Descrizione, informazioni e immagini degli habitat in cui vivono in natura gli Xiphophorus maculatus
Torrente della foresta pluviale nella Penisola Osa, in Costa Rica, Centro America - Foto © Rhett A. Butler (Mongabay.com)
La specie degli Xiphophorus maculatus, i cui appartenenti sono conosciuti più come Platy, proviene dalle regioni del Nord e Centro America: , tutta la zona litoranea che va dal Messico al Guatemala, nei dintorni di Messico Veracruz.
Grazie alla facilità con cui si riproduce, una volta trovate le condizioni adatte, principalmente per quanto riguarda la temperatura, è stato introdotto e si è stabilito in molte altre regioni, ma in parecchi paesi sono stati segnalati effetti ecologici negativi dopo l'introduzione.
Vi segnalo a proposito della grande adattabilità dei poecilidi ad habitat diversi questo interessante articolo di Luca Viviani: "Pesci tropicali ritrovati in Italia (guppy, portaspada, molly e platy)" in cui si descrive con molte foto e video come guppy e platy si siano adattati anche a particolari habitat nostrani.
Si presenta in caldi corsi d'acqua sorgivi, nei fossati e nei canali d'irrigazione con acque tipicamente tranquille, fondo limaccioso e argini coperti d'erbacce.
I valori dell'acqua dovrebbero rientrare tra questi parametri di massima: pH: 7.0 - 8.0; dH: 9.0 - 19.0; temperatura 18 - 25°C
Si alimenta in natura principalmente con vermi, crostacei, insetti e vegetali.
Hong Kong: freshwater fish and stream biotope - Video © pseudechis
Xiphophorus variatus nel loro habitat naturale - Video © TheXiphophorusNet
Xiphophorus hellerii, Kansas City, 2010 - Video © TheXiphophorusNet
Habitat di acque correnti in Messico, dove vivono gli Xiphophorus
Habitat di acque correnti in Messico, dove vivono gli Xiphophorus
Biotopo Estuario di Mangrovie in Honduras, America centrale - Foto © Rhett Butler (Mongabay.com)
Biotopo Estuario di Mangrovie in Honduras, America centrale - Foto © Rhett Butler (Mongabay.com)
Biotopo Estuario di Mangrovie in Honduras, America centrale - Foto © Rhett Butler (Mongabay.com)
Biotopo Estuario di Mangrovie in Honduras, America centrale - Foto © Rhett Butler (Mongabay.com)
Biotopo Estuario di Mangrovie in Honduras, America centrale - Foto © Rhett Butler (Mongabay.com)
Biotopo Estuario di Mangrovie nel Refugio de Vida Silvestre Cuero y Salado, in Honduras, America centrale - Foto © Rhett Butler (Mongabay.com)
Rio Cangrejal, in Honduras, reso fangoso dalla pioggia - Foto © Rhett A. Butler (Mongabay.com)
Torrente d'acqua bianca in Costa Rica, Centro America - Foto © Rhett A. Butler (Mongabay.com)
Torrente d'acqua nera sul versante atlantico del Costa Rica, Centro America - Foto © Rhett A. Butler (Mongabay.com)
Habitat di Xiphophorus hellerii a Guadalupe, arcipelago delle Antille, nell'America centrale caraibica - Foto © Wild Viviparous
Una coppia di portaspada (Xiphophorus hellerii) selvatici in Australia, dove sono stati evidentemente introdotti - Foto © James Sulda
Vista dall'alto del Refugio de Vida Silvestre Cuero y Salado, in Honduras, America centrale. La riserva comprende 13.225 ettari di zone umide coperte da mangrovie, ed è situata a 30 km a sud-ovest di La Ceiba (Honduras),. E' stato il primo rifugio per animali selvatici a gestione privata in Honduras e si pone come modello per nuovi parchi e riserve - Foto © Rhett Butler (Mongabay.com)
Torrente della foresta pluviale nella Penisola Osa, in Costa Rica, Centro America - Foto © Rhett A. Butler (Mongabay.com)
Torrente della foresta pluviale nella Penisola Osa, in Costa Rica, Centro America - Foto © Rhett A. Butler (Mongabay.com)
Estuario di Mangrovie in Honduras, radici intricate che scendono in acqua - Foto © Rhett A. Butler (Mongabay.com)
Biotopo Estuario di Mangrovie nel Refugio de Vida Silvestre Cuero y Salado, in Honduras, America centrale - Foto © Rhett Butler (Mongabay.com)
Per approfondire:
Descrizione, informazioni e immagini degli habitat in cui vivono in natura i Poecilia reticulata
Descrizione dell'allestimento di un acquario dedicato ai Poecilidi e ad altri pesci dell'America Centrale, con tantissime foto degli ambienti naturali - tratto e tradotto da un articolo di Rhett A. Butler
Come allestire un acquario che riproduca un lago roccioso del centro America, con acqua dura e alcalina, in particolare dedicato ai Poecilidi - traduzione in italiano di un articolo di Rhett A. Butler
Articolo che descrive il biotopo dei mangrovieti nelle paludi del Centro-America e come riprodurlo in acquario - tratto e tradotto da un articolo di Rhett A. Butler
I Poecilia vivipara & il loro biotopo - Foto © Wild Viviparous
Riferimenti & Link
Tutto Quello Che Avreste Sempre Voluto Sapere Ma Non Avete Mai Osato Chiedere...
i messaggi più interessanti tratti da it.hobby.acquari
nella sezione tematica dell'AFAe dedicata a Poecilidi e Goodeidi, un elenco di biotopi, con descrizione particolareggiata e foto
Pesci tropicali ritrovati in Italia (guppy, portaspada, molly e platy)
articolo di Luca Viviani su Meteomarta.altervista.org in cui si descrive con molte foto e video come guppy e platy si siano adattati anche a particolari habitat nostrani
Edizione italiana - di Andrea Gollin - Il libro è un approfondimento per chi si avvicina per la prima volta all’allevamento del guppy (Poecilia reticulata). Pesce tra i più comuni ed allevati in acquario.
Guppy, Black molly, Xiphophorus & C: Allevamento, selezione, etologia dei poecilidi
Edizione italiana - di Valerio Zupo - Guppy, platy, Xiphophorus, Black molly e tante altre specie riescono a riempire di gioia la vita dell’hobbista grazie ai loro colori, ai movimenti vivaci, al carattere giocherellone, alla riproduzione facile ed alla robustezza di.mostrata. Per allevarli con successo è necessario conoscere delle notizie di base sulle loro esigenze.
Xiphophorus, platy e portaspada: Manuale Pratico per un Acquario Felice
Edizione italiana - di ColtureAcquatiche.it Pla-thai.com - La prima guida pratica dedicata ai nuovi acquariofili, dalla collaborazione tra ColtureAcquatiche.it e Pla-thai.com nasce un manuale pratico in cui potrete conoscere davvero le esigenze degli Xiphophorus più comuni, come mantenerli in acquario, come allevarli e come proteggerli dalle malattie.
Taxa principali
Una specie di portaspada non facile da trovare in commercio, ma che proprio per questo non ha sofferto della produzione in massa del più comune Xiphophorus hellerii
Una specie di portaspada molto difficile da trovare in commercio
E' uno tra i pesci d'acquario più riconoscibili del mondo e onnipresente nel commercio dei pesci d'acquario, con una sconcertante serie di forme ornamentali
I Platy sono tra i più diffusi pesci d'acquario, considerati adattissimi ai principianti, anche perché si riproducono facilmente in acqua di rubinetto. Conoscerne esigenze e necessità aiuta comunque ad allevarli a lungo in salute.
Una splendida specie di portaspada, tra le più grandi del genere
Xiphophorus milleri è una specie endemica che vive esclusivamente nel lago di origine vulcanica di Catemaco, in Messico.
Una tra le più belle specie di Xiphophorus, con la 'spada' che può superare il doppio della lunghezza del corpo
Un portaspada molto difficile da trovare in commercio, ma allevato da appassionati di ovovivipari
Una specie di portaspada che rimane molto piccola, ma che non è adatta a piccoli acquari, perché ama la forte corrente
Estremamente popolari, ne sono disponibili decine di varietà riprodotte selettivamente, purtroppo molto poco robuste, e soggette a malattie e morte prematura.
Commenti
Aggiungi un commento