Disponibile in molte forme di colore e varietà, viene spesso consigliato come un pesce adatto agli acquari di comunità, anche se non è sempre così.

Trichopodus trichopterus (ex Trichogaster trichopterus) var. Opaline - Foto © Hristo Hristov

Trichopodus trichopterus 'Gold' - Foto © defenderregina (Wikipedia)

Autore
(Pallas, 1770)
Nome comune
Three spot gourami
Aspettativa di vita
6-8 anni
Dimensioni massime in natura

15 cm SL

Descrizione

La diffusione di Trichopodus trichopterus (ex Trichogaster trichopterus) negli acquari domestici risale agli albori dell'acquariofilia, e come spesso accade ai pesci più diffusi, ne sono state ottenute diverse forme di colore diverse tramite incroci e selezioni, appositamente per il commercio acquariofilo, che includono le forme 'gold', 'opaline', 'cosby', 'marbled' e 'silver', e che si trovano molto più spesso di quanto la forma naturale, che è di colore blu-grigio con tre spot scuri. La livrea è simile per maschi e femmine, ma si possono riconoscere dal fatto che i maschi adulti hanno la pinna dorsale più sviluppata e posteriormente appuntita, mentre nelle femmine rimane più piccola ed è tondeggiante.

Trichopodus trichopterus è uno dei pesci più resistenti e robusti comunemente disponibili in commercio, e può adattarsi a molte condizioni differenti di acqua. Tuttavia, non è molto raccomandabile per i principianti, a causa del suo temperamento: alcuni individui infatti possono essere molto più aggressivi di altri, e creare molti problemi agli altri pesci presenti in vasca.

Sono pesci abbastanza pacifici, robusti ed adattabili. Soffrono però la presenza di specie aggressive od invadenti. I maschi possono rivelarsi molto territoriali e se la vasca non è molto grande è preferibile inserirvi un solo maschio, pena lotte furibonde per il territorio. Si possono inserire tutt'al più un maschio e due-tre femmine, tendono a formare harem e comunque come per gli ex colisa, Trichogaster lalius, più femmine si stressano meno di una sola costretta a subire tutte le "attenzioni" del maschio.

Anche in natura è il gourami a più ampia diffusione, si trova infatti in buona parte del Sud-Est asiatico, dall'Indocina all'Arcipelago Indo-Australiano, lungo il bacino del Mekong (Vietnam, Laos, Thailandia, Cambogia). Abita acque calme e con ricca vegetazione, spingendosi nelle pianure inondate durante la stagione monsonica.

Anche loro costruiscono un nido di bolle nel processo riproduttivo, ed è il padre a sorvegliare ed accudire uova e avannotti.

Morfologia: Spine Dorsali (totale): 6-8; Raggi dorsali molli (totale): 7-10; spine anali 9-12; Raggi anali molli: 30-38. Bocca molto piccola, mascella molto obliqua, mascella superiore verticale e in qualche modo protrattile, mandibola prominente. Squame di dimensioni moderate, disposte irregolarmente. La linea laterale è curva, irregolare. Pinna caudale leggermente marginata o troncata. Con 8-9 raggi ramificati nella pinna dorsale; 33-38 raggi ramificati nella pinna anale.
Livrea: Colore marrone in vita; bordi con macchie scure irregolari, giallastre sugli opercoli e sul torace; pinne mediane e pettorali di colore marrone, ventrali giallastre. Uno spot nero nella metà del fianco ed alla base della pinna caudale. Corpo con numerose e strette strisce oblique irregolari.

Trichopodus pectoralis e Trichopodus trichopterus nel loro habitat naturale in Thailandia - Foto © Ekkapan Ubonrach

Distribuzione

Asia: bacino del Mekong in Laos, Yunnan, Thailandia, Cambogia e Vietnam; Sud-est asiatico E' stato introdotto in molti altri paesi.

La specie è originaria della Cina meridionale (Yunnan), Indocina (Thailandia, Cambogia, Laos, Vietnam, Myanmar), penisola malese (Singapore, Malesia peninsulare, Thailandia meridionale), Borneo (Sarawak, Sabah, Brunei Darussalam, Kalimantan), Giava, Sumatra e Madura (Roberts 1989, Kottelat e Lim 1996, Low e Lim 2012). È stata introdotta a Bali, Sri Lanka, India, Nuova Guinea, Australia, Filippine, Taiwan, Stati Uniti, Repubblica Dominicana, Giamaica, Colombia e Brasile (Low e Lim 2012).

Tuttavia, trovare esemplari selvatici in vendita è molto raro, la stragrande maggioranza di quelli in commercio sono allevati e riprodotti commercialmente nelle grandi farm in Estremo Oriente e in Europa orientale.

E' una specie invasiva, che si è adattata ad habitat molto lontani dai suoi luoghi d'origine, qui un report della sua diffusione.

IUCN Red List - LEAST CONCERN

STATO NELLA LISTA ROSSA IUCN:
LEAST CONCERN (minima preoccupazione)

  • Three-spot Gourami: la distribuzione e lo stato della specie in natura, sul sito della IUCN Red List, il più ampio database di informazioni sullo stato di conservazione delle specie animali e vegetali di tutto il mondo.
  • La specie è considerata a rischio minimo a causa della sua ampia distribuzione nativa in Indocina e nel Sud-est asiatico, delle recenti osservazioni che la indicano ancora comune in molti habitat antropici e dell'assenza di gravi minacce note.
  • Trichopodus trichopterus è un pesce alimentare importante in gran parte del suo areale nativo e di conseguenza viene allevata commercialmente in molte aree. È anche popolare nel commercio di pesci ornamentali, ma la stragrande maggioranza degli esemplari da acquario sono varianti di colore allevate artificialmente (forme "Cosby", "dorate" e "argentate") e la forma selvatica originale è raramente offerta in vendita (Linke 1991, Low e Lim 2012, B.W. Low pers. obs. 2012–2018).
  • Non sono note azioni di conservazione in atto per questa specie. Sono necessarie ricerche sulla sua popolazione, la sua storia di vita e le minacce, oltre al monitoraggio delle tendenze dell'habitat. Dovrebbero essere messi in atto programmi educativi pubblici per aumentare la consapevolezza sulla vulnerabilità della specie dovuta alla frammentazione o alla modifica dell'habitat.
Habitat

Ambiente: bentopelagico; acqua dolce; Clima tropicale

Trichopodus trichopterus si trova in un'ampia gamma di habitat, tra cui paludi d'acqua dolce, stagni, laghi, torbiere, corsi d'acqua a flusso lento, pianure alluvionali, risaie, canali di irrigazione e fossi lungo le strade. Ha una predilezione per habitat lenti e aperti con fitte crescite di vegetazione sommersa e può tollerare un certo grado di disturbo e inquinamento antropico (Smith, 1945, Linke 1991, Low e Lim 2012, B.W. Low pers. obs. 2012–2018). La specie è un onnivoro opportunista e sono stati osservati nutrirsi di zooplancton, alghe bentoniche e larve di insetti. È un bubblenester paterno (Low e Lim 2012).
Intraprende migrazioni dagli affluenti laterali del corso principale del Mekong, o altri corpi d'acqua permanenti, alle zone sommerse durante la stagione delle inondazioni, e ritorna ai corpi d'acqua permanenti all'inizio della stagione secca.

Negli ultimi anni, si è osservato che la specie è ancora comune in molte parti del suo areale nativo, in particolare in habitat da semi-disturbati a disturbati (B.W. Low pers. obs. 2012–2018). Tuttavia, la tendenza generale della popolazione è sconosciuta.
Non si conoscono minacce diffuse di rilievo per questa specie. Si è osservato che l'inquinamento (ad esempio, dovuto all'uso di erbicidi/pesticidi) e modifiche molto sostanziali dell'habitat (ad esempio, urbanizzazione, canalizzazione dei corsi d'acqua) portano a cali/estirpazioni della popolazione, sebbene questi impatti siano spesso localizzati.

Vai alle pagine sui biotopi naturali dei Trichopodus

Dettaglio tra due file di riso in una risaia in Myanmar (Birmania). L'acqua è profonda solo poche decine di cm, sulla superficie piante galleggianti dove i Trichopodus trichopterus costruscono il loro nido - Foto © Akvarista.cz

Sumatra: i Trichopodus trichopterus e altri labirintidi vivono anche in pianura, in acque stagnanti o che scorrono molto lentamente. Non sono ombreggiate, il sole vi picchia con pieno vigore. La temperatura dell'acqua è alta, mentre all'opposto il contenuto di ossigeno è molto basso - Foto © Akvarista.cz

Temperatura in natura
22 - 28°C
Valore pH in natura
6.0 - 8.0
Valori acqua in natura
dH: 5.0 - 19.0
Allevamento

Dimensioni minime dell'acquario: 90x40x40h cm per una coppia o un maschio e 2 femmine.
Indispensabile per i Trichopodus trichopterus (ex Trichogaster trichopterus) è una folta vegetazione e tanti ripari, lasciando comunque uno spazio aperto libero per il nuoto. L'acquario deve prevedere molti ripari e abbondante vegetazione, con abbondante copertura superficiale sotto forma di piante ad alto fusto, piante galleggianti come Salvinia o Riccia sp., o piante del genere Nymphaea e Cryptocoryne. Possono essere usati radici e rami, collocati in modo che si formino zone ombreggiate, a cui possono essere legate piante epifite come Taxiphyllum e Felce di Giava.

L'aggiunta di un po' di lettiera di foglie secche (sono adatte foglie di faggio, quercia o mandorlo indiano Ketapang, Terminalia catappa; si può usare anche una miscela di tutte e tre) enfatizza ulteriormente la sensazione naturale e, oltre a offrire dei ripari aggiuntivi per i pesci, induce la crescita di benefiche colonie microbiche mano a mano che avviene la decomposizione. Questa microfauna può fornire una preziosa fonte di cibo secondario per gli avannotti, mentre si ritiene che i tannini e altre sostanze chimiche rilasciate dalle foglie in decomposizione siano utili per le specie di pesci d'acqua nera e non.
Le foglie possono essere lasciate nella vasca fino a che non si decompongono completamente o rimosse e sostituite ogni qualche settimana.
Per acidificare e scurire ulteriormente l'acqua si possono usare anche le pignette di ontano, che hanno ulteriori effetti battericidi e antimicotici, non è necessario utilizzare la torba naturale, la cui raccolta è sia insostenibile che dannosa per l'ambiente.
Molto simile alla fibra di torba è la fibra di cocco, che è essenzialmente un sottoprodotto industriale e soprattutto una risorsa rinnovabile; se ne può lasciar cadere qualche manciata nella vasca. Dopo pochi giorni diventerà completamente satura d'acqua e affonderà sul fondo, dove può sembrare davvero efficace. A condizione che venga praticata una buona routine di mantenimento dell'acqua, non dovrebbero verificarsi effetti negativi utilizzando torba o foglie in acquario.

Siccome i Trichopodus trichopterus abitano naturalmente acque stagnanti, la filtrazione o meglio la corrente d'acqua in uscita dal filtro non deve essere troppo forte, piuttosto che un filtro tradizionale è meglio un piccolo filtro ad aria, che smuova l'acqua gentilmente, ma l'optimum è allevarli in un acquario senza filtro.
L'acquario va tenuto ben coperto e non riempirlo fino all'orlo, in quanto hanno bisogno di accedere occasionalmente allo strato di aria umida che si forma sopra la superficie dell'acqua, e sono degli ottimi saltatori.

Comportamento e compatibilità: Anche se Trichopodus trichopterus viene spesso consigliato come un pesce adatto agli acquari di comunità, non è sempre così. Alcuni individui possono diventare molto dispettosi quando maturano, mentre altri rimangono pacifici. I maschi sono territoriali e litigano tra di loro, diventando molto aggressivi quando sono in periodo riproduttivo. E' meglio allevarli con pesci robusti come Barbus, i Caraciformi più grandi, loricariidi, Botia e altri gourami medio / grandi.

Vai alle pagine sull'allevamento dei Labirintidi

Alimentazione

Onnivoro, in natura si alimenta di zooplancton, crostacei e larve di insetto, e ma anche di piante terrestri e acquatiche, alghe e detriti. In acquario accetterà la maggior parte dei cibi offerti, mangime secco compreso.

Comportamento riproduttivo
Specie in cui il maschio costruisce un nido di bolle.
Dimorfismo sessuale

Il maschio ha la pinna dorsale più sviluppata e appuntita posteriormente. La femmina ha la pinna dorsale più piccola e tondeggiante.

Coppia di Trichopodus trichopterus (ex Trichogaster trichopterus) var. Gold, femmina a destra - Foto © Hristo Hristov

Le uova espulse dalla femmina di gourami cosby, Trichopodus trichopterus, vengono portate nel nido dopo l'abbraccio - Foto © Wiljo Jonsson

Riproduzione

I Trichopodus trichopterus (ex Trichogaster trichopterus) si riproducono in acquario facilmente. Il maschio costruisce un nido di bolle, solitamente vicino alla superficie dell'acqua, tra le piante galleggianti. Spesso vengono utilizzati per la costruzione del nido anche piccoli pezzi di pianta. La filtrazione dovrebbe essere ridotta al minimo e i pesci alimentati con cibo vivo. Dopo un periodo di corteggiamento in cui il maschio insegue la femmina con il ventre gonfio di uova, il maschio la porta sotto il nido di bolle dove avviene la deposizione, con il tipico abbraccio dei labirintidi. Il maschio raccoglie le uova e le pone nel nido di bolle, sorvegliando loro e gli avannotti fino a quando iniziano a nuotare liberamente. Dopo la deposizione è meglio spostare la femmina, per evitare che venga ferita seriamente mentre viene scacciata dal maschio.
La schiusa delle uova avviene dopo 20-30 ore, in base alla temperatura, e dopo altri 4-5 giorni i piccoli raggiungono il nuoto libero. A questo punto il maschio se ne disinteressa, per cui è meglio rimuovere anche lui. I minuscoli avannotti vanno alimentati con infusori o cibo liquido per avannotti, quando saranno grandi abbastanza accetteranno naupli d'artemia salina, microworm e mangime in polvere. Devono essere sorvegliati mano a mano che crescono, e separati i più grandi dai più piccoli, perché si verificano spesso episodi di cannibalismo.
L'attività riproduttiva è segnalata in tutti i mesi dell'anno.

Vai alle pagine sulla riproduzione dei labirintidi

Taxa principali

Pearl gourami, Gourami perla

Bellissima e robusta specie, che ha bisogno di una vasca abbastanza grande. Un maschio in livrea riproduttiva è uno dei pesci più belli disponibili in acquariofilia. Possono vivere oltre 10 anni in acquario.

Dimensioni max: 12 cm TL
Aspettativa di vita: 8 - 10 anni
Temperatura: 24 - 28°C
Moonlight gourami, Gourami luna

Non è colorato come altri gourami, ma può essere una notevole aggiunta per acquari di comunità abbastanza grandi. Le pinne ventrali modificate sono notevolmente più lunghe rispetto ad altre specie di gourami.

Dimensioni max: 13.0 cm SL
Aspettativa di vita: 6 - 10 anni
Temperatura: 26 - 30°C
Snakeskin gourami

Non si vede spesso in vendita, ed è una buona aggiunta solo per gli acquari di comunità più grandi, viste le sue dimensioni da adulto. Nei suoi paesi di origine è usato per fare una zuppa di pesce particolarmente gustosa!

Dimensioni max: 25 cm TL - Peso massimo registrato: 500 gr.
Aspettativa di vita: 8 - 10 anni
Temperatura: 23 - 28°C
Three spot gourami

Disponibile in molte forme di colore e varietà, viene spesso consigliato come un pesce adatto agli acquari di comunità, anche se non è sempre così.

Dimensioni max: 15 cm SL
Aspettativa di vita: 6-8 anni
Temperatura: 22 - 28°C
Riferimenti & Link

Tutto Quello Che Avreste Sempre Voluto Sapere Ma Non Avete Mai Osato Chiedere...
i messaggi più interessanti tratti da it.hobby.acquari

Labyrinth Fish

Labyrinth Fish - The Bubble-Nest-Builders

Purtroppo non esiste in italiano, ma Labyrinth Fish - The Bubble-Nest-Builders è uno dei libri migliori che riguardano l'identificazione, la cura e la riproduzione dei labirintidi, sia asiatici che africani. Forse le foto sono un po' poche per aiutare nell'identificazione precisa degli esemplari, ma in quanto ai testi a mio parere è quanto di meglio si possa trovare.

Le Guide di Aquarium - Trichogaster & C.

Le Guide di Aquarium - Trichogaster & C. - Tutto su trichogaster, colisa e sphaerichthys

di Marco Affronte, Le Guide di Aquarium - Trichogaster & C. è na guida facile e completa sull'allevamento e la riproduzione in acquario di Trichogaster, Colisa e Sphaerichthys, con notizie sulla sistematica, le caratteristiche, i biotopi, l'allestimento dell'acquario

Aggiungi un commento

Il contenuto di questo campo è privato e non verrà mostrato pubblicamente.

Testo semplice

  • Nessun tag HTML consentito.
  • Linee e paragrafi vanno a capo automaticamente.
  • Indirizzi web ed indirizzi e-mail diventano automaticamente dei link.
Protected by Spam Master

Per saperne di più...

Studio che vuole rispondere ad una domanda in sospeso nella biologia animale: se i pesci siano capaci di comportamenti complessi, come il gioco - tratto e tradotto da un articolo di Eisenbeiser, Serbe-Kamp, Gage, Marzullo

Sequenza fotografica della deposizione dei Trichopodus trichopterus (ex Trichogaster trichopterus) - Foto © Wiljo Jonsson

Foto e descrizione di alcuni biotopi thailandesi, della zona di Mahachai, famosa anche per una specie di Betta particolare, il bellissimo Betta sp. Mahachai - tratto e tradotto da un articolo di Zhou Hang

Viaggio in Thailandia alla ricerca di Betta mahachaiensis nel suo ambiente naturale - tratto e tradotto da un articolo di Nonn Panitvong

Descrizione e foto dei biotopi naturali di specie selvatiche di Betta e del Gourami liquirizia, Sphaerichthys nagyi, e di molte altre specie di pesci - tratto e tradotto da un articolo di Zhou Hang

Gli habitat naturali del misterioso Betta mahachaiensis sono stati visitati di nuovo, e purtroppo i visitatori hanno avuto delle brutte sorprese - tratto e tradotto da un articolo di Arthit Prasartkul

Viaggio da Singapore attraverso Sarawak, in Borneo, con tantissime meravigliose foto degli habitat di Betta, Rasbora, Barbus, Cobitidi, Cryptocoryne e tante altre specie di pesci e piante - tratto e tradotto da un articolo di Benny Ng

Tutto Quello Che Avreste Sempre Voluto Sapere Ma Non Avete Mai Osato Chiedere sui pesci del gruppo dei Labirintidi, grazie ai messaggi più interessanti di it.hobby.acquari

Khao Sok, un corso d'acqua nella foresta della Thailandia habitat di Trichogaster e Trichopodus e di molti altri labirintidi - Foto © Rhett A. Butler

Consigli e suggerimenti generali per allevare i pesci del gruppo dei labirintidi nella maniera più adatta, rispettando le loro esigenze

Tutto Quello Che Avreste Sempre Voluto Sapere Ma Non Avete Mai Osato Chiedere sull'allevamento e la riproduzione degli ex Trichogaster, ora Trichopodus, grazie ai messaggi più interessanti di it.hobby.acquari