Consigli e suggerimenti generali per allevare le rasbore Trigonostigma heteromorpha nella maniera più adatta, rispettando le loro esigenze
Trigonostigma heteromorpha - Foto © Chantal Wagner (Flickr)
L'Acqua
L'allevamento delle Trigonostigma heteromorpha in acquario è molto semplice: l'optimum sarebbe quello di allevarli in un grande branco, non meno di 8 esemplari, con acqua tenera e acida, ma sopportano bene anche valori meno adatti, come acqua neutra e dal GH non troppo alto (max 10 dGH).
L'importante è che l'acqua sia sempre ben pulita: sono molto sensibili alle condizioni dell'acqua, e specialmente ai composti azotati: in presenza di un alto tasso di nitrati tendono ad ammalarsi molto più facilmente.
L'Arredamento
L'acquario deve essere ricco di piante, in modo particolare di Cryptocoryne nelle varietà a foglia larga, perchè sono le piante che le Trigonostigma heteromorpha preferiscono per andare a deporre le uova sotto le loro foglie.
Utile per non farle intimidire e per fare risaltare il loro colore rosato è schermare la luce con piante galleggianti, ed utilizzare un materiale di fondo scuro.
Comportamento e Coinquilini
Hanno un carattere calmo e tranquillo, per cui sono adatte a convivere come pesci rassicuranti con altri pesci come loro tranquilli e pacifici, o con ad esempio Ciclidi nani, in quanto difficilmente sono in grado di costituire un pericolo per le loro uova o per gli eventuali avannotti.
Una loro particolarità che le fa apprezzare come pesci d'acquario è che in genere formano un branco abbastanza compatto, non si sparpagliano per l'acquario come i poecilidi o i caracidi, ma si mantengono unite... Forse questo è facilitato anche dalla presenza in acquario di pesci di una certa "mole", dai quali forse si sentono intimorite, a differenza di guppy, neon e compagnia bella...
Inoltre anche in acquario di comunità non è raro vederle eseguire i rituali dell'accoppiamento, anche se è praticamente impossibile salvare delle uova o degli avannotti se non si isola la coppia in una vasca predisposta appositamente... ma di questo vi parlerò nella sezione dedicata alla riproduzione.
Per approfondire:
Descrizione e foto delle specie appartenenti al genere Trigonostigma, con descrizione della riproduzione di Trigonostigma espei - tratto e tradotto da un articolo di Ola Ahlander
Conosciamo un po' meglio questi pesci da branco, belli e robusti, molto diffusi nei nostri acquari, e comunemente raggruppati sotto il termine di 'rasbore'...
Le principali caratteristiche, l'allevamento e la riproduzione di Trigonostigma heteromorpha - tratto e tradotto da un articolo di Denyce K. Trudeau
Tutto Quello Che Avreste Sempre Voluto Sapere Ma Non Avete Mai Osato Chiedere sull'allevamento delle rasbore Trigonostigma heteromorpha, grazie ai messaggi piu interessanti di it.hobby.acquari
Riferimenti & Link
Tutto Quello Che Avreste Sempre Voluto Sapere Ma Non Avete Mai Osato Chiedere...
i messaggi più interessanti tratti da it.hobby.acquari
articolo di Phil su AcquaPortal sulla riproduzione riuscita della ora Ttrigonostigma heteromorpha. Molto belle le foto di uova e avannotti, un punto su cui mi sento di dissentire è quello che possano essere allevate in acqua di rubinetto, se questa è dura: praticamente tutti quelli che conosco (e che hanno provato ad allevare le rasbore) hanno riscontrato un'altissima mortalità tra le rasbore allevate in acqua dura e basica, mortalità annullata passando ad acqua tenera ed acida.
Bellissimo articolo di Manfred Neumann sull'allevamento e la riproduzione di Rasbora heteromorpha, con splendide foto della coppia mentre depone le uova, e foto ingrandite dello sviluppo degli avannotti
Playfish 8/2005 "Osservazioni e supposizioni sulla riproduzione della Rasbora heteromorpha"
In questo numero di Playfish c'è un articolo di Stefano Della Puppa (GARB) sulla riproduzione della Rasbora heteromorpha, con osservazioni e foto dei rituali d'accoppiamento
Edizione Inglese - di Martin R. Brittan
Edizione italiana - di R. Ciardi - Neon e cardinali, hiphessobrycon, danio,brachydanio, rasbora, botia, hemigrammus, piranha
Edizione Inglese - di Kyler Nicholas - Una guida passo passo per allevare i pesci arlecchino, indipendentemente dal vostro livello di esperienza. La loro storia naturale, l'habitat, il comportamento e le cure finali
Taxa principali
Chiamata a volte 'falso arlecchino', in effetti può essere confusa con la molto simile Trigonostigma heteromorpha, anche se in realtà sono abbastanza facili da distinguere, basta osservarle attentamente.
Spesso si trova in commercio con il nome di glowlight rasbora, rasbora neon, per la striscia di un luminoso arancione sopra la caratteristica macchia nera, anche se non è facile da trovare
Esportata per il commercio acquariofilo nei primi anni del 1900, è diventata una tra le più popolari, familiari e durature specie d'acquario. Purtroppo per la sovraproduzione oggi stanno progressiva perdendo la bella colorazione degli esemplari selvatici.
Eccezionalmente rara sia in natura che in acquariofilia, è stata considerata estinta prima che ne fossero importati tre esemplari per sbaglio in Germania. Da allora è stato riprodotta con successo con la speranza di creare una popolazione sostenibile in cattività.
Commenti
Aggiungi un commento