguino' o 'tetra pinguino', anche se in realtà attualmente viene venduto sotto questo nome il congenere Thayeria boehlkei

Dimensioni max: 7.6 cm SL
Aspettativa di vita: 5 anni
Temperatura: 22 - 28°C
Riferimenti & Link
I Tetra

I Tetra: Guida facile ai Caracidi d'acquario

Edizione italiana - di Maurizio Vendramini - L'autore descrive le sue esperienze con questa famiglia di simpatici ospiti d'acquario. Tutte le foto sono personali (nessuna tratta da web o altri autori) e le informazioni derivano dall'allevamento di ogni singola specie sia a livello amatoriale che professionale. L’intento di questa guida è quello di condurre il lettore nell’intimo della vita di questi pesci che, con qualche trucchetto, non sono difficili da riprodurre

Tetras and Other Characins

Tetras and Other Characins

Edizione Inglese - di Mark Phillip Smith, Michele Earle-Bridges - Tutto su storia, allestimento di un acquario, problemi di salute e deposizione delle uova. L'autore identifica molte varietà diverse e consiglia le cure quotidiane, fornendo le informazioni di base su come mantenere gli animali sani, contenti e ben curati.

Fifty Beautiful Tetras

Tetras: Fifty Beautiful Tetras

Edizione Inglese - di Steve Challis - Sono descritti in dettaglio oltre 50 bellissimi tetra, ciascuna specie con foto. Include molti dei tetra più comuni e alcuni insoliti.

Aggiungi un commento

Il contenuto di questo campo è privato e non verrà mostrato pubblicamente.

Testo semplice

  • Nessun tag HTML consentito.
  • Linee e paragrafi vanno a capo automaticamente.
  • Indirizzi web ed indirizzi e-mail diventano automaticamente dei link.
Protected by Spam Master