Una specie ovovivipara quasi introvabile in commercio, proviene da Nicaragua e Costa Rica, ed è l'unico membro del suo genere.
Coppia di Xenophallus umbratilis, femmina in basso - Foto © Håvard Støre Andresen (Akvaforum.no)
4.5 cm SL
La specie Xenophallus umbratilis è un ovoviviparo quasi introvabile in commercio, che proviene da Nicaragua e Costa Rica, ed è l'unico membro del suo genere. Xenophallus umbratilis (precedentemente Neoheterandria umbratilis) è un ovoviviparo piccolo e delicato. Le femmine raggiungono una dimensione di circa 3 cm di lunghezza, con i maschi che rimangono a circa 2,5 cm di lunghezza o meno. Sono di colore abbastanza semplice, con un corpo olivastro e una pinna dorsale scura. Quando sono in buone condizioni, i corpi dei maschi possono diventare di un colore giallo abbastanza brillante, sebbene le femmine abbiano sempre lo stesso aspetto. Possono anche avere alcune deboli strisce verticali sulla metà posteriore del corpo. Queste strisce sono più evidenti nei giovani, sebbene anche alcuni adulti le abbiano. Anche se hanno una colorazione molto semplice, sono comunque attraenti, anche se decisamente non appariscenti.
A causa del degrado dei loro habitat naturali per l'espandersi delle attività umane, il numero di esemplari in natura si sta riducendo significativamente, per cui è meglio acquistarli solo se si è sicuri che provengono da allevamento, per non incentivare il prelievo in natura.
Gli è stato dato il nome 'Xenophallus' a causa del suo insolito gonopodio: ha una serie di strutture ad uncino che sono facilmente visibili ad occhio nudo. Questo è anche il motivo principale per cui sono stati riclassificati dal genere Neheterandria.
E' una specie abbastanza resistente, ma può essere un po' timida e gli avannotti a volte sono difficili da far crescere, forse perché sono significativamente più sensibili all'ammoniaca rispetto alla maggior parte dei pesci.
Maschio di Xenophallus umbratilis - Foto © Håvard Støre Andresen (Akvaforum.no)
Femmina di Xenophallus umbratilis - Foto © Håvard Støre Andresen (Akvaforum.no)
- Specie che deve vivere in gruppo
- Specie non riprodotta in cattività per il commercio acquariofilo, gli esemplari in vendita provengono in genere dalla cattura in natura. E' una specie che può rischiare l'estinzione, per cui è fondamentale chiedere sempre al negoziante se i pesci che state per prendere sono di cattura o d'allevamento.
America Centrale: Lago Nicaragua sul drenaggio atlantico del Río Parismina e nel drenaggio del Río Tenorio sul Pacifico. Costa Rica e Nicaragua.
Xenophallus umbratilis è distribuito da fiumi e laghi dell'America centrale del Nicaragua e del Costa Rica: nel lago Cocibolca, bacino atlantico del fiume Parismina e bacino fluviale della sponda pacifica del fiume Tenorio.

STATO NELLA LISTA ROSSA IUCN:
VULNERABLE (vulnerabile)
- Olomina: la distribuzione e lo stato della specie in natura, sul sito della IUCN Red List, il più ampio database di informazioni sullo stato di conservazione delle specie animali e vegetali di tutto il mondo.
Area di distribuzione di Xenophallus umbratilis nel Lago Nicaragua sul drenaggio atlantico del Río Parismina e nel drenaggio del Río Tenorio sul Pacifico. Costa Rica e Nicaragua (fonte IUCN)
Area di distribuzione di Xenophallus umbratilis nel Lago Nicaragua sul drenaggio atlantico del Río Parismina e nel drenaggio del Río Tenorio sul Pacifico. Costa Rica e Nicaragua (fonte IUCN)
Ambiente: pelagico, acqua dolce. Clima tropicale.
Xenophallus umbratilis abita acque sia tranquille che con corrente, tra 35 e 590 m di quota, con temperature da 21 a 37°C. Vive in piccoli gruppi in ruscelli, torrenti e lungo gli argini dei fiumi, dove si nutre di detriti, alghe filamentose, insetti acquatici e melma. Probabilmente si riproduce durante tutto l'anno.
21 - 37°C
Dimensioni minime dell'acquario: 50x30x30h cm per un gruppo di minimo 6 esemplari
Xenophallus umbratilis è una specie abbastanza timida, per cui vanno previsti ripari e zone d'ombra, come folti cespugli di piante, muschio di Giava, legni e rami.
Vanno previsti abbondanti cambi d'acqua, perché sono intolleranti all'accumulo di rifiuti organici in acqua.
Coppia di Xenophallus umbratilis, femmina in alto - Foto © Håvard Støre Andresen (Akvaforum.no)
In acquario si adattano abbastanza velocemente al mangime secco. ma possono essere abbastanza riluttanti nel farlo, preferiscono i naupli d'artemia e le drosoifile.
Il maschio presenta la pinna anale trasformata in gonopodio.
Maschio di Xenophallus umbratilis - Foto © Frank Schäfer (Aquarium Glaser GmbH)
Femmina di Xenophallus umbratilis - Foto © Frank Schäfer (Aquarium Glaser GmbH)
In natura probabilmente Xenophallus umbratilis si riproduce durante tutto l'anno. Dopo 28 giorni di gestazione nascono dai 15 ai 50 avannotti. La maturità sessuale viene raggiunta dopo 3-4 mesi.
Riferimenti & Link
la scheda su Fishbase
la pagina sul sito della IUCN Red List, con informazioni sulla sua distribuzione e presenza in natura
esperienza personale su Petfish.net

English and German Edition - di Frank Schaefer

Edizione Inglese - di Dr. Ted Dengler Coletti - Scritta da un esperto di pesci ovovivipari, questa guida completa ma di facile lettura offre consigli su cura, dieta e scelta delle specie e all'assistenza sanitaria.

Edizione Inglese - di B. Ahilan, A. Kamalii - Pubblicazione di facile lettura con una serie di fotografie e illustrazioni, di grande utilità per ricercatori, imprenditori e allevatori di pesci ornamentali.
Collegamenti & Legenda
Tag
Per saperne di più...
I bellissimi ovovivipari Xenophallus umbratilis - Foto © Frank Schäfer (Aquarium Glaser GmbH)
Commenti
Aggiungi un commento