
Toxotes jaculatrix
(Pallas, 1767)
E' la specie più comunemente disponibile di pesce arciere, uno dei gruppi più affascinanti di pesci, ma diventa grande, deve vivere in acqua salmastra e in gruppo.
Toxotes jaculatrix - Foto © Emiliano Spada
Nome comune
Banded archerfish, Pesce arcere
Aspettativa di vita
15 - 20 anni
Dimensioni massime in natura
30.0 cm TL
Quello dei pesci arciere è uno dei gruppi più affascinanti di pesci, che si sono evoluti con un modo di alimentarsi molto particolare. La famiglia contiene sei specie, di cui Toxotes jaculatrix è la più comunemente disponibile (talvolta venduta erroneamente come Toxotes jaculator). Di tanto in tanto è possibile trovare in commercio anche il molto simile Toxotes chatareus, anche se molto meno frequentemente.
Anche se ci sono persone che allevano i Toxotes in acqua dolce e sostengono di avere successo, in realtà è sempre meglio allevarli in acqua salmastra. In acqua dolce possono sopravvivere per qualche tempo, magari anche per qualche anno se sono giovani, ma non raggiungeranno mai l'aspettativa di vita che possono raggiungere in acqua salmastra.
Morfologia: Spine dorsali (totale): 4; Raggi dorsali molli (totale): 11-13; Spine anali 3; Raggi anali molli: 15-17

Toxotes jaculatrix - Foto © Badman's Tropical Fish

Toxotes jaculatrix - Foto © Badman's Tropical Fish
- Specie che deve vivere in gruppo
- Specie che diventa grande: fino a 30 cm
- Specie d'acqua salmastra
- Specie poco riprodotta in cattività, gli esemplari in commercio provengono quasi sempre dalla cattura in natura. Chiedete sempre al negoziante se i pesci che state per prendere sono di cattura o d'allevamento.
Distribuzione
Asia ed Oceania: India orientale fino alle Filippine e meridionale fino all'Indonesia, Vanuatu, Isole Solomon, Papua Nuova Guinea e Australia settentrionale
STATO NELLA LISTA ROSSA IUCN:
LEAST CONCERN (minima preoccupazione)
- Banded Archerfish: la distribuzione e lo stato della specie in natura, sul sito della IUCN Red List, il più ampio database di informazioni sullo stato di conservazione delle specie animali e vegetali di tutto il mondo.
Habitat
Ambiente: acqua dolce e acqua salmastra - Clima: tropicale
Toxotes jaculatrix abita vari biotopi, compresi fiumi d'acqua dolce, torrenti, laghi e stagni. I suoi habitat primari però sono le paludi di mangrovie salmastre e gli estuari. Tende a essere trovato in zone ombreggiate in cui vi è fitta crescita della vegetazione arginale e/o a strapiombo.
Temperatura in natura
25 - 30°C
Valore pH in natura
7.5 – 8.5
Valori acqua in natura
20 – 30 DH
Allevamento
Dimensioni minime dell'acquario: 180x60x60h cm per un singolo esemplare.
Per i pesci arciere possono essere considerati due tipi di configurazione. La prima è una normale configurazione d'acquario salmastro, contenente radici di mangrovie e piante che tollerino condizioni salmastre. La corrente dell'acqua dovrebbe essere lenta e tranquilla. In questo caso va previsto un coperchio molto aderente dell'acquario, perché sono saltatori eccezionali.
La seconda configurazione adatta per allevare i pesci arciere è allestimento tipo biotopo, utilizzando un acquario molto alto, pieno d'acqua per metà e una zona asciutta di terra e piante nella parte superiore dell'acquario (paludario). Questo allestimento ha il vantaggio di favorire il naturale comportamento alimentare dei pesci, se si introducono moscerini o altri piccoli insetti tra le piante nella parte superiore.
Comportamento e compatibilità: Toxotes jaculatrix è generalmente tranquillo, anche se può mangiare i pesci più piccoli. Può anche essere aggressivo verso i conspecifici, ma questo può essere mitigato allevandoli in gruppi di minimo 4 o 5 esemplari. In acquari molto grandi, può essere tenuto con altri pesci d'acqua salmastra di grandi dimensioni come Scatophagus, Monodactylus ed Etroplus suratensis.
Alimentazione
I Toxotes jaculatrix selvatici si nutrono soprattutto di invertebrati terrestri e acquatici di vario tipo, anche se di tanto in tanto predano anche piccoli pesci.
Il pesce arciere è famoso per il suo comportamento alimentare. Ha la capacità di sparare getti d'acqua dalla bocca contro gli insetti posati sulla vegetazione che sporge sopra all'acqua. L'insetto poi cade in acqua e viene mangiato. I getti d'acqua dalla bocca vengono espulsi con considerevole forza; inoltre è notevole la sua capacità di compensare la rifrazione visiva quando prende la mira; la distanza a cui può arrivare è di circa 150 cm.
Se si utilizza un allestimento tipo paludario, è possibile riprodurre questo comportamento introducendo grilli o moscerini della frutta nell'area piantumata nella parte superiore della vasca. Quando si avventureranno lungo le piante e le foglie, potranno essere eventualmente cacciati dal pesce arciere. Il pesce accetta comunque anche mangime secco galleggiante in scaglie e pellet ed inoltre apprezza i cibi congelati, come chironomus e artemia.
Riproduzione
Non ci sono rapporti di riproduzioni avvenute in acquario. Si ritiene che in natura Toxotes jaculatrix migri in piena acqua di mare per riprodursi. Queste condizioni sono difficili da replicare in acquario.
Taxa principali
Largescale archerfish, Pesce arcere
Tra i pesci arciere Toxotes chatareus non è molto facile da trovare in commercio, ma come il più comune Toxotes jaculatrix, diventa grande, deve vivere in acqua salmastra e in gruppo.
Dimensioni max: 40 cm SL. Peso massimo pubblicato: 750 g
Aspettativa di vita: 15 - 20 anni
Temperatura: 25 - 30°C
Banded archerfish, Pesce arcere
E' la specie più comunemente disponibile di pesce arciere, uno dei gruppi più affascinanti di pesci, ma diventa grande, deve vivere in acqua salmastra e in gruppo.
Dimensioni max: 30.0 cm TL
Aspettativa di vita: 15 - 20 anni
Temperatura: 25 - 30°C
Collegamenti
Riferimenti & Link
Tutto Quello Che Avreste Sempre Voluto Sapere Ma Non Avete Mai Osato Chiedere...
i messaggi più interessanti tratti da it.hobby.acquari
- Toxotes jaculatrix
- la scheda su FishBase
- Toxotes jaculatrix - Banded Archerfish
- la scheda completa su Seriouslyfish.com
- Archer Fish
- la pagina sulla wikipedia inglese
- Aquariophylia 4/2011 "Il pesce con la pistola (ad acqua): l'eccezionale Toxotes jaculatrix"
- in questo articolo di Luciano Di Tizio si possono trovare molte informazioni e notizie per l'allevamento dei Toxotes
- Toxotes jaculatrix (Pallas, 1767)
- scheda con informazioni tecniche e distribuzione in natura su GBIF-Global Biodiversity Information Facility
- Aqualog Special - Brackish-Water Fishes
- di Frank Schäfer, un Aqualog tutto dedicato alle specie d'acqua salmastra, con foto, allevamento e riproduzione
Commenti
Tag
Consigli ed avvertenze per allestire un acquario salmastro, consigliato dal team di esperti del ThePufferForum come fondamentale compendio di ciò che occorre sapere per la sua gestione - tratto e tradotto da un articolo di Cody Soup
Tutto Quello Che Avreste Sempre Voluto Sapere Ma Non Avete Mai Osato Chiedere sull'allevamento dei pesci arcieri, i Toxotes, grazie ai messaggi più interessanti di it.hobby.acquari
Un acquariofilo bene informato è molto meglio di uno male informato, per cui l'autrice mette a disposizione queste informazioni nella speranza di stimolare un allevamento dei pesci più "ecologically friendly" con un occhio più attento all'ecologia, al comprare solo pesci riprodotti in cattività, e non quelli in pericolo di estinzione - traduzione in italiano di un articolo di Ria Tan
I pesci arciere del genere Toxotes - Foto © Frank Schäfer (Aquarium Glaser GmbH)