Il nome comune dwarf croaking gourami, gourami gracidanti nani, deriva dalla capacità dei membri del genere di produrre suoni udibili, e dalle dimensioni ridotte della specie.
Trichopsis pumila - Foto © BEDO Thailand (Wikimedia)
4.0 cm SL
La specie di Trichopsis pumila è nota anche come 'gourami pigmeo' e 'gourami gracidante nano'. Si tratta di pesci d'acquario abbastanza popolari, e la maggior parte di quelli nei negozi vengono riprodotti su base commerciale.
Trichopsis pumila può essere distinto da congeneri per le sua piccole dimensioni da adulti e per presenza di un'unica striscia mediolaterale scura sul corpo, sopra la quale vi è una serie di macchie scure che formano una seconda striscia. In Trichopsis schalleri, simile ma più grande, la striscia superiore è più variabile a seconda dell'umore del pesce, e a volte sembra sparire del tutto.
Il nome comune Croaking gourami, gourami gracidanti, deriva dalla capacità dei membri del genere di produrre suoni udibili, tramite un meccanismo pettorale specializzato unico all'interno della famiglia Osphronemidae. La struttura comprende tendini delle pinne pettorali modificati e muscoli allungati e tirati dalla porzione basale dei raggi anteriori della pinna in modo simile alle corde di una chitarra. Le pinne pettorali battono alternativamente, generando raffiche brevi o lunghe del suono.
Questi suoni sono prodotti da entrambi i sessi, soprattutto durante le interazioni conoscitive e nuziali, e differiscono tra le specie per durata, frequenza e pressione. Alcuni studi rivelano che le specie di Trichopsis sono in grado di risolvere i conflitti senza ferirsi o danneggiarsi fisicamente l'uno con l'altro, ma valutando fattori come il peso corporeo e la lunghezza, che vengono trasmessi sia da segnali visivi che acustici, gracidanti. Durante il corteggiamento la femmina produce dei suoni simili a 'fusa' al fine di avviare la deposizione delle uova, e sono gli unici pesci in cui è conclamato questo comportamento.
Seguendo quanto espresso da Rainboth (1996), il genere Trichopsis può essere diagnosticato come segue: origine della pinna dorsale marcatamente posteriore alla base delle pinne pettorali; pinna pelvica con un singolo raggio spinoso con estensione filamentosa, e 4 raggi ramificati; 2-4 raggi spinosi nella pinna dorsale; 4-8 raggi spinosi nella pinna anale; linea laterale assente.
I suoi parenti più stretti sono considerati i generi Betta e Pseudosphromenus. Come altre specie nel sottordine degli Anabantoidei, possiede un organo di respirazione accessorio noto come il labirinto, che permette al pesce di respirare in una certa misura aria atmosferica. Composto da organi suprabranchiali appaiati, formati attraverso l'espansione della sezione epibranchiale (superiore) del primo arco branchiale e alloggiati in una camera sopra le branchie, contiene molti lembi ripiegati di pelle altamente vascolarizzati, che funzionano come una grande superficie respiratoria. La sua struttura varia in complessità tra le specie, e tende a essere più sviluppata in quelle che abitano ambienti più ostici.
Trichopsis pumila - Foto © Robert Beke (Beke.co.nz)
Trichopsis pumila - Foto © Peter Maguire
Asia: Thailandia e Laos in Indonesia
Trichopsis pumila è distribuito in tutto il bacino inferiore del Mekong in Laos, Vietnam, Cambogia e Thailandia, e nei bacini idrografici della Thailandia centrale e meridionale (peninsulare).
La località tipo è "Saigon, Vietnam medionale".
STATO NELLA LISTA ROSSA IUCN:
LEAST CONCERN (minima preoccupazione)
- Pygmy gourami: la distribuzione e lo stato della specie in natura, sul sito della IUCN Red List, il più ampio database di informazioni sullo stato di conservazione delle specie animali e vegetali di tutto il mondo.
- Questo pesce comune a livello locale non è soggetto a minacce significative; la sua popolazione è ancora sana negli habitat idonei ed è classificata come specie a rischio minimo.
- Al momento non si conoscono minacce attuali per la specie. Possibili minacce future includono l'agricoltura eccessiva per il commercio e la perdita di habitat, ma queste necessitano di ulteriori ricerche. Catturati in natura e allevati in cattività per il commercio internazionale di pesci ornamentali (Ukkatawewat 1984, Vidthayanon 2002).
Ambiente: bentopelagico; acqua dolce; Clima: tropicale.
Trichopsis pumila si trova in fossati ed in piccoli stagni. E' comune soprattutto in acque calme o stagnanti, con una fitta copertura di piante galleggianti, che talvolta può avere bassi livelli d'ossigeno. E' stato ritrovato in habitat molto diversi, accomunati dal lento movimento dell'acqua, prevalentemente di pianura, ad esempio paludi forestali, paludi di torba, pianure alluvionali, affluenti dei fiume, canali di irrigazione, risaie, fossati lungo le strade. Mostra una netta preferenza per ambienti con acqua lenta e bassa, con fitta crescita di vegetazione acquatica e ripariale.
Specie di pesci simpatriche includono Trichopsis vittata, Trichopsis schalleri, Trichopodus trichopterus, Betta siamorientalis, Anabas testudineus, Lepidocephalichthys hasselti, Pangio anguillaris, Macrognathus siamensis, Monopterus albus.
Dimensioni minime dell'acquario: 50x30x30h cm per una coppia o un piccolo gruppo di esemplari.
Trichopsis pumila offre il meglio di sé in un acquario ombroso, ben piantumato, con abbondanza di copertura superficiale, sotto forma di piante alte fino alla superficie dell'acqua, piante galleggianti, ninfee. Sono una buona scelta anche le Cryptocoryne, e si possono utilizzare Microsorum o Taxiphyllum sp. ancorate a legni, radici o sassi. Per fornire ulteriori ripari possono essere utilizzati anche piccoli vasi di argilla, pezzi di tubi di plastica, contenitori di rullini fotografici...
L'aggiunta di un po' di lettiera di foglie secche (sono adatte foglie di faggio, quercia o mandorlo indiano Ketapang, Terminalia catappa; si può usare anche una miscela di tutte e tre) enfatizza ulteriormente la sensazione naturale e, oltre a offrire dei ripari aggiuntivi per i pesci, induce la crescita di benefiche colonie microbiche mano a mano che avviene la decomposizione. Questa microfauna può fornire una preziosa fonte di cibo secondario per gli avannotti, mentre si ritiene che i tannini e altre sostanze chimiche rilasciate dalle foglie in decomposizione siano utili per le specie di pesci d'acqua nera e non.
Le foglie possono essere lasciate nella vasca fino a che non si decompongono completamente o rimosse e sostituite ogni qualche settimana.
Per acidificare e scurire ulteriormente l'acqua si possono usare anche le pignette di ontano, che hanno ulteriori effetti battericidi e antimicotici, non è necessario utilizzare la torba naturale, la cui raccolta è sia insostenibile che dannosa per l'ambiente.
Molto simile alla fibra di torba è la fibra di cocco, che è essenzialmente un sottoprodotto industriale e soprattutto una risorsa rinnovabile; se ne può lasciar cadere qualche manciata nella vasca. Dopo pochi giorni diventerà completamente satura d'acqua e affonderà sul fondo, dove può sembrare davvero efficace. A condizione che venga praticata una buona routine di mantenimento dell'acqua, non dovrebbero verificarsi effetti negativi utilizzando torba o foglie in acquario.
Siccome Trichopsis pumila abita naturalmente ambienti d'acqua ferma o con poca corrente, bisogna evitare anche in acquario un forte movimento dell'acqua, l'ideale è allevarli in un acquario senza filtro, a condizione che venga mantenuta un'ottima qualità dell'acqua. L'acquario va tenuto ben coperto e non va riempito fino all'orlo, in quanto questi pesci richiedono l'accesso occasionale allo strato di aria umida che si forma sopra la superficie dell'acqua, e sono ottimi saltatori.
Comportamento e compatibilità: è meglio allevarne una coppia o un piccolo gruppo, da soli o con specie molto tranquille, di dimensioni simili, in quanto compagni di vasca molto più grandi o vigorosi probabilmente li intimidiranno troppo e li batteranno nella competizione per il cibo. Possono andar bene piccoli ciprinidi da branco, come Microdevario, Boraras o Trigonostigma sp., così come piccoli cobitidi come Pangio o Petruichthys. Alcuni acquariofili hanno segnalato che questa specie preda i gamberetti d'acqua dolce come le Caridina e le Neocaridina.
Alimentazione in natura basata probabilmente su zooplancton e insetti acquatici.
In cattività normalmente accettano i mangimi secchi, una volta che li riconoscono come commestibili, ma dovrebbe essere offerti comunque pasti regolari di piccoli alimenti vivi e/o congelati quali daphnia, artemia, chironomus, per garantire il regolare sviluppo della colorazione e condizioni di salute ottimali.
Possono essere difficile da sessare, ma i maschi sessualmente maturi presentano normalmente una livrea dal colore più intenso e sviluppano pinne ventrale, anale, dorsale e caudale più lunghe rispetto alle femmine. Gli individui sessualmente maturi possono essere sessati ponendo una forte luce dietro al pesce, in quanto le ovaie nelle femmine sono ben visibili al di sotto della vescica natatoria.
Coppia di Trichopsis pumila - Foto © Frank Schafer
Una coppia di Trichopsis pumila nell'atto riproduttivo - Foto © Zikamoi (Wikimedia)
I Trichopsis pumila sono ovipari, costruiscono un nido di bolle. Se i pesci non sono allevati da soli è meglio allestire un acquario separato per la riproduzione. Dovrebbe avere un coperchio molto aderente (alcuni allevatori utilizzano le pellicole di plastica), perché gli avannotti hanno bisogno di accedere ad uno strato di aria calda e umida, senza la quale lo sviluppo dell'organo labirinto potrebbe essere compromesso. La coppia non deve essere separata prima della deposizione delle uova.
Il maschio tende a costruire il suo nido di bolle tra la vegetazione in superficie, sotto una sporgenza o in una cavità, e in genere non tollera la femmina intrno finchè non l'ha finito.
La deposizione delle uova avviene normalmente sotto il nido con l'abbraccio tipico degli Osphronemidae, con il maschio che avvolge il proprio corpo intorno a quello della femmina. Al culmine vengono rilasciati sperma e un po' di uova, che il maschio raccoglie e trasporta nel nido. Il processo viene ripetuto fino a quando la femmina ha deposto tutte le uova, normalmente da 100 a 200.
Dopo la deposizione gli adulti possono normalmente essere lasciati in situ, anche se la femmina non ricopre più alcun ruolo ed è solo il maschio che si assume la responsabilità della sorveglianza e della cura delle uova, che si schiudono normalmente entro 24-48 ore; gli avannotti rimangono nel nido per altri 2-3 giorni, fino a quando il sacco vitellino è completamente assorbito. Quando gli avannotti iniziano a nuotare liberamente il maschio perde interesse alla loro cura, ma in genere non mangia la propria prole.
Gli avannotti richiedono per i primi giorni degli alimenti molto piccoli, tipo infusori, dopo di che possono accettare microworm e naupli d'artemia. I cambi d'acqua devono essere piccoli e regolari.
Taxa principali
Il nome comune dwarf croaking gourami, gourami gracidanti nani, deriva dalla capacità dei membri del genere di produrre suoni udibili, e dalle dimensioni ridotte della specie.
Sono tra i pesci chiamati comunemente gourami gracidanti, per la loro capacità di produrre suoni udibili.
Il nome comune Croaking gourami, gourami gracidanti, deriva dalla capacità dei membri del genere di produrre suoni udibili
Riferimenti & Link
la scheda su FishBase
la scheda completa su SeriouslyFish.com
articolo di Starman su Acquariofilia Facile per conoscere meglio i Trichopsis
Purtroppo non esiste in italiano, ma Labyrinth Fish - The Bubble-Nest-Builders è uno dei libri migliori che riguardano l'identificazione, la cura e la riproduzione dei labirintidi, sia asiatici che africani. Forse le foto sono un po' poche per aiutare nell'identificazione precisa degli esemplari, ma in quanto ai testi a mio parere è quanto di meglio si possa trovare.
Le Guide di Aquarium - Trichogaster & C. - Tutto su trichogaster, colisa e sphaerichthys
di Marco Affronte, Le Guide di Aquarium - Trichogaster & C. è na guida facile e completa sull'allevamento e la riproduzione in acquario di Trichogaster, Colisa e Sphaerichthys, con notizie sulla sistematica, le caratteristiche, i biotopi, l'allestimento dell'acquario
Aqualog All Labyrinths, Bettas, Gouramis, Snakeheads and Nandids
Edizione Inglese - di Frank Schafer
Collegamenti & Legenda
Tag
Per saperne di più...
Esperienza di riproduzione dei piccoli gourami gracidanti, che pur rimanendo nascosti tra le piante, hanno deposto minuscole uova in alcune bolle galleggianti, dando vita a minuscoli avannotti neri - tratto e tradotto da un articolo di Kevin Korotev
Foto e descrizione di alcuni biotopi thailandesi, della zona di Mahachai, famosa anche per una specie di Betta particolare, il bellissimo Betta sp. Mahachai - tratto e tradotto da un articolo di Zhou Hang
Lo 'Sparkling Gourami' o Gourami pigmeo, Trichopsis pumila, è una delle specie più piccole e più belle di anabantoide! - Foto © Frank Schäfer (Aquarium Glaser GmbH)
Commenti
Aggiungi un commento