
Tutto Quello Che Avreste Sempre Voluto Sapere Ma Non Avete Mai Osato Chiedere sull'allevamento e la riproduzione degli Xiphophorus maculatus, i Platy, grazie ai messaggi più interessanti di it.hobby.acquari
Platy (Xiphophorus maculatus) in acquario - Foto © Fulvio Viviani

Ho raccolto qui come al solito le domande e le risposte più interessanti e più frequenti riguardanti gli Xiphophorus maculatus in cui mi sono imbattuta frequentando il Newsgroup it.hobby.acquari. Come sempre, per quanto mi riguarda le esperienze vissute in prima persona sono quelle che insegnano più di mille pagine di teoria e di schede precompilate; per cui qui troverete i messaggi "di vita vissuta", da cui ho tolto saluti e convenevoli vari per lasciare solo le cose essenziali, evidenziando le frasi a mio parere più importanti.
Ringrazio innanzitutto tutti i partecipanti ai gruppi di discussione, vecchi e nuovi, sia chi dà le risposte, sia chi fa le domande, ringrazio Google che con la ricerca avanzata nei gruppi mi ha permesso di ricercare nei vecchi messaggi quelli che avevano più attinenza a questo argomento, ringrazio coloro che citerò riportando il loro messaggio... non vorrei comunque che qualcuno pensasse ad uno "sfruttamento" dei newsgroup a fini personali, il mio intento è solo quello di dare una mano a chi cerca informazioni su internet; se qualcuno si sentisse disturbato da quanto scritto, o per essere stato citato, non esiti a scrivermi.
... sull'ALLEVAMENTO
- Giorgio & Errica
- un negoziante mi ha suggerito per la mia vasca-laghetto dei platy, dicendo che si riproducono agevolmente e che possono persino superare l'inverno all'esterno... a me sinceramente sembra un po' strano che possano sopportare temperature vicino allo zero (anche se queste T si hanno saltuariamente e comunque per brevi periodi dell'anno)!!
voi avete esperienze a riguardo? secondo voi e' possibile?! - EC
- Riproducono agevolmente ma non penso che riescano a passare l'inverno fuori. Forse neanche se sei in Sicilia. Almeno facendo un paragone con altri pesci centroamericani come loro. Io ci vedrei meglio delle gambusie.
http://www.goodeiden.de/html/temperature.html
Se Diego legge forse puo' confermarcelo.

Per approfondire:
Piccolo compendio di quello che c'è da sapere prima di comprare Guppy, Platy & C, per poterli allevare al meglio, o per non prenderli affatto :-)
Una guida semplice e comprensibile, ma nello stesso tempo completa, sull'allevamento dei pesci ovovivipari (livebearer) della famiglia Poeciliidae in acquario, e sulle principali cose a cui bisogna fare attenzione - tratto e tradotto da un articolo di Injaf
Riferimenti & Link
- Xiphophorus Maculatus: la scheda del Platy
- scheda su Acquariocomefare.com
Commenti
Taxa principali
Chiapas Swordtail
Una specie di portaspada non facile da trovare in commercio, ma che proprio per questo non ha sofferto della produzione in massa del più comune Xiphophorus hellerii
Dimensioni max: maschio 15 cm, femmina 8.9 cm
Temperatura: 25 - 28°C
Delicate Swordtail
Una specie di portaspada molto difficile da trovare in commercio
Dimensioni max: 5.0 cm TL; (femmina 5.5 cm)
Temperatura: 24 - 28°C
Swordtail
E' uno tra i pesci d'acquario più riconoscibili del mondo e onnipresente nel commercio dei pesci d'acquario, con una sconcertante serie di forme ornamentali
Dimensioni max: maschio 14.0 cm; femmina 16.0 cm TL
Aspettativa di vita: 5-6 anni
Temperatura: 22 - 28°C
Southern platy, Platy
I Platy sono tra i più diffusi pesci d'acquario, considerati adattissimi ai principianti, anche perché si riproducono facilmente in acqua di rubinetto. Conoscerne esigenze e necessità aiuta comunque ad allevarli a lungo in salute.
Dimensioni max: maschio 4.0 cm TL, femmina 6.0 cm TL
Aspettativa di vita: 3 - 5 anni
Temperatura: 18 - 25°C
Una splendida specie di portaspada, tra i più grandi del genere
Dimensioni max: maschio 16.0 cm TL; femmina 11.0 cm TL
Temperatura: 26°C
Catemaco platy
Xiphophorus milleri è una specie endemica che vive esclusivamente nel lago di origine vulcanica di Catemaco, in Messico.
Dimensioni max: maschi 3.0 cm TL, femmine 4.5 cm TL
Temperatura: 24 - 28°C
Montezuma swordtail
Una tra le più belle specie di Xiphophorus, con la 'spada' che può superare il doppio della lunghezza del corpo
Dimensioni max: maschi 8.5 cm TL, femmine 7.5 cm TL
Aspettativa di vita: 5 - 6 anni
Temperatura: 20 - 26°C
Mountain Swordtail
Un portaspada molto difficile da trovare in commercio, ma allevato da appassionati di ovovivipari
Dimensioni max: maschi 5.0 cm TL, femmine 6.0 cm
Aspettativa di vita: 5 - 6 anni
Temperatura: 19 - 26°C
Pygmy swordtail
Una specie di portaspada che rimane molto piccola, ma che non è adatta a piccoli acquari, perché ama la forte corrente
Dimensioni max: 4.0 cm TL
Temperatura: 24 - 28°C
Variable platy, Platy variabile
Estremamente popolari, ne sono disponibili decine di varietà riprodotte selettivamente, purtroppo molto poco robuste, e soggette a malattie e morte prematura.
Dimensioni max: maschio 5.0 cm, femmina 7.0 cm TL
Aspettativa di vita: 3 - 5 anni
Temperatura: 15 - 25°C
aiuto
Buongiorno, innanzitutto vi chiedo scusa se ho sbagliato posto in cui scrivere... ho da poco preso un acquario, e quando ho comprato i miei primi pesciolini la signora del negozio mi ha detto che la molly baloon che mi stava dando era gia incinta. L'ho lasciata libera x qualche giorno nell'acquario dopo di che ho creato una sorta di sala parto d'emergenza usando semplicemente un retino bello grande. Oggi la vedo molto più sgonfia ma nessuna traccia di avenotti. è possibile che abbia partorito e li abbia mangiati tutti? ho fatto anche una foto da mostrarvi ma nn capisco dove si carica, scusate sono nuova e nn ci sto capendo quasi niente :-(
Ciao, questo è solo uno