Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie appartenenti al genere Trichogaster, revisionato da poco, e che comprende gli ex Colisa lalia

Trichogaster lalius (ex Colisa lalia) - Foto © Sumer Tiwari (Streamlined Sparkles)

Il genere Trichogaster appartiene alla sottofamiglia Luciocephalinae (ex Trichogastrinae) della famiglia Osphronemidae, sottordine Anabantoidei. Il genere è stato istituito da Bloch e Schneider nel 1801, comprende specie originarie del Sud-Est asiatico ed è stato oggetto di recenti e controverse revisioni sistematiche, solo recentemente accettate dal mondo accademico sembra all'unanimità).

Attualmente al genere Trichogaster sono ascritte 4 specie, qui sotto l'elenco con i link alle schede di Fishbase, da cui è tratta la tabella:

AnnoNome ScientificoNome IngleseDistribuzioneLunghezza Max (cm)
1822Trichogaster chunaHoney gouramiAsia7 TL
1801Trichogaster fasciataBanded gouramiAsia12,5 TL
1877Trichogaster labiosaThick lipped gouramiAsia9 TL
1822Trichogaster laliusDwarf gouramiAsia9,5 TL

C'è ancora qualche controversia sulla specie Trichopodus microlepis, che secondo alcuni andrebbe invece lasciata nel genere Trichogaster.
Le specie di Trichogaster sono diffuse in acquariofilia già dalla prima metà del secolo scorso, sono sempre state molto apprezzati sia per la livrea colorata che per il comportamento abbastanza pacifico e adatto a buona parte degli acquari di comunità, con le dovute accortezze ovviamente. Per questo sono sempre disponibili nei negozi acquariofili, e vengono tutte allevate e riprodotte con successo in cattività, anche se la crescita degli avannotti presenta qualche difficoltà a causa della loro piccolezza.

Come tutti gli Anabantoidei possiedono un organo respiratorio accessorio noto come organo del labirinto. Chiamato così per la sua struttura labirintica, quest'organo permette ai pesci di respirare aria atmosferica in una certa misura. E' formato da una modifica del primo arco branchiale e consiste di molti lembi ripiegati di pelle altamente vascolarizzati. La struttura dell'organo varia in complessità tra le specie, e tende ad essere sviluppato più bene in quelle che popolano habitat particolarmente privi di ossigeno.

La Sottofamiglia Luciocephalinae

Fino a poco tempo fa chiamata Trichogastrinae, questa sottofamiglia attualmente prende il nome di Luciocephalinae, in quanto raggruppa con gli ex generi dei Trichogastrinae anche il genere Luciocephalus. Dopo le ultime revisioni tassonomiche, che sembrano accettate abbastanza unanimemente dagli studiosi, appartengono a questa sottofamiglia degli Osphronemidae 6 generi:

  1. Ctenops
  2. Luciocephalus
  3. Parasphaerichthys
  4. Sphaerichthys
  5. Trichogaster
  6. Trichopodus

All'interno si possono raggruppare ulteriormente i generi Ctenops, Luciocephalus, Parasphaerichthys e Sphaerichthys, che condividono una struttura dell'uovo unica tra i teleostei: hanno infatti un fattore distintivo costituito da una serie di creste a spirale sulla superficie esterna dell'uovo. Questo ha dato luogo alla teoria (non ancora provata) che i quattro generi formino un gruppo monofiletico, cioè che condividano un antenato genetico comune. In Luciocephalus e Sphaerichthys le uova sono anche tipicamente a forma di pera, suggerendo che queste due specie abbiano radici genetiche ancora più vicine.

I pesci della sottofamiglia Luciocephalinae sono nativi dell'Asia meridionale, dove vivono in paludi, stagni, acquitrini, campi allagati. La loro alimentazione è basata su alghe, rotiferi, zooplancton e vegetazione acquatica. Vengono anche usati per il controllo delle zanzare. Il sesso è generalmente ben distinguibile, per la colorazione, la lunghezza del corpo, la forma delle pinne. Esistono ibridi di molte specie.

Taxa principali

Banded gourami

Non si vede spesso in vendita nei negozi acquariofili, anche se è un pesce bello e tranquillo. Il nome comune di "Giant Gourami" non è particolarmente adatto alle sue dimensioni, supera raramente i 10 cm di lunghezza.

Dimensioni max: 10 cm TL i maschi pienamente maturi, le femmine solitamente rimangono un po' più piccole.
Aspettativa di vita: 6 - 10 anni
Temperatura: 22 - 28°C
Honey gourami, Gurami miele

Conosciuto come Colisa chuna fino a poco tempo fa, è uno splendido piccolo pesce d'acqua dolce, molto diffuso nel commercio acquariofilo per la sua natura pacifica e la relativa adattabilità

Dimensioni max: 6.0 cm TL
Aspettativa di vita: 6 - 10 anni
Temperatura: 22 - 28°C
Thick lipped gourami

Splendido pesce d'acqua dolce, facile da allevare e di indole pacifica, è molto meno diffuso del congenere Trichogaster lalius (ex Colisa lalia), anche se sarebbe molto più adatto di quest'ultimo all'allevamento in acquario.

Dimensioni max: 10 cm TL
Aspettativa di vita: 6 - 10 anni
Temperatura: 22 - 28°C
Dwarf gourami

E' una delle specie di acqua dolce più diffuse, ed è indiscutibilmente un bel pesce. Purtroppo, come è accaduto per altre specie, la grande diffusione li ha resi di 'bassa qualità': gli esemplari in vendita tendono ad essere deboli e ammalarsi molto facilmente

Dimensioni max: 8.8 cm TL il maschio, 6 cm la femmina
Aspettativa di vita: 6 - 10 anni
Temperatura: 25 - 28°C
Riferimenti & Link

Tutto Quello Che Avreste Sempre Voluto Sapere Ma Non Avete Mai Osato Chiedere...
i messaggi più interessanti tratti da it.hobby.acquari

Aggiungi un commento

Il contenuto di questo campo è privato e non verrà mostrato pubblicamente.
  • Nessun tag HTML consentito.
  • Linee e paragrafi vanno a capo automaticamente.
  • Indirizzi web ed indirizzi e-mail diventano automaticamente dei link.

Per saperne di più...

Piccolo compendio di quello che c'è da sapere prima di comprare i pesci del gruppo dei Labirintidi, per poterli allevare al meglio, o per non comprarli affatto :-)

Cosa si intende per pesci rassicuranti (dither fish), perchè sono di grande beneficio negli acquari dedicati ai ciclidi e differenza tra pesci rassicuranti e pesci bersaglio (target fish) - tratto e tradotto da un articolo di Paul V. Loiselle

Presentazione di cinque pesci considerati in genere pesci da acquario di comunità, ma con un occhio particolare alle loro esigenze, che non ne fanno certo dei perfetti pesci da comunità - tratto e tradotto da un articolo di Neale Monks

Deposizione di Trichogaster chuna (ex Colisa chuna) var. Sunset - Foto © Wiljo Jonsson

Sequenza fotografica della deposizione dei Trichogaster lalius (ex Colisa lalia) - Foto © Wiljo Jonsson

Khao Sok, un corso d'acqua nella foresta della Thailandia habitat di Trichogaster e Trichopodus e di molti altri labirintidi - Foto © Rhett A. Butler (Mongabay.com)

Come favorire e ottenere la riproduzione in acquario dei pesci del gruppo dei labirintidi e come far crescere gli avannotti con successo

Esperienza di allevamento e riproduzione di questi gourami, che nonostante siano molto più adatti dei loro cugini Trichogaster lalius all'allevamento in acquario, sono molto rari da trovare in commercio - tratto e tradotto da un articolo di Twyla Lindstrom-Peters

Racconto di un'esperienza personale nell'allevamento e riproduzione dei piccoli Colisa chuna, ora Trichogaster chuna. Consigli e suggerimenti su come far crescere con successo i piccoli avannotti - tratto e tradotto da un articolo di Twyla Lindstrom-Peters

Racconto di un'esperienza personale della riproduzione dei Gourami nani, Trichogaster lalius ex Colisa lalia, e nella crescita degli avannotti - tratto e tradotto da un articolo di Malakye

Tutto Quello Che Avreste Sempre Voluto Sapere Ma Non Avete Mai Osato Chiedere sulla riproduzione dei Colisa lalia, oggi Trichogaster lalius, grazie ai messaggi più interessanti di it.hobby.acquari

Consigli e suggerimenti per l'allevamento e la riproduzione degli ex Colisa lalia

Trichogaster lalius (ex Colisa lalia), var. Blue in acquario - Foto © Massimo Macciò

Indicazioni per cercare di ricostruire idealmente in acquario un biotopo simile a quello che si ritrova in un fiume indo/birmano, con l'indicazione di tutte le specie di piante e pesci nativi di quelle zone, e belle foto degli habitat acquatici naturali dell'India e del Myanmar - tratto e tradotto da un articolo di Rhett A. Butler

Bellissimi maschi di Trichogaster lalius (ex Colisa lalia) - Foto © Hristo Hristov

Splendido esemplare di Trichogaster lalius Red (ex Colisa lalia) - Foto © Hristo Hristov

Trichogaster chuna (ex Colisa chuna), Honey gouramy, nella forma normale e nella forma 'Gold' - Foto Robert Beke (Beke.co.nz)

Tutto Quello Che Avreste Sempre Voluto Sapere Ma Non Avete Mai Osato Chiedere sui Labirintidi, grazie ai messaggi più interessanti di it.hobby.acquari

Tutto Quello Che Avreste Sempre Voluto Sapere Ma Non Avete Mai Osato Chiedere sui pesci del gruppo dei Labirintidi, grazie ai messaggi più interessanti di it.hobby.acquari

Tutto Quello Che Avreste Sempre Voluto Sapere Ma Non Avete Mai Osato Chiedere sull'allevamento e la riproduzione di Colisa chuna, ora Trichogaster chuna, grazie ai messaggi più interessanti di it.hobby.acquari

Consigli e suggerimenti generali per allevare i pesci del gruppo dei labirintidi nella maniera più adatta, rispettando le loro esigenze