Piccolo nemacheilidae sospeso tra il genere Yunnanilus e il genere Micronemacheilus

Yunnanilus cruciatus - Foto © Mark Duffill

Autore
(Rendahl 1944)
Sinonimi
Micronemacheilus cruciatus
Dimensioni massime in natura

3.4 cm SL

Descrizione

La specie Yunnanilus cruciatus è un piccolo 'stone loach' endemico del Vietnam, commercializzato con vari nomignoli, tra cui Vietnamese multi-banded zebra loach’, ‘hovering zebra loach’, ‘Laos pygmy multi-stripe loach’, e ‘banded dwarf loach’. E' un piccolo Nemacheilidae che alcuni studiosi hanno spostato nel genere monotipico (che contiene una sola specie) Micronemacheilus. La denominazione di Micronemacheilus cruciatus però non ha trovato l'accordo di tutti gli ittiologi, anche perchè il genere Micronemacheilus è attualmente occupato dalla specie Micronemacheilus zispi, che a sua volta viene considerata da alcuni autori come un sinonimo junior di Traccatichthys taeniatus.

Yunnanilus cruciatus può essere distinto dalle specie affini dalla seguente combinazione di caratteri: corpo relativamente profondo e con barre verticali distinte; 8½ raggi ramificati della pinna dorsale; 3-10 squame della linea laterale; un paio di grandi papille nella porzione mediana del labbro superiore; due paia di grandi papille nella porzione mediana del labbro inferiore; bordo posteriore inferiore dell'opercolo con 3-4 rientranze prominenti.

Rendahl (1944) descrisse Nemacheilus cruciatus e stabilì per esso il genere Micronemacheilus. Lì è rimasto fino al 2001 quando Frehyof e Serov lo hanno spostato nel genere Yunnanilus in base al fatto che condivide la maggior parte dei caratteri diagnostici per il genere forniti da Kottelat (1988). Le grandi papille nella porzione mediana di entrambe le labbra e le rientranze lungo la parte posteriore dell'opercolo non sono caratteri associati ad altri Yunnanilus spp., ma non furono nemmeno considerati sufficienti per giustificare che la specie rimanesse nel genere Micronemacheilus.
Kottelat (2012) considera però Micronemacheilus valido, con Micronemacheilus cruciatus l'unico rappresentante. Non vengono fornite informazioni aggiuntive.

La famiglia Nemacheilidae è ampiamente distribuita nella maggior parte dell'Eurasia con il subcontinente indiano, il sud-est asiatico e la Cina che rappresentano centri particolari di diversità delle specie. È stato proposto per la prima volta come raggruppamento geneticamente distinto negli anni '80, ma non è stato ampiamente accettato fino al 2006. Secondo le attuali conoscenze contiene oltre 30 generi di cui i più noti in acquariofilia includono Aborichthys, Acanthocobitis, Barbatula, Mesonoemacheilus, Nemacheilus, Physoschistura, Schistura e Petruichthys.

Yunnanilus cruciatus - Foto © Emma Turner (Loaches.com)

Yunnanilus cruciatus - Foto © Emma Turner (Loaches.com)

Yunnanilus cruciatus - Foto © VivienneHarper (Wikimedia)

Distribuzione

Asia: Vietnam.

La specie Yunnanilus cruciatus è stata descritta da "Thua Luu, 50 chilometri a sud di Hué, Vietnam", ma successivamente registrata da tutti i fiumi che drenano la costa vietnamita tra 14°30′ e 18°00’N. Sembra essere endemico del Vietnam.

IUCN Red List - LEAST CONCERN

STATO NELLA LISTA ROSSA IUCN:
LEAST CONCERN (minima preoccupazione)

  • Vietnamese Multi Banded Zebra Loach: la distribuzione e lo stato della specie in natura, sul sito della IUCN Red List, il più ampio database di informazioni sullo stato di conservazione delle specie animali e vegetali di tutto il mondo.
Habitat

Ambiente: demerso, acqua dolce, clima tropicale.

Non ci sono molte informazioni precise sugli habitat di Yunnanilus cruciatus, ma le specie correlate abitano sezioni in lento movimento o stagni di fiumi e torrenti minori, o corpi idrici permanenti come laghi, stagni e paludi dove tendono ad essere associati a chiazze di acqua vegetazione.

Allevamento

Dimensioni minime dell'acquario: 60x35x35h cm per un gruppo di 8-10 esemplari

Yunnanilus cruciatus si può allevare al meglio in una vasca fittamente piantumata ed è una scelta eccellente per gli allestimenti accuratamente elaborati. Apprezzano anche l'aggiunta di alcune piante galleggianti, radici o legni, e lettiera di foglie, che aggiunge una sensazione più naturale. Se si desidera far crescere gli evantuali avannotti insieme agli adulti è consigliabile l'aggiunta di muschio acquatico a foglia fine come Taxiphyllum sp. L'acqua dovrebbe essere ben ossigenata ma non turbolenta, anche se apprezza un certo grado di corrente. Non inserite questo pesce in un acquario biologicamente immaturo in quanto può essere suscettibile alle oscillazioni nella chimica dell'acqua; assicuratevi di eseguire regolari cambi parziali dell'acqua per mantenere la qualità.

Comportamento e compatibilità: Gli Yunnanilus cruciatus sono tranquilli e pacifici, e possono essere intimiditi o battuti nella competizione per il cibo da compagni di vasca più grandi o più turbolenti, la presenza di pesci da branco di dimensioni simili sembra aiutare a ridurre la timidezza. Piccoli ciprinidi di generi come Boraras, Microdevario, Trigonostigma, Tanichthys e Microrasbora o anche i danio più piccoli come Danio erythromicron o Danio margaritatus sono forse le migliori opzioni, e se la geografia non è un problema, andrebbero bene anche molti piccoli caracidi.
Possono essere adatti anche molti cobitidi e pesci gatto pacifici, ma come sempre fate una ricerca approfondita sulle vostre scelte per evitare problemi.

Gli Yunnanilus cruciatus sono estremamente gregari e dovrebbero sempre essere tenuti in gruppi di almeno 8-10 esemplari, idealmente di più. Allevarli in tali numeri non solo renderà i pesci meno nervosi, ma si tradurrà in un display più efficace e dall'aspetto naturale. A differenza della maggior parte dei nemacheilidi, trascorrono molto tempo all'aperto, esplorando tutti i livelli dell'acquario. Esperienze d'allevamento suggeriscono però che gli esemplari diventano naturalmente più solitari con l'avanzare dell'età, e i pesci più anziani tendono a nascondersi più regolarmente.

Yunnanilus cruciatus & Danio margaritatus che si contendono una pastiglia di mangime... come si può notare, i margaritatus perdono inesorabilmente la competizione per il cibo nei confronti dei ben più 'prepotenti' Yunnanilus... Video © Kanal von sfango007

Temperatura in acquario

22 – 27°C

Valori acqua in acquario
pH: 6.0 – 7.5
Durezza: 36 – 215 ppm
Alimentazione

Probabilmente Yunnanilus cruciatus è un micropredatore che in natura si nutre principalmente di piccoli insetti, vermi, crostacei e altro zooplancton. 
In acquario devono essere offerti allimenti di dimensioni e qualità adeguate, in particolare Daphnia, Moina, naupli di Artemia, microworm, ecc. Sono accettati anche mangimi secchi galleggianti piccoli o frantumati che dovrebbero idealmente contenere materiale vegetale o algale.

Comportamento riproduttivo
Specie ovipara, che disperde le uova in acqua senza cure parentali
Dimorfismo sessuale

Le femmine sessualmente mature sono generalmente con la pancia più rotonda e un po 'più grandi dei maschi.

Riproduzione

La specie Yunnanilus cruciatus è un riproduttore che sparge le uova senza mostrare cure parentali. Se i pesci sono in buone condizioni, deporranno le uova spesso e in un acquario maturo e densamente piantumato è possibile che un piccolo numero di avannotti possa iniziare a comparire senza intervento.
Se si desidera aumentare la resa degli avannotti, è necessario però un approccio leggermente più controllato. Il gruppo degli adulti può ancora essere condizionato insieme, ma dovrebbero essere allestite una o più vasche più piccole, tipo 10-15 litri, riempite con acqua invecchiata. Gran parte dello spazio disponibile va reimpito con Taxiphyllum o altre piante a foglia sottile, o con mop di lana fine. Non sono necessarie né illuminazione né filtrazione, anche se volendo si può installare un piccolo filtro in spugna ad aria.

Quando i pesci adulti sono ben condizionati, si  può introdurre in ciascun contenitore una singola coppia o un gruppo comprendente diversi esemplari di ciascun sesso, anche se vale la pena notare che più esemplari sono coinvolti maggiore è il rischio di predazione delle uova. La deposizione delle uova viene iniziata dai maschi, che spingono la femmina nei mop o nelle piante, dove le uova vengono rilasciate singolarmente, spesso su una superficie solida come una foglia di una pianta o direttamente sul vetro dell'acquario. Se il numero è limitato, due o più maschi possono tentare di deporre le uova con una singola femmina contemporaneamente.
Una volta che le uova sono state individuate, è meglio rimuovere gli adulti poiché mangeranno qualsiasi cosa trovino. L'incubazione dipende anche dalla temperatura, ma una volta che gli avannotti nuotano liberamente il cibo iniziale dovrebbe essere costituito da parameci o mangime apposito per avannotti sufficientemente piccolo (5-50 micron), introducendo naupli di artemia e/o microworm una volta che sono abbastanza grandi da accettarli.

Riferimenti & Link
The Borneo Suckers

The Borneo Suckers: Revision of the Torrent Loaches of Borneo (Balitoridae: Gastromyzon, Neogastromyzon)

Edizione Inglese di T.H. Hui, è un 'must have' per gli appassionati degli hillstream loach, contiene descrizioni dettagliate delle specie, foto particolareggiate, disegni dei particolari, mappe dettagliate dei luoghi d'origine. La grande quantità di materiale dettagliato in questo libro, insieme ai disegni al tratto e alle fotografie, dovrebbe aiutare ad eliminare i problemi di identificazione che hanno afflitto questi generi per anni.

Aggiungi un commento

Il contenuto di questo campo è privato e non verrà mostrato pubblicamente.

Testo semplice

  • Nessun tag HTML consentito.
  • Linee e paragrafi vanno a capo automaticamente.
  • Indirizzi web ed indirizzi e-mail diventano automaticamente dei link.
Protected by Spam Master

Per saperne di più...

Il documento 'Conspectus cobitidum: an inventory of the loaches of the world - M. Kottelat (2012)' con tutte le novità per quello che riguarda i pesci diffusi in ambito acquariofilo - tratto e tradotto da un articolo su Seriouslyfish.com

Yunnanilus cruciatus - Foto © Emma Turner (Loaches.com)