
Trigonostigma
Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nel genere
Trigonostigma espei nel suo habitat naturale, in Thailandia - Foto © Ekkapan Ubonrach
Il genere Trigonostigma comprende piccoli pesci della sottofamiglia Rasborinae, famiglia Danionidae, che sono simili per aspetto e hanno una strategia riproduttiva comune. Si trovano nel sud-est asiatico tropicale in Thailandia, Cambogia, Malesia, Singapore e Indonesia.
Il genere è stato eretto da Kottelat e Witte (1999), al fine di separarne i membri dal grande raggruppamento del genere Rasbora sulla base della seguente combinazione di caratteri: disegno della livrea comprendente un corpo di colore rossastro, rosa o arancione, con una cospicua striscia nera che si estende da sotto l'origine della pinna dorsale fino al centro della base della pinna caudale e solitamente ampliata anteriormente in modo da avere una forma triangolare o a scure (eccetto in Trigonostigma somphongsi in cui la striscia è solo leggermente più ampia anteriormente); strategia riproduttiva in cui le uova vengono deposte sulla pagina inferiore di larghe foglie o strutture simili.
Altri caratteri distintivi del genere (ma non unici) sono: dimensioni miniaturizzate (al massimo 32 mm SL in natura, anche se gli esemplari in cattività possono divemtnare leggermente più grandi); linea laterale incompleta, ridotta a 6-9 pori; assenza di barbigli; 5 raggi ramificati nella pinna anale; corpo relativamente profondo.
Classificazione
Il genere Trigonostigma in passato apparteneva alla famiglia Cyprinidae, I Danionidae furono introdotti come taxon nel 1863 dall'ittiologo olandese Pieter Bleeker. Per lungo tempo sono stati considerati una sottofamiglia dei Cyprinidae. Stout et al. nel 2016 hanno elevato tutte le sottofamiglie della famiglia Cyprinidae allo stato di famiglia. La banca dati scientifica Catalog of Fishes ha rilevato questi cambiamenti e ora gestisce i Danionidae e le altre ex sottofamiglie dei Ciprinidi come famiglie indipendenti. Le ex tribù dei Danioninae ora hanno il rango di sottofamiglie.
- Serie Otophysi
- Sottoserie Cypriniphysi
- Ordine CYPRINIFORMES
- Sottordine Cyprinoidei
- Superfamiglia Cyprinoidea
- Famiglia Danionidae
- Sottofamiglia Rasborinae Günther, 1868
- Trigonostigma Kottelat & Witte, 1999
- Sottofamiglia Rasborinae Günther, 1868
- Famiglia Danionidae
- Superfamiglia Cyprinoidea
- Sottordine Cyprinoidei
- Ordine CYPRINIFORMES
- Sottoserie Cypriniphysi
Qui sotto l'elenco delle 4 specie attualmente comprese nel genere, con i link alle schede di Fishbase, da cui è tratta la tabella:
Nome Scientifico | Nome Inglese | Distribuzione | Lunghezza Max (cm) | Anno |
---|---|---|---|---|
Trigonostigma espei | Lambchop rasbora | Asia | 2.5 SL | 1967 |
Trigonostigma hengeli | Glowlight rasbora | Asia | 3 SL | 1956 |
Trigonostigma heteromorpha | Harlequin rasbora | Asia | 5 TL | 1904 |
Trigonostigma somphongsi | Asia | 10.5 TL | 1958 |
Più in basso l'elenco delle specie di cui potete trovare qualcosa nel sito.
- Specie che devono vivere in gruppo
- Nonostante sia una specie riprodotta in cattività, spesso sono in vendita stock prelevati in natura: Chiedete sempre al negoziante se i pesci che state per comprare sono di cattura o di allevamento.
Trigonostigma heteromorpha (in alto) e Trigonostigma espei (quella più in basso) - Foto © Scott Hamlin (Flickr)
Il genere Trigonostigma è stato eretto da Kottelat e Witte (1999) per separare i membri dal più ampio raggruppamento del genere Rasbora sulla base della seguente combinazione di caratteri: schema di colore comprendente un corpo rossastro, rosato o arancione (in vita) con una vistosa striscia nera si estende da sotto l'origine della pinna dorsale al centro della base della pinna caudale e di solito si allarga anteriormente in modo da avere una forma triangolare o ad ascia (eccetto in Trigonostigma somphongsi in cui la striscia è solo leggermente più ampia anteriormente); strategia riproduttiva in cui le uova vengono deposte sul lato inferiore di foglie larghe o strutture simili.
Altri caratteri che distinguono il genere (ma non unici) sono: dimensioni in miniatura (massimo 32 mm SL in natura, anche se gli esemplari in cattività possono diventare leggermente più grandi); linea laterale incompleta ridotta a 6-9 pori; assenza di barbigli; 5 raggi ramificati nella pinna anale; corpo relativamente profondo (non quantificato).
Il genere Rasbora è stato a lungo riconosciuto come una stirpe polifiletica come notato da Kottelat (1999) tra gli altri, e nel 2010 i risultati di un'analisi filogenetica di Liao et al. hanno suggerito una serie di modifiche per migliorare la tassonomia. Gli autori hanno scoperto che le specie nella tribù Rasborini, all'interno del genere, rappresentavano un raggruppamento monofiletico esistente in sei cladi e hanno eretto quattro nuovi generi contenenti ex membri del genere Rasbora al fine di preservare la monofilia dei gruppi esistenti.
I primi due di questi clade contengono rispettivamente i nuovi raggruppamenti Kottelatia e Brevibora. Il terzo comprende Boraras, Horadandia, Rasboroides, Trigonostigma, oltre ai nuovi generi Trigonopoma e Rasbosoma. Tuttavia, i risultati per Boraras e Trigonostigma sono stati trovati per alcuni aspetti inconcludenti ed è stato raccomandato un ulteriore lavoro sulla loro posizione filogenetica.
Il quarto clade comprende Rasbora semilineata, Rasbora borapetensis, Rasbora rubrodorsalis e un pesce non descritto simile a Rasbora beauforti.
Il quinto clade è costituito da Rasbora daniconius, Rasbora hubbsi, Rasbora paucisqualis, Rasbora wilpita, Rasbora kobonensis, Rasbora ornata e Rasbora cf. daniconius.
Poiché quest'ultimo clade ontiene Rasbora cephalotaenia, la specie tipo di Rasbora, i suoi membri mantengono il nome generico così come i membri del quinto clade, perché non differiscono sufficientemente da garantire l'erezione di un nuovo genere o generi.
Poco dopo è stato pubblicato un documento che indaga sulla sistematica della sottofamiglia Danioninae (Tang et al.2010) I risultati differivano in modo significativo, e i quattro nuovi generi di Liao et al., più Boraras e Trigonostigma, sono stati sinonimizzati con Rasbora sulla base di una conoscenza incompleta delle relazioni all'interno del gruppo, un approccio descritto come "più conservatore".
Sebbene nessuna delle due conclusioni possa essere considerata al 100%, qui è seguito il sistema di Liao et al. come su SeriouslyFish.com in attesa di studi futuri, se non altro perché è meglio mantenere i generi familiari Boraras e Trigonostigma, piuttosto che ributtare tutte le specie nel calderone delle Rasbora.

Tutto Quello Che Avreste Sempre Voluto Sapere Ma Non Avete Mai Osato Chiedere...
i messaggi più interessanti tratti da it.hobby.acquari
- Fish Identification: Find Species
- la pagina di Fishbase con tutti gli appartenenti al genere Trigonostigma
- Trigonostigma (o rasbora)
- la scheda sulle specie di Trigonostigma sul sito di Acquariofiliafacile.it
- Rasboras: The Spartacus fish
- Articolo di Nathan Hill su Practical Fishkeeping con descrizione delle caratteristiche e foto delle "rasbore" diffuse in acquario
- Trigonostigma
- la pagina della Wikipedia italiana sul genere Trigonostigma
Commenti
Tag

Lungo articolo dedicato alla riproduzione di caracidi e ciprinidi, da cui traspare l'orgoglio e la soddisfazione che si prova quando si riesce a riprodurre questi pesci con successo, perchè non fanno tutto da soli, ma richiedono da parte dell'acquariofilo un impegno attivo, forte e costante, nello stimolare la deposizione prima e nel far sopravvivere e crescere i piccoli avannotti poi - tratto e tradotto da un articolo di Randy Carey

Informazioni e notizie sulle modalità di riproduzione delle rasbore, in particolare di Trigonostigma heteromorpha, con consigli e suggerimenti utili per stimolarne la riproduzione, come avviene l'accoppiamento e come far crescere gli avannotti con successo.

Conosciamo un po' meglio questi pesci da branco, belli e robusti, molto diffusi nei nostri acquari, e comunemente raggruppati sotto il termine di 'rasbore'...

Descrizione, informazioni e immagini degli habitat in cui vivono in natura le rasbore Trigonostigma heteromorpha

The first record of Trigonostigma somphongsi a critically endangered species, in its natural habitat of Thailand (Cypriniformes Cyprinidae)
Nidsaraporn Petsut, Nonn Panitvong, Sitthi Kulabtong, Jirawaeth Petsut & Chirachai Nonpayom
Department of Agricultural Technology, Faculty of Science, Ramkhamhaeng University, Bangkok 10240, Thailand

Le principali caratteristiche, l'allevamento e la riproduzione di Trigonostigma heteromorpha - tratto e tradotto da un articolo di Denyce K. Trudeau

Descrizione e foto delle specie appartenenti al genere Trigonostigma, con descrizione della riproduzione di Trigonostigma espei - tratto e tradotto da un articolo di Ola Ahlander

Nonostante il Betta simplex sia una delle specie al mondo dall'areale di diffusione più ristretto, Nonn scopre preoccupato che chiunque può recarsi in tale località a fare incetta di questi splendidi pesci, il cui numero sta diminuendo, ed esorta le popolazioni locali a prendersi cura del mantenimento di questa specie - tratto e tradotto da un articolo di Nonn Panitvong

Descrizione di come avviene il prelievo in natura dei pesci dell'Asia Sudorientale, in particolar modo di Balantiocheilos (squaletti), Botia, Arowana e Rasbore, e di quanto sia grande il giro d'affari che c'è dietro, con considerazioni sul commercio acquariofilo importanti per una raccolta sostenibile dei pesci selvatici - traduzione in italiano di un articolo tratto dal sito del Raffles Museum of Biodiversity Research

Il gruppo di rasbora arlecchino, Trigonostigma heteromorpha, nel mio acquario

La rasbora arlecchino, Trigonostigma heteromorpha - Foto © Hristo Hristov

Maschi in parata di Rasbora arlecchino, Trigonostigma heteromorpha - Foto © Peter Maguire (Flickr)

Consigli e suggerimenti generali per allevare le rasbore Trigonostigma heteromorpha nella maniera più adatta, rispettando le loro esigenze

Tutto Quello Che Avreste Sempre Voluto Sapere Ma Non Avete Mai Osato Chiedere sull'allevamento delle rasbore Trigonostigma heteromorpha, grazie ai messaggi piu interessanti di it.hobby.acquari

Splendidi esemplari di Trigonostigma hengeli, uno spettacolo in acquario - Foto © Chris Lukhaup

Trigonostigma somphongsi, una specie che ha rischiato l'estinzione - Foto © Frank Schäfer (Aquarium Glaser GmbH)

Splendidi esemplari di Trigonostigma somphongsi prima appena inseriti in acquario e poi ben ambientati - Foto © Nonn Panitvong (Siamensis.org)

La riproduzione delle rasbora arlecchino Trigonostigma heteromorpha attraverso una serie di foto - Foto © Stefan Maurer (Wikimedia)