Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nel genere

Trichopsis pumila - Foto © Peter Maguire

Descrizione

Il nome comune Croaking gourami, gourami gracidanti, deriva dalla capacità dei membri del genere di produrre suoni udibili, tramite un meccanismo pettorale specializzato unico all'interno della famiglia Osphronemidae. La struttura comprende tendini delle pinne pettorali modificati e muscoli allungati e tirati dalla porzione basale dei raggi anteriori della pinna in modo simile alle corde di una chitarra. Le pinne pettorali battono alternativamente, generando raffiche brevi o lunghe del suono. 
Questi suoni sono prodotti da entrambi i sessi, soprattutto durante le interazioni conoscitive e nuziali, e differiscono tra le specie per durata, frequenza e pressione. Alcuni studi rivelano che le specie di Trichopsis sono in grado di risolvere i conflitti senza ferirsi o danneggiarsi fisicamente l'uno con l'altro, ma valutando fattori come il peso corporeo e la lunghezza, che vengono trasmessi sia da segnali visivi che acustici, gracidanti. Durante il corteggiamento la femmina produce dei suoni simili a 'fusa' al fine di avviare la deposizione delle uova, e sono gli unici pesci in cui è conclamato questo comportamento.

Qui sotto l'elenco delle specie attualmente comprese nel genere, con i link alle schede di Fishbase, da cui è tratta la tabella:

AnnoNome ScientificoNome IngleseDistribuzioneLunghezza Max (cm)
1936Trichopsis pumila Pygmy gouramiAsia4 SL
1962Trichopsis schalleri Threestripe gouramiAsia5 SL
1831Trichopsis vittata Croaking gouramiAsia7 SL

Seguendo quanto espresso da Rainboth (1996), il genere Trichopsis può essere diagnosticato come segue: origine della pinna dorsale marcatamente posteriore alla base delle pinne pettorali; pinna pelvica con un singolo raggio spinoso con estensione filamentosa, e 4 raggi ramificati; 2-4 raggi spinosi nella pinna dorsale; 4-8 raggi spinosi nella pinna anale; linea laterale assente.

I suoi parenti più stretti sono considerati i ​​generi Betta e Pseudosphromenus. Come altre specie nel sottordine degli Anabantoidei, possiede un organo di respirazione accessorio noto come il labirinto, che permette al pesce di respirare in una certa misura aria atmosferica. Composto da organi suprabranchiali appaiati, formati attraverso l'espansione della sezione epibranchiale (superiore) del primo arco branchiale e alloggiati in una camera sopra le branchie, contiene molti lembi ripiegati di pelle altamente vascolarizzati, che funzionano come una grande superficie respiratoria. La sua struttura varia in complessità tra le specie, e tende a essere più sviluppata in quelle che abitano ambienti più ostici.

La Sottofamiglia Macropodusinae

Quella dei Macropodusinae è una sottofamiglia di pesci d'acqua dolce appartenenti all'ordine dei Perciformi e nella famiglia Osphronemidae, i Gourami. Come tutti i membri della famiglia, sono in grado di respirare aria atmosferica, e spesso abitano ambienti poveri d'ossigeno, ostili per altri pesci (anche se i gourami liquirizia del genere Parosphromenus abitano torrenti ben ossigenati, ma con acque estremamente tenere e acide).

Attualmente, fanno parte della sottofamiglia Macropodusinae questi generi:

  1. Betta
  2. Macropodus
  3. Malpulutta
  4. Parosphromenus
  5. Pseudosphromenus
  6. Trichopsis

Sono originari dell'Asia, dal Pakistan e dall'India fino all'arcipelago malese, e a nord-est verso la Corea. Molti membri di questa sottofamiglia sono comuni come pesci d'acquario, e tra questi quello di gran lunga più famoso è il pesce combattente, il Betta splendens (anche se sembra che la forma domestica sia molto probabilmente un ibrido). Il genere Betta è anche il genere più grande della famiglia, con più di 70 specie, seguito dal genere Parosphromenus, che con le sue 20 specie è il secondo genere con più specie della famiglia Osphronemidae.. 
La maggior parte (non tutte) delle oltre 70 specie di Betta sono incubatori orali paterni; i restanti membri della sottofamiglia sono costruttori di nidi di bolle, come la maggior parte degli Osphronemidae.

Taxa principali

Pygmy Gourami, Sparkling Gourami, Gourami gracidanti

Il nome comune dwarf croaking gourami, gourami gracidanti nani, deriva dalla capacità dei membri del genere di produrre suoni udibili, e dalle dimensioni ridotte della specie.

Dimensioni max: 4.0 cm SL
Aspettativa di vita: 5 - 7 anni
Temperatura: 25 - 28°C
Threestripe gourami

Sono tra i pesci chiamati comunemente gourami gracidanti, per la loro capacità di produrre suoni udibili.

Dimensioni max: 5.0 cm SL
Aspettativa di vita: 5 - 7 anni
Temperatura: 22 - 28°C
Croaking gourami

Il nome comune Croaking gourami, gourami gracidanti, deriva dalla capacità dei membri del genere di produrre suoni udibili

Dimensioni max: 7.0 cm SL
Aspettativa di vita: 5 - 7 anni
Temperatura: 22 - 28°C
Riferimenti & Link
Labyrinth Fish

Labyrinth Fish - The Bubble-Nest-Builders

Purtroppo non esiste in italiano, ma Labyrinth Fish - The Bubble-Nest-Builders è uno dei libri migliori che riguardano l'identificazione, la cura e la riproduzione dei labirintidi, sia asiatici che africani. Forse le foto sono un po' poche per aiutare nell'identificazione precisa degli esemplari, ma in quanto ai testi a mio parere è quanto di meglio si possa trovare.

Le Guide di Aquarium - Trichogaster & C.

Le Guide di Aquarium - Trichogaster & C. - Tutto su trichogaster, colisa e sphaerichthys

di Marco Affronte, Le Guide di Aquarium - Trichogaster & C. è na guida facile e completa sull'allevamento e la riproduzione in acquario di Trichogaster, Colisa e Sphaerichthys, con notizie sulla sistematica, le caratteristiche, i biotopi, l'allestimento dell'acquario

Aggiungi un commento

Il contenuto di questo campo è privato e non verrà mostrato pubblicamente.

Testo semplice

  • Nessun tag HTML consentito.
  • Linee e paragrafi vanno a capo automaticamente.
  • Indirizzi web ed indirizzi e-mail diventano automaticamente dei link.
Protected by Spam Master

Per saperne di più...

Piccolo compendio di quello che c'è da sapere prima di comprare i pesci del gruppo dei Labirintidi, per poterli allevare al meglio, o per non comprarli affatto :-)

Esperienza di allevamento e di riproduzione di Trichopsis vittata, il gourami gracidante - tratto e tradotto da un articolo di Twyla Lindstrom-Peters

Esperienza di riproduzione dei piccoli gourami gracidanti, che pur rimanendo nascosti tra le piante, hanno deposto minuscole uova in alcune bolle galleggianti, dando vita a minuscoli avannotti neri - tratto e tradotto da un articolo di Kevin Korotev

Foto e descrizione di alcuni biotopi thailandesi, della zona di Mahachai, famosa anche per una specie di Betta particolare, il bellissimo Betta sp. Mahachai - tratto e tradotto da un articolo di Zhou Hang

Viaggio in Thailandia alla ricerca di Betta mahachaiensis nel suo ambiente naturale - tratto e tradotto da un articolo di Nonn Panitvong

Terza tappa del viaggio in Borneo dell'autore, alla ricerca di due specie di Betta: Betta brownorum e Betta taeniata - tratto e tradotto da un articolo di Michael Lo

Resoconto di un viaggio di studio nella penisola malese, alla ricerca di specie selvatiche di Betta e del Chocolate Gourami, Sphaerichthys osphromenoides - tratto e tradotto da un articolo di Zhou Hang

Gli habitat naturali del misterioso Betta mahachaiensis sono stati visitati di nuovo, e purtroppo i visitatori hanno avuto delle brutte sorprese - tratto e tradotto da un articolo di Arthit Prasartkul

Seconda parte della descrizione e foto degli habitat degli Hillstream loach (balitoridi, gastromizontidi, nemacheilidi) nel Borneo settentrionale - tratto e tradotto da un articolo di Marco Endruweit

Descrizione e foto degli habitat degli Hillstream loach (balitoridi, gastromizontidi, nemacheilidi) nel Borneo settentrionale - tratto e tradotto da un articolo di Marco Endruweit

Come favorire e ottenere la riproduzione in acquario dei pesci del gruppo dei labirintidi e come far crescere gli avannotti con successo

Consigli e suggerimenti generali per allevare i pesci del gruppo dei labirintidi nella maniera più adatta, rispettando le loro esigenze