Lungo articolo dedicato alla riproduzione di caracidi e ciprinidi, da cui traspare l'orgoglio e la soddisfazione che si prova quando si riesce a riprodurre questi pesci con successo, perchè non fanno tutto da soli, ma richiedono da parte dell'acquariofilo un impegno attivo, forte e costante, nello stimolare la deposizione prima e nel far sopravvivere e crescere i piccoli avannotti poi - tratto e tradotto da un articolo di Randy Carey
The first record of Trigonostigma somphongsi a critically endangered species, in its natural habitat of Thailand (Cypriniformes Cyprinidae)
Nidsaraporn Petsut, Nonn Panitvong, Sitthi Kulabtong, Jirawaeth Petsut & Chirachai Nonpayom
Department of Agricultural Technology, Faculty of Science, Ramkhamhaeng University, Bangkok 10240, Thailand
La rasbora arlecchino, Trigonostigma heteromorpha - Foto © Hristo Hristov
Descrizione, informazioni e immagini degli habitat in cui vivono in natura le rasbore Trigonostigma heteromorpha
Informazioni e notizie sulle modalità di riproduzione delle rasbore, in particolare di Trigonostigma heteromorpha, con consigli e suggerimenti utili per stimolarne la riproduzione, come avviene l'accoppiamento e come far crescere gli avannotti con successo.
Conosciamo un po' meglio questi pesci da branco, belli e robusti, molto diffusi nei nostri acquari, e comunemente raggruppati sotto il termine di 'rasbore'...
Descrizione e foto delle specie appartenenti al genere Trigonostigma, con descrizione della riproduzione di Trigonostigma espei - tratto e tradotto da un articolo di Ola Ahlander
Maschi in parata di Rasbora arlecchino, Trigonostigma heteromorpha - Foto © Peter Maguire
Consigli e suggerimenti generali per allevare le rasbore Trigonostigma heteromorpha nella maniera più adatta, rispettando le loro esigenze
Tutto Quello Che Avreste Sempre Voluto Sapere Ma Non Avete Mai Osato Chiedere sull'allevamento delle rasbore Trigonostigma heteromorpha, grazie ai messaggi piu interessanti di it.hobby.acquari
Splendidi esemplari di Trigonostigma hengeli, uno spettacolo in acquario - Foto © Chris Lukhaup
Il gruppo di rasbora arlecchino, Trigonostigma heteromorpha, nel mio acquario
La riproduzione delle rasbora arlecchino Trigonostigma heteromorpha attraverso una serie di foto - Foto © Stefan Maurer (Wikimedia)
Trigonostigma somphongsi, una specie che ha rischiato l'estinzione - Foto © Frank Schäfer (Aquarium Glaser GmbH)
Splendidi esemplari di Trigonostigma somphongsi prima appena inseriti in acquario e poi ben ambientati - Foto © Nonn Panitvong (Siamensis.org)
Nonostante il Betta simplex sia una delle specie al mondo dall'areale di diffusione più ristretto, Nonn scopre preoccupato che chiunque può recarsi in tale località a fare incetta di questi splendidi pesci, il cui numero sta diminuendo, ed esorta le popolazioni locali a prendersi cura del mantenimento di questa specie - tratto e tradotto da un articolo di Nonn Panitvong
Le principali caratteristiche, l'allevamento e la riproduzione di Trigonostigma heteromorpha - tratto e tradotto da un articolo di Denyce K. Trudeau
Descrizione di come avviene il prelievo in natura dei pesci dell'Asia Sudorientale, in particolar modo di Balantiocheilos (squaletti), Botia, Arowana e Rasbore, e di quanto sia grande il giro d'affari che c'è dietro, con considerazioni sul commercio acquariofilo importanti per una raccolta sostenibile dei pesci selvatici - traduzione in italiano di un articolo tratto dal sito del Raffles Museum of Biodiversity Research
Powered by Drupal
Developed & Designed by Alaa Haddad
Aggiungi un commento