Esperienza personale d'allevamento degli Ambastaia (ex Botia) sidthimunki, chiamati confidenzialmente "Sid The Monkey"
Tratto e tradotto dall'articolo:
"Botia sidthimunki - Sid The Monkey"
di Mike Ophir
Ambastaia sidthimunki (ex Botia sidthimunki) - Foto © Klaus Grønhøj
Questo pesce è stato visto raramente nell'hobby dell'acquariofilia negli ultimi anni. Sono stato abbastanza fortunato da ottenere 3 di questi bei pesci.
Ambastaia sidthimunki, in passato conosciuto come Botia Sidthimunki, è quasi estinto nel suo habitat nativo della Thailandia, ciò è dovuto all’eccessiva pesca e all’inquinamento dell'acqua.
Personalmente non mi piace chiamare questo pesce "Dwarf Loach", Botia nano. Durante il 1999 sono state importate negli USA grandi partite di questa specie. La taglia di questa specie variava da 5 a 15 cm. di lunghezza totale! Di conseguenza penso che questi pesci non siano affatto "nani".
Gli esemplari giovanili di Ambastaia sidthimunki presentano un disegno tipo catena, che dà altresì loro il nome di "Chained Loach“ cobitide incatenato. Anche se questo è un nome migliore di quello menzionato prima, questi pesci non presentano il disegno a catena per tutta la loro intera vita. I Botia Sidthimunki adulti o quelli di taglia da riproduzione sviluppano una lunga e larga banda nera che va lungo entrambi i fianchi dei pesci. Altri nomi con cui questo pesce è chiamato sono "Monkey Botia " e "Circle Botia".
Ambastaia sidthimunki (ex Botia sidthimunki) - Foto © Klaus Grønhøj
La riproduzione in cattività non è stata ancora raggiunta al giorno d’oggi, ma è stato osservato il comportamento della deposizione delle uova.
Due dei miei tre grandi Ambastaia sidthimunki hanno eseguito un certo tipo di comportamento riproduttivo. L’esemplare più grande si attaccava alle spine o alle branchie dell'esemplare leggermente più piccolo. Dopo di che hanno cominciato a nuotare in cerchio intorno all'acquario ed il loro colore è sbiadito completamente. Allora hanno cominciato a mordersi delicatamente sulle branchie. Questo comportamento è durato per 3-4 minuti , dopo di che tutto era tornato di nuovo normale.
Il Botia sidthimunki più piccolo era diventato molto verde nella zona della pancia, ma in un giorno più o meno, era di nuovo tornato normale.
Questa specie di Botia preferisce un pH di 6,5-6,9 e una temperatura dell'acqua di 24-28° C. Sono raccomandate le piante in quanto questo pesce gradisce nascondercisi dentro.
Gli esemplari giovanili sono un tipo molto divertente di pesci, in quanto giocano e nuotano nell'acquario. Sono raccomandati gruppi di 3 come minimo. Un gruppo di almeno 5 renderebbe i Botia sidthimunki un gruppo di pesci molto attraente nell'acquario domestico.
Sono specie molto pacifiche, che mangiano qualunque tipo di mangime per pesci che fornite loro. Gradiscono particolarmente lombrichi vivi e chironomus congelati.
Come tutti i Botia, Ambastaia sidthimunki ha una spina sotto ogni occhio per proteggersi dagli intrusi.
Ambastaia sidthimunki (ex Botia sidthimunki) - Foto © Klaus Grønhøj
C’è inoltre una specie distinta di Botia che appare molto simile al Ambastaia sidthimunki. È denominata Ambastaia nigrolineata, in passato Botia nigrolineata, ed è stata descritta nel 1987 come specie separata. La differenza fra le due specie è veramente minima. Una grande differenza è nel disegno. Il Botia sidthimunki acquisisce gradualmente il disegno a catena alla taglia di 3 cm., mentre il Ambastaia nigrolineata sviluppa il disegno a catena alla taglia di 4,5 cm. Ambastaia sidthimunki ha una barra nera, mentre il Ambastaia nigrolineata ha 2 barre nere.
In latino, "Sid" significa con molte catene. Questo nome inoltre suona come "Sid The Monkey".
Qualsiasi cosa stia succedendo mai nell'acquario, questa specie rimane sempre in gruppo.
Non siate sorpresi dal prezzo di questo pesce se ne veniste mai in contatto. Questi pesci sono per niente a buon prezzo e se potete permetterveli, un piccolo banco di questi pesci sarebbe un'aggiunta deliziosa per qualsiasi acquario d'acqua dolce di comunità, piantumato o non piantumato.
I nascondigli non sono necessari, ma sono da preferire per questi pesci, per riposarsi negli intermezzi in cui non nuotano intorno all'acquario.
Porteranno ore di allegria e divertimento a tutti gli acquariofili d'acqua dolce.
Testo originale in inglese © Michael Ophir
Foto © Klaus Grønhøj
Ambastaia sidthimunki (ex Botia sidthimunki) - Foto © Klaus Grønhøj
Per approfondire:
Piccolo compendio di quello che c'è da sapere prima di comprare i botia, per poterli allevare al meglio, o per non comprarli affatto :-)
Spiegazione con foto esplicative delle differenze tra i due Botia, Botia sidthimunki e Botia cf. nigrolineata - tratto e tradotto da un articolo di Kamphol Udomritthiruj e Anuratana Tejavej
Articolo eccezionale, che documenta la prima riproduzione al mondo di Ambastaia (ex Yasuhikotakia ed ex Botia) sidthimunki in acquario coronata da successo - tratto e tradotto da un articolo di Mark Duffill
Un'Introduzione all'allevamento dei Botia - Una guida di base per allevare con successo i Botia, una delle gioie più grandi nell'acquariofilia dolce tropicale - tratto e tradotto da un articolo di Emma Turner
Spiegazione particolareggiata del perché questi due tipi molto differenti di pesci non sono adatti ad essere alloggiati insieme - tratto e tradotto da un articolo di Emma Turner
Articolo che affronta in maniera analitica, completa ed esaustiva il modo migliore di alimentare i Botia e i Cobitidi in acquario - traduzione in italiano di un articolo tratto da Loaches Online
Descrizione dettagliata dell'ambiente da ricreare in una vasca dedicata ai Botia e ai Cobitidi, il più possibile simile al loro habitat naturale - traduzione in italiano di un articolo tratto da Loaches Online
Riferimenti & Link
Tutto Quello Che Avreste Sempre Voluto Sapere Ma Non Avete Mai Osato Chiedere...
i messaggi più interessanti tratti da it.hobby.acquari
- Yasuhikotakia sidthimunki
- la scheda su Fishbase
- Yasuhikotakia sidthimunki (KLAUSEWITZ, 1959) Dwarf Chain Loach
- l'esauriente scheda su SeriouslyFish.com
- Dwarf Loach (Yasuhikotakia sidthimunki)
- la scheda su Loaches Online
- Dwarf chain loach, Yasuhikotakia sidthimunki
- articolo di Emma Turner su Pactical FishKeeping con tutto quello che c'è da sapere sull'allevamento dei sidthimunki in acquario
Commenti
Taxa principali
Relativamente rara nel commercio acquariofilo, dopo essere stata separata dal genere Botia e assegnata al nuovo genere Yasuhikotakia, è stata separata anche da questo genere per il nuovo genere, Ambastaia.
Questa specie era scomparsa per diversi anni dal commercio acquariofilo in quanto in pericolo di estinzione; quando è riapparsa, riprodotta commercialmente tramite stimolazione ormonale, aveva un costo molto elevato
Aggiungi un commento