Tutto Quello Che Avreste Sempre Voluto Sapere Ma Non Avete Mai Osato Chiedere sull'allevamento delle rasbore Trigonostigma heteromorpha, grazie ai messaggi più interessanti di it.hobby.acquari

Trigonostigma heteromorpha (in alto) e Trigonostigma espei (quella più in basso) - Foto © Scott Hamlin (Flickr)

iha

Ho raccolto qui come al solito le domande e le risposte più interessanti e più frequenti riguardanti le Trigonostigma in cui mi sono imbattuta frequentando il Newsgroup it.hobby.acquari. Come sempre, per quanto mi riguarda le esperienze vissute in prima persona sono quelle che insegnano più di mille pagine di teoria e di schede precompilate; per cui qui troverete i messaggi "di vita vissuta", da cui ho tolto saluti e convenevoli vari per lasciare solo le cose essenziali, evidenziando le frasi a mio parere più importanti.

Ringrazio innanzitutto tutti i partecipanti ai gruppi di discussione, vecchi e nuovi, sia chi dà le risposte, sia chi fa le domande, ringrazio Google che con la ricerca avanzata nei gruppi mi ha permesso di ricercare nei vecchi messaggi quelli che avevano più attinenza a questo argomento, ringrazio coloro che citerò riportando il loro messaggio... non vorrei comunque che qualcuno pensasse ad uno "sfruttamento" dei newsgroup a fini personali, il mio intento è solo quello di dare una mano a chi cerca informazioni su internet; se qualcuno si sentisse disturbato da quanto scritto, o per essere stato citato, non esiti a scrivermi.

Elenco degli argomenti:

...sull'ALLEVAMENTO

Fabio Ghidini

Dopo una lunga gavetta a base di Guppies, oggi ho inserito nel mio 20 litri 6 Rasbora e 6 Neon. Paiono avere entrambi un comportamento naturale (in gruppo, ma ogni tanto si distanziano e nuotano "tranquillamente"). Il problema è il seguente: dopo circa 1 ora dall'inserimento una Rasbora, nuotando 'controcorrente', salta fuori dalla vasca. No problem, la ripiglio e la rimetto dentro.
Ma poi 5 minuti fa spengo l'illuminazione... ed un'altra Rasbora è saltata fuori, direttamente nella mia mano!!!
Faccio notare che non ho fatto gesti improvvisi, nessun colpo alla vasca né nulla che possa averla spaventata... è normale???

NoTw

Il mio dubbio e' che possano stare stretti, forse stava meglio un branco di un'unica specie in un venti litri.

Tiziana

Ho una curiosita' a proposito dei Rasbora Heteromorpha che forse qualcuno di voi e' in grado di soddisfare.
Io ne ho 4, due dei quali un po' piu' grandicelli rispetto agli altri. Ebbene, spesso questi due si mettono a nuotare appaiati, cioe' si mettono proprio uno parallelo all'altro alla distanza di mezzo centimetro o poco piu', e mentre nuotano si danno dei colpetti con le code. A me non sembra una forma di "lotta", ma piu' un gesto affettuoso (o sono io troppo romantica?). Sono capaci di continuare a nuotare in questo modo anche per piu' di un'ora, fregandosene completamente degli altri pesci che gli sfrecciano intorno (i Barbi sono dei siluri quando si rincorrono, eppure queste Rasbore li ignorano completamente).
Ho notato questo nuoto parallelo soprattutto alla sera quando le luci dell'acquario si spengono ma sono ancora accese quelle della stanza.
D'altronde pero' di solito durante il giorno non sono in casa, per cui e' anche vero che l'unico momento della giornata in cui osservo i pesciolini e' alla sera.
Concludendo, se qualcun altro ha notato un comportamento simile e sa di cosa si tratta, sarei ben felice di avere delucidazioni.

Tecnoship

anch'io ho notato lo stesso comportamento soprattutto dopo che hanno mangiato pero' non so di cosa si tratta, non credo sia un rituale amoroso perche' lo fanno sia i due maschi che le due femmine.

Vendramini

E' semplicemente una forma di dimostrazione di superiorità tendenzialmente fra maschi.
Le Rasbore infatti per darsi i "bacini" :-)), cioè per accoppiarsi, nuotano col dorso rivolto verso il basso a pancia in su deponendo le loro uova sulla lamina inferiore delle foglie di piante come cryptocoryne o anubias.
Sperando di non essere stato troppo "rude" :-) ti saluto.

Tiziana

Caro Maurizio, non sei stato rude. Pensa che appena preso l'acquario vedevo due barbi che si rincorrevano le rispettive code e giravano in tondo, e io credevo che quello fosse un balletto amoroso. Anche quella volta ho subito la delusione di sapere che invece stavano litigando.
Spero di riuscire un giorno a vedere le mie rasbore che nuotano a pancia in su :)

Michele Del Becaro

Rasbora heteromorpha: quanto vivono ste bestiole?

EC

5/6 anni.

Poldo

Una delle mie rasbore ha un rigonfiamento molto strano del ventre da parecchio tempo. L'altro giorno l'ho vista strofinarsi stranamente su una foglia di Heterophylla e anche sul legno. Ho paura che si tratti di qualche infezione.

Walter Peris

Se lo fa a pancia in su, potrebbe aver voglia di riprodursi.
Se lo fa a pancia in giù, potrebbe aver voglia di grattarsi.

...sulla RIPRODUZIONE

Stefano Palmisani

Qual'è la differenza tra Rasbore maschio e femmina???

Vendramini

> Guarda, io ho due rasbore che tutte le sere fanno l'amore (si puo dire?). Le ho guardate e riguardate per ore, non c'è la minima differenza, almeno nelle mie!
Dunque se fanno l'amore tutte le sere, il maschio è quello che quando si gira sotto la faccia inferiore di una foglia, avvolge il proprio peduncolo caudale sulla schiena della femmina, è più snello, e al 99% ha una macchia triangolare il cui cuneo inferiore si estende fino a raggiungere (più o meno pronunciatamente) le pinne ventrali.
Secondo me guardandolo più attentamente una minima differenza si dovrebbe notare.
Nota: la macchia triangolare si forma dopo circa 3/4 settimane dalla nascita.

Vendramini

> forse c'è stato un inconveniente, io ho due Rasbore pauciperforata, intendevo quelle, e vi assicuro, che di "pisellini" non ne ho visti, sono uguali, giuro.
Effettivamente la R. pauciperforata non ha grossi caratteri distintivi; chissà perché uno quando pensa alle Rasbore pensa esistano solo le Heteromorpha.
Per chi è appassionato volevo segnalare tre chicchine:-)))
Rasbora (Boraras) maculata: bellissima e piccolissima.
Rasbora (Boraras) brigittae (urophtalma): come sopra.
Rasbora espei (hengeli): simile alla heteromorpha ma più piccola.

Paolo Lombardi

Secondo me si distinguono solo quando le femmine sono piene di uova, in quanto + grosse, mentre il maschio è più snello.
Si legge anche che la macchia cuneiforme (perchè parli di R. heteromorpha, vero?) non raggiunge, come invece nel maschio, l'attacco delle pinne ventrali.

Armand Federico-INFO

Anni fa ho iniziato con il primo acquario (un cubone artigianale da 150 litri) e come primi pesci ho messo le rasbore. Adesso le ho scoperte BLU
Solo adesso, perchè per lavoro e sport ho dovuto abbandonare l'acquariologia per tre anni.
Oggi, dopo aver regalato i primi pesci alla mia fidanzata (le ho regalato l'acquario a Natale) ho comprato 3 rasbore blu.
Vorrei adesso riprendere l'attività e provare a farle riprodurre.
Riuscirò? Qualcuno mi sa aiutare?

MioMao

> Vorrei adesso riprendere l'attività e provare a farle riprodurre. Riuscirò?
Why not? :-)

> Qualcuno mi sa aiutare?
Allevale per qualche tempo (non meno di un mesetto). Ingrassale per bene (ocio a non esagerare!) e tienile in acqua sempre ben pulita.
POI... acchiappi una vaschetta da 10-15 litri (senza sabbia ne filtro... solo vetro e ben pulito!) infili un vasetto di Anubias al centro della vaschetta e la riempi di sola acqua osmosi fatta passare nella torba (metti la torba in un sacchetto a rete, apposito per acquariofilia; acchiappa una bottiglia di plastica per l'acqua, gli tagli il fondo e la usi come imbuto; gli infili dentro il sacchetto di torba e versi lentamente l'acqua osmosi nella vaschetta).
Se fa ancora freddo, metti un piccolo riscaldatore e una pietra porosa che funzioni POCO (giusto per far circolare l'acqua).
Temperatura a 22-24° C
Lascia stabilizzare il tutto e il giorno dopo, alla mattina, introduci la coppia.
La femmina, solitamente, la panzona evidente. Comunque, il maschio ha la macchia scura che è leggermente più lunga che nella femmina (arriva fino alla coda, grosso modo).
Somministra dei chironomus e basta.
Se li avanzano, dopo un ora sifona il fondo e toglili dai maroni.
Se ti va di chiulo, si metteranno a deporre dopo qualche ora. Altrimenti deporranno il giorno dopo.
E (per tautologia) se non ti va di chiulo... non deporranno! :-)))
Si accoppiano sotto le foglie, a panza all'aria... ma le uova in genere cadono sul fondo o sulle foglie sottostanti.
Alla sera, dopo la deposizione, togli i riproduttori e CON DELICATEZZA cambia 1/3 dell'acqua (stessa T e stesso tipo di acqua - ti conviene preparare tutto PRIMA!).
Se non ricordo male, le uova impiegano 2 gg per schiudersi.
Gli ava mangiano da subito i naupli di artemia (uova di artemia da procurarsi rigorosamente PRIMA di iniziare a farli deporre!).
Augurissimi! :-)

Vendramini

Volevo solo aggiungere a quanto detto in modo ineccepibile dal gattaccio:-))))))) che le uova schiudono mediamente in 24/36 ore dipendentemente dalla temperatura. Gli avannotti si nutrono da subito da subito anche di fine mangime, ma è un po' come dare pane e mortadella a un neonato: alta mortalità e crescita rallentata. I naupli sono il top. Segui i consigli del gatto che non sbagli:-)))))

BonD

Qualcuno sa dirmi come fare a far riprodurre dei rasbora heteromorpha o se esistono dei siti che parlano dell' argomento. Sarei interessato anche a siti che affronta l'argomento della riproduzione di altre specie.

AM

per le rasbore non ti so dire molto ( o nulla) quel poco che so dovrebbero riprodursi in acqua libera e abbandonare le uova al loro destino. Per altre riproduzioni dipende da quali, a me piace molto fare riprodurre i pesci.
Ps. puoi andare sul sito afae.it c'è un mio articolo sulla riproduzione dei neon.

Vendramini

Per la rasbora h, si deve procedere in maniera molto diversa dai Neon: innanzi tutto occorrono piante a foglia larga e non fini: Echinodorus, Anubias, e meglio di tutte Crypto.
Il "difficile" è trovare la coppia giusta, nel senso che devono essere sincrone nel capovolgersi per deporre. E' sufficiente un'acqua un po' più dura di quella dei Neon. Fortunatamente gli avannotti sono più grandi (dai un okkio al sito GAEM pagina soci: i tre avannotti sono appunto Neon, Rasbora e Colisa di 90 ore) e si nutrono da subito di mangime secco, ma i naupli sono uber alles.
In sintesi direi che fra i piccoli pesci sono fra i meno difficili da riprodurre.
Per poter vedere tutto ciò è sufficiente acquistare la cassetta sulle riproduzioni del GAEM.

Mirko

ho sostituito il voracissimo Channa con 6 stupende Rasbora H. e dopo soli tre giorni ho scoperto che tentavano di riprodursi !!!! :-), o almeno credo, la situazione era questa: pH 5,5 gh 7 kh 4 nitrati 25mg/l T= 26 °; 2 femmine, 4 maschi, i maschi continuavano a mordersi l'uno con l'altro e quelli che sfuggivano al conflitto ne approfittavano per rincorrere ed accostarsi alle femmine, queste, quando erano sicure di essere inseguite, si avvicinavano alle foglie, si capovolgevano al di sotto di esse e in breve il maschio faceva lo stesso, poi cominciavano a vibrare mentre il maschio sembrava avvolgere con la coda la zona anale della femmina.
Fin qui credo tutto bene, il problema è che o la femmina si ritirava senza emettere uova oppure ne "sparava" fuori una ventina e il maschio le "spruzzava" col suo seme ma le suddette uova anziché rimanere attaccate alla foglia cadevano lentamente e venivano prontamente divorate dall'intera popolazione del mio acquario, "genitori" compresi!!! :-(((((
Queste scene da quel giorno si sono ripetute parecchie volte alla settimana e quasi sempre di mattina.
Ora la mia domanda è: posso fare qualcosa affinchè le riproduzioni vadano in porto?
I valori della mia vasca in questo mese sono cambiati (acqua osmotica "tagliata" dal mio negoziante? :-\):
ph 6,5 gh 10 kh 7 nitrati 25 mg/l T=26°
piante: solo cryptocoryne crispatula (credo) ma tantissime. ma tuttora continuano a "riprodursi" chi mi saprebbe aiutare?
aspetto ansioso vostre risposte!!
ah, dimenticavo, i pescetti sono lunghi 3 cm circa

Nuzzo Gennaro

La risposta è molto semplice, hai bisogno di una vaschetta a parte in modo che la riproduzione avvenga senza disturbi.
Usa l'acqua dell'acquario per riempirla, porta il Ph a 5 usando torba, arredala con qualche vasetto di piante, non usare sabbia e come filtro usane uno a spugna funzionante con aeratore, introduci, la sera, il maschio e il giorno dopo una femmina con ventre pieno di uova.
Appena finita la riproduzione togli i riproduttori. Dopo 24 ore si dovrebbero schiudere le uova.

Elio Guarnaccia

Scusate l'intromissione, ma sono mooooolto curioso di sapere come funziona questo filtro!
Io so che per i ciprinidi in genere (io l'ho fatto con il brachidanio) si mette prima la femmina e poi, di sera, il maschio. Mi chiedo a 'sto punto, per il bene di tutti, chi ha ragione? E perchè?

Nuzzo Gennaro

Il filtro menzionato è di tipo Tetra Brillant, o altri uguali.
Questi filtri sono ottimi, giudizio di anni di riproduzioni e attualmente da me usati, perché non hanno controindicazioni per allevamento di avannotti. Infatti non hanno il problema di aspirare i piccoli, è biologico si pulisce molto facilmente e da ottimi risultati.
Per quanto riguarda i Ciprinidi, sempre dalle mie esperienze dico: immettere prima il maschio, perche è lui che si deve fare prima un territorio, per poi corteggiare la femmina quando verrà introdotta gia piena di uova e non di certo viceversa, perche se il maschio non è a proprio agio non sarà certo la femmina a stimolarlo.
Ovviamente questa teoria puo avere le sue eccezioni, che per quanto mi riguarda, confermano la regola.

Ingegnere e DJ

Mi piacerebbe riprodurre Rasbora Heteromorpha. Ho letto i paragrafi dedicati sul libro "pesci di branco", ma mi piacerebbe sentire qualcosa di più personale.
Grazie a chi mi risponderà.

Vendramini

Dunque, questo simpaticissimo Ciprinide, ha un comportamento riproduttivo estremamente singolare, infatti la femmina appiccica (spesso invece cascano sul fondo) le uova sulla pagina inferiore di foglie sufficientemente larghe (dalle crypto agli echinodorus, agli spathyphyllum, ) o a qualunque cosa di verde e piatto (io uso anche foglie finte).
Prima ti racconto il bello: gli avannotti appena iniziano a nuotare si nutrono subito di naupli di artemia (alcuni autori affermano infusori prima e artemie poi............ sinceramente non capisco...) o qualsiasi mangime sbriciolato (cresceranno però moooolto meno rapidamente, fino a 3 volte in meno); avannotti quindi privi di esigenze, se non quella di acqua pulita.
Il difficile invece è la scelta dei riproduttori, in quanto gli animali per capovolgersi, si girano dapprima su un fianco che può essere il destro o il sinistro; se si girano entrambi dal medesimo lato tutto OK:-)))
Ma quando ciò non avviene, è estremamente difficoltoso che avvenga l'accoppiamento, nonostante i pesci siano pronti e qualora avvenga comunque una deposizione, la percentuale di fecondazione potrebbe essere irrisoria.
Perciò, okkio alla coppia.
La temperatura può oscillare tra i 24 e i 28°C.
Le rasbore nascono anche con valori biochimici non proprio canonici (nascono anche con pH intorno al 7 e fino a 5 o più di GH, dipende anche dal ceppo), ma personalmente con pH 6 (forse meno) e con 100 microsiemens ho ottenuto in estate una schiusa vicina al 100% (mediamente siamo intorno al 60/70%).
Alcuni insuccessi sono dovuti al fatto che le femmine dopo lunga astinenza possono produrre uova non feconde; bisogna allora farle deporre per un paio di volte e fare loro riprendere così nuovamente il ciclo riproduttivo, che di circa 3 settimane.
Giudizio finale: difficile accoppiamento, facile allevamento (a un mese se tutto va bene, gli avannotti da grigi iniziano a prendere la classica macchia triangolare).
Nota: meglio utilizzare esemplari giovani.
Spero di essere stato utile.

Ingegnere e DJ

Avrei intenzione di realizzare una tavoletta di plexiglas nero (per comodità e per non inserire piante nella vasca da riproduzione) per consentire l'accoppiamento di R.H.che abitualmente si ribalta per poi deporre le uova sotto le foglie.
Qualcuno sa se ci sono contro indicazioni nella scelta del colore nero (so che dovrebbe essere verde, ma nella precedente esperienza ho notato che i pesci si rigiravano persino sotto la calamita...)?

Ingegnere e DJ

Dopo avere lanciato al NG la richiesta di informazioni su come riprodurre Rasbora heteromorpha, ed avere ottenuto risposta, sono partito nell'impresa ed ora vi descrivo il problema.
Dall'acquario di comunità dove avevo due maschi e due femmine (con il ventre "obeso"), ho prelevato la sera del venerdì una coppia.
Acquario di arrivo: 30 litri sottosabbia + lieve torba PH 6-6.5, GH 1-2; acquario di partenza PH7-7.5 GH 15, Nitriti assenti, nitrati alti (max della scala e sebbene al mattino dopo ho effettuato 80% di cambio sono rimasto sul rosso!!!). Al mattino del sabato cominciano i giochi: la femmina precede il maschio che la segue standole poco sopra ma ogni tanto si distrae.
La femmina si porta sotto alle 3 foglie di spatiphyllum talvolta anche da sola aspettando il maschio che ogni tanto si avvicina e riesce con fatica a ribaltarsi con lei.
La cosa si ripete decine e decine di volte sino al tardo pomeriggio ma niente anche con la lente non si vede neppure un uovo.
Insisto: prelevo la seconda coppia e la metto nella vaschetta. I primi due continuano a rotolarsi e verso sera si placano.
Mattino della domenica: una coppia è indifferente, mentre l'altra si rotola e gioca con più intensità rispetto a ciò che ho visto ieri e noto effettivamente che sembrano più affiatati. La femmina è sicuramente la nuova, mentre il maschio non ci giurerei. Sono le ore 11, il ventre è sempre gonfio, i ribaltamenti si susseguono con il ritmo di uno due al minuto, la lente di ingrandimento, inesorabile denuncia l'assenza di palline sotto le foglie.
Accetto consigli. Io in caso di fine dei giochi senza alcun esito, penso di riportare tutti in comunità e riprovare tra qualche giorno (penso di regolarmi sempre guardando le "panze" delle femmine che però sono sempre piene...
lunedi 6 ore 18:00
Per tutto oggi nessun gioco, le panze sono sempre obese, scorgo solo un possibile uovo su una foglia.

Aless@ndro

Scusa ma non capisco da cio' il tuo allestimento: sottosabbia?
Comunque, spero di non ripetere cose gia' note, ti consiglio di tenere la vasca senza alcun arredamento compresa sabbia che non ti permette di vedere le uova, che a me personalmente non si sono quasi mai attaccate sotto alle foglie, ma che cadono sul fondo. A tal proposito se vuoi essere sicuro che qualcuna non venga mangiata metti una griglia sul fondo, infine l'acqua che ho usato seguendo i consigli del libro "riproduzione dei pesci d'acquario senza problemi" (che ti consiglio) e' 10 lt acqua RO + 0,5 lt acqua rubinetto con tre giorni di filtraggio con torba, se proprio vuoi fare tutto per bene sarebbe utile separare i sessi per un certo periodo (1 settimana o piu' dipende dalla fretta all'inizio e' molta :0)!!!) ma non credo sia indispensabile e poi vedrai che trovata una coppia affiatata sara' un gioco da ragazzi.
Non ti scoraggiare e fammi sapere: magari oggi hanno gia' fatto!

Ingegnere e DJ

Aggiungo una domanda: ma quanto sono grosse e come appaiono le uova di rasbora heteromorpha?
quante ne dovrebbero fare per ogni passaggio sotto alla foglia?
Qualcosa di microscopico c'è in giro, sembrano però più uova da lumaca che da pesce (D 0.1 mm a grappolo e trasparenti). Sarebbe il primo caso di lumache figlie di rasbora h...

Nuzzo Gennaro

Le uova hanno una misura di circa 1 mm e si possono vedere anche ad occhi nudo !!!!!
Ti consiglierei di tentare, mettendo il maschio 24 ore prima e poi la femmina !!!
Vedi un pò !!!

Ingegnere e DJ

Riproduzione rasbora heteromorpha 2° ROUND: Vaschetta lievemente filtrata a torba, PH 6-6.5 Gh 0-2 Nitriti e nitrati assenti; piante di plastica+foglie di Spatiphyllum, nessun fondo, introdotte 3 coppie alla sera del venerdì.
Sabato sera... Finalmente ci sono le uova... stranamente deposte solo nel pomeriggio.
Allora da questa seconda esperienza ho capito le seguenti cose:
1) il colore e tipo delle delle piante è FONDAMENTALE, occorre evitare foglie con screziature rosse bianche o marroni.
2) La schermatura delle pareti dell' acquario: mi è bastato porre una fodera di plastica nera nel pomeriggio per cominciare a vedere i giochi amorosi.
3) L'affiatamento delle coppie ed il livello di eccitazione dei pesci:
I maschi molto eccitati di riconoscono (a parte gli inseguimenti stando sopra alla femmina ed invitandola sotto la vegetazione) perchè nuotano con degli scatti molto più brevi rispetto al normale comportamento, con il corpo più rigido e senza chiudere mai la pinna dorsale; inoltre fanno una sorta di "parata" davanti alla femmina nuotando in "derapata laterale".
4) Il numero di pesci da mettere nella vaschetta:
Tutti i pesci non coinvolti nell'accoppiamento si aggirano nei paraggi (al di sotto) della coppia (o dell'orgia che si forma) e sbranano le uova che non si appiccicano cadendo verso il basso; d'altro canto inserire un solo maschio ed una femmina non assicura l'affiatamento...
Altre osservazioni a presto.

Vendramini

In genere iniziano a deporre un po' di tempo dopo l'accensione delle luci: tarda mattinata o primo pomeriggio. I miei riproduttori incominciano verso le 14 e finiscono intorno le 18.
Spesso accade che con femmine particolarmente gonfie di uova a metà riproduzione devo inserire un altro maschio.

>Allora da questa seconda esperienza ho capito le seguenti cose: 1) il colore e tipo delle delle piante è FONDAMENTALE, occorre evitare foglie con screziature rosse bianche o marroni.
Meglio quindi foglie verdi del tipo: Spatiphyllum, Anubias, Echinodorus; ma la preferenza in assoluto rimane per le Crypto dalla pagina fogliare sufficientemente larga.
Vero anche che ho ottenuto delle deposizioni con foglie finte di Echinodorus di una lunghezza intorno ai 10 cm e in vaschette di pochi L.

>2) La schermatura delle pareti dell' acquario: mi è bastato porre una fodera di plastica nera nel pomeriggio per cominciare a vedere i giochi amorosi.
Probabilmente ciò varia in base agli esemplari: l'oscuramento non l'ho mai usato; è vero d'altra parte che non ho mai usato luci violente.

>3) L'affiatamento delle coppie ed il livello di eccitazione dei pesci
Inserire più di una coppia ci dà una discreta sicurezza che un maschio e una femmina si scelgano e portino a buon fine l'accoppiamento, ma è altrettanto sicuro che chi non viene coinvolto nella riproduzione si fa una bella scorpacciata di uova.

NOTA: le Rasbore difficilmente attaccano le uova sul fondo, i riproduttori difficilmente si cibano di uova mentre depongono.
Per ovviare a ciò è sufficiente osservare le coppie affiatate e allontanare gli altri pesci; per le riproduzioni future è sufficiente scegliere le coppie vincenti.
Una volta che abbiamo le uova, si devono incrociare le dita affinché non si imbianchino (evento tutt'altro che raro).
In 24/30 ore (a seconda della temperatura) schiudono. Altri 4/5 gg e iniziano a nuotare.
Il primo cibo dovrebbero essere i naupli di artemia, ma anche un mangime polverizzato è sufficiente, l'accrescimento sarà però più lento.
Da una covata ben riuscita non è impossibile ottenere oltre 200 avannotti.

Ingegnere e DJ

1° Round
Sabato e domenica 3-4 Dicembre: I pesci portati nella vasca preparata hanno giocato ma non hanno deposto.

2° Round (Vaschetta migliorata: tolto fondo e filtro sottosabbia, messe piante di plastica + spatiphyllum, blando filtro con piccola scatola con torba, PH 6-6,5 GH 2-3 T 25 °C)

Ora 0: sabato 11 Dicembre pomeriggio 1A deposizione.
Ora 24 Domenica pomeriggio: I riproduttori dopo avere continuato a deporre per la giornata vengono spostati.
Ora 36: nella giornata di lunedì abbiamo osservato che alcune uova, da trasparenti sono diventate un pò bianco torbide e dentro alcune si è sviluppato un piccolo "filino".
Ora 48: nella serata di lunedì, abbiamo visto due o tre "vermicelli", lunghi forse 1.5 mm e bianchi nuotare a scatti nei cm vicino al fondo, ma assicuro che facevo fatica a credere che fossero dei pesciolini; d'altro canto i conti tornano pensando a quello che fino a qualche ora prima i "vermicelli" erano: i "filini" dentro alle uova!
Ora 72:i valori dell'acquario da deposizione sono rimasti invariati: PH 6-6.5 GH 2-3 filtraggio blando con piccolo box in plastica interno caricato a torba; temperatura 25.5 °C, illuminazione dalla deposizione a oggi assente, solo quella che poteva passare dal vetro frontale; da oggi schermata con una calza di nylon nera.

Ma adesso gli avanotti dove sono? Sui libri c'è scritto che nei primi giorni stanno appesi sulle piante a consumare il sacco vitellino ma io non vedo proprio nulla.
Mi sa che ci dovrà essere il 3° ROUND.... (:-((((

Vendramini

Le uova per essere vitali, DEVONO assolutamente rimanere di un colore giallino/trasparente: qualsiasi velatura o modificazione di questo aspetto è sinonimo della morte dell'embrione.
Appena nate le piccole Rasbore hanno un grosso sacco vitellino e un peduncolo caudale abbastanza visibile per una lunghezza complessiva di poco superiore ai 3 mm.
Non mollare, chi l'ha dura la vince:-))))

Ingegnere e DJ

A 96 ore dalla deposizione, ho scoperto che gli avanotti ci sono!!!! Non sono molti ne ho potuto scorgere 4 o 5 ma potrebbero sicuramente essercene di nascosti nella vasca nella quale ho mantenuto le piante finte.
Non ho fatto cambi d'acqua ma ne ho eliminato subito dopo la deposizione circa il 30% cosicché adesso siamo ad un volume di 20 litri.
Gli esserini sono lunghi 5 mm, si notano benissimo gli occhi e stanno appoggiati sulle foglie o attaccati sulle pareti fermi.
Non hanno pancia; evidentemente il sacco vitellino è stato esaurito.
Ho provato ad sbriciolare del secco "piccoli fiocchi" ma non se lo filano proprio (come pensavo).
Quattro giorni fa ho messo dentro un bicchiere da 0.4 l della buccia di banana che adesso manda un fetore pazzesco; non so se quel minestrone putrido si possa definire "infusori".
Non avrei intenzione di allevare artemia salina o similari se possibile.
Come regolarsi per alimentare ed allevare questi piccolini?

Vendramini

>Quattro giorni fa ho messo dentro un bicchiere da 0.4 l della buccia di banana che adesso manda un fetore pazzesco; non so se quel minestrone putrido si possa definire "infusori".
Ci vogliono se tutto va bene una decina di gg.

> Non avrei intenzione di allevare artemia salina o similari se possibile.
Cresceranno lentamente.

>Come regolarsi per alimentare ed allevare questi piccolini?
Quando iniziano a nuotare un mangime ottimo è il Tetra Prima Discus sbriciolato fine; anche così però la crescita sarà pari ad 1/3 di quella che si avrebbe con il vivo.

Roby

Ieri sera ho inserito nella vaschetta da riproduzione appena costruita ed allestita, una coppia di rasbore prelevata tra le due in mio possesso presenti nella vasca di comunita' (almeno pensavo che fossero una coppia viste la diversità di dimensioni e rigonfiamento del ventre di un esemplare).
Ebbene oggi ne ho avuto la conferma: in questo momento stanno deponendo alla grande!! :-))).
Ho allestito la vasca da circa 25lt. con acqua di osmosi e tre lt. di acqua di rubinetto in modo da ottenere GH1 KH1 e 50microS di conducibilita', PH 5,5 (con piccole aggiunte di CO2 e 24°C la temperatura, filtro meccanico (preso all'Euromercato) di quelli a forma cilindrica e solo con spugna e inserito all'interno di una calza con circa 100gr. di torba in maniera da filtrare attraverso quest'ultima, inserito due rocce una piccola piantina di Microsorium e una foglia di Echinodorus, e illuminazione con una lampadina a incandescenza da 15W (luce da morto :-))) il tutto fatto girare per 4 giorni.
Appena smettono di deporre (vanno avanti da circa 2 ore) togliero' i riproduttori e poi aspettero' (sto preparando nel frattempo gli infusori).
Avete qualche consiglio in particolare???

[email protected]

:-) Che fai sfotti ? :-))
Al limite prendiamo nota e copiamo...

Roby

Per carità...!!! Non sia mai detto!!
A parte gli scherzi, e' che la cosa mi ha colto un po' impreparato, nel senso che avevo costruito la vaschetta, per iniziare con una coppia di colisa red che avevano gia' deposto nella vasca di comunita', ma poi mi sono accorto che una femmina di Rasbora era bella gonfia, e un maschio gli stava appiccicato come un'ombra ed allora ho detto "vuoi vedere che...." e cosi' ho allestito per loro...

Vendramini

Complimenti! A me piacciono molto i pescetti tipo Ciprinidi e tetra.
Per quello che ti posso dire, è che senza filtro hai più probabilità che piccoli organismi viventi si formino nella tua vasca. Aggiungi della Riccia Fluitans, una vera Arca di Noè per piccole creature, come infusori e Cyclops, i naupli dei quali sono ottimo cibo per le baby Rasbore. Senza filtro è però necessario effettuare cambi quotidiani di 1/10, facendo particolarmente attenzione non tanto ad eventuali differenze di PH (che comunque saranno minime e quasi ininfluenti), ma alla conduttività che fino a quando non incominciano a nutrirsi di artemia, dovrebbe rimanere invariata.
Il lieve innalzamento di PH che otterrai con i piccoli cambi, permetterà lo sviluppo di elementi microscopici, cibo insuperabile per avannotti di piccoli ovipari quali rasbore e Tanichthys.
Usa con parsimonia i cibi liquidi perché altamente inquinanti e non particolarmente graditi dai microavannotti.
1 settimana/10 giorni dopo che avranno iniziato a nuotare, una volta che avranno iniziato a mangiare artemie, allora potrai alzare gradualmente anche la durezza.
Se devi trasferire i piccoli NON usare MAI la retina, ma aspirali con un tubo: fino ad almeno 1 cm di lunghezza, il solo contatto con l'aria ucciderebbe i pesciolini.

Federico

Qualcuno puo' darmi indicazioni sulla riproduzione elle rasbore? intendo esperienze personali!

Cory

Come esperienza personale posso dirti che in una vasca da 240 litri netti, di comunità, un numero incredibile di piante, con discus, nannostomus, corydoras ed un paio di loricaridi, valori acqua pH 6,5 durezza prossima allo zero, conduttività 180 uS, temperatura 29,1 gradi ed ovviamente assenza di nitriti e nitrati i miei rasbora (finiti lì casualmente non sto a spiegarti il perchè) hanno cominciato ad amoreggiare ed a riprodursi (affascinante il modo in cui si cimentano in questa operazione). Stando a quanto si trova in letteratura le uova dovrebbero essere rimosse e poste in una vaschetta al buio, non avendo io la possibilità di intervenire ho lasciato tutto come stava pensando che già era stata una soddisfazione poter vedere la deposizione. Con grande stupore, a distanza di circa un mese, dopo una drastica potatura delle piante, mi sono ritrovato nella vasca una rasborina che nuotava felicemente. Tutto qui, io non ho fatto nulla, hanno fatto tutto da soli.

Daniele

Vasca di 50 litri netti, pH 6.5, GH 4-5, KH 1.5-2, 10 rasbore in compagnia di una coppia di Colisa. La deposizione avveniva ogni mattina o quasi per circa 1,5-2 ore dalle 10:30 alle 12:00 (accensione delle luci alle 11:00).
Credo che fosse indispensabile un po' di luce diretta del sole, ma non troppo.
Non ho mai isolato in una vasca da riproduzione alcuna coppia, perchè non ne ho la possibilità. Le uova in vasca vengono divorate in un microsecondo, a meno che non si abbia una fittissima vegetazione.
Ho provato però ad isolare le uova con un metodo particolare: ho usato il tubo con cui cambio l'acqua, per aspirare le uova nel momento stesso in cui vengono fecondate, insieme con un po' di acqua dell'acquario. Naturalmente innesco il flusso nel tubo e poi tengo chiusa l'estremità inferiore di questo con un dito, che rilascio al momento opportuno.
Risultato: ho raccolto in 1 ora circa 40-50 uova, che però ho messo in una palla di vetro senza riscaldatore, ossigenatore, ecc..., e si sono ammuffite.
Un unico dubbio: si saranno fecondate? Io credo di si, ma non lo ho mai dimostrato.
Ad oggi mi sono rimaste solo 2 rasbore (1 maschio ed una femmina) che continuano ancora a deporre.
Questa è la mia esperienza!

aquafan

Tengo un gruppettino di Rasbore nel mio acquario. Stamattina ho notato che due di loro si erano appartate tremando e una di loro tendeva ad inclinarsi sul lato.
Ora la cosa che non capisco è che sembravano due maschi.
Seguendo le indicazioni sul loro dimorfismo ho sia maschi che femmine.. ma quei due erano maschi oppure sono io che non ci capisco niente?
La femmina dovrebbe essere piu piccola con la macchia non estesa quanto il maschio, giusto?
La vasca è dedicata a loro,ho dentro una grossa microsorum e un cespuglio di vallisneria.
Li nutro solo a scaglie.
Cosa dovrei fare per tentare di mandarle ancora di più in fregola?
Ho il ph sul 7,ma ho aggiunto torba nell'acqua.

Gianmarco Vanni

dipende molto dalla taglia degli esemplari, da giovani, attonro ai 3 cm, sembrano tutte uguali e il comportamento che hai descritto è sicuramente di preliminari amorosi, e dubito che tu sia stato spettatore di uno scambio omosessuale. Negli esemplari più grandi, oltre i 4 cm, la differenza tra i sessi si nota meglio: osservando la macchia nella parte della pancia
nella FEMMINA il lato perpendicolare è diritto
nel MASCHIO il lato perpendicolare termina leggermente ricurvo e tende a scendere veso le pinne ventrali

Gli scontri all'interno del branco sono generalmente frequenti e con modalità piuttosto diverse dai comportamenti riproduttivi: gli esemplari si "scontrano" rapidamente e di fronte o di lato, e in pochi secondi chi "perde" rientra nel branco.

> Cosa dovrei fare per tentare di mandarle ancora di più in fregola?
1) acqua più acida (5-5.5)
2) temperatura attorno ai 24
3) variare l'alimentazione (granuli, liofilizzato, congelato, in particolare artemie e chironomus, cibo vivo sarebbe il massimo, dafnie per esempio)

Le Rasbore predano sia le uova che le larve, quindi ti consiglio di lasciar andare parecchio le piante in modo da formare zone inaccessibili per gli esemplari adulti e stare a guardare, ci stà che ti vedi spuntare prima o poi dei piccoli...

...sulle MALATTIE

blubrillant

nel mio mir30 ci sono:
due cory, 1 betta maschio, 3 neon, due caridine japoniche e c'erano 3 rasbora heteromorpha che nel giro di 2 mesi sono scomparsi... la cosa strana è che io dei tre ho visto solo un pezzettino dell'ultimo sul fondo, 2 non li ho più trovati. I valori dell'acqua sono stati normali tutte le volte, ma tutte e tre le volte io ero stata via per qualche giorno, in due casi li avevo lasciati alle cure della mia coinquilina e l'ultima volta con una pastiglia weekend che al mio ritorno (3 giorni) non si era sciolta affatto...
dopo tutto questo sproloquio io mi domando:
sono troppo delicati o hanno sofferto la fame in questi momenti un pò meno regolari e qualche altro pesce li ha uccisi?

Roberto Righi

Io ne avevo quattro ... spariti in tre giorni ....
se muoiono per una qualunque ragione, ci mettono solo una mezza giornata a sparire...
da quanto avevi avviato l'acquario? ...avevi appena messo le rasbore?

Igor

Per quanto ne so, sono pesci abbastanza delicati. Non ricordo dove l' ho letto (o forse me l' ha detto qualcuno), ma pare che sopravvivano poco se messi in acqua con pH non abbastanza acido e con durezza abbastanza elevata (nel senso che si adattano molto meno di altre specie).
Quali erano i valori delle vostre vasche?
Io ho pH=6.4, gH=7 e 4 Rasbore Hengeli da circa 4 mesi, e (facendo gli scongiuri) mi pare che stiano bene, in compagnia di 11 cardinali, 2 siamensis, 2 corydoras, 2 otocinclus, 5 caridine e 2 neocaridine sp..
Sapevo che le rasbore volevano acque acide, ma ho saputo dei loro problemi di adattamento solo dopo averle comprate. Non so nemmeno se è la stessa cosa per le Rasbora Heteromorpha e per le Rasbora Hengeli, più piccole; comunque tra i pesci che hai elencato non mi pare che ci sia qualche loro acerrimo nemico.

Roberto Righi

Quando ho preso le Rasbore, causa inesperienza, avevo appena avviato la
vasca (10 giorni).
Ph = 7,5 - 8
GH = 16 - 17
La morte è arrivata veloce come il vento ... vi descrivo brevemente i sintomi delle mie:
Mattino - Stanno bene ... gli do da mangiare e non hanno problemi.
Ora di pranzo - Boccheggiano ... (secondo me soffrivano la durezza dell'acqua)
Sera - Morte stecchite!
In pratica in 8 - 9 ore passano da stare bene ... a stare a pancia all'aria.
Non hanno avuto nessun problema con gli altri pesci.

Igor

Purtroppo il vostro pH è proprio alto per questi pesciolini, che forse si sarebbero adattati a pH=7, ma da 7.5 a 8 comincia a essere dura pure per i Guppy..!
Le rasbore si riproducono in acque con un pH intorno a 5.7 e vivono normalmente con pH intorno a 6.2! Forse per quelle ottenute in allevamento i valori non sono così "stringenti" ma penso che un pH basico sia comunque molto lontano dalle loro esigenze.
X Roberto: sei sicuro che dopo 10 giorni il tuo filtro fosse già pronto?
Non ne sono sicuro, ma 10 giorni mi sembrano pochi per avviare bene il filtro (io ce ne ho messi 21!!!) e potrebbero anche essere morte per una concentrazione di ammoniaca o nitriti sopportata dagli altri pesci (almeno momentaneamente, poi il filtro deve essere maturato e ce l' hanno fatta a sopravvivere) e non da loro.

Blubrillant

l'acquario l'ho avviato ad aprile, i rasbora sono morti 2 a giugno ed uno qualche giorno fa

Gianmarco Vanni

bé queste informazioni potrebbero far supporre che le poverine siano state stroncate dal tuo betta .... in tre e in una vasca piccole le strategie difensive del branco non esistono e inevitabilmente se qualcuno di cattivo (betta ) di arrabbia finisce male (per le rasbore)...
io ho un gruppo di rasbore da 3 anni circa e sono state in acque durissime (oltre 800 microSiemens) e in acque tenere (100 microSiemens), a temperature attorno ai 20°C in inverno e oltre i 30 in estate, con ph basico (anche 8.5) e molto acido (attorno a 5) e l'unica differenza che ho notato è la colorazione che diventa meravigliosa con acqua tenera e acida e più spenta in acqua dura e basica....
comunque in tutti i casi sono visibili i tentativi di riproduzione, in acqua adatta quasi quotidianamente un'ora o due prima che si spengono le luci, in acqua non adatta ad ogni cambio più o meno.....
per la mia esperienza sono pesci molto molto robusti e vitali, soffrono moltissimo i nitriti e sono pressochè invulnerabili alle malattie, hanno bisogno di spazio e di stare in branco (3 pescetti non sono un branco!!!) per essere apprezzate a pieno.
In generale penso comunque che non sia giusto approfittare della robustezza di un pesce per adattarlo alle esigenze dell'acquariofilo e che quando si comperano dei pesci è meglio sceglierli in funzione delle loro esigenze e dei quelle dell'acquariofilo...
per capirci nella tua vasca ci sono pesci che richiedono acque tenere e acide (cory, betta neon e rasbora) e forse faresti meglio a cercare di assecondarli...
visto che dici di avere ph 7.6 e gh=3 sei sicuramente sulla via giusta (ma forse sarebbe utile conoscere almeno anche il kh), magari prova a direzionare il flusso della pompa in modo da avere un leggero movimento superficiale (è sufficiente che l'acqua sia espulsa appena sotto la superficie) e rallentarne il flusso (la vasca non è grandissima) e vedrai che il ph si abbassa da solo... e ne godranno i pesci.

Beatrice MC

Il Rasbora più magrino sembra che stia scolorendo. :( E' sempre per i fatti suoi. Mangia, ma è stranamente tranquillo. Ieri ho messo l'aeratore a palla, ma non sembra che la situazione sia migliorata, anzi.
Ho il T***A General Tonic Plus, stavo pensando se trattare la vasca. Voi che mi consigliate?

Gianmarco Vanni

niente medicine almeno per ora... sei sicura che non ci sono un po' di nitriti?
io ho cercato un bel po', e l'unica rasbora blu (una varietà d'allevamento dicono è questa: http://www.aquajapan.com/encyc/carp/cyprinidae/trigonostigma/heteromorpha_e.html l'ultima foto...
tieni d'occhio il pescetto e vedi se quando dai da mangiare si butta sul cibo, per il resto semplicemente potrebbe non andare d'accordo con le altre due e rimanere un po' in disparte... mi pare strano che sia dimagrita in soli due giorni, magari era così già da prima....
cerca di non avere comportamenti compulsivi e appena puoi fai i test dell'acqua, non c'è altro modo all'inizio per capire se ci sono problemi in vasca. Piano piano con l'esperienza assocerai ai comportamenti dei pesci che ospiti lo stato di salute generale della vasca, ma non credo che per ogni starnuto che fai ti scoli una boccia di sciroppo, o sbaglio?

Beatrice MC

> sei sicura che non ci sono un po' di nitriti?
Li ho controllati ieri... col test in strisce della T***A... non capisco, proprio non capisco. Tutte le FAQ parlano di 0,1, 0,25... la mia scala degli NO2 è graduata 0/1/5/10... comunque sono a 1 mentre l'NO3 è a 0. Sono due giorni che metto batteri... domani faccio un cambio parziale. Su 20 Lt effettivi basteranno 5?
Il Ph è salito a 8 senza che facessi NULLA. Sono perplessa.

>tieni d'occhio il pescetto e vedi se quando dai da mangiare si butta sul cibo, per il resto semplicemente potrebbe non andare d'accordo con le altre due e rimanere un po' in disparte... 
Probabile... ha ripreso un po' di colore e mangia come un lupetto. quando alla sera, a luci spente, do la mezza pastiglia al cory si getta sulla polverina come un'ossesso: credo che ami i vegetali.

>cerca di non avere comportamenti compulsivi e appena puoi fai i test dell'acqua, non c'è altro modo all'inizio per capire se ci sono problemi in vasca. 
Lo so... è che con una popolazione di 4 pesci stai sempre a guardare ogni "scoreggia" che fanno. ;P Cito il mio medico. :)

Il Cava

Se il test dei Nitriti indica 1 mg/l dovresti prendere dei provvedimenti abbastanza in fretta: cambi piccoli e frequenti, sospensione del mangime, attivazione rapida del filtro con materiale filtrante "vecchio" oppure alle brutte con terra di giardino.

Claudia & Ivo

ieri sera ho notato che una Rasbora (Heteromorpha) non ha più un occhio!!! :-(((((((((
è come se qualcuno l'avesse tolto. E' tremendo! :-( Secondo voi cosa può essere successo? Sopravvivra' la mia povera Rasbora???? Per il momento è vispa come al solito...
Visto che ci sono, vi do i valori: pH 6,7 GH 5 KH 4 NO2 assenti NO3 12,5.

Io

ho avuto anche io una rasbora in omaggio dal venditore ...e le mancava un occhio... (non al venditore!! :-)) ...sopravvive perfettamente come gli altri... se è già cicatrizzato...

Claudia & Ivo

Ma la mia prima ce l'aveva!!!! Non capisco cosa possa esserle successo :-(

Miomao

Quali altri pesci hai (anzi... ai) :)) in vasca?

Claudia & Ivo

Bravo, vedo che hai corretto subito l'errore grammaticale :-)))))))))))))
Comunque gli altri pesci sono: 8 Barbus tetrazona e 2 Botia M.

biggia

questo lo scrivo direttamente io qui nella mia pagina... con google non ho trovato la risposta al messaggio precedente, ma devo dire che i Barbus sono un po' "rompiscatole", è vero, ma ho trovato post di persone che hanno colto sul fatto i Botia macracantha mentre cavavano letteralmente gli occhi dalle orbite a pescetti tipo i neon :-( non so come sia grande la vasca in cui sono allevati i due di sopra, ma un comportamento simile indica un grave "disadattamento"... guardate la sezione sui Botia per saperne di più... :-)

Babbit

una delle mie rasbore non ha scaglie rialzate ha solo un pancione enorme da piu giorni. Purtroppo non so dirvi altro perche me ne intendo poco. Sapete dirmi perche?

Lorenzo Bardotti

ok, allora non dovrebbe essere la famigerata idropisia.
Forse un blocco intestinale. La cacca la fa?
Ha variato il comportamento?
Ci sono state malattie o morti recentemente nell'acquario?
Fai i cambi regolarmente?
Quanto è grande l'acquario e quanti ospiti ci sono?
Scusa dell'interrogatorio ma a distanza si può fare molto poco se non si hanno mille informazioni. Altrimenti è come se ti chiedessi: la mia macchina non parte, perchè? (potrei non avere la chiave, non esserci la benzina, non essere una macchina ma un carretto...) ;-)
PS: per rispondermi resta su questo thread e non crearne altri nuovi perchè è più pratico.
PPS: leggi le FAQ del NG a www.ghelli.eu se non l'hai già fatto.

faebio

E se fosse piena di uova?

Astro

ho un acquario da 180 litri, in funzione da due anni. Ci nuotano 38 ospiti prevalentemente di piccola taglia (Cardinali e Rasbore Espei), alcuni Cory, due Botia e due Trico.
La vegetazione e' abbondante (forse anche troppo ...) ed i valori chimici sono ormai stabili, con PH 6.8/7.0 KH 4 GH 8 NO2 <0,1 mg/lt NO3 25 mg/lt c.ca
In passato ho avuto delle infezioni batteriche, mai capito causate da cosa, visto che le considero buone le condizioni igieniche, grazie alla pulizia prefiltro ogni settimana, cambi con acqua RO 30 lt ogni 15 giorni eccetera. Insomma, da tempo le cose sembravano volgere al meglio e da parecchio non registro "perdite".....
Da alcuni giorni ho pero' notato che 3 Rasbore su 13 hanno delle ulcere o forse dovrei dire macchie bianche, alcune piatte altre leggermente bombate, tutte sui fianchi, verso la pinna caudale all'altezza della striscia nera caratteristica di questa specie. Non appaiono come batuffoli ne come formazioni cistiche...
I pesci non hanno modificato il nuoto, sono vispi, si nutrono regolarmente...
Qualcuno sa dirmi di cosa si tratta e come intervenire ??

Alcor

in un acquario cosi, è difficile intervenire senza arrecare danno, soprattutto alla vegetazione...
Tre domande:
Le precedenti manifestazioni batteriche come erano?
Quando si sono manifestate l'ultima volta?
Quando sono stati introdotti gli ultimi pesci in vasca ?

I sospetti sono tre :
1) Tubercolosi con ulcere aperte
2) Foruncolosi (Aeromonas salmonicida)
3) infezione concomitante di più batteri patogeni (Aeromonas, Pseudomonas, corynebatteri)

In tutti e tre i caso conviene isolare al più i soggetti che manifestano ulcere cutanee
A scanso di equivoci non tocchi l'acqua con le mani (l'utilizzo di guanti in lattice risulta la soluzione migliore), disinfetti accuratamente i retini con acqua ossigenata (24 a 36 volumi).
2) e 3) possono essere curate, se i pesci non risultano particolarmente debilitati con:
Un prodotto specifico per i pesci d'acquario contro le batteriosi, in aggiunta, si può spalmare sulla cute ulcerata Colbiocin (in farmacia).
Il trattamento da fare in una vasca separata in quanto gli antibiotici potrebbero danneggiare la vegetazione!

Trattamento :
per il complesso antibatterico ad uso specifico per i pesci d'acquario attenersi alle istruzioni sulla confezione per il Colbiocin
1 volta ogni due giorni, per 5 trattamenti direttamente sulla cute.
Il caso 1) e molto più problematico.
Va detto che la tubercolosi dei pesci d'acquario è una zoonosi malattia che può essere contrattata anche dall'uomo), anche se nella maggior parte dei casi si limita a provocare piccole ferite autolimitanti si rimarginano da sole).
L'unico modo per sapere se di tubercolosi si tratta, è fare un esame necroscopico di uno dei pesci deceduti.
Dovrebbero apparire, esaminando con una lente fegato e milza, dei noduli bianchi o grigi.
L'allestimento di un preparato e di una relativa cultura sono molto complicati e non esenti da rischi, quindi se si intende procedere ad una analisi più approfondita conviene affidarsi ad un istituto di anatomia patologica o di zooprofilassi.
Un ultima cosa, vitamine!
Somministri un complesso vitaminico in modo continuo agli altri pesci dell'acquario e ovviamente anche a quelli sotto terapia.

Alcor

> (Astro:) In risposta alle tre domande:
La precedente infezione si manifesto' circa 18 mesi fa, colpendo tre cory della varieta' Julii, poco dopo la loro immissione in acquario. Il decorso fu piuttosto rapido e i tre sfortunati Cory hanno subito danni permanenti, perdendo i barbigli. Effettuai un trattamento con antibatterico direttamente in vasca perche' non posseggo una vasca da adibire a clinica.
Gli ultimi pesci (una coppia di Ramirezi) sono stati immessi nell'Agosto 2000, mentre le Rasbore nel Dicembre 1999.
Bene questo è già un punto a favore, in passato, nessun sintomo che faccia
pensare ad un attacco da tubercolosi!.

> ho l'abitudine di integrare con vitamine in gocce il mangime congelato (artemia/dafnie) che di norma somministro 1 o 2 volte alla settimana.
Benissimo!

> nell'Atlante di Aquarium MERGUS, il mio testo di riferimento, nel mio caso sarebbero assenti molti dei sintomi piu' appariscenti, come decomposizione delle pinne, apatia a anomalie nel nuoto, esoftalmia con globi oculari sporgenti, inappetenza e dimagrimento ....Immagino che non sempre si debba riscontrare la manifestazione completa dei sintomi e comunque il loro manifestarsi dipendera' dal tipo di decorso.
Certo, questi sono tra i sintomi che si possono riscontrare in un pesce affetto da Tubercolosi.
Mi auguro anche io che non si tratti di tubercolosi.
L'ipotesi Tubercolosi era stata presa in considerazione in relazione al sintomo principale (macchie o ulcere bianche) e al fatto che, in passato si erano registrate infezioni batteriche, e delle morti sporadiche.
Secondo letteratura (Zuppo , Untergasser) Mycobacterium piscium è presente in molti acquari, se le condizioni generali dei pesci colpiti sono buone e le condizioni dell'acqua altrettanto, non si registra una vera e propria epidemia ma i decessi si susseguono a distanza di alcuni mesi.
La mia non era assolutamente una diagnosi ma un ipotesi, e come tale va considerata.

>Chiudo con un'ulteriore domanda : potrebbe essere il caso di utilizzare lampade UV ?
Le lampade UV hanno la capacità di diminuire il carico batterico ("buono" e " cattivo presente nell'acqua) , a scopo preventivo può risultare (se usato con criterio) uno strumento utile.
Viceversa non va mai usato durante un trattamento medicamentoso (le radiazione UV sono in grado di inattivare alcuni principi attivi presenti nei medicinali).

>Che efficacia hanno "realmente" e quali controindicazioni sulla flora ??
La radiazione emessa dalle lampade UV non deve colpire direttamente le piante e gli animali!
Mai pensare di sostituire una lampada, utilizzata per l'illuminazione con una che produca radiazione UVC Una lampada UV funziona cosi:
Mediante una pompa ( con una portata molto bassa), viene convogliata l'acqua dell'acquario in una speciale campana , che contiene al suo interno la lampada UVC, l'acqua, dopo essere passata vicino alla lampada e quindi aver perso un pò di batteri, ritorna nell'acquario.
Un esposizione diretta alle radiazione UVC è pericolosa, non solo per pesci e piante ma anche per noi uomini.

> Purtroppo, non avendo una vasca "clinica", se dovessi notare segni di ulteriore degenerazione dovro' sopprimere le rasbore, cosa che mi dispiacerebbe molto.
Una vasca infermeria può essere anche un catino di 10 l dotato al più di una pietra porosa, ogni 1-2 giorni si cambiano 2- 3 l di acqua con l'acqua dell'acquario.

> L'acquario non e' mai stato cosi' bello e tutti gli altri ospiti sembrano confermare il buono stato generale e mi riferisco ai colori dei Ramirezi e dei Cardinali, nonche' alla giocosita' dei Cory e dei due Botia, nonche' alla frenesia che si scatena quando somministro il cibo ....uno spettacolo!
per questo non avrebbe senso tentare un trattamento antibiotico direttamente in vasca.
Al più un trattamento in vasca potrebbe essere giustificato da un epidemia che in pochi giorni decima la fauna dell'acquario ma non certo in questo caso.

...VARIE

Davide76

RASBORA Urophthalma Brigittae
Qualcuno conosce e ha allevato questo pesce?
L'ho visto a questo indirizzo: http://spazioweb.inwind.it/...
Però poi ho trovato poche altre notizie e nei negozi non mi sembra di averlo mai visto...
Vorrei avere informazioni sulle sue necessità e sulla sua reperibilità.
Mi piacerebbe inserirle in una vasca con una coppia di C. lalia...

Ginx!

Da quanto ne so al momento è reperibile solo in Germania presso Aquarium Glaser, e sto tentando di farmele mandare da un paio di anni.
Farò sapere.
E sul web puoi trovare info con il nome corretto, cioè Boraras brigittae.
Ciao :-)

Ginx!
¤¤¤¤¤¤¤¤¤¤¤¤¤¤¤¤¤¤¤¤¤¤¤¤¤¤¤¤¤¤¤¤¤¤¤¤¤¤¤¤¤¤¤¤¤
" Gli stessi doveri che un suddito ha verso il sovrano,
li ha la donna verso il proprio marito "
William Shakespeare

" Ma chi te racconta stè stronzate?
Va a lavà i piatti! "
Mia Moglie
¤¤¤¤¤¤¤¤¤¤¤¤¤¤¤¤¤¤¤¤¤¤¤¤¤¤¤¤¤¤¤¤¤¤¤¤¤¤¤¤¤¤¤¤¤

Dave

qual'e' piu' piccolo pesce di branco?
Ho trovato i nomi di alcuni pesci lunghi 1 pollice o poco meno, ma non ho idea se siano disponibili sul mercato:
Aplocheilichtys Myersi (pesce colibri'), Capoeta Hulstaerti (barbo farfalla), Hyphessobrycon Haraldschultzi, Rasbora Maculata. Ne conoscete altri, magari piu' reperibili?

[email protected]

non sarà il più piccolo ma, tra i mini pesci di branco, una delle varietà più facili da trovare sul mercato è: Rasbora pigmea. Talvolta la trovi direttamente in negozio altre volte puoi chiedere al negoziante di prendertela e in breve tempo (a Roma una settimana circa) te la potrà far avere. Un'ultima annotazione: badiamo sempre che pesce piccolo non significa acquario piccino, in alcuni negozi ho visto queste rasbore tenute in 1 litro e mezzo d'acqua :-(

Dave

mi potresti dire se corrisponde a questa descrizione: lunghezza 2-2.5cm, dorso rosso, ventre arancione, una macchia nera sui fianchi ed alla base della pinna caudale ed anale (Rasbora Maculata / "Dwarf Rasbora"). Da quello che ho trovato sull'Axelrod e' abbastanza esigente come qualita' dell'acqua: pH tra 6.2 e 6.4, GH=2.
Ti risulta, e' il pesce che dici tu?
>Un'ultima annotazione: badiamo sempre che pesce piccolo non significa acquario piccino, in alcuni negozi ho visto queste rasbore tenute in 1 litro e mezzo d'acqua :-( Ciao, Vincenzo
:-( L'idea sarebbe: pesce piccolo -> branco numeroso (20-30). Un branco compatto che si muove come un solo grosso pesce e' veramente uno spettacolo; e sicuramente inquina meno di un pesciozzo grosso come tutto il branco :-).

[email protected]

l'hai beccata!!! è proprio lei la dwarf rasbora o in italiano rasbora pigmea/maculata. Anche io ho letto che in quanto a condizioni d'acqua è esigente ma da quel che ricordo non tanto in quanto a pH ma soprattutto come concentrazione di nitriti e nitrati. Dimmi quanto è grande la vasca poichè anche io cercai qualche specie che facesse branco compatto e me ne ricordo ancora alcune. Anche se il pesce è più grande rispetto alla rasbora pigmea l'importante è che faccia branco per avere l'effetto scenico che desideri.
> Un branco compatto che si muove come un solo grosso pesce e' veramente uno spettacolo; e sicuramente inquina meno di un pesciozzo grosso come tutto il branco :-).
Il ragionamento sull'inquinamento è vero in parte e comunque il segreto è nel non esagerare col cibo e in un filtraggio efficiente. Per ciò che riguarda il branco ti assicuro che una nuvola di pesci che si muove compatta è un vero spettacolo.

Per approfondire:

Descrizione e foto delle specie appartenenti al genere Trigonostigma, con descrizione della riproduzione di Trigonostigma espei - tratto e tradotto da un articolo di Ola Ahlander

Consigli e suggerimenti generali per allevare le rasbore Trigonostigma heteromorpha nella maniera più adatta, rispettando le loro esigenze

Conosciamo un po' meglio questi pesci da branco, belli e robusti, molto diffusi nei nostri acquari, e comunemente raggruppati sotto il termine di 'rasbore'...

Le principali caratteristiche, l'allevamento e la riproduzione di Trigonostigma heteromorpha - tratto e tradotto da un articolo di Denyce K. Trudeau

Riferimenti & Link
Rasboras

Rasboras: Keeping & Breeding Them in Captivity

Edizione Inglese - di Martin R. Brittan

Pesci di Branco

Pesci di Branco

Edizione italiana - di R. Ciardi - Neon e cardinali, hiphessobrycon, danio,brachydanio, rasbora, botia, hemigrammus, piranha

Harlequin Rasbora Keeper's Handbook

Harlequin Rasbora Keeper's Handbook

Edizione Inglese - di Kyler Nicholas - Una guida passo passo per allevare i pesci arlecchino, indipendentemente dal vostro livello di esperienza. La loro storia naturale, l'habitat, il comportamento e le cure finali

Aggiungi un commento

Il contenuto di questo campo è privato e non verrà mostrato pubblicamente.

Testo semplice

  • Nessun tag HTML consentito.
  • Linee e paragrafi vanno a capo automaticamente.
  • Indirizzi web ed indirizzi e-mail diventano automaticamente dei link.
Protected by Spam Master
Collegamenti articolo

Taxa principali

Lambchop Rasbora

Chiamata a volte 'falso arlecchino', in effetti può essere confusa con la molto simile Trigonostigma heteromorpha, anche se in realtà sono abbastanza facili da distinguere, basta osservarle attentamente.

Dimensioni max: 2.5 cm SL
Aspettativa di vita: 5 - 10 anni
Temperatura: 23 - 28°C

Spesso si trova in commercio con il nome di glowlight rasbora, rasbora neon, per la striscia di un luminoso arancione sopra la caratteristica macchia nera, anche se non è facile da trovare

Dimensioni max: 3 cm SL
Aspettativa di vita: 5 - 10 anni
Temperatura: 23 - 28°C
Glowlight rasbora

Esportata per il commercio acquariofilo nei primi anni del 1900, è diventata una tra le più popolari, familiari e durature specie d'acquario. Purtroppo per la sovraproduzione oggi stanno progressiva perdendo la bella colorazione degli esemplari selvatici.

Dimensioni max: 5 cm TL
Aspettativa di vita: 5 - 10 anni
Temperatura: 22 - 25°C

Eccezionalmente rara sia in natura che in acquariofilia, è stata considerata estinta prima che ne fossero importati tre esemplari per sbaglio in Germania. Da allora è stato riprodotta con successo con la speranza di creare una popolazione sostenibile in cattività.

Dimensioni max: 3 cm SL
Aspettativa di vita: 5 - 10 anni
Temperatura: 22 - 26°C