Foto ed esperienze d'allevamento di Yasuhikotakia caudipunctata 'Mun River'

Tratto e tradotto dall'articolo:
"Yasuhikotakia caudipunctata Mun River"
di Bogdan Janiczak
tratto dal sito Loaches.com

Yasuhikotakia caudipunctata (ex Botia caudipunctata) - Foto © Bogdan Janiczak

In questo articolo Bogdan Janiczak, un appassionato allevatore di Botiidae e Cobitidae, posta alcune foto dei suoi Yasuhikotakia caudipunctata 'Mun River' dando qualche indicazione su come li alleva.

Il 17 Dicembre 2001, per rendere omaggio a molte persone coinvolte nel commercio e nell'acquariofilia, Bogdan Janiczak posta le foto qui sotto, dei suoi esemplari ri-definiti Yasuhikotakia caudipunctata (ex Botia caudipunctata) 'Mun River', sperando che la qualità delle foto, grazie ai recenti risultati con la fotografia digitale, riveli per lo meno le sottigliezze discusse. Indipendentemente dalla specie a cui saranno ascritti in futuro, la loro bellezza ed unicità sono indubbie.
Le foto qui sotto presentano tutti e tre i suoi esemplari, due di loro appaiono molto simili, mentre il terzo sembra più snello e leggermente differente, anche se mantiene la stessa colorazione delle pinne ed il disegno maculato.

Il pesce più grande è lungo circa 10 cm, e fino ad ora non ha dato segni di sbiadimento dei puntini o dei margini distali con l'età. Sono ovviamente un po' territoriali (come altri botia), per cui fare una foto di gruppo è stato un po' problematico, ma alla fine Bogdan ha avuto successo. Come potete vedere nello sfondo, si dividono la vasca con altri botia, tra cui Yasuhikotakia lecontei, Botia striata, Botia dario e con alcuni Barbus del Sudest Asiatico. Convivono insieme tranquillamente, mantenendo buone condizioni, colorazione ed appetito. La sua speranza è che possano vivere così per molti anni, per fornire futuro materiale comparativo che possa un giorno far scoprire cose nuove a qualcuno.

Yasuhikotakia caudipunctata (ex Botia caudipunctata) - Foto © Bogdan Janiczak

Yasuhikotakia caudipunctata (ex Botia caudipunctata) - Foto © Bogdan Janiczak

Yasuhikotakia caudipunctata (ex Botia caudipunctata) - Foto © Bogdan Janiczak

Yasuhikotakia caudipunctata (ex Botia caudipunctata) - Foto © Bogdan Janiczak

Il 07 Febbraio 2003 Bogdan Janiczak psosta due recenti scatti della sua varietà 'Mun River' di Yasuhikotakia caudipunctata (ex Botia caudipunctata).

La prima è una foto del maschio, appoggiato ad un tubo di bambù nella giungla di Cryptocoryne; la seconda è una foto della femmina, accompagnata dagli altri compagni di vasca, molto più piccoli (sembra una regina con la sua corte). Su questa bellissima specie c'è così poca documentazione che Bogdan ha deciso di cercare di riportarla all'attenzione della comunità.

Maschio di Yasuhikotakia caudipunctata (ex Botia caudipunctata) - Foto © Bogdan Janiczak

Femmina di Yasuhikotakia caudipunctata (ex Botia caudipunctata) - Foto © Bogdan Janiczak

A riguardo di una domanda concernente il sesso degli Yasuhikotakia caudipunctata (ex Botia caudipunctata), Bogdan Janiczak risponde in maniera generale. 
In effetti una delle difficoltà nella distinzione del dimorfismo è che bisogna avere abbastanza fortuna da allevare ed osservare i pesci per un paio di anni.
Generalmente, le femmine tendono ad essere più tozze, con la zona ventrale più arrotondata, là dove i maschi appaiono più snelli.

Testo originale in inglese © Bogdan Janiczak

Per approfondire:

Una serie di esperienze personali nell'allevamento degli Yasuhikotakia eos, tratte e tradotte da Loaches Online

Una serie di esperienze personali nell'allevamento degli Yasuhikotakia morleti, tratte e tradotte da Loaches Online

Articolo molto utile per l'identificazione dei Yasuhikotakia caudipunctata e per quella delle sue varianti regionali - tratto e tradotto da un articolo di Bogdan Janiczak

Articolo completo su questo splendido botia, con esperienza ed indicazioni per l'allevamento, descrizione del suo comportamento e dei luoghi d'origine - tratto e tradotto da un articolo di Bogdan Janiczak

Piccolo compendio di quello che c'è da sapere prima di comprare i botia, per poterli allevare al meglio, o per non comprarli affatto :-)

Spiegazione particolareggiata del perché questi due tipi molto differenti di pesci non sono adatti ad essere alloggiati insieme - tratto e tradotto da un articolo di Emma Turner

Descrizione dettagliata dell'ambiente da ricreare in una vasca dedicata ai Botia e ai Cobitidi, il più possibile simile al loro habitat naturale - traduzione in italiano di un articolo tratto da Loaches Online

Articolo che affronta in maniera analitica, completa ed esaustiva il modo migliore di alimentare i Botia e i Cobitidi in acquario - traduzione in italiano di un articolo tratto da Loaches Online

Un'Introduzione all'allevamento dei Botia: guida di base per allevare con successo i Botiidae, una delle gioie più grandi nell'acquariofilia dolce tropicale - tratto e tradotto da un articolo di Emma Turner

Riferimenti & Link

Loaches Natural History and Aquarium Care

Edizione Inglese di Mark MacDonald - Un libro purtroppo solo in inglese, co-scritto dal team di Loaches Online, il che vale già come una garanzia di informazioni veritiere, derivate dall'effettiva conoscenza ed esperienza con i cobitidi.

Hobbyist Guide To Catfish And Loaches

Edizione Inglese di Paul V. Loiselle - Guida in inglese sull'allevamento di molte specie di botia, cobitidi e pesci gatto, con molti articoli che affrontano i temi comuni da tener presenti con queste specie.

Sharks and Loaches

Edizione Inglese di Braz Walker

Aggiungi un commento

Il contenuto di questo campo è privato e non verrà mostrato pubblicamente.

Testo semplice

  • Nessun tag HTML consentito.
  • Linee e paragrafi vanno a capo automaticamente.
  • Indirizzi web ed indirizzi e-mail diventano automaticamente dei link.
Protected by Spam Master
Collegamenti articolo

Taxa principali

Speckletail loach, Botia coda puntinata

Abbastanza difficili da trovare, in genere arriva nei negozi mescolato a grandi gruppi di Yasuhikotakia morleti. Nonostante le dimensioni contenute ha un'indole spiccatamente aggressiva e territoriale...

Dimensioni max: 9.0 cm SL
Aspettativa di vita: 15 - 25 anni
Temperatura: 26 - 30°C
Sun Loach, Botia sole

E' un botia aggressivo, che andrebbe tenuto in gruppo numeroso perché si formi una naturale gerarchia, in un grande acquario monospecifico o in compagnia di botia dal carattere parimenti aggressivo...

Dimensioni max: 11 cm TL
Aspettativa di vita: 15 - 25 anni
Temperatura: 24 - 28°C
Silver loach

Raggiunge ragguardevoli dimensioni per cui, insieme al fatto che deve essere allevato in gruppi di non meno di 5 esemplari, necessita di acquari molto grandi, anche se non è aggressivo come altri congeneri.

Dimensioni max: 15.0 cm SL
Aspettativa di vita: 15 - 25 anni
Temperatura: 26 - 30°C

Una specie rara da trovare in commercio e poco conosciuta

Dimensioni max: 8.0 cm SL
Redtail loach, Botia codarossa

Ha un carattere aggressivo e turbolento, che unito alle ragguardevoli dimensioni e al fatto che deve vivere in gruppo, lo rende adatto solo a vasche molto grandi

Dimensioni max: 25 cm SL
Aspettativa di vita: 15 - 25 anni
Temperatura: 26 - 30°C
Skunk loach, Botia puzzola

Nonostante le ridotte dimensioni ha un carattere irascibile e rissoso, per cui non è adatto ai comuni acquari di comunità.

Dimensioni max: 10 cm TL
Aspettativa di vita: 15 - 25 anni
Temperatura: 26 - 30°C
Jaguar loach, Botia giaguaro

Splendido botia molto aggressivo e territoriale, che si trova raramente in commercio

Dimensioni max: 10 cm SL
Aspettativa di vita: 15 - 25 anni