Non si vede spesso in vendita, ed è una buona aggiunta solo per gli acquari di comunità più grandi, viste le sue dimensioni da adulto. Nei suoi paesi di origine è usato per fare una zuppa di pesce particolarmente gustosa!

Trichopodus pectoralis - Foto © Wiljo Jonsson

Trichopodus pectoralis adulto - Foto © Dreamstime.com

Autore
(Regan, 1910)
Nome comune
Snakeskin gourami
Aspettativa di vita
8 - 10 anni
Dimensioni massime in natura

25 cm TL - Peso massimo registrato: 500 gr.

Descrizione

La specie di Trichopodus pectoralis non si vede spesso in vendita, ma è una buona aggiunta per gli acquari di comunità più grandi, viste le dimensioni finali che potrebbe raggiungere. Nei loro paesi di origine, i Trichopodus pectoralis sono in commercio come cibo, e vengono usati per fare una zuppa di pesce particolarmente gustosa!
Infatti raggiungono tranquillamente i 25-30 cm di lunghezza in natura, in acquario solitamente crescono meno, anche perché non vengono quasi mai allevati in vasche dalle dimensioni adatte a far loro raggiungere le dimensioni da adulti senza atrofizzarsi. Quindi, vi invito a comprarli solo se avete un acquario di almeno 120 cm di lunghezza, senza usare l'alibi "in cattività cresce meno" perché se crescono meno un motivo ci sarà, no? Se avete una vasca più piccola, ci sono altri gourami a disposizione!

I Trichopodus pectoralis possono anche produrre dei rumori tipo schiocchi, soprattutto durante la riproduzione o le dispute territoriali.

Morfologia: Spine dorsali (totale): 7-8; Raggi dorsali molli (totale): 10-11; spine anali 9-12; Raggi anali molli: 33-38. Pinna dorsale con spine corte e raggi molli lunghi. Pinna caudale leggermente marginata. Primo raggio molle delle pinne pelviche prolungato in un tentacolo che si estende posteriormente fino al margine posteriore della pinna caudale.
Livrea: Corpo con numerose strisce scure trasversali oblique che non sono sempre distinte; presenza di una striscia nera irregolare dall'occhio alla metà della base della pinna caudale.
Può respirare direttamente l'aria, altrettanto bene quanto assorbe l'ossigeno dall'acqua attraverso le branchie. La carne è di buona qualità; può essere grigliata o usata per la zuppa di pesce. In Thailandia c'è un commercio di filetti secchi o salati a beneficio della gente nelle zone dove non è catturato. Viene allevato sia come alimento che per l'esportazione come pesce d'acquario.

Distribuzione

Asia: Bacino del Mekong in Laos, Thailandia, Cambogia e Vietnam; bacino del Chao Phraya. Introdotto in moli altri paesi, molti segnalano effetti ecologici avversi dopo l'introduzione.

La specie Trichopodus pectoralis è ampiamente distribuita nel sud-est asiatico, presente sia nei bacini idrografici del Mekong che del Chao Phraya, sebbene la sua distribuzione nativa non sia del tutto certa in quanto è stata ampiamente introdotta. Paepke (2009) indica come area nativa il Vietnam meridionale, la Repubblica Democratica Popolare del Laos, la Thailandia e la penisola malese, ed è presente anche in Myanmar. Ampiamente introdotta, ad esempio, nelle Filippine, nella Cina meridionale (Hong Kong), nello Sri Lanka e altrove.

La specie è comunemente consumata in tutto il suo areale, pescata da piccole pescherie miste ad altri pesci lacustri. È popolare nell'acquacoltura da stagno (allevatori nella Thailandia centrale e meridionale, Myanmar centrale, che utilizzano stock introdotti dalla Thailandia). Di conseguenza, diverse popolazioni selvatiche si sono stabilite in Malesia, Filippine, Singapore, Indonesia, Papua Nuova Guinea, Sri Lanka, Nuova Caledonia e Colombia.
Viene esportato come pesce conservato a secco da Myanmar e Thailandia in Malesia e Indonesia.

IUCN Red List - LEAST CONCERN

STATO NELLA LISTA ROSSA IUCN:
LEAST CONCERN (minima preoccupazione)

  • Snakeskin Gourami: la distribuzione e lo stato della specie in natura, sul sito della IUCN Red List, il più ampio database di informazioni sullo stato di conservazione delle specie animali e vegetali di tutto il mondo.
  • Trichopodus pectorali è ampiamente distribuito in tutto il suo areale naturale ed è stato ampiamente introdotto. Le popolazioni sono diminuite a causa della perdita e del degrado dell'habitat (ad esempio, in Thailandia), tuttavia è considerato a rischio minimo al momento. La specie è ampiamente coltivata in Thailandia e altrove e questo fornisce la maggior parte del commercio per il consumo.
  • La popolazione di questa specie è ridotta o localmente estinta nelle aree gravemente inquinate.
  • L'inquinamento delle zone umide, lo sviluppo delle infrastrutture e la bonifica delle zone umide hanno un impatto sulla specie. Nella Thailandia centrale, il distretto di Samutprakarn a Bangkok era una delle principali aree di allevamento di questo pesce, ma l'urbanizzazione e le zone industriali lo hanno sostituito.
  • Sono necessarie ricerche sull'habitat e sulle tendenze della popolazione.
Habitat

Ambiente: bentopelagico; acqua dolce; Clima tropicale

Trichopodus pectoralis viene ritrovato negli habitat di acque poco profonde tranquille o paludose con molta vegetazione acquatica. Si presenta nelle foreste sommerse del Mekong inferiore durante la stagione delle piogge e gradualmente si sposta indietro verso i fiumi ed il lago Great Lake e i corpi d'acqua permanenti mentre l'inondazione retrocede. 
E' una specie adattabile che può sopravvivere in una vasta gamma di biotopi, ma non tollera le acque inquinate.

Vai alle pagine sui biotopi naturali dei Trichopodus

Trichopodus pectoralis nel suo habitat naturale in Thailandia - Foto © Ekkapan Ubonrach

Trichopodus pectoralis e Trichopodus trichopterus nel loro habitat naturale in Thailandia - Foto © Ekkapan Ubonrach

Temperatura in natura
23 - 28°C
Valore pH in natura
6.0 - 8.3
Valori acqua in natura
dH: 2.0 - 3.0
Allevamento

Dimensioni minime dell'acquario: 120x40x40h cm per una coppia o un trio (1 maschio + 2 femmine).
L'ideale per i Trichopodus pectoralis è un acquario fittamente piantumato, con molta vegetazione galleggiante e molti nascondigli, così come spazi d'acqua aperta per il nuoto. L'acquario deve prevedere molti ripari e abbondante vegetazione, con abbondante copertura superficiale sotto forma di piante ad alto fusto, piante galleggianti come Salvinia o Riccia sp., o piante del genere Nymphaea e Cryptocoryne. Possono essere usati radici e rami, collocati in modo che si formino zone ombreggiate, a cui possono essere legate piante epifite come Taxiphyllum e Felce di Giava.

L'aggiunta di un po' di lettiera di foglie secche (sono adatte foglie di faggio, quercia o mandorlo indiano Ketapang, Terminalia catappa; si può usare anche una miscela di tutte e tre) enfatizza ulteriormente la sensazione naturale e, oltre a offrire dei ripari aggiuntivi per i pesci, induce la crescita di benefiche colonie microbiche mano a mano che avviene la decomposizione. Questa microfauna può fornire una preziosa fonte di cibo secondario per gli avannotti, mentre si ritiene che i tannini e altre sostanze chimiche rilasciate dalle foglie in decomposizione siano utili per le specie di pesci d'acqua nera e non.
Le foglie possono essere lasciate nella vasca fino a che non si decompongono completamente o rimosse e sostituite ogni qualche settimana.
Per acidificare e scurire ulteriormente l'acqua si possono usare anche le pignette di ontano, che hanno ulteriori effetti battericidi e antimicotici, non è necessario utilizzare la torba naturale, la cui raccolta è sia insostenibile che dannosa per l'ambiente.
Molto simile alla fibra di torba è la fibra di cocco, che è essenzialmente un sottoprodotto industriale e soprattutto una risorsa rinnovabile; se ne può lasciar cadere qualche manciata nella vasca. Dopo pochi giorni diventerà completamente satura d'acqua e affonderà sul fondo, dove può sembrare davvero efficace. A condizione che venga praticata una buona routine di mantenimento dell'acqua, non dovrebbero verificarsi effetti negativi utilizzando torba o foglie in acquario.

Siccome i Trichopodus pectoralis abitano naturalmente acque stagnanti, la filtrazione o meglio la corrente d'acqua in uscita dal filtro non deve essere troppo forte, piuttosto che un filtro tradizionale è meglio un piccolo filtro ad aria, che smuova l'acqua gentilmente, ma l'optimum è allevarli in un acquario senza filtro.
L'acquario va tenuto ben coperto e non riempirlo fino all'orlo, in quanto hanno bisogno di accedere occasionalmente allo strato di aria umida che si forma sopra la superficie dell'acqua, e sono degli ottimi saltatori.

Comportamento e compatibilità: Trichopodus pectoralis è un gourami molto tranquillo che, considerando le dimensioni dell'acquario che richiede, può essere allevato con altri pesci pacifici che non siano intimiditi dalle sue dimensioni finali. I maschi sono relativamente non-territoriali rispetto ad altre specie di gourami. Può mangiare però i pesci più piccoli. Buone compagni di vasca possono essere Barbus, Botia, Corydoras, loricaridi, grandi Danio e Rasbora e Pterophyllum scalare.

Vai alle pagine sull'allevamento dei Labirintidi

Alimentazione

Onnivoro, in natura si nutre principalmente di materia vegetale, alghe e altro fitoplancton. Preda anche invertebrati sia terrestri che acquatici, tra cui larve di insetti, lumache e ragni.

Comportamento riproduttivo
Specie in cui il maschio costruisce un nido di bolle.
Dimorfismo sessuale

I maschi sviluppano pinna dorsale e pinne anali appuntite, e le pinne ventrali sono di colore arancione o rosso. Le femmine sono più gonfie ventralmente per le uova.

Riproduzione

In natura il periodo di deposizione va da Aprile ad Agosto. 
La riproduzione in acquario dei Trichopodus pectoralis è abbastanza facile. L'acquario da deposizione deve contenere acqua non superiore a 15-20 cm di profondità con un sacco di piante galleggianti. La filtrazione deve essere dolce, sono l'ideale i filtri ad aeratore. I pesci vanno condizionati con cibo vivo. 
Quando la femmina sarà gonfia di uova il maschio costruirà un grande di bolle di più di 25 cm diametro tra le piante galleggianti. Inizierà a a fare parate davanti alla femmina. Quando la femmina pronta si avvicina al nido i pesci potranno essere visti toccarsi con le pinne ventrali modificate. La deposizione delle uova avviene sotto il nido nell'abbraccio tipico degli anabantoidei. Le uova galleggiano verso l'alto e il maschio le raccoglie e le sistema nel nido. Si susseguono diverse altre deposizioni nelle quali possono essere deposte in totale fino a 5000 uova. Quando le uova sono terminate la femmina viene cacciata via. A questo punto è meglio rimuoverla perché può essere seriamente ferita. Il maschio sorveglia e cura il nido fino a quando le uova si schiudono, di solito in circa 20-30 ore. 
Gli avannotti raggiungono il nuoto libero dopo altri 4-5 giorni, a questo punto dovrebbe essere rimosso anche il maschio. Gli avannotti vanno alimentati con infusori o cibo liquido per avannotti per la prima settimana, dopo di che sono abbastanza grandi per accettare naupli d'artemia, microworm e mangime in fiocchi ridotto in polvere. Gli avannotti crescono molto lentamente e deve essere fatta molta attenzione durante i cambi d'acqua in quanto sono molto sensibili ai cambiamenti di temperatura e di chimica dell'acqua per i primi 3 mesi circa.

Vai alle pagine sulla riproduzione dei Labirintidi

Taxa principali

Pearl gourami, Gourami perla

Bellissima e robusta specie, che ha bisogno di una vasca abbastanza grande. Un maschio in livrea riproduttiva è uno dei pesci più belli disponibili in acquariofilia. Possono vivere oltre 10 anni in acquario.

Dimensioni max: 12 cm TL
Aspettativa di vita: 8 - 10 anni
Temperatura: 24 - 28°C
Moonlight gourami, Gourami luna

Non è colorato come altri gourami, ma può essere una notevole aggiunta per acquari di comunità abbastanza grandi. Le pinne ventrali modificate sono notevolmente più lunghe rispetto ad altre specie di gourami.

Dimensioni max: 13.0 cm SL
Aspettativa di vita: 6 - 10 anni
Temperatura: 26 - 30°C
Snakeskin gourami

Non si vede spesso in vendita, ed è una buona aggiunta solo per gli acquari di comunità più grandi, viste le sue dimensioni da adulto. Nei suoi paesi di origine è usato per fare una zuppa di pesce particolarmente gustosa!

Dimensioni max: 25 cm TL - Peso massimo registrato: 500 gr.
Aspettativa di vita: 8 - 10 anni
Temperatura: 23 - 28°C
Three spot gourami

Disponibile in molte forme di colore e varietà, viene spesso consigliato come un pesce adatto agli acquari di comunità, anche se non è sempre così.

Dimensioni max: 15 cm SL
Aspettativa di vita: 6-8 anni
Temperatura: 22 - 28°C
Riferimenti & Link

Tutto Quello Che Avreste Sempre Voluto Sapere Ma Non Avete Mai Osato Chiedere... 
i messaggi più interessanti tratti da it.hobby.acquari

Labyrinth Fish

Labyrinth Fish - The Bubble-Nest-Builders

Purtroppo non esiste in italiano, ma Labyrinth Fish - The Bubble-Nest-Builders è uno dei libri migliori che riguardano l'identificazione, la cura e la riproduzione dei labirintidi, sia asiatici che africani. Forse le foto sono un po' poche per aiutare nell'identificazione precisa degli esemplari, ma in quanto ai testi a mio parere è quanto di meglio si possa trovare.

Le Guide di Aquarium - Trichogaster & C.

Le Guide di Aquarium - Trichogaster & C. - Tutto su trichogaster, colisa e sphaerichthys

di Marco Affronte, Le Guide di Aquarium - Trichogaster & C. è na guida facile e completa sull'allevamento e la riproduzione in acquario di Trichogaster, Colisa e Sphaerichthys, con notizie sulla sistematica, le caratteristiche, i biotopi, l'allestimento dell'acquario

Aggiungi un commento

Il contenuto di questo campo è privato e non verrà mostrato pubblicamente.

Testo semplice

  • Nessun tag HTML consentito.
  • Linee e paragrafi vanno a capo automaticamente.
  • Indirizzi web ed indirizzi e-mail diventano automaticamente dei link.
Protected by Spam Master