Una specie di portaspada molto difficile da trovare in commercio

Coppia di Xiphophorus cortezi Rio Axtla - Foto © Frank Schäfer (Aquarium Glaser GmbH)

Autore
Rosen, 1960
Nome comune
Delicate Swordtail
Sinonimi
Xiphophorus montezumae cortezi
Dimensioni massime in natura

5.0 cm TL; (femmina 5.5 cm)

Descrizione

La specie Xiphophorus cortezi appartiene alla famiglia dei Poeciliidae ed è ovovivipara.
E' molto meno facile da trovare in commercio rispetto al parente stretto Xiphophorus hellerii, il portaspada per eccellenza, ma proprio per questo, quando si trova, gli esemplari sono molto più robusti di quest'ultimo, perchè non hanno sofferto delle riproduzioni selettive e intensive per il commercio acquariofilo.

Le specie di Xiphophorus sono naturalmente distribuite in tutto il versante atlantico del Messico e nelle porzioni adiacenti del Centro America, anche se sono stati introdotti e si sono stabiliti in altri paesi e territori. Sono comunemente indicati come ‘platy’ e ‘portaspada’, e sono considerati importanti in diversi campi della ricerca scientifica, tra cui studi su comportamento, genetica e biomedica (tra cui la causa e la genetica dei tumori).

Il genere Xiphophorus è suddiviso in tre principali clade filogeografici: i platy, che si trovano in tutto il Messico orientale e in America Centrale; i portaspada settentrionali, endemici nello spartiacque tra Río Panuco e Río Tuxpan nelle montagne orientali della Sierra Madre nel nord-est del Messico, e i portaspada meridionali, nel Messico meridionale e nell'America Centrale settentrionale. Le relazioni all'interno di questi gruppi sono state studiate in profondità. Xiphophorus hellerii è un membro del clade dei portaspada meridionali.

  • Specie che va allevata in gruppo
  • il numero delle femmine deve essere superiore a quello dei maschi
  • Specie che non viene riprodotta ai fini commerciali, e si può trovare spesso proveniente dalla cattura in natura. Chiedete comunque sempre al negoziante se i pesci che state per prendere sono di cattura o di allevamento.
Distribuzione

America Centrale: Bacino del fiume Rio Panuco in Hidalgo e in San Luis Potosi, Messico.

IUCN Red List - DATA DEFICIENT

STATO NELLA LISTA ROSSA IUCN:
DATA DEFICIENT (dati carenti)

  • Delicate Swordtail: la distribuzione e lo stato della specie in natura, sul sito della IUCN Red List, il più ampio database di informazioni sullo stato di conservazione delle specie animali e vegetali di tutto il mondo.
Habitat

Area di distribuzione di Xiphophorus cortezi nel bacino del fiume Rio Panuco in Hidalgo e in San Luis Potosi, Messico (fonte IUCN)

Area di distribuzione di Xiphophorus cortezi nel bacino del fiume Rio Panuco in Hidalgo e in San Luis Potosi, Messico (fonte IUCN)

Ambiente: bentopelagico; acqua dolce; Clima: tropicale

Gli Xiphophorus cortezi si trovano in fiumi dalle correnti veloci. Il loro habitat preferito sono pozze poco profonde e chiare con una corrente moderata dove ci sono rocce coperte di alghe. Pascolano le alghe dagli scogli.

Vai alle pagine sui biotopi degli Xiphophorus

Temperatura in natura
24 - 28°C
Valore pH in natura
7.5 - 8.2
Valori acqua in natura
dH: 5.0 - 20.0
Allevamento

Dimensioni minime dell'acquario: 80x40x40h cm per un gruppo di minimo 5-6 esemplari.
La scelta degli arredi non è particolarmente critica, anche se Xiphophorus cortezi tende a stare meglio in un allestimento fittamente piantumato con un substrato scuro. Le forme selvatiche potrebbero essere ospitare in un acquario organizzato per assomigliare ad un ruscello che scorre tra rocce erose dall'acqua e piccoli massi. Sembra essere apprezzata anche l'aggiunta di alcune piante galleggianti per schermare la luce e di radici o legni per creare zone riparate e ombreggiate, che aggiungono una sensazione più naturale. La filtrazione non deve essere particolarmente forte, anche se sembrano apprezzare un certo grado di movimento dell'acqua.
Vogliono acqua dura e alcalina, ed essendo pesci di cattura, provenienti da ambienti naturali spesso con acque correnti, sono intolleranti all'accumulo di inquinanti nell'acqua e richiedono acqua pulitissima per mantenersi in salute, per cui sono obbligatori piccoli ma frequenti cambi d'acqua.

Comportamento e compatibilità: gli Xiphophorus cortezi sono una specie attiva e pacifica, che starà bene in compagnia di altri poecilidi o di altre specie dalle esigenze simili. Non va allevata con altre specie de genere Xiphophorus, per evitare il rischio di ibridazione. No alle specie mordi-pinne, che potrebbero stroncare la loro 'spada'. Possono essere adatti tranquilli abitanti del fondo, come pacifici Corydoras e piccoli loricaridi.
Come altri poecilidi, ama vivere in compagnia dei propri simili, per cui vanno allevati in gruppi di minimo 5-6 esemplari, con più femmine rispetto ai maschi, per distribuirne meglio le pressanti attenzioni.

Vai alle pagine sull'allevamento degli Xiphophorus

Alimentazione

In natura si nutrono prevalentemente pascolando sulle alghe che crescono su rocce e piante.
In acquario accettano prontamente il cibo in scaglie a base vegetale, ce si può integrare con verdure sbollentate quel tanto che basta per farle andare a fondo e cibo vivo e/o congelato.

Comportamento riproduttivo
Specie ovovivipara senza cure parentali
Dimorfismo sessuale

I maschi sono più colorati delle femmine, hanno il lobo inferiore della pinna caudale allungato in una spada e il gonopodio, la pinna anale modificata a forma di bacchetta per consentire la fecondazione interna delle femmine.

Maschio di Xiphophorus cortezi Rio Axtla - Foto © Frank Schäfer (Aquarium Glaser GmbH)

Femmina di Xiphophorus cortezi Rio Axtla - Foto © Frank Schäfer (Aquarium Glaser GmbH)

Riproduzione

Come gli altri membri della famiglia ovovivipara dei Poeciliidae, il maschio di Xiphophorus cortezi ha un gonopodio, essenzialmente una pinna anale modificata, che viene utilizzato per la fecondazione interna delle femmine, in cui vengono inseriti dei 'pacchetti di sperma' che la femmina può immagazzinare per mesi, consentendo la fecondazione di diverse nidiate successive anche senza ulteriori accoppiamenti.
Il comportamento riproduttivo degli Xiphophorus è stato molto studiato, e si sa ad esempio che le femmine mostrano preferenza per determinate caratteristiche fisiche e comportamentali del maschio, come la lunghezza della spada (lunga, corta, o senza), il disegno della livrea, le dimensioni corporee, macchie verticali sul corpo, segnali chimici e comportamenti nuziali specifici. In alcuni casi, le femmine possono mostrare preferenza per tratti maschili di altre specie.
Il comportamento maschile è stato progettato sia per attirare le femmine che per scacciare i rivali, mentre ci sono alcun individui, chiamati 'sneaker' che aspettano il momento in cui il maschio dominante inserisce i suoi 'pacchetti di sperma' in una femmina per approfittare del momento e inserire subito dopo anche i propri.

La gestazione dura da 24 a 28 giorni, al termine della quale la femmina presenta la pancia molto ingrossata con una macchia scura, detta macchia gravidica, subito dietro, verso l'ano. La femmina può partorire da 10 a 40 avannotti, in base alle dimensioni e alla sua età. I pesci adulti, genitori compresi, predano i piccoli, per cui il metodo migliore per farne crescere un buon numero è quello di rimuovere la femmina gravida in un acquario separato e permetterle di partorire lì prima di rimetterla nell'acquario principale. L'utilizzo di sale parto o sale nido non è raccomandabile, in quanto stressano enormemente le femmine, e le loro piccole dimensioni non sono adatte per l'allevamento degli avannotti.
Gli avannotti sono abbastanza grandi e accetteranno naupli d'artemia o mangime in fiocchi polverizzato già dalla nascita.

Vai alle pagine sulla riproduzione degli Xiphophorus

Taxa principali

Chiapas Swordtail

Una specie di portaspada non facile da trovare in commercio, ma che proprio per questo non ha sofferto della produzione in massa del più comune Xiphophorus hellerii

Dimensioni max: maschio 15 cm, femmina 8.9 cm
Temperatura: 25 - 28°C
Delicate Swordtail

Una specie di portaspada molto difficile da trovare in commercio

Dimensioni max: 5.0 cm TL; (femmina 5.5 cm)
Temperatura: 24 - 28°C
Swordtail

E' uno tra i pesci d'acquario più riconoscibili del mondo e onnipresente nel commercio dei pesci d'acquario, con una sconcertante serie di forme ornamentali

Dimensioni max: maschio 14.0 cm; femmina 16.0 cm TL
Aspettativa di vita: 5-6 anni
Temperatura: 22 - 28°C
Southern platy, Platy

I Platy sono tra i più diffusi pesci d'acquario, considerati adattissimi ai principianti, anche perché si riproducono facilmente in acqua di rubinetto. Conoscerne esigenze e necessità aiuta comunque ad allevarli a lungo in salute.

Dimensioni max: maschio 4.0 cm TL, femmina 6.0 cm TL
Aspettativa di vita: 3 - 5 anni
Temperatura: 18 - 25°C

Una splendida specie di portaspada, tra le più grandi del genere

Dimensioni max: maschio 16.0 cm TL; femmina 11.0 cm TL
Temperatura: 26°C
Catemaco platy

Xiphophorus milleri è una specie endemica che vive esclusivamente nel lago di origine vulcanica di Catemaco, in Messico.

Dimensioni max: maschi 3.0 cm TL, femmine 4.5 cm TL
Temperatura: 24 - 28°C
Montezuma swordtail

Una tra le più belle specie di Xiphophorus, con la 'spada' che può superare il doppio della lunghezza del corpo

Dimensioni max: maschi 8.5 cm TL, femmine 7.5 cm TL
Aspettativa di vita: 5 - 6 anni
Temperatura: 20 - 26°C
Mountain Swordtail

Un portaspada molto difficile da trovare in commercio, ma allevato da appassionati di ovovivipari

Dimensioni max: maschi 5.0 cm TL, femmine 6.0 cm
Aspettativa di vita: 5 - 6 anni
Temperatura: 19 - 26°C
Pygmy swordtail

Una specie di portaspada che rimane molto piccola, ma che non è adatta a piccoli acquari, perché ama la forte corrente

Dimensioni max: 4.0 cm TL
Temperatura: 24 - 28°C
Variable platy, Platy variabile

Estremamente popolari, ne sono disponibili decine di varietà riprodotte selettivamente, purtroppo molto poco robuste, e soggette a malattie e morte prematura.

Dimensioni max: maschio 5.0 cm, femmina 7.0 cm TL
Aspettativa di vita: 3 - 5 anni
Temperatura: 15 - 25°C
Riferimenti & Link

Tutto Quello Che Avreste Sempre Voluto Sapere Ma Non Avete Mai Osato Chiedere...
i messaggi più interessanti tratti da it.hobby.acquari

Il Guppy

Il Guppy: Storia, biologia e allevamento

Edizione italiana - di Andrea Gollin - Il libro è un approfondimento per chi si avvicina per la prima volta all’allevamento del guppy (Poecilia reticulata). Pesce tra i più comuni ed allevati in acquario.

Guppy, Black molly, Xiphophorus & C.

Guppy, Black molly, Xiphophorus & C: Allevamento, selezione, etologia dei poecilidi

Edizione italiana - di Valerio Zupo - Guppy, platy, Xiphophorus, Black molly e tante altre specie riescono a riempire di gioia la vita dell’hobbista grazie ai loro colori, ai movimenti vivaci, al carattere giocherellone, alla riproduzione facile ed alla robustezza di.mostrata. Per allevarli con successo è necessario conoscere delle notizie di base sulle loro esigenze.

Xiphophorus, platy e portaspada

Xiphophorus, platy e portaspada: Manuale Pratico per un Acquario Felice

Edizione italiana - di ColtureAcquatiche.it Pla-thai.com - La prima guida pratica dedicata ai nuovi acquariofili, dalla collaborazione tra ColtureAcquatiche.it e Pla-thai.com nasce un manuale pratico in cui potrete conoscere davvero le esigenze degli Xiphophorus più comuni, come mantenerli in acquario, come allevarli e come proteggerli dalle malattie.

Aggiungi un commento

Il contenuto di questo campo è privato e non verrà mostrato pubblicamente.

Testo semplice

  • Nessun tag HTML consentito.
  • Linee e paragrafi vanno a capo automaticamente.
  • Indirizzi web ed indirizzi e-mail diventano automaticamente dei link.
Protected by Spam Master