Non è colorato come altri gourami, ma può essere una notevole aggiunta per acquari di comunità abbastanza grandi. Le pinne ventrali modificate sono notevolmente più lunghe rispetto ad altre specie di gourami.

Giovane esemplare di Trichopodus microlepis - Foto © Hippocampus-bildarchiv.de

Esemplare adulto di Trichopodus microlepis - Foto © Greg Hume (Wikimedia)

Autore
(Gunther, 1861)
Nome comune
Moonlight gourami, Gourami luna
Aspettativa di vita
6 - 10 anni
Dimensioni massime in natura

13.0 cm SL

Descrizione

Quella di Trichopodus microlepis non è una specie colorata come alcuni altri gourami, ma il suo bel bianco brillante può essere una notevole aggiunta per acquari di comunità abbastanza grandi, viste le dimensioni degli adulti. Le pinne ventrali modificate sono notevolmente più lunghe rispetto ad altre specie di gourami. Nei suoi paesi d'origine viene molto apprezzato come alimento.

In commercio al giorno d'oggi è difficile trovare pesci selvatici, catturati in natura, in quanto la stragrande maggioranza di quelli in vendita sono riprodotto in serie in Estremo Oriente e in Europa orientale per il commercio acquariofilo.

Trichopodus microlepis - Foto © UK Aquatic Centre

Trichopodus microlepis - Foto © Haplochromis (Wikimedia)

Distribuzione

Asia: originalmente presente nel Mekong in Cambogia e Vietnam e nel bacino del Chao Phraya. Introdotto nel bacino del Mekong in Thailandia e forse nel Laos. E' apparso in Colombia a causa delle fughe dalle strutture di allevamento come pesce d'acquario.

Trichopodus microlepis è presente nel bacino del Mekong, nella Repubblica Democratica Popolare del Laos, in Vietnam e in Cambogia (Rainboth 1996). In Cambogia, la specie è registrata attorno al lago e al fiume Tonle Sap (Thuok e Sina 1997) ed è nota dal fiume Sangke (provincia di Battambang) (Rot 2002).
In Thailandia si trova naturalmente nel bacino del Chao Phraya e nel bacino del Maeklong (Vidthayanon et al. 1997 e Kottelat 2001). Introdotta nel bacino del Mekong (Kottelat 2001) e altrove a seguito di introduzioni derivanti dal commercio di pesci ornamentali; il suo areale naturale richiede una conferma.

Oggigiorno i pesci selvatici in commercio sono rari, la stragrande maggioranza di quelli in vendita sono riprodotti in allevamenti in serie nelle grandi farm in Estremo Oriente e in Europa orientale.

IUCN Red List - LEAST CONCERN

STATO NELLA LISTA ROSSA IUCN:
LEAST CONCERN (minima preoccupazione)

  • Trichopodus microlepis: la distribuzione e lo stato della specie in natura, sul sito della IUCN Red List, il più ampio database di informazioni sullo stato di conservazione delle specie animali e vegetali di tutto il mondo.
  • La specie è diffusa in tutto il Sud-est asiatico, ha un'ampia gamma di distribuzione e habitat e pertanto è considerata a rischio minimo.
  • Non sono state segnalate gravi minacce per Trichopodus microlepis, tuttavia l'inquinamento delle zone umide, delle infrastrutture e dello scarico delle acque potrebbe avere conseguenze negative sulla specie.
  • Consumato localmente e allevato in cattività per il commercio di pesci ornamentali (Ukkatawewat 1984), anche se si presume che ciò avvenga in piccole quantità, poiché la specie non è comune nel commercio ornamentale.
  • Non sono attualmente in atto misure di conservazione, sono necessarie ricerche per le minacce future.
Habitat

Ambiente: demerso; acqua dolce; Clima tropicale.

Trichopodus microlepis si trova in stagni, laghi e paludi. Si presenta negli habitat d'acqua poco profonda, ferma o stagnante  che contiene grandi quantità di vegetazione acquatica (Kottelat 2001). Comune nelle pianure inondate dal Mekong inferiore.

Vai alle pagine sui biotopi naturali dei Trichopodus

Temperatura in natura
26 - 30°C
Valore pH in natura
6.0 - 7.0
Valori acqua in natura
dH: 2.0 - 25.0
Allevamento

Dimensioni minime dell'acquario: 90x40x40h cm per una coppia o un trio (1 maschio + 2 femmine).
Indispensabile per i Trichopodus microlepis è una folta vegetazione e tanti ripari, lasciando comunque uno spazio aperto libero per il nuoto. L'acquario deve prevedere molti ripari e abbondante vegetazione, con abbondante copertura superficiale sotto forma di piante ad alto fusto, piante galleggianti come Salvinia o Riccia sp., o piante del genere Nymphaea e Cryptocoryne. Possono essere usati radici e rami, collocati in modo che si formino zone ombreggiate, a cui possono essere legate piante epifite come Taxiphyllum e Felce di Giava.

L'aggiunta di un po' di lettiera di foglie secche (sono adatte foglie di faggio, quercia o mandorlo indiano Ketapang, Terminalia catappa; si può usare anche una miscela di tutte e tre) enfatizza ulteriormente la sensazione naturale e, oltre a offrire dei ripari aggiuntivi per i pesci, induce la crescita di benefiche colonie microbiche mano a mano che avviene la decomposizione. Questa microfauna può fornire una preziosa fonte di cibo secondario per gli avannotti, mentre si ritiene che i tannini e altre sostanze chimiche rilasciate dalle foglie in decomposizione siano utili per le specie di pesci d'acqua nera e non.
Le foglie possono essere lasciate nella vasca fino a che non si decompongono completamente o rimosse e sostituite ogni qualche settimana.
Per acidificare e scurire ulteriormente l'acqua si possono usare anche le pignette di ontano, che hanno ulteriori effetti battericidi e antimicotici, non è necessario utilizzare la torba naturale, la cui raccolta è sia insostenibile che dannosa per l'ambiente.
Molto simile alla fibra di torba è la fibra di cocco, che è essenzialmente un sottoprodotto industriale e soprattutto una risorsa rinnovabile; se ne può lasciar cadere qualche manciata nella vasca. Dopo pochi giorni diventerà completamente satura d'acqua e affonderà sul fondo, dove può sembrare davvero efficace. A condizione che venga praticata una buona routine di mantenimento dell'acqua, non dovrebbero verificarsi effetti negativi utilizzando torba o foglie in acquario.

Siccome i Trichopodus microlepis abitano naturalmente acque stagnanti, la filtrazione o meglio la corrente d'acqua in uscita dal filtro non deve essere troppo forte, piuttosto che un filtro tradizionale è meglio un piccolo filtro ad aria, che smuova l'acqua gentilmente, ma l'optimum è allevarli in un acquario senza filtro.
L'acquario va tenuto ben coperto e non riempirlo fino all'orlo, in quanto hanno bisogno di accedere occasionalmente allo strato di aria umida che si forma sopra la superficie dell'acqua, e sono degli ottimi saltatori.

Comportamento e compatibilità: Trichopodus microlepis non va allevato con pesci così piccoli da essere visti come cibo, o così grandi e vivaci da farli diventare timorosi e impauriti. Compagni di vasca ideali possono essere altri Trichopodus/Trichogaster, Botia, Corydoras, Barbus, Pterophyllum scalare, loricaridi (con dimensioni della vasca adeguate). I maschi possono diventare territoriali nei confronti degli altri maschi e degli altri gourami.

Vai alle pagine sull'allevamento dei Labirintidi

I Moonlight gourami (Trichopodus microlepis) sono pesci attraenti e più piccoli di altri pesci argentei - Foto © fishtanksandponds.co.uk (Injaf)

Alimentazione

Onnivoro. In natura si alimenta con zooplancton, crostacei e insetti acquatici. In acquario accetta volentieri il mangime secco commerciale, ma è necessario integrare la sua dieta con cibo vivo o congelato.

Comportamento riproduttivo
Specie in cui il maschio costruisce un nido di bolle.
Dimorfismo sessuale

Il maschio ha le pinne pelviche arancio o rosse, mentre nella femmina sono gialle.

Riproduzione

La riproduzione in acquario di Trichopodus microlepis non è facile. Se si desidera provare a riprodurre i Trichopodus microlepis bisogna predisporre un acquario per la deposizione dedicato ad una coppia, acquario che dovrebbe essere fittamente piantumato e avere molte piante galleggianti. Il livello dell'acqua va portato a 15-20 cm e la temperatura va alzata lentamente fino a circa 29-30°C. La coppia va alimentata con abbondante cibo vivo. Quando è pronto il maschio costruisce un nido di bolle non troppo compatto tra la vegetazione in superficie. La coppia si posizionerà sotto il nido e adotterà il tipico abbraccio degli anabantoidei dove vengono emessi contemporaneamente uova e sperma. La deposizione delle uova può durare fino a 2 ore, e possono essere rilasciate fino a 2000 uova. Dopo questa fase è opportuno rimuovere la femmina.
Le uova si schiudono in 1-2 giorni, e gli avannotti raggiungono il nuoto libero 2 giorni più tardi. A questo punto può essere rimosso anche il maschio. Gli avannotti devono essere nutriti con alimenti molto piccoli come infusori 3-4 volte al giorno per i primi quindici giorni, a quel punto inizieranno a poter accettare naupli di artemia appena schiusi e cibo in polvere. Gli avannotti sono molto sensibili ai cambiamenti nella chimica dell'acqua, per cui si consiglia di non cambiare l'acqua fino a quando gli avannotti misurano circa 1 cm, e procedere comunque con molta cautela.

Vai alle pagine sulla riproduzione dei Labirintidi

Taxa principali

Pearl gourami, Gourami perla

Bellissima e robusta specie, che ha bisogno di una vasca abbastanza grande. Un maschio in livrea riproduttiva è uno dei pesci più belli disponibili in acquariofilia. Possono vivere oltre 10 anni in acquario.

Dimensioni max: 12 cm TL
Aspettativa di vita: 8 - 10 anni
Temperatura: 24 - 28°C
Moonlight gourami, Gourami luna

Non è colorato come altri gourami, ma può essere una notevole aggiunta per acquari di comunità abbastanza grandi. Le pinne ventrali modificate sono notevolmente più lunghe rispetto ad altre specie di gourami.

Dimensioni max: 13.0 cm SL
Aspettativa di vita: 6 - 10 anni
Temperatura: 26 - 30°C
Snakeskin gourami

Non si vede spesso in vendita, ed è una buona aggiunta solo per gli acquari di comunità più grandi, viste le sue dimensioni da adulto. Nei suoi paesi di origine è usato per fare una zuppa di pesce particolarmente gustosa!

Dimensioni max: 25 cm TL - Peso massimo registrato: 500 gr.
Aspettativa di vita: 8 - 10 anni
Temperatura: 23 - 28°C
Three spot gourami

Disponibile in molte forme di colore e varietà, viene spesso consigliato come un pesce adatto agli acquari di comunità, anche se non è sempre così.

Dimensioni max: 15 cm SL
Aspettativa di vita: 6-8 anni
Temperatura: 22 - 28°C
Riferimenti & Link

Tutto Quello Che Avreste Sempre Voluto Sapere Ma Non Avete Mai Osato Chiedere...
i messaggi più interessanti tratti da it.hobby.acquari

Labyrinth Fish

Labyrinth Fish - The Bubble-Nest-Builders

Purtroppo non esiste in italiano, ma Labyrinth Fish - The Bubble-Nest-Builders è uno dei libri migliori che riguardano l'identificazione, la cura e la riproduzione dei labirintidi, sia asiatici che africani. Forse le foto sono un po' poche per aiutare nell'identificazione precisa degli esemplari, ma in quanto ai testi a mio parere è quanto di meglio si possa trovare.

Le Guide di Aquarium - Trichogaster & C.

Le Guide di Aquarium - Trichogaster & C. - Tutto su trichogaster, colisa e sphaerichthys

di Marco Affronte, Le Guide di Aquarium - Trichogaster & C. è na guida facile e completa sull'allevamento e la riproduzione in acquario di Trichogaster, Colisa e Sphaerichthys, con notizie sulla sistematica, le caratteristiche, i biotopi, l'allestimento dell'acquario

Aggiungi un commento

Il contenuto di questo campo è privato e non verrà mostrato pubblicamente.

Testo semplice

  • Nessun tag HTML consentito.
  • Linee e paragrafi vanno a capo automaticamente.
  • Indirizzi web ed indirizzi e-mail diventano automaticamente dei link.
Protected by Spam Master

Per saperne di più...

Le specie più popolari disponibili in commercio e suggerimenti per alternative con più probabilità di essere allevate con successo negli acquari domestici - tratto e tradotto da un articolo di Injaf