Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nel genere, prima nel genere Pelvicachromis

Maschio con avannotti di Wallaceochromis signatus (ex Pelvicachromis signatus) - Foto © Bjarne Saetrang (Aquadigital.net)

Descrizione

Il genere Wallaceochromis comprende tre specie precedentemente classificate nel genere dei ciclidi fluviali africani Pelvicachromis. Questa separazione di genere è stata formalizzata alla fine di luglio 2016, in una revisione tassonomica dei ciclidi nani dell'Africa occidentale, Il nome di questo genere onora il naturalista britannico e coproponente della teoria dell'evoluzione attraverso la selezione naturale, Alfred Russel Wallace. I pesci di questo tipo sono rari negli acquari d'acqua dolce.

Il nuovo genere, Wallaceochromis, è stato descritto da Lamboj et al. 2016 per i ciclidi della sottofamiglia Chromidotilapiinae del gruppo Pelvicachromis humilis. Si differenzia da Pelvicachromis sensu stricto per il numero e la disposizione degli infraorbitali tubulari, il profilo della testa dorsale più dritto e inclinato con una cresta sopraoccipitale bassa, conteggio vertebrale addominale più alto (14-15 vs. 13-14) e per il disegno della livrea con uno schema di barre verticali sul corpo in diverse situazioni comportamentali.

Qui sotto l'elenco delle specie attualmente comprese nel genere, con i link alle schede di Fishbase, da cui è tratta la tabella:

Nome Scientifico Nome Inglese Distribuzione Lunghezza Max (cm) Anno
Wallaceochromis humilis   Africa 12.5 TL 1916
Wallaceochromis rubrolabiatus   Africa 6.5 SL 2004
Wallaceochromis signatus   Africa 7.9 SL 2004

Pelvicachromis fu eretto da Thys van den Audenaerde (1968) come sottogenere di Pelmatochromis Steindachner, 1894 e successivamente stabilito come genere da Trewavas (1974).
Tra le specie di Pelvicachromis, Greenwood (1987) ha notato per Pelvicachromis humilis (Boulenger, 1916) un conteggio vertebrale più alto di 27 (vs 23-26) con 15 addominali (contro 13 o 14), con ulteriori differenze tra questa specie e i congeneri noti in quei tempi, cioè il possesso di un profilo della testa dorsale rettilineo e inclinato (vs. arrotondato, curvo), una cresta superoccipitale bassa, una regione etomovomerina leggermente più lunga e inclinata con un angolo meno stretto e una regione interorbitale più stretta. Queste differenze sono state confermate in generale da Lamboj (2004a), insieme all'ulteriore osservazione che Pelvicachromis humilis ha due ossa infraorbitali tubolari contigue invece di tre, con uno spazio tra il secondo e il terzo.
Tra le specie attualmente incluse in Pelvicachromis, Pelvicachromis rubrolabiatus Lamboj, 2004 e Pelvicachromis signatus Lamboj, 2004 condividono queste caratteristiche con Pelvicachromis humilis. Lamboj (2004b) aveva precedentemente distinto due gruppi all'interno del genere Pelvicachromis: Gruppo 1, comprendente Pelvicachromis humilis, Pelvicachromis rubrolabiatus e Pelvicachromis signatus e Gruppo 2, comprendente tutti gli altri membri del genere.
Inoltre, uno studio molecolare preliminare (Lamboj e Kratochvil, 1997) indicava come parafiletico il genere Pelvicachromis, una conclusione supportata da due analisi molecolari più dettagliate (Lamboj et al., 2014, Schwarzer et al., 2014).

Taxa principali

Yellow Kribensis

Più conosciuto come Pelvicachromis humilis, è raro da trovare in commercio, ed è anche più grande e leggermente più difficoltoso degli altri da far riprodurre.

Dimensioni max: 12.5 cm TL
Aspettativa di vita: 5 - 8 anni
Temperatura: 24 - 26°C

Più conosciuta con il vecchio nome di Pelvicachromis rubrolabiatus, è una specie rara da trovare in commercio

Dimensioni max: 6.5 cm SL
Aspettativa di vita: 5 - 8 anni
Temperatura: 23 - 27°C

Più conosciuta con il vecchio nome di Pelvicachromis signatus, è una specie rara da trovare in commercio

Dimensioni max: 7.9 cm SL
Aspettativa di vita: 5 - 8 anni
Temperatura: 22 - 27°C
Riferimenti & Link

Tutto Quello Che Avreste Sempre Voluto Sapere Ma Non Avete Mai Osato Chiedere...
i messaggi più interessanti tratti da it.hobby.acquari

Wallaceochromis gen. nov, a new chromidotilapiine cichlid genus (Pisces: Perciformes) from West Africa - Lamboj, A., F. Trummer and B. D. Metscher (leggi tutto)

Aggiungi un commento

Il contenuto di questo campo è privato e non verrà mostrato pubblicamente.

Testo semplice

  • Nessun tag HTML consentito.
  • Linee e paragrafi vanno a capo automaticamente.
  • Indirizzi web ed indirizzi e-mail diventano automaticamente dei link.
Protected by Spam Master

Per saperne di più...

Wallaceochromis gen. nov, a new chromidotilapiine cichlid genus (Pisces: Perciformes) from West Africa - Lamboj, A., F. Trummer and B. D. Metscher 2016

Wallaceochromis signatus (ex Pelvicachromis signatus) - Foto © Bjarne Saetrang (Aquadigital.net)

Wallaceochromis signatus (ex Pelvicachromis signatus) - Foto © Frank Schäfer (Aquarium Glaser GmbH)

Pelvicachromis humilis della forma Sierra Leone - Foto © Frank Schäfer (Aquarium Glaser GmbH)

Wallaceochromis humilis (ex Pelvicachromis humilis) della forma Liberia Red - Foto © Frank Schäfer (Aquarium Glaser GmbH)