Un'Introduzione all'allevamento dei Botia - Una guida di base per allevare con successo i Botia, una delle gioie più grandi nell'acquariofilia dolce tropicale - tratto e tradotto da un articolo di Emma Turner
Alcuni scatti degli Yasuhikotakia lecontei © Bogdan J. Janiczak
Una serie di esperienze personali nell'allevamento degli Yasuhikotakia eos, tratte e tradotte da Loaches Online
Foto ed esperienze d'allevamento di Yasuhikotakia caudipunctata 'Mun River' - tratto e tradotto da un articolo di Bogdan Janiczak
Purtroppo la barbarie di colorare artificialmente i pesci si è estesa anche a specie già di per sé colorate e belle, ma che evidentemente vendono di più con una mano di colore fluorescente.
Molti esemplari di Yasuhikotakia modesta (ex Botia modesta) - Foto © Bob Darnell
Yasuhikotakia lecontei (ex Botia lecontei) - Foto © Richard Wildeman (Loaches OnLine)
Yasuhikotakia modesta (ex Botia modesta) - Foto © Richard Wildeman (Loaches OnLine)
Yasuhikotakia modesta (ex Botia modesta) - Foto © Emma Turner (Loaches.com)
Yasuhikotakia splendida (ex Botia splendida) - Foto © Mark Duffill (Seriouslyfish.com)
Frank Schäfer, nella pagina facebook di Aquarium Glaser GmbH, dà notizia della prima importazione in assoluto di una specie veramente spettacolare, raccolta in Cambogia, che non ha ancora un nome scientifico ed è stata provvisoriamente chiamata "New Cambodian Tiger Loach".
Gli splendidi Yasuhikotakia morleti - Foto © Emma Turner (Loaches.com)
Piccolo compendio di quello che c'è da sapere prima di comprare i botia, per poterli allevare al meglio, o per non comprarli affatto :-)
Spiegazione dettagliata e precisa del perche l'ossigeno in acquario è così importante, e soprattutto perché è così importante per alcuni pesci, come botia, cobitidi, balitoridi, gastromizontidi - tratto e tradotto da un articolo di Martin Thoene
Un'analisi delle differenze e delle somigliante tra livree, comportamento, habitat delle specie del genere Yasuhikotakia raggruppate nel 'complesso modesta' - tratto e tradotto da un articolo di Mike Ophir
Articolo molto utile per l'identificazione dei Yasuhikotakia caudipunctata e per quella delle sue varianti regionali - tratto e tradotto da un articolo di Bogdan Janiczak
Articolo completo su questo splendido cobitide, con esperienza ed indicazioni per l'allevamento, descrizione del suo comportamento e dei luoghi d'origine - tratto e tradotto da un articolo di Bogdan Janiczak
Racconto di un'esperienza personale di allevamento dei cadipunctata con consigli e descrizione generali - tratto e tradotto da un articolo di Michael Ophir
Bell'articolo da cui traspare l'emozione che prova chi si imbatte in esemplari di pesce molto rari o addirittura che sembrano non essere ancora stati descritti dagli ittiologi - tratto e tradotto da un articolo di Bogdan Janiczak
Introduzione alle caratteristiche generali dell'ex genere Botia, a cui appartenevano, prima della revisione di Kottelat, più di 40 specie originarie dell'Indocina, con caratteristiche comuni. Mike dà informazioni utili sull'allevamento, la scelta dei compagni di vasca, l'alimentazione, e sfata la leggenda metropolitana dei botia pesci 'pulitori' - tratto e tradotto da un articolo di Michael Ophir
Una serie di esperienze personali nell'allevamento degli Yasuhikotakia morleti, tratte e tradotte da Loaches Online
Powered by Drupal
Developed & Designed by Alaa Haddad
Aggiungi un commento