Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nel genere

Coppia di Trichopodus trichopterus (ex Trichogaster trichopterus) var. Gold, femmina a destra - Foto © Hristo Hristov

Descrizione

In seguito a recenti e controverse revisioni tassonomiche, a questo "nuovo" genere sono state ascritte 4 specie, tra cui Trichopodus trichopterus, meglio conosciuto con il nome di Trichogaster trichopterus, e Trichopodus leerii, ex Trichogaster leerii, entrambi molto diffusi in acquariofilia, per il bell'aspetto, per la varietà delle colorazioni, e per la relativa facilità con cui si riproducono, anche se far crescere i piccolissimi avannotti non è ugualmente facile e non sono adatti a vasche piccole.

Le altre specie ascritte sono Trichopodus pectoralis e Trichopodus cantoris, non molto conosciuti in acquariofilia, anche perché di dimensioni notevoli (più di 25 cm di lunghezza).

C'è ancora poca chiarezza sulla specie Trichogaster microlepis, che alcuni testi considerano ancora facente parte del genere Trichogaster, mentre altri la considerano spostata nel genere Trichopodus, ovvero Trichopodus microlepis...

Qui sotto l'elenco delle 6 specie attualmente comprese nel genere, con i link alle schede di Fishbase, da cui è tratta la tabella:

Nome ScientificoNome IngleseDistribuzioneLunghezza Max (cm)
Trichopodus cantoris Asia. 
Trichopodus leeriiPearl gouramiAsia12 TL
Trichopodus microlepisMoonlight gouramiAsia13 SL
Trichopodus pectoralisSnakeskin gouramiAsia25 TL
Trichopodus poptae Asia6.6 SL
Trichopodus trichopterusThree spot gouramiAsia15 SL

Come tutti gli Anabantoidei possiedono un organo respiratorio accessorio noto come organo del labirinto. Chiamato così per la sua struttura labirintica, quest'organo permette ai pesci di respirare aria atmosferica in una certa misura. E' formato da una modifica del primo arco branchiale e consiste di molti lembi ripiegati di pelle altamente vascolarizzati. La struttura dell'organo varia in complessità tra le specie, e tende ad essere sviluppato più bene in quelle che popolano habitat particolarmente privi di ossigeno.

La Sottofamiglia Luciocephalinae

Fino a poco tempo fa chiamata Trichogastrinae, questa sottofamiglia attualmente prende il nome di Luciocephalinae, in quanto raggruppa con gli ex generi dei Trichogastrinae anche il genere Luciocephalus. Dopo le ultime revisioni tassonomiche, che sembrano accettate abbastanza unanimemente dagli studiosi, appartengono a questa sottofamiglia degli Osphronemidae 6 generi:

  1. Ctenops
  2. Luciocephalus
  3. Parasphaerichthys
  4. Sphaerichthys
  5. Trichogaster
  6. Trichopodus

All'interno si possono raggruppare ulteriormente i generi Ctenops, Luciocephalus, Parasphaerichthys e Sphaerichthys, che condividono una struttura dell'uovo unica tra i teleostei: hanno infatti un fattore distintivo costituito da una serie di creste a spirale sulla superficie esterna dell'uovo. Questo ha dato luogo alla teoria (non ancora provata) che i quattro generi formino un gruppo monofiletico, cioè che condividano un antenato genetico comune. In Luciocephalus e Sphaerichthys le uova sono anche tipicamente a forma di pera, suggerendo che queste due specie abbiano radici genetiche ancora più vicine.

I pesci della sottofamiglia Luciocephalinae sono nativi dell'Asia meridionale, dove vivono in paludi, stagni, acquitrini, campi allagati. La loro alimentazione è basata su alghe, rotiferi, zooplancton e vegetazione acquatica. Vengono anche usati per il controllo delle zanzare. Il sesso è generalmente ben distinguibile, per la colorazione, la lunghezza del corpo, la forma delle pinne. Esistono ibridi di molte specie.

Taxa principali

Pearl gourami, Gourami perla

Bellissima e robusta specie, che ha bisogno di una vasca abbastanza grande. Un maschio in livrea riproduttiva è uno dei pesci più belli disponibili in acquariofilia. Possono vivere oltre 10 anni in acquario.

Dimensioni max: 12 cm TL
Aspettativa di vita: 8 - 10 anni
Temperatura: 24 - 28°C
Moonlight gourami, Gourami luna

Non è colorato come altri gourami, ma può essere una notevole aggiunta per acquari di comunità abbastanza grandi. Le pinne ventrali modificate sono notevolmente più lunghe rispetto ad altre specie di gourami.

Dimensioni max: 13.0 cm SL
Aspettativa di vita: 6 - 10 anni
Temperatura: 26 - 30°C
Snakeskin gourami

Non si vede spesso in vendita, ed è una buona aggiunta solo per gli acquari di comunità più grandi, viste le sue dimensioni da adulto. Nei suoi paesi di origine è usato per fare una zuppa di pesce particolarmente gustosa!

Dimensioni max: 25 cm TL - Peso massimo registrato: 500 gr.
Aspettativa di vita: 8 - 10 anni
Temperatura: 23 - 28°C
Three spot gourami

Disponibile in molte forme di colore e varietà, viene spesso consigliato come un pesce adatto agli acquari di comunità, anche se non è sempre così.

Dimensioni max: 15 cm SL
Aspettativa di vita: 6-8 anni
Temperatura: 22 - 28°C
Riferimenti & Link

Tutto Quello Che Avreste Sempre Voluto Sapere Ma Non Avete Mai Osato Chiedere...
i messaggi più interessanti tratti da it.hobby.acquari

Labyrinth Fish

Labyrinth Fish - The Bubble-Nest-Builders

Purtroppo non esiste in italiano, ma Labyrinth Fish - The Bubble-Nest-Builders è uno dei libri migliori che riguardano l'identificazione, la cura e la riproduzione dei labirintidi, sia asiatici che africani. Forse le foto sono un po' poche per aiutare nell'identificazione precisa degli esemplari, ma in quanto ai testi a mio parere è quanto di meglio si possa trovare.

Le Guide di Aquarium - Trichogaster & C.

Le Guide di Aquarium - Trichogaster & C. - Tutto su trichogaster, colisa e sphaerichthys

di Marco Affronte, Le Guide di Aquarium - Trichogaster & C. è na guida facile e completa sull'allevamento e la riproduzione in acquario di Trichogaster, Colisa e Sphaerichthys, con notizie sulla sistematica, le caratteristiche, i biotopi, l'allestimento dell'acquario

Aggiungi un commento

Il contenuto di questo campo è privato e non verrà mostrato pubblicamente.

Testo semplice

  • Nessun tag HTML consentito.
  • Linee e paragrafi vanno a capo automaticamente.
  • Indirizzi web ed indirizzi e-mail diventano automaticamente dei link.
Protected by Spam Master

Per saperne di più...

Piccolo compendio di quello che c'è da sapere prima di comprare i pesci del gruppo dei Labirintidi, per poterli allevare al meglio, o per non comprarli affatto :-)

Tra i labirintidi più belli ed eleganti, Trichopodus leerii (ex Trichogaster leerii) - Foto © Hristo Hristov

Sequenza fotografica della costruzione del nido dei Trichopodus leerii e della crescita degli avannotti, con alcuni consigli utili per la loro crescita corretta © Roman Rak

Sequenza fotografica della deposizione dei Trichopodus trichopterus (ex Trichogaster trichopterus) - Foto © Wiljo Jonsson

Foto e descrizione di alcuni biotopi thailandesi, della zona di Mahachai, famosa anche per una specie di Betta particolare, il bellissimo Betta sp. Mahachai - tratto e tradotto da un articolo di Zhou Hang

Viaggio in Thailandia alla ricerca di Betta mahachaiensis nel suo ambiente naturale - tratto e tradotto da un articolo di Nonn Panitvong

Descrizione e foto dei biotopi naturali di specie selvatiche di Betta e del Gourami liquirizia, Sphaerichthys nagyi, e di molte altre specie di pesci - tratto e tradotto da un articolo di Zhou Hang

Gli habitat naturali del misterioso Betta mahachaiensis sono stati visitati di nuovo, e purtroppo i visitatori hanno avuto delle brutte sorprese - tratto e tradotto da un articolo di Arthit Prasartkul

Viaggio da Singapore attraverso Sarawak, in Borneo, con tantissime meravigliose foto degli habitat di Betta, Rasbora, Barbus, Cobitidi, Cryptocoryne e tante altre specie di pesci e piante - tratto e tradotto da un articolo di Benny Ng

Come favorire e ottenere la riproduzione in acquario dei pesci del gruppo dei labirintidi e come far crescere gli avannotti con successo

Tutto Quello Che Avreste Sempre Voluto Sapere Ma Non Avete Mai Osato Chiedere sui Labirintidi, grazie ai messaggi più interessanti di it.hobby.acquari

Tutto Quello Che Avreste Sempre Voluto Sapere Ma Non Avete Mai Osato Chiedere sui pesci del gruppo dei Labirintidi, grazie ai messaggi più interessanti di it.hobby.acquari

Khao Sok, un corso d'acqua nella foresta della Thailandia habitat di Trichogaster e Trichopodus e di molti altri labirintidi - Foto © Rhett A. Butler

Consigli e suggerimenti generali per allevare i pesci del gruppo dei labirintidi nella maniera più adatta, rispettando le loro esigenze

Tutto Quello Che Avreste Sempre Voluto Sapere Ma Non Avete Mai Osato Chiedere sull'allevamento e la riproduzione degli ex Trichogaster, ora Trichopodus, grazie ai messaggi più interessanti di it.hobby.acquari

Acquario biotopo: Palude di Sumatra (vedi la descrizione dell'acquario) © Elena Mazurek (Biotope Aquarium Design Contest 2015)