Descrizione e foto delle specie appartenenti al genere Trigonostigma, con descrizione della riproduzione di Trigonostigma espei

Tratto e tradotto dall'articolo
"Genus Trigonostigma Kottelat & Witte 1999"
di Ola Åhlander
sul sito della Bollmora Akvarieklubb (non più online)

Acquario con Trigonostigma espei - Foto © Ola Åhlander

In questo articolo Ola Åhlander vuol dare una panoramica del genere Trigonostigma, precedentemente Rasbora - Famiglia Cyprinidae, sottofamiglia Rasborinae - Trigonostigma: da trigonon, triangolo, "accetta" e stigma, macchia, spot.

Introduzione

La specie tipo di questo genere, Trigonostigma heteromorpha, la rasbora arlecchino (harlequin rasbora), secondo Ola Åhlander deve essere considerata uno dei più classici pesci d'acquario. E' stata descritta nel 1904 come Rasbora heteromorpha, ed è stata importata in Europa fin dal 1906. E' diventata subito un pesce d'acquario molto popolare, con i suoi bei colori, una posizione che ha mantenuto fino ad oggi.
Le tre specie rimanenti nel genere sono state descritte da Meinken durante gli anni 50 e 60, tutti come Rasbora. Quello che molti ittiologi ed acquariofili interessati avevano già sospettato è stato confermato quando Kottelat & Witte nel 1999 hanno raccolto questi pesci in un loro proprio genere, Trigonostigma. Oltre all'aspetto simile, che differisce dalle restanti specie di Rasbora, questi pesci hanno in comune il loro speciale comportamento riproduttivo.
Questo costituisce un bell'esempio di come gli acquariofili che studiano i pesci e pubblicano le loro osservazioni sul comportamento dei pesci, possono aiutare gli ittiologi.

Questi piccoli pesci provengono dall'Asia sud orientale, dove vivono in acque tenere e leggermente acide, nelle cosiddette paludi di torba. La deposizione delle uova avviene nelle zone sommerse quando il livello d'acqua si alza durante la stagione delle piogge. Anche se nessuna di queste specie è considerata in pericolo d'estinzione, il loro ambiente lo è. Le paludi tropicali di torba dell'Asia sono uno dei biotopi più ricchi di specie nel mondo, ma stanno diminuendo velocemente a causa della silvicoltura e degli scavi agricoli.

Nei libri sugli acquari e su Internet naturalmente c'è molto da leggere su questi pesci, principalmente sulla Trigonostigma heteromorpha. Purtroppo però c'è moltissima confusione tra le specie Trigonostigma hengeli e Trigonostigma espei, e su come distinguerle l'una dall'altra. Spesso viene menzionata soltanto una delle due specie e sembra quasi una lotteria vedere quale nome è stato usato per un'immagine.
In realtà, non è difficile distinguerle l'una dall'altra, per lo meno in esemplari adulti e pienamente colorati. Ola Åhlander spera che le immagini sottostanti siano abbastanza chiare da evidenziare la differenza fra le due.

I pesci

Trigonostigma espei (Meinken 1967)

Origine: bacino del fiume Mekong; Cambogia, Tailandia orientale, forse anche nel Laos del sud.

Dimensioni: circa. 3-4 cm

Trigonostigma espei - Foto © Ola Åhlander

Gruppo di Trigonostigma espei - Foto © Ola Åhlander

Trigonostigma hengeli (Meinken 1956)

Origine: Sumatra e Borneo.

Dimensione: circa. 3-4 cm

Trigonostigma hengeli - Foto © Ola Ahlander

Trigonostigma hengeli - Foto © Ola Ahlander

Trigonostigma heteromorpha (Duncker 1904)

Origine: Penisola malese e Sumatra.

Dimensione: circa 4-5 cm

Trigonostigma heteromorpha - Foto © Ola Ahlander

Trigonostigma heteromorpha Black o Black harlequin, una variante di colore ottenuta per selezioni artificiali - Foto © Ola Ahlander

Trigonostigma somphongsi Meinken 1958 )

Origine: Bacino del fiume Mae khlong, Tailandia.

Dimensione: circa 2.5 cm

E' la più piccola specie del genere. Purtroppo Ola Åhlander non ha nessuna immagine di questo pesce, sembra essere molto raro e difficile da trovare (almeno nei negozi di acquari svedesi, dove lui abita). C'è una buona immagine nel 3° volume dell'Atlante di Aquarium e conseguentemente nel volume 1-5, l'"indice".
Il colore di fondo è giallastro, con una striscia nera dalla coda alla metà del corpo.
Trigonostigma somphongsi non ha sui fianchi la grande macchia nera a forma di accetta-triangolare delle altre specie di Trigonostigma, la banda è soltanto un po' più larga nella parte posteriore.
La deposizione delle uova avviene come nelle altre specie, le uova vengono attaccate alle foglie.

Poiché Ola Åhlander non ha avuto l'occasione di allevare personalmente questa specie, non può essere sicuro che il testo seguente sia valido anche per loro. Comunque secondo la letteratura che ha alla mano, non dovrebbero esserci delle differenze importanti tra l'una e l'altra nelle cure, nell'alimentazione e nell'allevamento.

Cure ed alimentazione

Le specie di Trigonostigma sono piccoli pesci pacifici, robusti e molto colorati, ideali per l'acquario di comunità. A causa delle loro dimensioni, possono non richiedere molto spazio, ma la cosa migliore per loro è allevarle in una grande vasca, in un banco di dieci esemplari o più. Un banco adeguato in un grande acquario è una vista sbalorditiva, paragonabile perfettamente nell'esposizione dei colori sia con i neon che con i cardinali.
Le piante fanno molto affinché i pesci crescano sani e forti, un ambiente ben piantumato fornisce sia riparo che luoghi per la deposizione delle uova.

Non hanno richieste particolari per i valori dell'acqua, tranne forse quando si devono riprodurre, quando preferiscono acqua tenera e leggermente acida. Valori adatti dell'acqua potrebbero essere: Temperatura. 23-27º C, pH 6-7.5, KH < 5. Considerateli come una guida di riferimento, questi sono pesci robusti e nella maggior parte dei casi vivono al meglio con l'ordinaria acqua di rubinetto. Una normale cura dell'acquario con normali cambi d'acqua va abbastanza bene per mantenere questi pesci in buone condizioni.

Poiché sono pesci piccoli, il cibo deve naturalmente essere del formato adatto. Un mangime in fiocchi di alta qualità è OK per l'allevamento, ma per indurre i pesci alla deposizione delle uova sembra preferibile fornire cibo vivo o congelato, delle dimensioni adeguate. Cyclops, dafnie e larve di zanzara sono altamente apprezzate. Andate fuori con il retino in mano negli stagni e nelle fosse!

Acquario con Trigonostigma espei - Foto © Ola Åhlander

In questa vasca Ola Åhlander ha circa venti Trigonostigma espei che stanno crescendo. Le uova e gli avannotti sono riusciti a farcela, anche se nello stesso acquario oltre ai genitori vivono una coppia di Trichogaster leerii (pearl gourami, gourami perla), alcuni gamberetti Caridina sp. e Crossocheilus oblongus (siamese algae-eater).

Riproduzione

Difficili da riprodurre?
Per molti acquariofili la riproduzione è l'obiettivo primario dell'hobby, la prova finale che sono riusciti a prendersi cura degli animali il meglio possibile. Un tentativo di riprodurre le specie di Trigonostigma potrebbe non essere alla portata dei principianti, ma è una degna prova per tutti gli acquariofili con un poco di esperienza nella riproduzione dei pesci d'acquario.

Ci sono diverse opinioni sul fatto che questi pesci siano difficoltosi da riprodurre oppure no.
Alcuni autori considerano molto difficile far crescere gli avannotti, altri dichiarano che è abbastanza facile. Ola Åhlander è di quest'ultimo parere. E' persino riuscito a far sopravvivere degli avannotti di Trigonostigma espei nella sua vasca di comunità. E' un acquario ben piantumato con non troppi pesci, ma tranquilli.
Spesso si dice che la difficoltà sta nel trovare una coppia adatta per la riproduzione. Secondo Ola Åhlander questo può avvenire se nei tentativi di riproduzione vengono utilizzati animali troppo giovani; sembra che questi pesci raggiungano la maturità sessuale più tardi delle altre specie di pesci delle stesse dimensioni.

Qui sotto Ola Åhlander descrive come riprodurre questi pesci. E' la sua esperienza personale, e ci sono probabilmente molti altri modi di riuscirci.

Comportamento riproduttivo:
Una delle ragioni per cui queste quattro specie sono state collocate in un loro proprio genere è il loro speciale comportamento riproduttivo.
Nel deporre le uova, la femmina fissa le uova sulle foglie, spesso sul lato inferiore, ed il maschio arriva dopo per fecondarle. Questo viene ripetuto parecchie volte fino a che la deposizione delle uova finisce.
Prima della deposizione delle uova vi è un intenso corteggiamento da parte del maschio, e la coppia in riproduzione fa numerose "prove di deposizione" durante le quali non viene deposto nessun uovo. Possono andare avanti per ore prima che avvenga la reale deposizione delle uova.

Dimorfismo sessuale:
Se volete provare a riprodurre i vostri pesci, dovete naturalmente sapere se avete almeno un pesce di ogni sesso. I sessi sono abbastanza simili, ma ci sono alcune differenze. La macchia nera a forma di accetta è più accentuata nel maschio ed è più appuntita verso il basso, mentre nella femmina marcatura è più arrotondata. Questo è valido naturalmente soltanto per le Trigonostigma espei, Trigonostigma hengeli e Trigonostigma heteromorpha. Inoltre una femmina matura è spesso piuttosto più grande e tozza del maschio, ed ha un corpo vistosamente arrotondato. Questo è facile da vedere se si osservano dall'alto.

Preparativi per la riproduzione:
Ola Åhlander usa un acquario ben pulito da 60 litri, con il fondo nudo, senza substrato. Ha messo una rete sul fondo alla quale ha attaccato un po' di Hygrophila polysperma, che costituisce un buon substrato per la deposizione delle uova. Usa la rete per salvare il più possibile le uova che non vengono attaccate correttamente alle foglie e cadono sul fondo.
Spesso è consigliata Cryptocoryne sp. come pianta per la deposizione delle uova, ma basterà qualsiasi pianta con le foglie abbastanza larghe. Probabilmente si potrebbero usare anche le piante di plastica, ma l'autore dell'articolo non le ho mai provate.

Usa la sua acqua di rubinetto normale, che è molto tenera, KH 1-2. Se avete un'acqua dura, probabilmente sarete costretti a mescolarla con acqua R.O. per ottenere al massimo una durezza di KH 5-6.
L'acqua viene lasciata aerare per un giorno o due.
Un po' di torba può rendere l'acqua un po' più simile a quella della foresta pluviale d'origine, ma non è necessaria. Evitate valori estremi dell'acqua, non sono così esigenti. Ola Åhlander ha avuto delle belle nidiate senza aver aggiunto niente del tutto all'acqua.
Uso un piccolo filtro, Tetra Billifilter, per la filtrazione e l'aerazione.

La coppia riproduttrice:
Diversamente per esempio dalla maggior parte dei tetra, sembra che gli esemplari riproduttori migliori nelle specie di Trigonostigma siano i pesci più vecchi, di circa un anno ed oltre.
Il modo migliore e più facile per selezionare una coppia riproduttrice è quella di lasciare i pesci in banco in un acquario di comunità e alimentarli due, tre volte al giorno con cibi congelati o (preferibilmente) vivi per un paio di settimane prima di tentare la riproduzione. Se si fa un massiccio cambio dell'acqua, fino al 50 %, quasi sicuramente qualche pesce comincerà con il corteggiamento.
Spostate allora una coppia di questi pesci in un 'acquario da riproduzione, in cui deporranno le uova, probabilmente la mattina dopo. Se non depongono le uova dopo tre o quattro giorni è inutile continuare, non deporranno. Non alimentate i pesci nella vasca da riproduzione!

Coppia di Trigonostigma espei mentre depone le uova: la femmina fissa le uova ad una foglia ed il maschio attende per fecondarle - Foto © Ola Åhlander

Dopo la deposizione delle uova:
Non appena la coppia ha finito di deporre le uova dovrebbe essere trasferita di nuovo nell'acquario di comunità, sono spesso inclementi mangia-uova. L'autore dell'articolo ha visto con i suoi occhi una femmina deporre le uova, girarsi intorno, e rapida come un lampo nuotare giù a mangiarsi le uova che non si erano fissate correttamente, prima che riuscissero ad affondare sotto la rete di protezione. Le uova che rimangono fissate correttamente vengono solitamente lasciate in pace finché continua la deposizione.
Dopo la deposizione la luce nell'acquario delle uova viene abbassata, per avere una schiusa migliore, ma viene usato nessun medicinale antibatterico o simile.
Le uova schiudono dopo circa 24 ore, ma gli avannotti nuotano liberamente dopo una settimana. Si possono vedere gli avannotti "appesi" alla foglia e sui vetri dell'acquario.
Gli avannotti non vanno alimentati fino a che non nuotano correttamente. Qualsiasi alimento sporcherà soltanto l'acqua ed aumenterà il rischio di infezioni batteriche o fungine.

La crescita degli avannotti:
Far crescere gli avannotti solitamente non è un problema, iniziando con naupli di artemia salina appena schiusi. Viene dato loro anche un po' di soluzione con infusori tipo "liquifry" o similari il primo giorno, ma Ola Åhlander non è sicuro che sia veramente necessario.
Se gli avannotti superano la prima settimana, non rimangono grandi problemi, se non la necessità di fornire loro il cibo adatto. Fra parentesi, i microworm sono un buon supplemento il primo mese. Si può provare con Bosmina o Cyclops dopo tre o quattro settimane, se i pesci li mangiano potete smettere con le artemie. Sono disponibili anche moina congelate nei negozi, che potrebbero essere date abbastanza presto.
Naturalmente è importante mantenere una buona qualità dell'acqua, facendo cambi regolari, per far crescere i pesci bene e velocemente.
Dopo quattro o cinque settimane iniziano ad apparire la striscia nera e la colorazione, rossa o gialla; a questo punto si può essere davvero lieti per aver avuto una riproduzione coronata da successo.

In conclusione

Sono pesci molto popolari, tenuti nei maggiori negozi d'acquari, per lo meno le Trigonostigma heteromorpha.
Con i loro colori belli e spiccanti, stanno bene in ogni acquario, e se ne avete un banco, perché non provare a riprodurle? Non è difficile, e avere un banco fatto in casa di questi bellissimi pesci farebbe la gioia di ogni acquariofilo.

Testo originale in inglese © Ola Åhlander e Paul Stanton

Per approfondire:

Consigli e suggerimenti generali per allevare le rasbore Trigonostigma heteromorpha nella maniera più adatta, rispettando le loro esigenze

Conosciamo un po' meglio questi pesci da branco, belli e robusti, molto diffusi nei nostri acquari, e comunemente raggruppati sotto il termine di 'rasbore'...

Le principali caratteristiche, l'allevamento e la riproduzione di Trigonostigma heteromorpha - tratto e tradotto da un articolo di Denyce K. Trudeau

Tutto Quello Che Avreste Sempre Voluto Sapere Ma Non Avete Mai Osato Chiedere sull'allevamento delle rasbore Trigonostigma heteromorpha, grazie ai messaggi piu interessanti di it.hobby.acquari

Riferimenti & Link

Tutto Quello Che Avreste Sempre Voluto Sapere Ma Non Avete Mai Osato Chiedere...
i messaggi più interessanti tratti da it.hobby.acquari

Rasboras

Rasboras: Keeping & Breeding Them in Captivity

Edizione Inglese - di Martin R. Brittan

Pesci di Branco

Pesci di Branco

Edizione italiana - di R. Ciardi - Neon e cardinali, hiphessobrycon, danio,brachydanio, rasbora, botia, hemigrammus, piranha

Harlequin Rasbora Keeper's Handbook

Harlequin Rasbora Keeper's Handbook

Edizione Inglese - di Kyler Nicholas - Una guida passo passo per allevare i pesci arlecchino, indipendentemente dal vostro livello di esperienza. La loro storia naturale, l'habitat, il comportamento e le cure finali

Aggiungi un commento

Il contenuto di questo campo è privato e non verrà mostrato pubblicamente.

Testo semplice

  • Nessun tag HTML consentito.
  • Linee e paragrafi vanno a capo automaticamente.
  • Indirizzi web ed indirizzi e-mail diventano automaticamente dei link.
Protected by Spam Master
Collegamenti articolo

Taxa principali

Lambchop Rasbora

Chiamata a volte 'falso arlecchino', in effetti può essere confusa con la molto simile Trigonostigma heteromorpha, anche se in realtà sono abbastanza facili da distinguere, basta osservarle attentamente.

Dimensioni max: 2.5 cm SL
Aspettativa di vita: 5 - 10 anni
Temperatura: 23 - 28°C

Spesso si trova in commercio con il nome di glowlight rasbora, rasbora neon, per la striscia di un luminoso arancione sopra la caratteristica macchia nera, anche se non è facile da trovare

Dimensioni max: 3 cm SL
Aspettativa di vita: 5 - 10 anni
Temperatura: 23 - 28°C
Glowlight rasbora

Esportata per il commercio acquariofilo nei primi anni del 1900, è diventata una tra le più popolari, familiari e durature specie d'acquario. Purtroppo per la sovraproduzione oggi stanno progressiva perdendo la bella colorazione degli esemplari selvatici.

Dimensioni max: 5 cm TL
Aspettativa di vita: 5 - 10 anni
Temperatura: 22 - 25°C

Eccezionalmente rara sia in natura che in acquariofilia, è stata considerata estinta prima che ne fossero importati tre esemplari per sbaglio in Germania. Da allora è stato riprodotta con successo con la speranza di creare una popolazione sostenibile in cattività.

Dimensioni max: 3 cm SL
Aspettativa di vita: 5 - 10 anni
Temperatura: 22 - 26°C