In questa pagina, tratte e tradotte da Loaches Online, le esperienze "vissute" di allevamento degli Yasuhikotakia morleti

Yasuhikotakia morleti (ex Botia morleti) - Foto © Kelly Unscharf (Seriouslyfish.com)

Esperienze personali

Di Toni A. Hazlip
Data: 06 Dicembre 2001

Ho visto il mio primo Botia morleti (ora Yasuhikotakia morleti) e me ne sono innamorato, tanto che sono riuscito ad averlo. Era veramente una cosina piccola piccola, più piccola dei miei corydoras. Ciò nonostante, non ho mai avuto un pesce così piccolo e così cattivo!

Yasuhikotakia morleti © Bob Darnell
Yasuhikotakia morleti © Bob Darnell

Ho creato innumerevoli nascondigli, almeno uno per pesce, e lui sembra dilettarsi a provare a sfrattarli tutti e subito! Riesce a ridurre a mal partito tutti, tranne il mio plecostomus; ha provato anche a spostare il mio Botia striata, lungo 18 cm (c'è voluto poco perché non ci riuscisse).
Sto allevato i miei Botia modesta (ora Yasuhikotakia modesta) da due anni, li ho persino messi con piccoli pesci che il mio venditore di pesci mi aveva avvertito che li avrebbero potuti uccidere o mangiare (tetra), senza avere nessun problema. E invece, entro 4 giorni dall'introduzione del Botia morleti, ho trovato il mio Misgurnus anguillicaudatus morto con piccole e numerose ferite in tutto il corpo.
Non ho mai visto un pesce così piccolo e così aggressivo!


Di (jkavol (@) usit.net)
Data: 30 Gennaio 1998

Li ho avuti in una vasca di comunità ed avevano distrutto le pinne dei miei betta, per non accennare ai quotidiani attacchi ripetuti e pinne strappate ai danio, ai tetra, guppy e l'uccisione delle mie caridina.

L'unico pesce nella vasca che i Botia morleti (ora Yasuhikotakia morleti) non hanno importunato e sembrava addirittura avessero fatto amicizia era il plecostomus. Inoltre, allevo 4 di questi tipi realmente aggressivi ma mai così interessanti in un 40 litri con la temperatura fra 24-27° C. con un pH di 7.6 - 7.2, ghiaia sul fondo e con piante e caverne. Stanno crescendo veramente bene da quando li ho presi quasi un anno fa. Uno era persino saltato fuori dalla vasca ed era completamente asciutto quando l'ho scoperto. È sopravvissuto.
Inoltre fanno dei rumori simili a schiocchi quando si inseguono. A volte li fanno veramente forti e li fanno anche quando mangiano dalla superficie.


Di: Mike Ophir
Data: 01 Gennaio 1999

A mio parere i Botia morleti (ora Yasuhikotakia morleti) sono cobitidi graziosi e aggressivi. Questi piccoli pesci sono vissuti nella mia vasca a temperature di 23-29° C. Il nome latino dello "skunk loach" è Botia Morleti. Un altro nome con cui sono conosciuti è Botia horae.

Gli esemplari giovanili di questa specie trascorrono la maggior parte del loro tempo cercando cibo intorno alle rocce ed alle piante. Gli adulti gradiscono riposarsi in caverne o in altri posti dell'acquario. Può essere aggressivo verso i pesci che invadono il suo territorio.
Il Botia morleti ha un colore grigio crema con una striscia dorsale nera. In acquario questo botia può svilupparsi fino a 9 cm. Il Botia morleti ha bisogno una qualità dell'acqua molto specifica. Preferisce un pH di 7.0-7.5. Mangiano vermi vivi, mangimi secchi e pastiglie affondanti.

Yasuhikotakia morleti © Bob Darnell
Yasuhikotakia morleti © Bob Darnell

In natura questi pesci possono essere ritrovati in torrenti molto veloci.
Gli adulti gradiscono essere lasciati soli, mentre i giovani gradiscono essere in banchi di 4-5. Questi pesci hanno bisogno di molti nascondigli.
Nel comprare questi pesci, chiedere al venditore di raddoppiare il sacchetto perché le loro spine possono colpire il sacchetto e bucarlo.
Il Botia morleti può saltare fuori dall'acquario se non c'è coperchio, fate attenzione!
Il Botia morleti, come altri botia, può ingannare la gente fingendo di essere morto, trovandolo riverso su di un lato. Non ingannatevi per questa posizione!
Mano a mano che crescono, cominceranno ad assumere un colore rosso sulle pinne inferiori. La loro livrea si trasformerà in un giallo chiaro con puntini neri. (Queste informazioni sono basate su quello che ho visto e sperimentato) il Botia morleti può sopravvivere in un 1/4 di una tazza di acqua per 15 ore. Questo è successo inavvertitamente una volta quando stavo pulendo la vasca. Solitamente notturni, possono essere tentati ad uscire fuori di giorno dall'odore del cibo fresco ed inoltre fanno dei rumori tipo schiocchi mentre mangiano.

Per approfondire:

Una serie di esperienze personali nell'allevamento degli Yasuhikotakia eos, tratte e tradotte da Loaches Online

Foto ed esperienze d'allevamento di Yasuhikotakia caudipunctata 'Mun River' - tratto e tradotto da un articolo di Bogdan Janiczak

Piccolo compendio di quello che c'è da sapere prima di comprare i botia, per poterli allevare al meglio, o per non comprarli affatto :-)

Articolo molto utile per l'identificazione dei Yasuhikotakia caudipunctata e per quella delle sue varianti regionali - tratto e tradotto da un articolo di Bogdan Janiczak

Un'Introduzione all'allevamento dei Botia - Una guida di base per allevare con successo i Botia, una delle gioie più grandi nell'acquariofilia dolce tropicale - tratto e tradotto da un articolo di Emma Turner

Spiegazione particolareggiata del perché questi due tipi molto differenti di pesci non sono adatti ad essere alloggiati insieme - tratto e tradotto da un articolo di Emma Turner

Articolo completo su questo splendido cobitide, con esperienza ed indicazioni per l'allevamento, descrizione del suo comportamento e dei luoghi d'origine - tratto e tradotto da un articolo di Bogdan Janiczak

Articolo che affronta in maniera analitica, completa ed esaustiva il modo migliore di alimentare i Botia e i Cobitidi in acquario - traduzione in italiano di un articolo tratto da Loaches Online

Descrizione dettagliata dell'ambiente da ricreare in una vasca dedicata ai Botia e ai Cobitidi, il più possibile simile al loro habitat naturale - traduzione in italiano di un articolo tratto da Loaches Online

Riferimenti & Link

Aggiungi un commento

Il contenuto di questo campo è privato e non verrà mostrato pubblicamente.
  • Nessun tag HTML consentito.
  • Linee e paragrafi vanno a capo automaticamente.
  • Indirizzi web ed indirizzi e-mail diventano automaticamente dei link.

Taxa principali

Speckletail loach, Botia coda puntinata

Abbastanza difficili da trovare, in genere arriva nei negozi mescolato a grandi gruppi di Yasuhikotakia morleti. Nonostante le dimensioni contenute ha un'indole spiccatamente aggressiva e territoriale...

Dimensioni max: 9.0 cm SL
Aspettativa di vita: 15 - 25 anni
Temperatura: 26 - 30°C
Sun Loach, Botia sole

E' un botia aggressivo, che andrebbe tenuto in gruppo numeroso perché si formi una naturale gerarchia, in un grande acquario monospecifico o in compagnia di botia dal carattere parimenti aggressivo...

Dimensioni max: 11 cm TL
Aspettativa di vita: 15 - 25 anni
Temperatura: 24 - 28°C
Silver loach

Raggiunge ragguardevoli dimensioni per cui, insieme al fatto che deve essere allevato in gruppi di non meno di 5 esemplari, necessita di acquari molto grandi, anche se non è aggressivo come altri congeneri.

Dimensioni max: 15.0 cm SL
Aspettativa di vita: 15 - 25 anni
Temperatura: 26 - 30°C

Una specie rara da trovare in commercio e poco conosciuta

Dimensioni max: 8.0 cm SL
Redtail loach, Botia codarossa

Ha un carattere aggressivo e turbolento, che unito alle ragguardevoli dimensioni e al fatto che deve vivere in gruppo, lo rende adatto solo a vasche molto grandi

Dimensioni max: 25 cm SL
Aspettativa di vita: 15 - 25 anni
Temperatura: 26 - 30°C
Skunk loach, Botia puzzola

Nonostante le ridotte dimensioni ha un carattere irascibile e rissoso, per cui non è adatto ai comuni acquari di comunità.

Dimensioni max: 10 cm TL
Aspettativa di vita: 15 - 25 anni
Temperatura: 26 - 30°C
Jaguar loach, Botia giaguaro

Splendido botia molto aggressivo e territoriale, che si trova raramente in commercio

Dimensioni max: 10 cm SL
Aspettativa di vita: 15 - 25 anni

Offerte di Amazon