Le principali caratteristiche, l'allevamento e la riproduzione di Trigonostigma heteromorpha.
Tratto e tradotto dall'articolo:
"Harlequin Rasbora"
di Denyce K. Trudeau
su Aquarticles (non più online)
Trigonostigma heteromorpha - Foto © Hristo Hristov
L'autrice dell'articolo Denyce K. Trudeau è stata spinta alla sua pubblicazione da diversi colleghi acquariofili, che l'hanno contattata per lo spazio “Pesce del Mese” della rivista del suo club acquariofilo. Siccome per gli ultimi due mesi erano state considerate diverse specie di Ciclidi, questo mese Denyce K. Trudeau ha deciso di dare un'occhiata più da vicino ad una specie attraente e popolare per cui alcuni acquariofili locali hanno espresso un interesse: la Rasbora Arlecchino (Rasbora heteromorpha - Trigonostigma heteromorpha). Questo pesce inoltre è spesso chiamato Rasbora Het e Red Rasbora.
La sua popolarità è ben meritata, poiché è un pesce molto pacifico ed ideale per gli acquari di comunità. Per niente timida, Trigonostigma heteromorpha nuota nella zona centrale dell'acquario, all'aperto, dove può essere vista ed ammirata. Questa specie preferisce vivere in gruppo, di almeno sei esemplari. Sono allevati al meglio in un acquario spazioso, con pesci di taglia simile e dallo stesso comportamento pacifico.
Nome Scientifico: Rasbora heteromorpha [ora Trigonostigma heteromorpha, n.d.t.]
Habitat d’origine: Thailandia del sud, Giava, Malesia e Sumatra
Valori dell'Acqua: preferiscono acqua tenera e molto acida (6.0 - 6.4). Possono essere allevate in acqua che è più vicina alla neutralità (7.0), tuttavia, la loro colorazione sarà molto più accentuata se allevate ad un livello più basso di pH. La temperatura può variare da 24 a 26°C:.
Comportamento: Come precedentemente accennato, pacifico anche verso i pesci più piccoli. Stanno nel modo migliore in acquari moderatamente piantumati e quando allevate in gruppi di almeno 6 esemplari.
Dimensioni in età matura: possono raggiungere i 5 cm. comunque solitamente si vedono un po’ più piccole; circa 2,5 cm.
Alimentazione: accetteranno quasi tutti gli alimenti offerti. Dovrebbero anche essere aggiunti alla loro dieta cibi piccoli, vivi o congelati. Questi possono includere, per esempio, tubifex e artemie adulte vivi, o chironomus congelati.
Colorazione: Il corpo è rosso ramato; le pinne dorsali e caudali sono di un colore rosso più intenso. È presente un grande triangolo nero sulla metà posteriore del corpo. Il pesce ha quasi un aspetto metallico.
Dimorfismo sessuale: solitamente si distinguono da una linea dorata luminosa lungo il bordo superiore del triangolo nero sul maschio; e dal corpo più tozzo e robusto della femmina. Entrambi i sessi d’altro canto appaiono della stessa colorazione.
Aspettativa di vita: Circa 5 anni, quando vengono date loro alimentazione e condizioni ambientali adeguate.
Abitudini Riproduttive: La temperatura dell'acqua dovrebbe andare dai 25 ai 26°C. con pH non più alto di 6.5; la gamma ideale è da 6.0 a 6.4. La luce del sole al mattino contribuisce a stimolare il processo di deposizione delle uova. Depongono le uova meglio in gruppi, piuttosto che in coppie. Le uova vengono rilasciate sotto le foglie delle piante a foglia larga e vengono quindi solitamente dimenticate dai genitori. Le uova schiudono dopo circa 24 - 30 ore. Gli avannotti, una volta che nuotano liberamente, dovrebbero essere inizialmente alimentati con mangime liquido per avannotti o con infusori. Non appena sono abbastanza grandi per mangiarli senza difficoltà, dovrebbero essere offerti naupli d'artemia salina appena schiusi, per assicurare una partenza buona ed in salute. Gli avannotti sono resistenti, purché le condizioni siano giuste e vengano alimentati correttamente. Solitamente crescono fino alla taglia adulta senza nessuna difficoltà.
Testo originale in inglese © Denyce K. Trudeau - GPASI
Per approfondire:
Informazioni e notizie sulle modalità di riproduzione delle rasbore, in particolare di Trigonostigma heteromorpha
Descrizione e foto delle specie appartenenti al genere Trigonostigma, con descrizione della riproduzione di Trigonostigma espei - tratto e tradotto da un articolo di Ola Ahlander
Lungo articolo dedicato alla riproduzione di caracidi e ciprinidi, da cui traspare l'orgoglio e la soddisfazione che si prova quando si riesce a riprodurre questi pesci con successo, perché non fanno tutto da soli, ma richiedono da parte dell'acquariofilo un impegno attivo, forte e costante - tratto e tradotto da un articolo di Randy Carey
Tutto Quello Che Avreste Sempre Voluto Sapere Ma Non Avete Mai Osato Chiedere sull'allevamento delle rasbore Trigonostigma heteromorpha, grazie ai messaggi piu interessanti di it.hobby.acquari
La riproduzione delle rasbora arlecchino Trigonostigma heteromorpha attraverso una serie di foto - Foto © Stefan Maurer (Wikimedia)
Riferimenti & Link
Tutto Quello Che Avreste Sempre Voluto Sapere Ma Non Avete Mai Osato Chiedere...
i messaggi più interessanti tratti da it.hobby.acquari
descrizione particolareggiata di Trigonostigma heteromorpha su Aquaexperience.it, con utili indicazioni per l'allevamento e la riproduzione.
Playfish 8/2005 "Osservazioni e supposizioni sulla riproduzione della Rasbora heteromorpha"
In questo numero di Playfish c'è un articolo di Stefano Della Puppa (GARB) sulla riproduzione della Rasbora heteromorpha, con osservazioni e foto dei rituali d'accoppiamento
Edizione Inglese - di Martin R. Brittan
Edizione italiana - di R. Ciardi - Neon e cardinali, hiphessobrycon, danio,brachydanio, rasbora, botia, hemigrammus, piranha
Edizione Inglese - di Kyler Nicholas - Una guida passo passo per allevare i pesci arlecchino, indipendentemente dal vostro livello di esperienza. La loro storia naturale, l'habitat, il comportamento e le cure finali
Taxa principali
Chiamata a volte 'falso arlecchino', in effetti può essere confusa con la molto simile Trigonostigma heteromorpha, anche se in realtà sono abbastanza facili da distinguere, basta osservarle attentamente.
Spesso si trova in commercio con il nome di glowlight rasbora, rasbora neon, per la striscia di un luminoso arancione sopra la caratteristica macchia nera, anche se non è facile da trovare
Esportata per il commercio acquariofilo nei primi anni del 1900, è diventata una tra le più popolari, familiari e durature specie d'acquario. Purtroppo per la sovraproduzione oggi stanno progressiva perdendo la bella colorazione degli esemplari selvatici.
Eccezionalmente rara sia in natura che in acquariofilia, è stata considerata estinta prima che ne fossero importati tre esemplari per sbaglio in Germania. Da allora è stato riprodotta con successo con la speranza di creare una popolazione sostenibile in cattività.
Commenti
Aggiungi un commento