Estremamente popolari, ne sono disponibili decine di varietà riprodotte selettivamente, purtroppo molto poco robuste, e soggette a malattie e morte prematura.
Xiphophorus variatus - Foto di Marrabbio2 (Wikimedia)
maschio 5.0 cm, femmina 7.0 cm TL
Un altro pesce d'acquario estremamente popolare, e ne sono disponibili decine di varietà riprodotte selettivamente. Alcune di queste varietà sono prodotte da incroci con Xiphophorus hellerii o Xiphophorus maculatus. Purtroppo molti platy allevati commercialmente non sono molto robusti, a causa dell'inbreeding, la riproduzione selettiva tra consanguinei per fissare determinate caratteristiche, e della sovrapproduzione, e sono soggetti a malattie e morte prematura.
Il modo migliore per avere pesci sani è cercare allevatori seri che non ricorrono all'inbreeding o appassionati che li riproducono nelle loro vasche, che sono comunque più robusti di quelli in vendita nei negozi.
Simile nell'aspetto a Xiphophorus maculatus, con il quale spesso è confuso (e a volte si incrocia generando ibridi), possiede un corpo allungato, con dorso arcuato e ventre tondeggiante. La testa è triangolare, con bocca piatta e larga, rivolta verso l'alto. Le pinne sono arrotondate.
La livrea originaria è meno colorata: fondo grigio-verde, con 1-3 strisce orizzontali rossastre lungo i fianchi. Pinne trasparenti. La selezione umana ha creato numerose varietà dai colori sgargianti e dalle pinne allungate. La più comune presenta corpo giallo-verde, con coda rosso vivo. Altre varietà sono blu-rosse, screziate di nero, arancioni e nere, blu e nere.
Ne è stata prodotta anche una forma 'baloon', con la pancia esageratamente gonfia, quasi a palloncino. I platy baloon' hanno comprovati problemi digestivi e alla vescica natatoria, e sono quindi deboli, più propensi ad ammalarsi e a morire molto prima dell'aspettativa di vita di un platy 'normale'. Siete pregati di non comprarli, per non incentivare queste aberrazioni.
Lo Xiphophorus variatus selvatico può essere distinto da Xiphophorus maculatus per la forma del corpo più allungata e snella, e per pinna dorsale leggermente più lunga. Quest'ultima caratteristica è stata accentuata da molti riproduttori, che hanno reso disponibili tra le altre anche varietà a pinne lunghe. Talvolta si può trovare in commercio la forma selvatica, che è davvero un pesce molto bello. Se si ottengono dei pesci selvatici bisogna avere cura di evitare incroci con le forme domestiche, per preservarne la linea genetica.
Le specie di Xiphophorus sono naturalmente distribuite in tutto il versante atlantico del Messico e nelle porzioni adiacenti del Centro America, anche se sono stati introdotti e si sono stabiliti in altri paesi e territori. Sono comunemente indicati come ‘platy’ e ‘portaspada’, e sono considerati importanti in diversi campi della ricerca scientifica, tra cui studi su comportamento, genetica e biomedica (tra cui la causa e la genetica dei tumori).
Il genere Xiphophorus è suddiviso in tre principali clade filogeografici: i platy, che si trovano in tutto il Messico orientale e in America Centrale; i portaspada settentrionali, endemici nello spartiacque tra Río Panuco e Río Tuxpan nelle montagne orientali della Sierra Madre nel nord-est del Messico, e i portaspada meridionali, nel Messico meridionale e nell'America Centrale settentrionale. Le relazioni all'interno di questi gruppi sono state studiate in profondità.
Gruppo di Xiphophorus variatus - Foto © Hristo Hristov
America del Nord: endemico nel Messico, da Tamaulipas meridionale a Veracruz settentrionale. Molti paesi segnalano un impatto ecologico negativo (sono infestanti) dopo l'introduzione (probabilmente avvenuta per combattere le zanzare).
Originariamente endemico del versante atlantico del Messico, ne esistono oggi popolazioni introdotte o selvatiche in molti altri paesi, tra cui Costa Rica, Colombia, Stati Uniti, Hawaii, Singapore e Hong Kong. Oggigiorno i pesci selvatici sono rari nell'hobby, con la stragrande maggioranza di quelli in vendita prodotti in serie in Estremo Oriente e in Europa orientale.
Ambiente: bentopelagico; non migratori; acqua dolce. Clima: temperato
In genere si trovano in ruscelli, stagni, paludi, canali e fossati poco profondi e con fitta vegetazione. E' particolarmente associato agli habitat in cui è presente una grande quantità di alghe e altro fitoplancton.
Xiphophorus variatus nel loro habitat naturale - Video © TheXiphophorusNet
Dimensioni minime della vasca: 60x30x30h cm per un gruppo di non meno di 5 esemplari (3 femmine e 2 maschi).
Non hanno particolari esigenze in fatto di arredi, anche se sembrano apprezzare gli acquari piantatumati, e si mostreranno al meglio se allevati in questo tipo di allestimento. Sono pesci d'acqua dura, e come tali vanno allevati in acqua alcalina da moderatamente dura a dura, non rimangono in salute se tenuti in acqua tenera e/o acida.
Comportamento e compatibilità: Sono una specie attiva e pacifica, che starà bene in compagnia di altri poecilidi o di altre specie dalle esigenze simili. Non va allevata con altre specie de genere Xiphophorus, per evitare il rischio di ibridazione. No alle specie mordi-pinne, che potrebbero stroncare la loro 'spada'. Possono essere adatti tranquilli abitanti del fondo, come pacifici Corydoras e piccoli loricaridi.
Sono pesci di gruppo, che devono essere allevati in gruppi di non meno di 5-6 esemplari. Quando vengono tenuti nello stesso acquario sia maschi che femmine, ci dovrebbero essere più femmine che maschi, per distribuire le attenzioni dei maschi, che possono essere implacabili.
E' una specie onnivora, e l'alimentazione in natura è basata su zoobentos, vermi, crostacei, insetti e vegetali.
In acquario accetta di buon grado qualsiasi tipo di mangime, sia esso vivo, congelato o secco.
Stai pensando di comprarli?
Vai alla pagina con i pro e contro del loro allevamento
I maschi sono più piccoli e snelli, inoltre la loro pinna anale è trasformata in organo copulatore (gonopodio).
Femmina di Xiphophorus variatus, uno tra i poecilidi più diffusi nel commercio acquariofilo - Foto © Frank Schäfer (Aquarium Glaser GmbH)
Maschio di Xiphophorus variatus, uno tra i poecilidi più diffusi nel commercio acquariofilo - Foto © Frank Schäfer (Aquarium Glaser GmbH)
La riproduzione è molto simile a quella di molti altri ovovivipari. Si consiglia di allevare diverse femmine per ogni maschio, al fine di dissipare le loro molestie vigorose e continue nei confronti delle femmine. Aiuteranno in questo anche aree fittamente piantumate. La gestazione dura circa 4-7 settimane e non sono infrequenti grandi nidiate di oltre 100 avannotti.
I pesci adulti in genere non mangiano i loro piccoli, ma il metodo migliore per farli crescere è quello di spostare la femmina gravida di un acquario separato e permetterle di partorire lì prima di rimetterla nell'acquario principale. L'utilizzo di sale nido o sale parto che dir si voglia non è raccomandabile, in quanto la femmina si stresserebbe enormemente e le loro piccole dimensioni non sono adatte per l'allevamento degli avannotti.
Gli avannotti sono abbastanza grandi e accettano volentieri da subito naupli di artemia salina o mangime secco in polvere fin dalla nascita. Crescono molto rapidamente se alimentati 2-3 volte al giorno.
Una specie di portaspada non facile da trovare in commercio, ma che proprio per questo non ha sofferto della produzione in massa del più comune Xiphophorus hellerii
Una specie di portaspada molto difficile da trovare in commercio
E' uno tra i pesci d'acquario più riconoscibili del mondo e onnipresente nel commercio dei pesci d'acquario, con una sconcertante serie di forme ornamentali
I Platy sono tra i più diffusi pesci d'acquario, considerati adattissimi ai principianti, anche perché si riproducono facilmente in acqua di rubinetto. Conoscerne esigenze e necessità aiuta comunque ad allevarli a lungo in salute.
Una splendida specie di portaspada, tra le più grandi del genere
Xiphophorus milleri è una specie endemica che vive esclusivamente nel lago di origine vulcanica di Catemaco, in Messico.
Una tra le più belle specie di Xiphophorus, con la 'spada' che può superare il doppio della lunghezza del corpo
Un portaspada molto difficile da trovare in commercio, ma allevato da appassionati di ovovivipari
Una specie di portaspada che rimane molto piccola, ma che non è adatta a piccoli acquari, perché ama la forte corrente
Estremamente popolari, ne sono disponibili decine di varietà riprodotte selettivamente, purtroppo molto poco robuste, e soggette a malattie e morte prematura.
la scheda su Fishbase
la scheda completa su Seriouslyfish.com
la pagina sul sito della IUCN Red List, con informazioni sulla sua distribuzione e presenza in natura
in italiano, la scheda molto approfondita e soprattutto con utilissimi e attendibili consigli per l'allevamento in acquario di Acquarioacquadolce.it
Una guida semplice e comprensibile, ma nello stesso tempo completa, sull'allevamento dei pesci ovovivipari (livebearer) della famiglia Poeciliidae in acquario, e sulle principali cose a cui bisogna fare attenzione - tratto e tradotto da un articolo di Injaf
Quando si pensa ad un acquario per un bambino, si pensa subito alla vaschetta con il pesce rosso... In questo articolo di INJAF vi verrà spiegato non solo come mai questo non va affatto bene, ma anche quali sono i pesci più adatti alle vasche piccole e ai bambini, e come l'acquario possa essere per loro divertente e istruttivo - tratto e tradotto da un articolo di Kirsty Wallace - INJAF
Indicazioni su come allestire un acquario subtropicale, un tipo di allestimento che sta a metà strada tra acquario tropicale e acquario d'acqua fredda, con indicazione delle specie più adatte e loro caratteristiche - tratto e tradotto da un articolo di Neale Monks
Alcune varietà di Xiphophorus variatus, uno tra i poecilidi più diffusi nel commercio acquariofilo - Foto © Frank Schäfer (Aquarium Glaser GmbH)
Consideriamo per un secondo il vostro animale preferito non acquatico. Che si tratti di cane, gatto, canarino, criceto o furetto, tollerereste che fosse allevato in un contenitore stretto e sporco, che fosse denutrito o nutrito con una dieta inappropriata, che venisse messo in condizioni da non mostrare un comportamento naturale, che soffrisse di problemi di crescita e di conseguenza fosse destinato a stress, sofferenza e morte precoce?
Powered by Drupal
Developed & Designed by Alaa Haddad
Aggiungi un commento